LABORATORIO DI ELETTRONICA

Obiettivi formativi

CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Il corso intende offrire un riscontro pratico a quanto studiato nei corsi di base di elettronica analogica, ed iniziare gli studenti alle attività di progettazione. In particolare, obiettivi del corso sono: - insegnare l’utilizzo di CAD per la simulazione dei circuiti elettronici, con particolare attenzione ai principi di base, alle differenti metodologie di analisi disponibili, ed alle problematiche pratiche. - permettere agli studenti di fare esperienza di progettazione di semplici circuiti elettronici analogici, dalle specifiche fino alla misura del prototipo. - offrire la possibilità di compiere esperimenti su semplici circuiti, per riscontrare comportamenti studiati nei corsi di teoria ed acquisire familiarità con la strumentazione di base. CAPACITÀ APPLICATIVE. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di utilizzare CAD per la simulazione di circuiti elettronici (in particolare OrCAD) e di progettare semplici circuiti elettronici basati su transistor e su amplificatori operazionali. Avranno acquisito familiarità con la strumentazione da laboratorio e saranno in grado di eseguire semplici misure sui circuiti. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Capacità di sviluppare in autonomia il progetto di un semplice circuito elettronico. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Capacità di riportare in modo chiaro, conciso ed esauriente il lavoro svolto. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Capacità di usare le conoscenze acquisite come punto di partenza per approfondire le problematiche sorte nel lavoro di progetto autonomo

Canale 1
GIUSEPPE SCOTTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il CAD per la simulazione di circuiti elettronici SPICE: definizione dei componenti, tipi di analisi a disposizione, sintassi, Modelli SPICE dei dispositiv elettronici. Utilizzo del programma OrCAD. Basi del linguaggio VHDL per la descrizione di circuiti digitali. CAD per la simulazione di circuiti digitali: Xilinx VIVADO. Seguono una serie di esperienze di laboratorio in cui gli studenti in piccoli gruppi o individualmente progettano al simulatore, realizzano su millefori o su basetta di test, e misurano semplici circuiti elettronici basati su transistor, amplificatori operazionali, schede di sviluppo con microprocessori o FPGA.
Prerequisiti
Conoscenze di base di elettronica e teoria dei circuiti.
Testi di riferimento
F. Centurelli, A. Ferrari, "Fondamenti di Elettronica", Zanichelli Bibliografia Manuale del programma OrCAD PSpice. Manuale del programma Xilinx VIVADO.
Modalità insegnamento
lezioni frontali + esperienze di laboratorio
Frequenza
La frequenza è facoltativa anche se fortemente consigliata.
Modalità di esame
relazioni sulle esperienze svolte + esame (orale) con votazione in trentesimi
Modalità di erogazione
lezioni frontali + esperienze di laboratorio
  • Codice insegnamento1022105
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria dell'Informazione (sede di Latina)
  • CurriculumElettronica
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-INF/01
  • CFU6