Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Ingegneria Elettronica (33499)

Curriculum unico

1º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1017218 | ANALISI MATEMATICA I12MAT/05ITA

Obiettivi formativi

ITA
GENERALI
Fornire i concetti e gli strumenti fondamentali del calcolo differenziale e integrale per funzioni da R in R, e delle serie numeriche; fornire alcuni concetti e strumenti di base delle equazioni differenziali ordinarie; fornire, attraverso esempi e applicazioni pratiche, un’intuizione dell’utilità dell’Analisi Matematica nella descrizione quantitativa di un fenomeno. Risultati di apprendimento attesi: saper leggere, comprendere e manipolare (per esempio rappresentare graficamente, approssimare, riscalare, calcolare esattamente) gli oggetti matematici introdotti durante il corso (per esempio successioni, serie numeriche, funzioni, integrali, gradienti, equazioni differenziali). Conoscerne e comprenderne le principali proprietà.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i concetti base e gli strumenti fondamentali dell’analisi matematica ed essere in grado di leggere libri specifici.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di usare la conoscenza e la comprensione acquisite per risolvere semplici problemi dell’analisi matematica con competenza.
• Autonomia di giudizio: individuare le caratteristiche comuni in problemi diversi al fine di sviluppare autonomia nello studio.
• Abilità comunicative: riferire su ipotesi, problemi e soluzioni specifici dell’Analisi Matematica I ad ascoltatori eterogenei.
• Capacità di apprendimento: acquisire le competenze che sono necessarie nei corsi successivi, in particolare per Analisi Matematica II.

1017402 | GEOMETRIA12MAT/03ITA

Obiettivi formativi

GENERALI
LO SCOPO PRINCIPALE DEL CORSO È QUELLO DI INTRODURRE LO STUDENTE ALLE NOZIONI DI BASE DELL’ALGEBRA LINEARE (MATRICI, DETERMINANTI, SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI, SPAZI VETTORIALI, APPLICAZIONI LINEARI) E DELLA GEOMETRIA ANALITICA IN DIMENSIONE DUE E TRE (RETTE, PIANI, CENNI ALLE CURVE E SUPERFICI, CONICHE E QUADRICHE). LO STUDENTE DOVRÀ FORMARSI UNA MENTALITÀ CHE GLI PERMETTA LA TRADUZIONE ANALITICA DI SEMPLICI PROBLEMI E LA INTERPRETAZIONE DI RISULTATI ALGEBRICI.
SPECIFICI
AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE
• CONOSCERÀ I CONCETTI DI BASE, I METODI, I PROBLEMI, E LE POSSIBILI APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA ANALITICA E DELL’ALGEBRA LINEARE.
• SARÀ IN GRADO DI USARE QUANTO APPRESO PER AFFRONTARE E RISOLVERE SEMPLICI PROBLEMI DI GEOMETRIA ANALITICA E DI ALGEBRA LINEARE.
• ATTRAVERSO ESERCITAZIONI SCRITTE E EVENTUALI PRESENTAZIONI ORALI SVILUPPERÀ ADEGUATE CAPACITÀ CRITICHE
• ALLO STESSO MODO ESERCITERÀ LA SUA CAPACITÀ DI ESPORRE E TRASMETTERE CIÒ CHE HA APPRESO
• LO STUDIO INDIVIDUALE ALLENERÀ ADEGUATAMENTE LA SUA CAPACITÀ DI STUDIO AUTONOMO E INDIPENDENTE

AAF1101 | LINGUA INGLESE3ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali:
Il corso prevede lo studio della lingua inglese applicata al potenziamento del vocabolario tecnologico,
elettronico e delle telecomunicazioni. Oltre che tramite lo svolgimento di spiegazioni della docente, le
lezioni si svilupperanno anche attraverso esercizi in classe e la pratica dialogica nella forma di discussioni
tematiche, per cui è prevista la partecipazione attiva degli studenti.

