I MODULO

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: Il corso ha come obiettivi i concetti, la struttura, e i meccanismi dei sistemi operativi. Verranno trattate caratteristiche fondamentali, presenti fin dai sistemi più tradizionali, ma anche peculiarità dei sistemi moderni che nascono come conseguenza dell’evoluzione ricorrente della tecnologia. Obiettivi specifici: Il corso coprirà le caratteristiche e concetti dei sistemi operativi moderni, con particolare riferimento ai sistemi Unix e Linux. Si inizierà con una descrizione dell’evoluzione dei sistemi operativi nel tempo, per continuare con concetti fondamentali come i processi, lo stallo, e relativi meccanismi di prevenzione, la concorrenza tra processi, la gestione della memoria, processore e I/O, i file system e la sicurezza. Conoscenza e comprensione: Capire in modo profondo come i sistemi operativi danno supporto all’esecuzione dei programmi degli utenti e gestiscono le periferiche hardware di un computer. Metodi e tecniche fondamentali per la rappresentazione dei processi in memoria e la gestione efficiente di multiprogrammazione—molteplici processi eseguiti contemporaneamente in un sistema con risorse limitate. Applicare conoscenza e comprensione: Progettare programmi a livello utente e di sistema in modo efficiente e sicuro. Capacità critiche e di giudizio: Essere in grado di predire l’uso delle risorse richieste da un programma, di scoprire una possibile situazione di stallo in un sistema multiprogrammato, garantire la mutua esclusione tra processi e l’accesso protetto a zone di memoria o risorse sensibili. Capacità comunicative: Saper comunicare in modo chiaro e preciso le caratteristiche dei sistemi operativi e i loro meccanismi di supporto software/hardware. Capacità di apprendimento: Saper sfruttare la conoscenza acquisita nella progettazione di sistemi e di programmi utente nel modulo successivo del corso. Essere in grado di usare questa conoscenza nell’apprendimento di proprietà di sistemi più complessi come quelli distribuiti e cloud.

Canale 1
GABRIELE TOLOMEI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione - Concetti di base - Storia dei sistemi operativi - Relazione tra macchina fisica (HW) e sistemi operativi - Struttura dei sistemi operativi Gestione dei Processi - Processi - CPU Scheduling - Threads - Sincronizzazione - Deadlock Gestione della memoria - Memoria principale (RAM) - Memoria virtuale Gestione dei sistemi di I/O - Dispositivi di memoria di massa - Interfaccia del file system - Implementazione del file system - Sistemi di I/O Concetti avanzati - Protezione - Sicurezza - Sistemi distribuiti - Sistemi per dispositivi mobili
Prerequisiti
Fondamenti di architettura degli elaboratori e programmazione.
Testi di riferimento
- Sistemi Operativi. Concetti ed Esempi [Silberschatz et al.]; - I Moderni Sistemi Operativi [Tanenbaum et al.]
Modalità insegnamento
Il corso si svolge attraverso una serie di 24 lezioni frontali che trattano sia gli aspetti teorici che pratici degli argomenti previsti dal programma.
Frequenza
Non obbligatoria.
Modalità di esame
Per il superamento dell'esame è prevista una prova scritta a cui può far seguito una prova orale facoltativa. La prova scritta consiste in un quiz su piattaforma Moodle di 20 domande a risposta multipla. Ogni risposta corretta dà diritto a 3 punti, ogni risposta sbagliata comporta una penalizzazione di 1 punto e, infine, ogni risposta lasciata in bianco non darà né toglierà alcun punto. Il quiz si considera superato se si ottiene un punteggio maggiore o uguale a 15/30. Coloro che otterranno un punteggio tra 15/30 e 17/30 dovranno obbligatoriamente sostenere un'ulteriore prova orale, mentre chi supererà lo scritto con un punteggio maggiore o uguale a 18/30 potrà decidere di confermare il voto ottenuto o sostenere una prova orale integrativa.
