LINGUAGGI PER IL WEB
Obiettivi formativi
Acquisizione di nozioni fondamentali su - presentazione di risorse web, - sviluppo di applicazioni web, mediante opportune tecniche e linguaggi di programmazione; - rappresentazione e gestione dei dati rilevanti per un'applicazione web, mediante basi di dati e tecnologia XML Obiettivi specifici: Capacita' di programmare un'applicazione web non banale, scegliendo ed utilizzando le tecniche di programmazione e di rappresentazione/strutturazione dei dati tra quelle acquisite. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Acquisizione di nozioni fondamentali su - presentazione di risorse web, - sviluppo di applicazioni web mediante opportune tecniche e linguaggi di programmazione, - rappresentazione e gestione dei dati rilevanti per un'applicazione web, mediante basi di dati e tecnologia XML. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): essere in grado di progettare e implementare una non banale applicazione web/xml, mediante gli strumenti di programmazione e strutturazione dei dati menzionati sopra. Autonomia di giudizio (making judgements): le capacita' critiche e di giudizio sono sviluppate attraverso - la partecipazione alle attivita' di laboratorio (selezione e scelta degli strumenti tecnologici da usare per risolvere esercizi) - svolgimento di compiti sottomessi al docente per valutazione (uso di strumenti specifici per la soluzione di un problema) - sviluppo di un progetto (tesina) orientato alla progettazione ed implementazione di una non banale applicazione web (specifica del problema e degli strumenti da usare per risolverlo). Abilità comunicative(communication skills): Poter descrivere e condividere le linee progettuali ed implementative di un'applicazione web, facendo riferimento alle tecnologie alternative praticabili e spiegando i metodi usati per la rappresentazione e gestione dei dati. Le capacità di comunicazione vengono affinate durante - durante le sessioni di laboratorio (interazione con il docente e i pari su esercizi) - durante la produzione dei compiti (interazioni con il docente, valutazione del compito sottomesso) - durante la produzione della tesina (interazione con eventuali colleghi del gruppo di lavoro, interazione con il docente in occasione degli stati di avanzamento del progetto). L'attivita' di sviluppo della tesina confluisce poi nella stesura di un documento, in cui le capacita' descrittive e di comunicazione vengono ulteriormente testate. Capacità di apprendere (learning skills): Uno dei principali insegnamenti del corso e' nella comprensione di come il panorama tecnologico cambi costantemente e richieda quindi costante aggiornamento delle proprie conoscenze. L'attivita' di approfondimento autonomo e di progettazione ed implementazione di piccoli o meno piccoli progetti di applicazioni web consente di sviluppare questa consapevolezza e di preparare lo studente a proseguire successivamente il proprio aggiornamento in maniera autonoma. Lo studente viene incoraggiato a cercare approfondimenti ed alternative sul web, con il suggerimento di siti web specifici e con l'invito ad ampliare la ricerca. Il corso incoraggia a sviluppare le proprie soluzioni anche a partire da soluzioni gia' disponibili (offerte dal docente o reperibili su web). Questo allenamento consente di affrontare le esigenze future di ulteriore preparazione, in modo autonomo, costruendo attivamente sulle conoscenze e capacita' disponibili.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1018705
 - Anno accademico2025/2026
 - CorsoIngegneria dell'Informazione (sede di Latina)
 - CurriculumInformatica
 - Anno3º anno
 - Semestre2º semestre
 - SSDING-INF/05
 - CFU6