Obiettivi specifici:
Il focus grammaticale verrà sviluppato tramite l’utilizzo pratico e la comprensione di testi inerenti
argomenti come:
 renewable and non-renewable energies;
 automation, robotics e domotics;
 telecommunications;
 a short history of computer and internet;
 computer: hardware and software;
 internet;
 virus, safety systems and encryption;
 where computers are used;
 the Fourth Industrial Revolution.

Conoscenza e comprensione:
Lo studente dimostrerà una conoscenza della lingua Inglese pari al livello B2 del Quadro Comune Europeo
di Riferimento. A tal fine, sarà esposto a brani in lingua autentica, sia scritta sia orale tramite sussidi video e
audio, la pratica di lettura e traduzione.
Applicazione di conoscenza e comprensione:
Lo studente sarà in grado di comprendere i nuclei principali di testi di argomenti tecnici inerenti
l'elettronica, l’informatica ed il mondo del computer. In particolare, svilupperà una duplice abilità di lettura,
in relazione alla tipologia di testo, e alla informazione richiesta: skimming, rapido scorrimento per una
comprensione globale; scanning, per l’individuazione nel testo di informazioni specifiche. Svilupperà,
inoltre, l’abilità di traduzione specifica di un testo tecnico, dall’inglese all’italiano.

2

Lo studente svilupperà tale abilità attraverso la conoscenza del lessico scientifico e la pratica di funzioni
linguistiche semanticamente coerenti con l’ambito delle scienze elettroniche e informatiche.
Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito autonomia di giudizio critico settoriale, capacità di
esprimere opinioni e di motivare scelte. Tale capacità sarà acquisita attraverso l'esercizio di pratica
dialogica ed il confronto tra pari nella forma di discussioni su argomenti proposti a lezione.

Abilità comunicative:
Lo studente sarà in grado di esprimersi in lingua inglese in modo sufficientemente fluido e di produrre testi
chiari e corretti, utilizzando un lessico appropriato al settore tecnologico elettronico e informatico.
Dimostrerà, altresì, di avere acquisito una pronuncia corretta. A tal fine testi specialistici saranno letti in
aula dalla docente e/o fatti ascoltare tramite supporto video e audio.
Capacità di apprendimento:
Gli studenti dovranno mostrare di aver sviluppato capacità di apprendimento orale e scritto in un settore in
continua evoluzione, e quindi di aggiornamento delle proprie competenze anche in riferimento a nuovi
scenari applicativi.

1022050 | FISICA GENERALE I12FIS/01ITA

Obiettivi formativi

ITA
GENERALI
L’insegnamento di Fisica Generale I ha l’obiettivo di fornire agli studenti una solida base nei principi fondamentali della meccanica classica, introducendo i concetti di forza, moto, energia e quantità di moto e concetti sui fluidi e la termodinamica. Particolare attenzione è dedicata allo sviluppo di un metodo scientifico rigoroso, basato sull’osservazione, la modellizzazione e la verifica sperimentale. Per questo il corso è integrato della parte di laboratorio sperimentale.
L’insegnamento mira inoltre a far acquisire allo studente la capacità di analizzare e risolvere problemi fisici attraverso modelli matematici, facilitando il collegamento tra fenomeni osservabili e leggi fondamentali della fisica. Questo corso rappresenta una base essenziale per gli studi successivi nell’ambito delle scienze e dell’ingegneria.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Comprendere i principi fondamentali della meccanica classica e della termodinamica.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Risolvere problemi fisici utilizzando strumenti matematici adeguati.
• Autonomia di giudizio: Valutare criticamente i risultati ottenuti e la validità dei modelli fisici adottati.
• Abilità comunicative: Esprimere in modo chiaro e coerente concetti e soluzioni nell’ambito della fisica.
• Capacità di apprendimento: Acquisire un metodo di studio autonomo per approfondire tematiche scientifiche.

