Orientamento alla scelta

Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT studentesse e studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e docenti delle Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università e supporto a studentesse e studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi.

Iniziative e progetti di orientamento:

1. “Porte aperte alla Sapienza”
L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è l'appuntamento più importante dedicato prioritariamente alle nuove matricole: nelle tre giornate di orientamento si possono incontrare docenti e altri studenti, ricevere informazioni, assistere nell'Aula Magna alle conferenze di presentazione dell'offerta formativa di tutte le Facoltà dell'Ateneo. L'iniziativa è rivolta a tutti coloro che intendono iscriversi ai Corsi di Laurea, Laurea Magistrale a ciclo unico e Laurea Magistrale di Sapienza, con particolare attenzione agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori. L'evento costituisce per ogni stakeholder l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche e sale studio, musei, residenze universitarie, attrezzature sportive, teatro di Ateneo). Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri e negli stand di Facoltà lungo i viali dell'Ateneo, ma anche negli stand virtuali, è possibile ottenere indicazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire informazioni specifiche sui bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi.
Inoltre, per favorire lo sviluppo di contesti inclusivi e l'accesso alla formazione universitaria, il Settore per le relazioni con studentesse e studenti con disabilità e con DSA promuove spazi di confronto per la gestione delle carriere mediante piani di studio personalizzati e individualizzati con l'attivazione di supporti didattici e/o economici e/o logistici disponibili per studentesse e studenti fragili. Infine, il Settore orienta studentesse e studenti alle procedure da seguire per la richiesta dei supporti con l'indicazione delle certificazioni cliniche da poter presentare.

2. Portale “Orientamento Sapienza”
Per accompagnare il percorso di scelta del corso di studio, l'Ateneo ha realizzato un portale online (https://orientamento.uniroma1.it/index.html) che consente un'esperienza immersiva e anticipata della vita universitaria: entrare con immagini navigabili e filmanti nel campus, nelle aule e nei laboratori, nelle biblioteche, nel teatro, negli spazi dedicati alla musica e allo sport; fruire online di moduli didattici sui principali argomenti oggetto dei corsi; valutare e accrescere la propria preparazione per i test di accesso o di verifica delle conoscenze.
Inoltre, il portale rappresenta il punto di contatto principale per essere informati sugli eventi di orientamento che le diverse Facoltà e Dipartimenti programmano nel corso dell'anno e ospita i filmati di presentazione delle Facoltà, dei Corsi di Laurea, Laurea Magistrale a ciclo unico e Laurea Magistrale, in particolare dei corsi di nuova istituzione. Tutte le iniziative di orientamento sono promosse sui canali social di Ateneo in modo da intercettare l'attenzione di studentesse e studenti potenzialmente interessati.
Il portale prevede anche la versione in lingua inglese per promuovere l'orientamento anche tra gli studenti internazionali.

3. Progetto “Un Ponte tra Scuola e Università”
Il Progetto nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione di studentesse e studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in due iniziative:
a) La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati da docenti di Sapienza e rivolti a studentesse e studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti a ciascuna area didattica;
b) La Sapienza degli studenti – Interventi nelle Scuole finalizzati alla presentazione dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studentesse e studenti “mentore” e “senior” appositamente formati.

4. Strumenti di autovalutazione (elaborati da esperti di Sapienza e scientificamente testati)
a. “Conosci te stesso”: efficace nell'accompagnare il processo decisionale volto alla scelta del percorso formativo. Una volta compilato, lo strumento restituisce un profilo di personalità, un profilo accademico e un profilo professionale.
b. “Io, me e gli altri”: permette di misurare le soft skills, cioè le attitudini rilevanti per inserirsi nella società e nel mondo del lavoro.

5. Progetto “Orientamento in rete”
Si tratta di un progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi necessari per affrontare al meglio le prove d'ingresso ai corsi di area biomedica e psicologica. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione, caratterizzato da una prima fase con formazione a distanza ed una seconda fase realizzata attraverso corsi intensivi in presenza, per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, sanitaria e psicologica, destinato a studentesse e studenti degli ultimi anni di scuola secondaria di secondo grado.

6. “Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento -– PCTO” (ex alternanza scuola-lavoro)
Si tratta di una modalità didattica che, attraverso l'esperienza pratica, aiuta studentesse e studenti delle Scuole Superiori a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo le proprie attitudini mentre arricchisce la formazione e orienta il percorso di studio.

