Obiettivi formativi ITA
GENERALI
Fornire i concetti e gli strumenti fondamentali del calcolo differenziale e integrale per funzioni da R in R, e delle serie numeriche; fornire alcuni concetti e strumenti di base delle equazioni differenziali ordinarie; fornire, attraverso esempi e applicazioni pratiche, un’intuizione dell’utilità dell’Analisi Matematica nella descrizione quantitativa di un fenomeno. Risultati di apprendimento attesi: saper leggere, comprendere e manipolare (per esempio rappresentare graficamente, approssimare, riscalare, calcolare esattamente) gli oggetti matematici introdotti durante il corso (per esempio successioni, serie numeriche, funzioni, integrali, gradienti, equazioni differenziali). Conoscerne e comprenderne le principali proprietà.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i concetti base e gli strumenti fondamentali dell’analisi matematica ed essere in grado di leggere libri specifici.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di usare la conoscenza e la comprensione acquisite per risolvere semplici problemi dell’analisi matematica con competenza.
• Autonomia di giudizio: individuare le caratteristiche comuni in problemi diversi al fine di sviluppare autonomia nello studio.
• Abilità comunicative: riferire su ipotesi, problemi e soluzioni specifici dell’Analisi Matematica I ad ascoltatori eterogenei.
• Capacità di apprendimento: acquisire le competenze che sono necessarie nei corsi successivi, in particolare per Analisi Matematica II.
|
Obiettivi formativi GENERALI
LO SCOPO PRINCIPALE DEL CORSO È QUELLO DI INTRODURRE LO STUDENTE ALLE NOZIONI DI BASE DELL’ALGEBRA LINEARE (MATRICI, DETERMINANTI, SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI, SPAZI VETTORIALI, APPLICAZIONI LINEARI) E DELLA GEOMETRIA ANALITICA IN DIMENSIONE DUE E TRE (RETTE, PIANI, CENNI ALLE CURVE E SUPERFICI, CONICHE E QUADRICHE). LO STUDENTE DOVRÀ FORMARSI UNA MENTALITÀ CHE GLI PERMETTA LA TRADUZIONE ANALITICA DI SEMPLICI PROBLEMI E LA INTERPRETAZIONE DI RISULTATI ALGEBRICI.
SPECIFICI
AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE
• CONOSCERÀ I CONCETTI DI BASE, I METODI, I PROBLEMI, E LE POSSIBILI APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA ANALITICA E DELL’ALGEBRA LINEARE.
• SARÀ IN GRADO DI USARE QUANTO APPRESO PER AFFRONTARE E RISOLVERE SEMPLICI PROBLEMI DI GEOMETRIA ANALITICA E DI ALGEBRA LINEARE.
• ATTRAVERSO ESERCITAZIONI SCRITTE E EVENTUALI PRESENTAZIONI ORALI SVILUPPERÀ ADEGUATE CAPACITÀ CRITICHE
• ALLO STESSO MODO ESERCITERÀ LA SUA CAPACITÀ DI ESPORRE E TRASMETTERE CIÒ CHE HA APPRESO
• LO STUDIO INDIVIDUALE ALLENERÀ ADEGUATAMENTE LA SUA CAPACITÀ DI STUDIO AUTONOMO E INDIPENDENTE
|
Obiettivi formativi Obiettivi generali:
Il corso prevede lo studio della lingua inglese applicata al potenziamento del vocabolario tecnologico,
elettronico e delle telecomunicazioni. Oltre che tramite lo svolgimento di spiegazioni della docente, le
lezioni si svilupperanno anche attraverso esercizi in classe e la pratica dialogica nella forma di discussioni
tematiche, per cui è prevista la partecipazione attiva degli studenti.
Obiettivi specifici:
Il focus grammaticale verrà sviluppato tramite l’utilizzo pratico e la comprensione di testi inerenti
argomenti come:
renewable and non-renewable energies;
automation, robotics e domotics;
telecommunications;
a short history of computer and internet;
computer: hardware and software;
internet;
virus, safety systems and encryption;
where computers are used;
the Fourth Industrial Revolution.
Conoscenza e comprensione:
Lo studente dimostrerà una conoscenza della lingua Inglese pari al livello B2 del Quadro Comune Europeo
di Riferimento. A tal fine, sarà esposto a brani in lingua autentica, sia scritta sia orale tramite sussidi video e
audio, la pratica di lettura e traduzione.
Applicazione di conoscenza e comprensione:
Lo studente sarà in grado di comprendere i nuclei principali di testi di argomenti tecnici inerenti
l'elettronica, l’informatica ed il mondo del computer. In particolare, svilupperà una duplice abilità di lettura,
in relazione alla tipologia di testo, e alla informazione richiesta: skimming, rapido scorrimento per una
comprensione globale; scanning, per l’individuazione nel testo di informazioni specifiche. Svilupperà,
inoltre, l’abilità di traduzione specifica di un testo tecnico, dall’inglese all’italiano.
2
Lo studente svilupperà tale abilità attraverso la conoscenza del lessico scientifico e la pratica di funzioni
linguistiche semanticamente coerenti con l’ambito delle scienze elettroniche e informatiche.
Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito autonomia di giudizio critico settoriale, capacità di
esprimere opinioni e di motivare scelte. Tale capacità sarà acquisita attraverso l'esercizio di pratica
dialogica ed il confronto tra pari nella forma di discussioni su argomenti proposti a lezione.