101144 | CHIMICA6CHIM/07ITA

Obiettivi formativi

ITA
GENERALI
Il corso di Chimica ha una importanza formativa insostituibile per qualsiasi Corso di Laurea di livello Universitario di indirizzo scientifico-tecnologico e si propone di fornire allo studente conoscenze di base nel campo della Chimica, applicabili sia in ambito scientifico che tecnologico.
SPECIFICI
Risultati di apprendimento attesi:
Conoscenze e capacità di comprendere (I descrittore di Dublino)
Lo studente, al termine del Corso, sarà in possesso delle conoscenze di base in Chimica Generale su composizione, struttura, proprietà e trasformazioni della materia. Sarà quindi in grado di comprendere l'ambiente che lo circonda dal punto di vista della sua struttura, microscopica e macroscopica. Sarà inoltre consapevole delle molteplici interconnessioni della Chimica con le altre materie e della necessità di un continuo aggiornamento sullo stato dell'arte, dovuto ai continui progressi della conoscenza e della tecnica.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (descrittore II)
Alla fine del percorso di studio lo studente avrà sviluppato la capacità di comprendere alcune caratteristiche chimico-fisiche delle sostanze, quali, ad esempio, stato di aggregazione, volatilità, solubilità, sulla base della conoscenza della loro struttura.

Autonomia di giudizio (descrittore III)
Al termine del Corso lo studente dovrà possedere gli strumenti per valutare in maniera critica una trasformazione chimica. In alcuni casi, in base alla conoscenza della struttura intra- e intermolecolare dei composti chimici, di prevederne diverse proprietà chimico-fisiche, quali, ad esempio, stato di aggregazione, solubilità e reattività.

Abilità comunicative (descrittore IV)
Al termine del Corso lo studente dovrà aver maturato una buona proprietà di linguaggio, specialmente per quanto attiene la terminologia scientifica specifica dell’insegnamento, in modo tale da saper comunicare in modo chiaro le proprie conoscenze e le proprie conclusioni a interlocutori esperti della materia e non.

Capacità di apprendere (descrittore V)
Al termine del Corso lo studente dovrà aver sviluppato una capacità di apprendimento tale da consentirgli di studiare ed approfondire gli aspetti chimici relativi al campo delle tecnologie in modo autonomo.

AAF1367 | ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE3ITA

Obiettivi formativi

ITA
GENERALI
Il corso si propone di fornire agli studenti un’introduzione alla programmazione in linguaggio C. In particolare, il corso intende sviluppare la capacità di progettare algoritmi per classi di problemi comuni, interpretare programmi esistenti in C, e scrivere codice C corretto a partire da specifiche funzionali predefinite. Il corso mira a formare competenze critiche e operative nello sviluppo di software, fornendo una base solida per lo studio di tematiche avanzate nell’ambito della programmazione.
SPECIFICI
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le basi della programmazione strutturata in linguaggio C e dei principi di sviluppo algoritmico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: progettare algoritmi per risolvere problemi appartenenti a classi standard; interpretare programmi scritti in linguaggio C, individuandone il funzionamento; implementare programmi in C a partire da specifiche funzionali dettagliate.
Autonomia di giudizio: analizzare criticamente le soluzioni software in funzione delle esigenze progettuali per specifici contesti di elaborazione.
Abilità comunicative: esporre e giustificare in modo chiaro, logico e coerente le scelte progettuali adottate, sia in ambito hardware che software.
Capacità di apprendimento: sviluppare competenze autonome nell’approfondimento di tematiche avanzate di programmazione.

Miscellanea

2º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1015376 | ANALISI MATEMATICA II9MAT/05ITA

Obiettivi formativi

Apprendimento di teoria di base di Analisi Matematica II,
Capacità di saper utilizzare i risultati teorici
in esercizi. Saper leggere e comprendere libri specifici
SPECIFICI

A) Conoscenza e capacità di comprensione: apprendere i concetti base e il loro utilizzo in esercizi con il supporto
di libri di testo e dispense di Analisi Matematica II ;

B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente;
possedere competenza e comprensione adeguate per risolvere problemi di Analisi Matematica II
e sostenere argomentazioni

C) Autonomia di giudizio
Raccogliere ed interpretare i risultati di esercizi di Analisi Matematica II per risolvere problemi simili in modo autonomo

D) Abilità comunicative
Comunicare ipotesi, problemi e soluzioni di Analisi Matematica II a interlocutori non specialisti.