7. “Orientamento Next Generation (ONG)”
È il progetto comune di tutti gli Atenei della Regione Lazio, finanziato dal Piano di Ripresa e Resilienza, pensato per aiutare le studentesse e gli studenti della nostra Regione a scegliere in modo consapevole il proprio percorso di formazione successivo al ciclo scolastico, nonché a definire la propria traiettoria personale e professionale.
Il progetto prevede l'erogazione, da parte di docenti di Sapienza, di un percorso formativo di 15 ore totali, fruibile in presenza e in modalità curriculare, strutturato in 5 moduli da 3 ore erogati in 5 giorni preferibilmente consecutivi, fatti salvi accordi diversi con le scuole, riguardante i seguenti contenuti a titolo esemplificativo:
- Modulo A - Perché studiare serve?
- Modulo B - Come si studia all'università?
- Modulo C - Come posso prepararmi al meglio al percorso di studio universitario?
- Modulo D - Chi sono e chi sarò da grande?
- Modulo E - A quali professioni posso aspirare?

8. Preparazione alle prove di accesso
Sapienza prevede l'utilizzo dei Test d'ingresso OnLine CISIA (TOLC) che possono essere effettuati da studentesse e studenti della scuola secondaria superiore attraverso il portale CISIA che consente l'allenamento ai test attraverso le Prove di Posizionamento per Studenti (PPS). Le PPS sono veri test, che consentono a studentesse e studenti di avere un feedback immediato del proprio livello di preparazione, basato sul confronto con le risposte date e il punteggio conseguito negli stessi quesiti dai partecipanti allo stesso TOLC negli anni passati.

9. “Saperi Minimi”
Il progetto dedicato al riallineamento dei saperi minimi, ossia le conoscenze di base necessarie per frequentare al meglio il corso di laurea scelto, prevede la fruizione di lezioni registrate da docenti universitarie con lo specifico obiettivo di rafforzare le conoscenze in ingresso e consentire una carriera universitaria più consapevole e motivata.

10. “Of@Sapienza”
Per aumentare il livello di preparazione ai test di ingresso e prevenire l'attribuzione degli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) nelle materie Italiano e Matematica presente il canale e-learning Of@Sapienza: studentesse e studenti trovano qui strumenti utili per allenarsi in autonomia e potenziare i saperi minimi richiesti dai corsi di laurea dell'area umanistica, delle ingegnerie e di architettura.

11. “Eventi di orientamento”
Sulla pagina https://www.uniroma1.it/it/node/347362 sono raccolte in ordine cronologico tutti gli eventi di orientamento organizzati dall'Ateneo, dalle Facoltà, dai Dipartimenti e dai CAD/CdS.

Inoltre, per supportare la scelta del percorso di studio e illustrare i servizi attivi destinati a studentesse e studenti con disabilità e con DSA Sapienza organizza incontri con gli istituti scolastici e incontri di orientamento individuali con le scuole superiore di secondo grado.
L'Ateneo sostiene, successivamente, studentesse e studenti con disabilità e con DSA nel delicato e importantissimo processo di orientamento, valutazione e selezione in ingresso.
Il 'Settore studenti con disabilità e DSA' valuta quali modalità individualizzate di espletamento delle prove di ingresso si rendano necessarie in considerazione delle certificazioni presentate dagli studenti e dalle studentesse.
Per l'immatricolazione a corsi di studio a numero programmato locale o nazionale in cui è prevista una prova selettiva per l'accesso, le persone con disabilità possono richiedere una serie di misure compensative (ad es.: aula dedicata; tempi aggiuntivi; Tutor lettore; Tutor accompagnatore; Interprete LIS; calcolatrice) seguendo le modalità di richiesta indicate nei bandi di ammissione ai corsi di studio. Allo stesso modo, per l'immatricolazione a corsi di studio che prevedono prove di accesso di tipo TOLC gestite dal Consorzio CISIA, sia in modalità in presenza che a distanza nella modalità TOLC@CASA, le persone con disabilità e/o con DSA possono chiedere le misure di supporto nel rispetto delle modalità e dei termini previsti dalle procedure amministrative di iscrizione alle prove.
Infine, il 'Settore studenti con disabilità e DSA' si occupa dell'accoglienza alle nuove matricole che si trovano in una condizione di vulnerabilità con il sostegno di tutor specializzati, tutor alla pari e interpreti LIS.

***Attività del CdS***
Tutti gli studenti e le studentesse interessati ad iscriversi possono rivolgersi all'ufficio Sort, attraverso i contatti riportati sul sito del CdS e sulle pagine di Facoltà e del Sort.
I docenti del CAD di Ingegneria delle Telecomunicazioni, oltre a partecipare attivamente alla maggior parte delle iniziative di orientamento in ingresso coordinate dall'Ateneo, hanno ideato e realizzato ulteriori iniziative in linea con i profili culturali e professionali progettati nel CdS. Le corrispondenti attività sono coordinate dal Gruppo di Lavoro “Orientamento” all'interno del CAD di Ingegneria delle Telecomunicazioni.