Bibliografia
- Sistemi Operativi. Concetti ed Esempi [Silberschatz et al.]; - I Moderni Sistemi Operativi [Tanenbaum et al.]
Modalità di erogazione
Lezioni in aula in presenza.
GABRIELE TOLOMEI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione - Concetti di base - Storia dei sistemi operativi - Relazione tra macchina fisica (HW) e sistemi operativi - Struttura dei sistemi operativi Gestione dei Processi - Processi - CPU Scheduling - Threads - Sincronizzazione - Deadlock Gestione della memoria - Memoria principale (RAM) - Memoria virtuale Gestione dei sistemi di I/O - Dispositivi di memoria di massa - Interfaccia del file system - Implementazione del file system - Sistemi di I/O Concetti avanzati - Protezione - Sicurezza - Sistemi distribuiti - Sistemi per dispositivi mobili
Prerequisiti
Fondamenti di architettura degli elaboratori e programmazione.
Testi di riferimento
- Sistemi Operativi. Concetti ed Esempi [Silberschatz et al.]; - I Moderni Sistemi Operativi [Tanenbaum et al.]
Modalità insegnamento
Il corso si svolge attraverso una serie di 24 lezioni frontali che trattano sia gli aspetti teorici che pratici degli argomenti previsti dal programma.
Frequenza
Non obbligatoria.
Modalità di esame
Per il superamento dell'esame è prevista una prova scritta a cui può far seguito una prova orale facoltativa. La prova scritta consiste in un quiz su piattaforma Moodle di 20 domande a risposta multipla. Ogni risposta corretta dà diritto a 3 punti, ogni risposta sbagliata comporta una penalizzazione di 1 punto e, infine, ogni risposta lasciata in bianco non darà né toglierà alcun punto. Il quiz si considera superato se si ottiene un punteggio maggiore o uguale a 15/30. Coloro che otterranno un punteggio tra 15/30 e 17/30 dovranno obbligatoriamente sostenere un'ulteriore prova orale, mentre chi supererà lo scritto con un punteggio maggiore o uguale a 18/30 potrà decidere di confermare il voto ottenuto o sostenere una prova orale integrativa.
Bibliografia
- Sistemi Operativi. Concetti ed Esempi [Silberschatz et al.]; - I Moderni Sistemi Operativi [Tanenbaum et al.]
Modalità di erogazione
Lezioni in aula in presenza.
Canale 2
FABIO DE GASPARI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione: - Concetti basilari - Breve storia dei sistemi operativi Processi: - Concetti basilari - Scheduling Gestione della Memoria: - Linking e caricamento dei programmi - Protezione della memoria - Memoria virtuale Sistemi di Input/Output: - Dispositivi di I/O - I/O scheduling File System: - FAT - I-node - NTFS Concorrenza: - Threads - Sincronizzazione - Deadlock
Testi di riferimento
Ai fini del superamento dell'esame, non e' necessario acquistare libri di testo. Tuttavia, i seguenti libri possono aiutare nello studio ed essere un ottimo supporto formativo: - Modern Operating Systems; Andrew Tanenbaum, Herbert Bos - Operating Systems: Internals and Design Principles; William Stallings
FABIO DE GASPARI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione: - Concetti basilari - Breve storia dei sistemi operativi Processi: - Concetti basilari - Scheduling Gestione della Memoria: - Linking e caricamento dei programmi - Protezione della memoria - Memoria virtuale Sistemi di Input/Output: - Dispositivi di I/O - I/O scheduling File System: - FAT - I-node - NTFS Concorrenza: - Threads - Sincronizzazione - Deadlock
Testi di riferimento
Ai fini del superamento dell'esame, non e' necessario acquistare libri di testo. Tuttavia, i seguenti libri possono aiutare nello studio ed essere un ottimo supporto formativo: - Modern Operating Systems; Andrew Tanenbaum, Herbert Bos - Operating Systems: Internals and Design Principles; William Stallings
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInformatica
  • CurriculumTecnologico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDINF/01
  • CFU6