E) Capacità di apprendimento
Sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi.

1022051 | FISICA GENERALE II12FIS/01ITA

Obiettivi formativi

ITA
GENERALI
L’insegnamento fornisce una base dei principi fondamentali dell’elettromagnetismo, con particolare attenzione al concetto di campo e alle equazioni di Maxwell. L’obiettivo è sviluppare una comprensione dei fenomeni elettrici, magnetici, ondulatori e ottici, permettendo agli studenti di acquisire sia conoscenze teoriche sia competenze pratiche applicabili a diversi ambiti della fisica.

Il corso comprende anche un’attività di laboratorio mirata all’applicazione pratica dei concetti studiati. Gli studenti acquisiranno familiarità con strumenti di misura e tecniche sperimentali, migliorando la loro capacità di analisi e interpretazione dei dati. Inoltre, attraverso lo studio e la risoluzione di problemi elettromagnetici, si promuoverà lo sviluppo di un approccio critico e metodologico alla fisica.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire i metodi analitici per risolvere problemi di base di elettrostatica, magnetostatica e circuiti in corrente continua, nonché i principi fondamentali dell'induzione elettromagnetica e della propagazione delle onde elettromagnetiche.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: modellizzare semplici fenomeni legati ai campi elettrici e magnetici e svolgere esperienze di laboratorio su correnti stazionarie e quasi stazionarie e ottica geometrica, utilizzando strumenti di misura e metodi di analisi statistica.
• Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità di collegare tra loro i diversi fenomeni elettrici e magnetici affrontati nel corso e di analizzarli criticamente attraverso relazioni di laboratorio e discussioni in sede d'esame.
• Abilità comunicative: descrivere i fenomeni elettromagnetici utilizzando un linguaggio tecnico adeguato e illustrare le equazioni di Maxwell in modo chiaro e comprensibile.
• Capacità di apprendimento: acquisire le competenze necessarie per affrontare autonomamente lo studio di tematiche avanzate di elettromagnetismo, consolidando le metodologie di analisi e modellizzazione apprese durante il corso.

1021924 | TEORIA DEI CIRCUITI6ING-IND/31ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo generale del corso è quello di fornire le metodologie per la comprensione e
l’analisi di strutture circuitali a tempo continuo, mediante l’acquisizione degli strumenti
matematici fondamentali e il confronto con le principali nozioni acquisite nei corsi di Analisi,
Fisica ed Elettronica.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso lo studente avrà
acquisito la capacità di affrontare semplici problemi di analisi di strutture circuitali.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente
sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite alla risoluzione di problemi di
carattere generale.
• Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di formulare giudizi in modo
autonomo, direttamente a partire dai dati raccolti.
• Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di comunicare i risultati della propria
preparazione, anche a persone estranee alle discipine apprese.
• Capacità di apprendimento: lo studente avrà sviluppato la capacità autonoma di
proseguire il proprio corso di studi.

A SCELTA DELLO STUDENTE6ITA

Obiettivi formativi

Lo studente è chiamato a operare una scelta, per un totale di 12 cfu, generalmente distribuito su due insegnamenti da 6 cfu ciascuno.