Abilità comunicative:
Lo studente sarà in grado di esprimersi in lingua inglese in modo sufficientemente fluido e di produrre testi
chiari e corretti, utilizzando un lessico appropriato al settore tecnologico elettronico e informatico.
Dimostrerà, altresì, di avere acquisito una pronuncia corretta. A tal fine testi specialistici saranno letti in
aula dalla docente e/o fatti ascoltare tramite supporto video e audio.
Capacità di apprendimento:
Gli studenti dovranno mostrare di aver sviluppato capacità di apprendimento orale e scritto in un settore in
continua evoluzione, e quindi di aggiornamento delle proprie competenze anche in riferimento a nuovi
scenari applicativi.
|
Obiettivi formativi ITA
GENERALI
L’insegnamento di Fisica Generale I ha l’obiettivo di fornire agli studenti una solida base nei principi fondamentali della meccanica classica, introducendo i concetti di forza, moto, energia e quantità di moto e concetti sui fluidi e la termodinamica. Particolare attenzione è dedicata allo sviluppo di un metodo scientifico rigoroso, basato sull’osservazione, la modellizzazione e la verifica sperimentale. Per questo il corso è integrato della parte di laboratorio sperimentale.
L’insegnamento mira inoltre a far acquisire allo studente la capacità di analizzare e risolvere problemi fisici attraverso modelli matematici, facilitando il collegamento tra fenomeni osservabili e leggi fondamentali della fisica. Questo corso rappresenta una base essenziale per gli studi successivi nell’ambito delle scienze e dell’ingegneria.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Comprendere i principi fondamentali della meccanica classica e della termodinamica.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Risolvere problemi fisici utilizzando strumenti matematici adeguati.
• Autonomia di giudizio: Valutare criticamente i risultati ottenuti e la validità dei modelli fisici adottati.
• Abilità comunicative: Esprimere in modo chiaro e coerente concetti e soluzioni nell’ambito della fisica.
• Capacità di apprendimento: Acquisire un metodo di studio autonomo per approfondire tematiche scientifiche.
|
Obiettivi formativi ITA
GENERALI
Il corso di Chimica ha una importanza formativa insostituibile per qualsiasi Corso di Laurea di livello Universitario di indirizzo scientifico-tecnologico e si propone di fornire allo studente conoscenze di base nel campo della Chimica, applicabili sia in ambito scientifico che tecnologico.
SPECIFICI
Risultati di apprendimento attesi:
Conoscenze e capacità di comprendere (I descrittore di Dublino)
Lo studente, al termine del Corso, sarà in possesso delle conoscenze di base in Chimica Generale su composizione, struttura, proprietà e trasformazioni della materia. Sarà quindi in grado di comprendere l'ambiente che lo circonda dal punto di vista della sua struttura, microscopica e macroscopica. Sarà inoltre consapevole delle molteplici interconnessioni della Chimica con le altre materie e della necessità di un continuo aggiornamento sullo stato dell'arte, dovuto ai continui progressi della conoscenza e della tecnica.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (descrittore II)
Alla fine del percorso di studio lo studente avrà sviluppato la capacità di comprendere alcune caratteristiche chimico-fisiche delle sostanze, quali, ad esempio, stato di aggregazione, volatilità, solubilità, sulla base della conoscenza della loro struttura.
Autonomia di giudizio (descrittore III)
Al termine del Corso lo studente dovrà possedere gli strumenti per valutare in maniera critica una trasformazione chimica. In alcuni casi, in base alla conoscenza della struttura intra- e intermolecolare dei composti chimici, di prevederne diverse proprietà chimico-fisiche, quali, ad esempio, stato di aggregazione, solubilità e reattività.
Abilità comunicative (descrittore IV)
Al termine del Corso lo studente dovrà aver maturato una buona proprietà di linguaggio, specialmente per quanto attiene la terminologia scientifica specifica dell’insegnamento, in modo tale da saper comunicare in modo chiaro le proprie conoscenze e le proprie conclusioni a interlocutori esperti della materia e non.
Capacità di apprendere (descrittore V)
Al termine del Corso lo studente dovrà aver sviluppato una capacità di apprendimento tale da consentirgli di studiare ed approfondire gli aspetti chimici relativi al campo delle tecnologie in modo autonomo.
|
Obiettivi formativi ITA
GENERALI
Il corso si propone di fornire agli studenti un’introduzione alla programmazione in linguaggio C. In particolare, il corso intende sviluppare la capacità di progettare algoritmi per classi di problemi comuni, interpretare programmi esistenti in C, e scrivere codice C corretto a partire da specifiche funzionali predefinite. Il corso mira a formare competenze critiche e operative nello sviluppo di software, fornendo una base solida per lo studio di tematiche avanzate nell’ambito della programmazione.
SPECIFICI
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le basi della programmazione strutturata in linguaggio C e dei principi di sviluppo algoritmico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: progettare algoritmi per risolvere problemi appartenenti a classi standard; interpretare programmi scritti in linguaggio C, individuandone il funzionamento; implementare programmi in C a partire da specifiche funzionali dettagliate.
Autonomia di giudizio: analizzare criticamente le soluzioni software in funzione delle esigenze progettuali per specifici contesti di elaborazione.
Abilità comunicative: esporre e giustificare in modo chiaro, logico e coerente le scelte progettuali adottate, sia in ambito hardware che software.
Capacità di apprendimento: sviluppare competenze autonome nell’approfondimento di tematiche avanzate di programmazione.
|