DATA SCIENCE E DIRITTO

Canale 1
CARMELO ASARO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il diritto come strumento di regolazione sociale - sua funzione omeostatica. Il diritto come emersione del riconoscimento e tutela della soggettività. La produzione in lingua come emersione dal Caos originario. La formazione della parola e del pensiero - aree cerebrali interessate. La comunicazione - comunità linguistica - significante e significato - il senso. La parola in quanto codice linguistico e in quanto veicolo dell'intenzione illocutiva e del percorso emozionale in essa incorporati. Immagini mentali - mente - coscienza: distinzione e connessioni. Il trattamento delle parole nei sistemi di I.A.: i token - i token embedding - il meccanismo di attenzione. La rappresentazione informatica della conoscenza giuridica. I sistemi esperti e i sistemi di I.A.: elementi comuni e distintivi. Il sistema Daedalus P.M. Assistant. Dato in quanto rappresentazione. Dato e informazione - La scienza dell'informazione: suo oggetto e recenti sviluppi sino alla Data Science e all'I.A. Dato e comunicazione. Il reato - Disambiguazione linguistica del termine "reato" - la struttura del reato Elemento materiale della condotta di reato. Elemento psichico nella condotta di reato.
Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua italiana, con specifico riferimento all'analisi grammatica e logica degli enunciati linguistici. Familiarità con applicazioni dedicate e conseguente capacità, seppure elementare, dell'uso e dell'incrocio dei dati nel produrre conoscenza. Cognizioni giuridiche di base.
Testi di riferimento
Carmelo Asaro - Analisi e rappresentazione del reato, una base teorica per la ricerca applicata, Pacini Giuridica Pisa 2023 Carmelo Asaro - Intervista a ChatGPT. Quaderno n. 1: Come funziono, Amazon 2025 Carmelo Asaro - Il sistema Daedalus - Gli albori (rimasti tali) dell'intelligenza artificiale nei sistemi di ausilio alla decisione nella giustizia penale italiana, Amazon 2024
Frequenza
Presenza degli studenti in aula. Non sono previste in via ordinaria partecipazioni degli studenti da remoto, esclusi i casi in ciò sia previsto per eventi determinati.
Modalità di esame
L'esame sarà orale. Lo studente sarà richiesto di esporre un argomento del programma. L'esame avrà una strutta dialogico-discorsiva e tenderà a far emergere il grado di preparazione dello studente e la sua capacità di organizzare culturalmente e sotto il profilo espositivo i contenuti degli argomenti studiati. Lo studente potrà prospettare un suo breve tema di ricerca pertinente con il programma di studio. La valutazione terrà conto degli elementi suddetti.
Bibliografia
Carmelo Asaro - Ingegneria della conoscenza giuridica, Amazon 2024 Carmelo Asaro - Il sistema Itaca della Corte di Cassazione, Amazon 2024 Giuseppe Corasaniti - Data science e diritto, Giappichelli Torino 2022 Carmelo Asaro - Sul cammino tracciato da “Evidence”, nella rivista “Informatica e diritto”, 2 - Firenze 2016. Carmelo Asaro - L’importante strada aperta dal progetto Evidence, in “Trattamento e scambio della prova digitale in Europa”, Edizioni Scientifiche Italiane, ISSN 0390-0975, Napoli 2015 Carmelo Asaro - A Quarter of Century in Artificial Intelligence and Law, in collaborazione con E. NISSAN e altri, Springer, Berlino 2013 Carmelo Asaro - Daedalus, a Procedural-Support Tool for the Italian Examining Magistrate and Prosecutor in collaborazione con E. NISSAN and A.A. MARTINO, in Carmelo Asaro - “Computer applications for handling legal evidence, police investigation and case argumentation”, vol. 1, Springer, Berlino 2012 Carmelo Asaro -- A Domain Ontology: Italian Crime Ontology, in collaborazione con M. A. BIASIOTTI e altri, ICAIL, Edimburgo 2003 Progetto Daedalus, in “Diritto delle nuove tecnologie informatiche e dell’Internet”, a cura di G. Cassano, Milano 2002 Carmelo Asaro - Daedalus P.M. Assistant, in “Informatica giuridica, I nuovi temi del diritto dell’informatica e dell’Internet”, Simone, Napoli 2001. Carmelo Asaro - The Daedalus system: a tool for the Italian Investigating Magistrate and the Prosecutor. A sample session: an extortion case, in collaborazione con E. NISSAN e A.A. MARTINO in “Computing and Informatics”, Vol. 20, 2001, 1 – 40, V 15. 3, Londra 2001