10621502 | TEORIA DEI SEGNALI I6ING-INF/03ITA
1041763 | ELETTRONICA I12ING-INF/01ITA

Obiettivi formativi

ITA
GENERALI
Il corso intende fornire un inquadramento sui sistemi elettronici e sulle relazioni esistenti tra funzionalità del sistema e metodologie e tecnologie utilizzate per la progettazione. Il corso inoltre intende fornire le conoscenze base per l'uso di componenti e circuiti elettronici e presentare i circuiti fondamentali dell'elettronica analogica con transistori BJT e MOS.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: fornire allo studente le conoscenze di base sul funzionamento dei dispositivi a semiconduttore e sul loro utilizzo nei circuiti elettronici. In particolare, il corso intende approfondire le capacità di analisi di un sistema elettronico analogico, prendendo in considerazione stadi base composti da uno o più transistor.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di analisi di circuiti analogici composti da uno o più transistor.
• Autonomia di giudizio: al termine del corso, gli studenti saranno in grado di analizzare autonomamente sistemi analogici comprendenti più dispositivi attivi, e conosceranno le proprietà di configurazioni circuitali notevoli a più transistor (cascode, specchi di corrente, cella differenziale). Saranno in grado di analizzare il comportamento in frequenza di amplificatori ad anello aperto.
• Abilità comunicative: (assente).
• Capacità di apprendimento: Il corso fornisce le basi per successivi approfondimenti nell’ambito dell’elettronica circuitale, dotando gli studenti delle competenze necessarie per analizzare circuiti complessi in modo autonomo.

10621417 | MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE9ING-INF/07ITA

Obiettivi formativi

ITA
GENERALI
Lo scopo del corso è fornire agli studenti i fondamenti della teoria della misurazione, insieme a conoscenze specifiche sulla principale strumentazione di base utilizzata nell’ambito delle misure elettriche ed elettroniche. Grazie alle svariate esperienze svolte in laboratorio, il corso si prefigge l’obiettivo di fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per potere affrontare autonomamente il test di funzionamento o la verifica di conformità di apparati elettronici.
SPECIFICI
CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Il corso si prefigge lo scopo di fare acquisire allo studente le conoscenze di base necessarie all’esecuzione di misure elettriche ed elettroniche. Particolare enfasi viene posta sulle problematiche di metrologia e sulla valutazione dell’incertezza di misura.
CAPACITÀ APPLICATIVE. La parte di teoria è completata da una serie di esperienze di laboratorio in cui lo studente può mettere in pratica i concetti teorici appresi e acquisire le competenze di base per l’esecuzione delle misure fondamentali per un ingegnere elettronico.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Le attività di laboratorio, parte integrante del corso e oggetto di verifica tramite apposita prova pratica, hanno, tra gli altri, l'obiettivo di sviluppare l'autonomia del candidato.
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. La maggior parte delle attività sperimentali in laboratorio prevedono lavori di gruppo che sviluppano le abilità comunicative e di interazione.
CAPACITÀ DI APPRENDERE. Come conseguenza dell'impostazione didattica del corso, lo studente è in grado di acquisire autonomamente nuove conoscenze di carattere tecnico relative agli argomenti tema del corso stesso, anche grazie alla necessità di risolvere i problemi incontrati durante le attività sperimentali.

10621501 | TEORIA DEI SEGNALI II6ING-INF/03ITA
Miscellanea

3º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1041758 | CAMPI ELETTROMAGNETICI12ING-INF/02ITA

Obiettivi formativi

GENERALI
Conoscenza degli argomenti principali dell'elettromagnetismo applicato (proprietà fondamentali dei campi elettromagnetici nel dominio del tempo e della frequenza in spazio libero e nella materia, propagazione ondulatoria e onde piane, linee di trasmissione, propagazione guidata, radiazione) che costituiscono anche la base per successivi corsi specialistici nello stesso settore scientifico-disciplinare.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire i fondamenti sulle caratteristiche propagative dei campi elettromagnetici e il relativo impiego nei sistemi elettronici per l’informazione e le comunicazioni (ICT).
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: acquisire e saper utilizzare i basilari metodi di analisi del comportamento dei campi elettromagnetici in spazio libero e in strutture guidanti per il trasferimento a distanza dell’informazione.
• Autonomia di giudizio: (assente)
• Abilità comunicative: saper descrivere le caratteristiche e le metodologie analitiche per l’impiego dei campi elettromagnetici nei moderni sistemi ICT.
• Capacità di apprendimento: abilità nell’affrontare sviluppi e ulteriori approfondimenti su tematiche inerenti all’elettromagnetismo applicato nell’ambito dell’ingegneria dell’informazione.