Incontri presso le scuole
====================
Annualmente, vengono condotti numerosi incontri di orientamento della durata di 1-2 ore presso istituti d'istruzione secondaria di secondo grado in cui viene illustrata l'offerta didattica del CdS con approfondimenti su alcune tematiche specifiche di interesse per l'istituto e, a seguire, si risponde alle domande degli studenti e delle studentesse al fine di incrementare la loro consapevolezza verso i temi trattati nel CdS.

OPEN-DIET
=========
A partire dal 2015, i docenti del CAD di Ingegneria delle Telecomunicazioni hanno avviato un'iniziativa di incontro con gli studenti e le studentesse, realizzata sotto il titolo di “Open DIET”. L'iniziativa è stata ripetuta con cadenza annuale integrando, progressivamente, modifiche e raffinamenti della formula, sulla base dei riscontri ottenuti nelle edizioni precedenti. Questi incontri hanno permesso non solo di presentare ai partecipanti i contenuti del curriculum di studi offerto, ma anche la possibilità di avvicinare lo studente e la studentessa alle tematiche innovative di attività di ricerca che si affrontano attualmente nei laboratori a cui il CdL in Ingegneria delle Telecomunicazioni fa riferimento. A tal riguardo, nella formula utilizzata nelle ultime edizioni, sono stati predisposti diversi stand in cui si sono presentate le attività di ricerca svolte dai laboratori coordinati dai docenti del CdS. Il ripetersi dell'iniziativa, pubblicizzata attraverso gli insegnanti delle scuole superiori, permette di raggiungere un buon numero di partecipanti, e quindi di interagire anche con le tipologie di studenti/esse che sono state individuate come le più adatte a seguire il corso di studi in quanto dotati di una preparazione iniziale adeguata. Negli ultimi anni accademici, gli Open-Day di Dipartimento si sono tenuti nelle giornate del 9 aprile 2024 e 2 aprile 2025.

OPEN-DAY di Facoltà
==================
Accanto all'open-day di Dipartimento, la Facoltà organizza giornate di orientamento cumulative per l'intera offerta didattica che insiste sulla Facoltà di Ingegneria dell'Informazione, Informatica e Statistica. Queste giornate consentono di raggiungere una platea più ampia di studenti potenzialmente interessati alle discipline ICT nel loro complesso e consente di orientare le loro scelte illustrando i diversi CdS che si concentrano su tali discipline e le loro peculiarità. Negli ultimi anni accademici, gli Open-Day di Facoltà si sono tenuti nelle giornate del 23 febbraio 2024 e 14 febbraio 2025.

Pagine WEB e profili social
======================
La visibilità del CdS è garantita dalle pagine WEB predisposte dall'Ateneo nel formato comune ad altri CdS. Il gruppo di docenti costituenti il Gruppo di Lavoro Orientamento, mantiene aggiornato il contenuto delle diverse pagine. Particolare attenzione è dedicata alle pagine introduttive mirate all'orientamento degli studenti e delle studentesse in ingresso e in itinere, nonché quelle dedicate alle opportunità lavorative. Si ritiene che l'utilizzo di uno stile lineare e di un linguaggio semplificato possano rappresentare i punti di forza delle pagine del catalogo. Nel corso degli ultimi anni sono stati anche creati alcuni profili del CdS sui principali social network, nello specifico Facebook e Instagram, con l'obiettivo di pubblicizzare le iniziative di orientamento e massimizzare la diffusione della conoscenza delle tematiche trattate nel CdS stesso mediante post dedicati.
Si segnala inoltre il Portale Orientamento Sapienza (anche in lingua inglese) che permette un'esperienza immersiva e anticipata della vita universitaria attraverso video e foto delle strutture.

Preparazione in ingresso
======================
Il corso prevede l'utilizzo dei Test d'ingresso OnLine CISIA di Ingegneria (TOLC-I) che può essere sostenuto dagli studenti della scuola secondaria superiore attraverso il portale CISIA; è inoltre possibile l'allenamento al test attraverso le Prove di Posizionamento per Studenti (PPS).
Nella pagina e-learning 'Saperi minimi', l'Ateneo mette inoltre a disposizione delle future matricole lezioni registrate da docenti universitari con lo specifico obiettivo di rafforzare le conoscenze in ingresso. Le lezioni di Matematica rappresentano uno strumento utile per rafforzare le conoscenze in ingresso per il corso di studi.