RICERCA OPERATIVA

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo generale di introdurre lo studente alla formulazione e alla soluzione di problemi di ottimizzazione e di decisione che richiedono l'utilizzo di metodi quantitativi. Le capacità sviluppate durante il corso mirano a saper riconoscere, formulare e risolvere tali problemi decisionali mediante un approccio modellistico e utilizzando opportuni strumenti numerici. Obiettivi specifici attesi al completamento del corso (Descrittori di Dublino): 1. Comprendere i principali aspetti matematici legati alla soluzione di problemi di ottimizzazione, con riferimento specifico ai modelli di programmazione lineare, lineare intera e non lineare convessa. Conoscere le tecniche di base di modellizzazione matematica. 2. Saper definire un opportuno modello di ottimizzazione partendo dalla descrizione di un problema di decisione corredato di dati quantitativi. Essere in grado di scegliere e utilizzare un adeguato strumento numerico per la computazione delle soluzioni di tale modello di ottimizzazione. 3. Saper individuare in modo critico i punti deboli dei modelli di ottimizzazione prodotti e dei metodi numerici utilizzati per la computazione di soluzioni (ogni prova pratica prevista durante il corso concorre allo sviluppo di tali abilità in quanto fornisce una esperienza diretta di modellizzazione e soluzione numerica di problemi decisionali di diversa natura). 4. Essere in grado di descrivere nel dettaglio i modelli di ottimizzazione prodotti e le principali caratteristiche di funzionamento degli algoritmi presenti nei solutori numerici per problemi di ottimizzazione lineare, lineare intera e non lineare utilizzati (ogni prova pratica prevista durante il corso concorre allo sviluppo di tali abilità in quanto, essendo organizzata come lavoro di gruppo, fornisce una esperienza diretta di modellizzazione e soluzione numerica di problemi decisionali di diversa natura in cui ogni studente deve collaborare, e quindi comunicare attivamente, col suo gruppo). 5. Avere le basi teoriche per studiare autonomamente gli aspetti principali legati a modelli di ottimizzazione avanzati come la programmazione non convessa e a più obiettivi.

Canale 1
Gianluca Priori Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Parte 1: Formulazione di modelli (20 ore) - modelli di programmazione lineare (PL): allocazione ottima di risorse, miscelazione, trasporti; - modelli di programmazione lineare intera (PLI): knapsack binario, assegnamento, capital budgeting, costo fisso, lot sizing, localizzazione di impianti, uso delle variabili indicatrici. Parte 2: Analisi dei modelli (20 ore) - elementi di geometria in R^n; - teorema fondamentale della PL; - caratterizzazione algebrica dei vertici di un poliedro in forma generale/standard; - teoria della dualità nella PL: dualità debole, dualità forte, complementarità. Parte 3: Soluzione numerica (20 ore) - metodo del simplesso: struttura, criteri di ottimalità e illimitatezza, costruzione di una nuova base ammissibile, fase I del metodo.
Prerequisiti
Algebra lineare di base.
Testi di riferimento
Dispense a cura dei Proff. Massimo Roma e Stefano Lucidi: https://drive.google.com/file/d/15LzLhnk5-HZJkZ6zlTjkYud6Gnscmus6/view
Modalità insegnamento
Modulo 0: Programmazione matematica: lezioni frontali (6 ore) Modulo 1: PL parte pratica: esercitazioni (10 ore) Modulo 2: PL parte teorica: lezioni frontali (11 ore) Modulo 3: PLI parte pratica: esercitazioni (10 ore) Modulo 4: PLI parte teorica: lezioni frontali (12 ore) Modulo 5: PNL: esercitazioni e lezioni frontali (11 ore) Le lezioni si svolgeranno sia in presenza che a distanza La frequenza non è obbligatoria, ma per usufruire a pieno del corso è consigliato che lo studente partecipi alle attività di soluzione pratica di problemi con AMPL
Frequenza
La frequenza è facoltativa ma fortemente consigliata.
Modalità di esame
Nella valutazione dell'esame si tiene conto dei seguenti elementi : 1. la logica seguita dallo studente nella risoluzione degli esercizi nell'esame scritto 2. la correttezza della procedura individuata per la soluzione del quesito 3. l'adeguatezza della soluzione proposta in relazione alle competenze che lo studente si presuppone abbia acquisito alla fine del corso; 4. l'acquisita conoscenza dei risultati teorici descritti durante il corso, tenendo conto anche della proprietà di linguaggio e del formalismo nel descriverli. Il soddisfacimento degli aspetti n. 1 e 4 è condizione necessaria per il raggiungimento di una valutazione pari a 20. I voti superiori a 24 verranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfino tutti e quattro gli aspetti sopra elencati.
Modalità di erogazione
Lezioni in presenza ed esercitazioni online in accordo con la classe.
  • Codice insegnamento1002027
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria dell'Informazione (sede di Latina)
  • CurriculumInformatica
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMAT/09
  • CFU6