10596261 | FONDAMENTI DI COMUNICAZIONI ELETTRICHE6ING-INF/03ITA

Obiettivi formativi

Italiano

GENERALI
L’obiettivo del corso di Fondamenti di Comunicazioni Elettriche è quello di fornire le conoscenze per il dimensionamento di base di sistemi di comunicazione, affrontando le principali problematiche connesse al trasferimento dell’informazione mediante segnali elettrici, elettromagnetici oppure ottici.
Il corso si prefigge di fornire allo studente le metodologie e le conoscenze necessarie alla comprensione dei fondamenti teorici alla base dei sistemi di telecomunicazione moderni. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di effettuare un dimensionamento di sistema in condizioni nominali per comunicazioni analogiche e numeriche in condizioni di propagazioni su linea e radio.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: tecniche di modulazione analogiche e numeriche, meccanismi di propagazione di segnali attraverso cavi, fibra ottica ed etere, e caratteristiche di attenuazione di ciascun mezzo.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di analisi delle prestazioni di un collegamento per telecomunicazioni in termini di indici prestazionali quali Rapporto Segnale-Rumore
Probabilità d’Errore.
• Autonomia di giudizio: capacità di affrontare un progetto di dimensionamento di un collegamento in condizioni nominali, tenendo conto delle caratteristiche del segnale e del mezzo di propagazione e configurando opportunamente tutti gli elementi che compongono la catena trasmettitore-ricevitore.
• Abilità comunicative: N/A
• Capacità di apprendimento: acquisire le conoscenze necessarie all’analisi di sistemi e reti di comunicazioni in condizioni ideali, che permetteranno nel seguito della carriera lo studio degli stessi sistemi in condizioni reali, tenendo conto delle caratteristiche delle sorgenti e dei canali di comunicazione, nonché delle tecniche di accesso adottate in sistemi multiutente.

1021780 | ELETTRONICA DIGITALE6ING-INF/01ITA

Obiettivi formativi

CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Circuiti digitali CMOS (fondamenti), sintesi logica combinatoria e sequenziale, sistemi elementari a microprocessore
CAPACITÀ APPLICATIVE. Progetto di logica combinatoria e sequenziale, progetto di sistemi elementari a microprocessore AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Valutazione delle scelte progettuali da utilizzare.
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Comprensione di specifiche tecniche di componenti e sistemi digitali.
CAPACITÀ DI APPRENDERE. Qualsiasi successivo approfondimento su circuiti digitali, architetture e programmazione.

1022157 | FONDAMENTI DI AUTOMATICA6ING-INF/04ITA

Obiettivi formativi

ITA
GENERALI
Conoscenza dei metodi di base di modellistica e rappresentazione di sistemi dinamici lineari, e dei metodi di base per l'analisi delle proprietà e la sintesi di leggi di controllo a retroazione per sistemi dinamici lineari.
Conoscenza dei metodi di sintesi basati sull'impiego della risposta in frequenza per i sistemi ad una sola variabile controllata e con la sola misura dell'uscita.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza delle metodologie di base di modellistica e controllo di sistemi dinamici lineari con particolare attenzione ai metodi di analisi e sintesi in frequenza.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di definire un modello matematico e analizzare la dinamica di sistemi lineari, di progettare schemi di controllo in retroazione per sistemi lineari nel dominio della frequenza, di tradurre le specifiche del problema di controllo in opportuni vincoli di progetto del controllore.
• Autonomia di giudizio: capacità di valutare la validità e l’efficacia dei controllori progettati anche attraverso strumenti di simulazione.
• Abilità comunicative: capacità di illustrare le soluzioni proposte motivandole in termini di soddisfacimento delle specifiche, accuratezza dei risultati ottenuti e caratteristiche di ottimalità.
• Capacità di apprendimento: capacità di proseguire lo studio di ulteriori metodi di progetto di controllori per sistemi dinamici lineari e della teoria del controllo di sistemi non lineari.

