SICUREZZA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: Il corso di Sicurezza ha l’obiettivo di formare figure professionali capaci di affrontare con successo le sfide costituite dai problemi di sicurezza della società dell’informazione. Obiettivi specifici: Il corso prevede lo studio di vari modelli di controllo degli accessi, dell’analisi delle principali difficoltà e risoluzioni di problemi di crittografia e dei principali protocolli di sicurezza utilizzati in rete Conoscenza e comprensione: Al superamento dell’esame, lo studente avrà conoscenza e capacità di comprensione delle basi della sicurezza informatica e delle principali tecnologie per l'analisi e la soluzione di problemi di sicurezza. Applicare conoscenza e comprensione: Il corso mette in grado lo studente di applicare la propria conoscenza e capacità di comprensione per risolvere problemi di sicurezza informatica, con sufficiente autonomia per affrontare problemi complessi; e per la consultazione efficace di documentazione avanzata di tipo scientifico e tecnologico. Autonomia di giudizio: Il corso mira ad acquisire capacità d’interpretazione autonoma per proporre soluzioni a problemi di sicurezza congruenti con le tecnologie disponibili, e di aggiornamento continuo dell'evoluzione tecnologica, per formulare giudizi critici autonomi contribuendo all'avanzamento della sicurezza del sistema. Abilità comunicative: Lo studente acquisisce la capacità di presentare e di argomentare le proprie idee in merito ai problemi di sicurezza affrontati ed alle soluzioni proposte, sia con colleghi che con utenti Capacità di apprendimento successivo: Il corso prevede lo sviluppo di capacità di approfondimento nell’ambito della sicurezza informatica sia degli aspetti metodologici sia di quelli tecnologici, per adeguarsi al progredire delle tecniche e delle soluzioni ai problemi di sicurezza più comuni, e per proseguire anche in autonomia alla soluzione di nuovi problemi di sicurezza.

Canale 1
EMILIANO CASALICCHIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
- Introduzione al corso; - Concetti di sicurezza dei computer e delle reti; - Autenticazione degli utenti; - Controllo degli Accessi; - Sicurezza database e datacenter - Software Malevolo - Denial of Service Attacks - Intrusion detection - Buffer Overflow - Sicurezza del Software - Sicurezza dei Sistemi Operativi - Symmetric Encryption an message confidentiality - Message Authentication and Public-Key Cryptography
Prerequisiti
Sistemi operativi (I e II modulo) Reti degli elaboratori
Testi di riferimento
- Sicurezza dei Computer e delle reti, William Stallings, A cura di A.De Paola e G.Lo Re, Ed. Pearson - Computer Security principles and practice, 4th ed, William Stallings, Lawrie Brown, Ed Pearson
Frequenza
Fortemente consigliata
Modalità di esame
La valutazione delle competenze avviene mediante: - Homework assegnato durante il corso (facoltativo) - Esame orale
Bibliografia
- Sicurezza dei Computer e delle reti, William Stallings, A cura di A.De Paola e G.Lo Re, Ed. Pearson - Computer Security principles and practice, 4th ed, William Stallings, Lawrie Brown, Ed Pearson
Modalità di erogazione
Il corso consiste di letture frontali in cui vengono presentati gli argomenti del corso.
EMILIANO CASALICCHIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
- Introduzione al corso; - Concetti di sicurezza dei computer e delle reti; - Autenticazione degli utenti; - Controllo degli Accessi; - Sicurezza database e datacenter - Software Malevolo - Denial of Service Attacks - Intrusion detection - Buffer Overflow - Sicurezza del Software - Sicurezza dei Sistemi Operativi - Symmetric Encryption an message confidentiality - Message Authentication and Public-Key Cryptography
Prerequisiti
Sistemi operativi (I e II modulo) Reti degli elaboratori
Testi di riferimento
- Sicurezza dei Computer e delle reti, William Stallings, A cura di A.De Paola e G.Lo Re, Ed. Pearson - Computer Security principles and practice, 4th ed, William Stallings, Lawrie Brown, Ed Pearson
Frequenza
Fortemente consigliata
Modalità di esame
La valutazione delle competenze avviene mediante: - Homework assegnato durante il corso (facoltativo) - Esame orale
Bibliografia
- Sicurezza dei Computer e delle reti, William Stallings, A cura di A.De Paola e G.Lo Re, Ed. Pearson - Computer Security principles and practice, 4th ed, William Stallings, Lawrie Brown, Ed Pearson
Modalità di erogazione
Il corso consiste di letture frontali in cui vengono presentati gli argomenti del corso.
  • Codice insegnamento1022268
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInformatica
  • CurriculumMetodologico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDINF/01
  • CFU6