1041805 | ANTENNE9ING-INF/02ITA

Obiettivi formativi

ITA
GENERALI
Il corso di Antenne fornisce conoscenze e competenze sulla trasmissione e ricezione della radiazione elettromagnetica in spazio libero, sulla base dei contenuti acquisiti nel corso di Campi elettromagnetici. Obiettivi generali del corso sono: conoscere e comprendere i parametri per la caratterizzazione delle antenne e il loro radiocollegamento, i fondamenti della radiazione elettromagnetica e delle sue proprietà di polarizzazione, le antenne lineari, ad apertura, a riflettore, a patch, a onda progressiva e gli array di antenne.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Definire e interpretare i parametri fondamentali di antenna e dei collegamenti senza fili; conoscere la teoria della radiazione elettromagnetica; analizzare antenne lineari e ad apertura, antenne a riflettore, antenne a patch, antenne a onda progressiva e allineamenti di antenne.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di applicare le conoscenze teorico‐sperimentali acquisite a problemi di radiazione elettromagnetica e antenne.
• Autonomia di giudizio: Capacità di valutare in modo critico e competente approcci e soluzioni a problemi di radiazione elettromagnetica e antenne.
• Abilità comunicative: Capacità di descrivere problemi e soluzioni adottate per affrontare questioni di radiazione elettromagnetica e antenne.
• Capacità di apprendimento: Capacità di ampliare e approfondire le proprie conoscenze riguardanti tematiche avanzate di radiazione elettromagnetica e antenne.

1035361 | ELETTRONICA II12ING-INF/01ITA

Obiettivi formativi

CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Comprensione di schemi circuiti integrati analogici di media complessità, quali OPA, COA, VOA, CCII. Capacità di effettuare pre-dimensionamenti basati sui calcoli analitici quantitativi nel progetto di IC analogici, verifica dei pre-dimensionamenti al CAD
CAPACITÀ APPLICATIVE. Progetto e simulazione di integrati analogici in tecnologia CMOS, fino a livello di schematico

A SCELTA DELLO STUDENTE6ITA

Obiettivi formativi

Lo studente è chiamato a operare una scelta, per un totale di 12 cfu, generalmente distribuito su due insegnamenti da 6 cfu ciascuno.

AAF1001 | prova finale3ITA

Obiettivi formativi

Caratteristiche della prova finale
La prova finale consiste nella preparazione di un elaborato autonomo, sulle tematiche oggetto del corso di Laurea.
L’elaborato viene presentato e discusso di fronte a una apposita Commissione di Laurea. Essa comporta l'acquisizione
di 3 crediti formativi. Con tale prova sono coordinate anche le attività di cui all'art. 10, comma 5, lettera d, per quanto
attiene alle abilità informatiche ed all'apertura verso il mondo tecnico della progettazione di sistemi propri
dell’Ingegneria delle Comunicazioni.

Gruppi opzionali

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
99609 | FONDAMENTI DI INFORMATICA6ING-INF/05ITA

Obiettivi formativi

ITA
GENERALI
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti una comprensione approfondita della struttura e dei principi di funzionamento dei sistemi di elaborazione, con particolare attenzione alle architetture basate su piattaforma Intel a 32 e 64 bit. Verranno affrontati aspetti teorici e pratici relativi alla rappresentazione dell’informazione, al calcolo numerico e alle scelte architetturali. Il corso è pensato per fornire agli studenti strumenti critici e operativi utili nella progettazione e valutazione di sistemi hardware, ponendo le basi per affrontare tematiche più avanzate nell’ambito dell’architettura dei calcolatori.
SPECIFICI
Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire conoscenze sui principi di funzionamento dei sistemi di elaborazione, in particolare delle architetture Intel a 32 e 64 bit.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di calcolare e valutare gli errori derivanti dall’utilizzo della rappresentazione in virgola mobile.
Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità di analizzare e valutare criticamente la congruità delle scelte architetturali hardware per specifici contesti di elaborazione.
Abilità comunicative: saper motivare e giustificare in modo chiaro e coerente le scelte progettuali compiute.
Capacità di apprendimento: sviluppare un approccio autonomo e consapevole allo studio di tematiche avanzate nell’ambito dell’architettura dei sistemi di elaborazione.

1021737 | CALCOLO NUMERICO6MAT/08ITA

Obiettivi formativi

GENERALI ITA L' obiettivo del corso è quello di sviluppare negli studenti conoscenza e capacità di comprensione dei metodi numerici spiegati, nonché la capacità di applicare tali conoscenze al mondo reale, implementando appositi algoritmi e comprendendone i risultati finali.

SPECIFICI Si vuole inoltre, che lo studente sviluppi anche autonomia di giudizio nei confronti dei risultati numerici, abilità comunicative e autonomia nell'apprendimento di eventuali problemi più complessi.

• Conoscenza e capacità di comprensione:
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
• Autonomia di giudizio:
• Abilità comunicative:
• Capacità di apprendimento:

1021767 | ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE6ING-IND/35ITA

Obiettivi formativi

ITA
OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO
• PRESENTARE GLI ELEMENTI DI BASE DELLA TEORIA DELL’IMPRESA E DELLA DOMANDA SECONDO L’APPROCCIO NEOCLASSICO ALL’EQUILIBRIO BASATO SUL COMPORTAMENTO MASSIMIZZANTE DEGLI AGENTI.
• MOSTRARE COME UTILIZZANDO TECNICHE ECONOMETRICHE SIA POSSIBILE SOTTOPORRE A VERIFICA EMPIRICA IL COMPORTAMENTO MASSIMIZZANTE DEGLI AGENTI.
• INTRODURRE ALLE ANALISI ECONOMICHE PER LE DECISIONI E LA COMUNICAZIONE DELLA PERFORMANCE ATTRAVERSO IL BILANCIO, L’ANALISI DEI COSTI E DEGLI INVESTIMENTI.
• OFFRIRE UNO SGUARDO D’INSIEME SULL’ANALISI DI EFFICIENZA E PRODUTTIVITÀ, UTILE PER STIMARE E COMPARARE L’ INEFFICIENZA DI UNITÀ OPERATIVE (UNITÀ DI BUSINESS, IMPRESE, SETTORI, PAESI)
SPECIFICI
• CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: DIMOSTRARE DI CONOSCERE GLI ELEMENTI DI BASE DELL'ECONOMIA E DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE;
• CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ESSERE IN GRADO DI APPLICARE IL RAGIONAMENTO ECONOMICO APPRESO DURANTE IL CORSO NEL PROPRIO AMBITO INGEGNERISTICO;
• AUTONOMIA DI GIUDIZIO: SAPER ANALIZZARE GLI ASPETTI ECONOMICI CON SPIRITO CRITICO E SAPER APPLICARE I METODI ECONOMICI NEL PROPRIO CURRICULUM FORMATIVO:
• ABILITÀ COMUNICATIVE: SAPER COMUNICARE I CONTENUTI APPRESI E LE RELATIVE INFORMAZIONI A DIVERSE TIPOLOGIE DI INTERLOCUTORI;
• CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: SVILUPPARE LE COMPETENZE NECESSARIE PER POTER APPROFONDIRE IN AUTONOMIA E NEL PROPRIO AMBITO INGEGNERISTICO.

10600481 | PROBABILITA' E STATISTICA PER L'INGEGNERIA6MAT/06ITA
1021788 | FISICA MATEMATICA6MAT/07ITA

Obiettivi formativi

A) Apprendimento di conoscenze di base dei modelli matematici della meccanica dei continui basati sulle equazioni alle derivate parziali. Apprendimento dei principali metodi perturbativi: metodo perturbativo diretto, scale multiple e strati limite.

B) Acquisizione della capacità di impostare e analizzare problemi per equazioni alle derivate parziali.
Capacità di utilizzare i principali metodi perturbativi nel caso di presenza di parametri `piccoli' anche mediante strumenti di analisi `qualitativa'.

D), E) Sviluppo della capacità di interpretare qualitativamente la soluzione ottenuta, di comunicare i risultati relativi e di ricercare aiuto su testi o presso esperti. Al riguardo, capacità di costruzione e visualizzazione grafica delle soluzioni ottenute mediante l'uso di calcolo simbolico (toolbox MUPAD di MATLAB).