Modalità di erogazione
Il programma viene svolto essenzialmente attraverso la spiegazione dell'argomento il più delle volte accompagnata dalla presentazione di slide. Queste sono messe disposizione degli studenti mediante accesso pubblico attraverso il sito della materia all'uopo predisposto. Le lezioni sono aperte ai contributi degli studenti e alle loro richieste di chiarimenti e/o ulteriori informazioni. Alcune ore saranno dedicate ad esercitazioni in aula o all'illustrazione e commento di relazioni predisposte dagli studenti.
CARMELO ASARO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il diritto come strumento di regolazione sociale - sua funzione omeostatica. Il diritto come emersione del riconoscimento e tutela della soggettività. La produzione in lingua come emersione dal Caos originario. La formazione della parola e del pensiero - aree cerebrali interessate. La comunicazione - comunità linguistica - significante e significato - il senso. La parola in quanto codice linguistico e in quanto veicolo dell'intenzione illocutiva e del percorso emozionale in essa incorporati. Immagini mentali - mente - coscienza: distinzione e connessioni. Il trattamento delle parole nei sistemi di I.A.: i token - i token embedding - il meccanismo di attenzione. La rappresentazione informatica della conoscenza giuridica. I sistemi esperti e i sistemi di I.A.: elementi comuni e distintivi. Il sistema Daedalus P.M. Assistant. Dato in quanto rappresentazione. Dato e informazione - La scienza dell'informazione: suo oggetto e recenti sviluppi sino alla Data Science e all'I.A. Dato e comunicazione. Il reato - Disambiguazione linguistica del termine "reato" - la struttura del reato Elemento materiale della condotta di reato. Elemento psichico nella condotta di reato.
Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua italiana, con specifico riferimento all'analisi grammatica e logica degli enunciati linguistici. Familiarità con applicazioni dedicate e conseguente capacità, seppure elementare, dell'uso e dell'incrocio dei dati nel produrre conoscenza. Cognizioni giuridiche di base.
Testi di riferimento
Carmelo Asaro - Analisi e rappresentazione del reato, una base teorica per la ricerca applicata, Pacini Giuridica Pisa 2023 Carmelo Asaro - Intervista a ChatGPT. Quaderno n. 1: Come funziono, Amazon 2025 Carmelo Asaro - Il sistema Daedalus - Gli albori (rimasti tali) dell'intelligenza artificiale nei sistemi di ausilio alla decisione nella giustizia penale italiana, Amazon 2024
Frequenza
Presenza degli studenti in aula. Non sono previste in via ordinaria partecipazioni degli studenti da remoto, esclusi i casi in ciò sia previsto per eventi determinati.
Modalità di esame
L'esame sarà orale. Lo studente sarà richiesto di esporre un argomento del programma. L'esame avrà una strutta dialogico-discorsiva e tenderà a far emergere il grado di preparazione dello studente e la sua capacità di organizzare culturalmente e sotto il profilo espositivo i contenuti degli argomenti studiati. Lo studente potrà prospettare un suo breve tema di ricerca pertinente con il programma di studio. La valutazione terrà conto degli elementi suddetti.
Bibliografia
Carmelo Asaro - Ingegneria della conoscenza giuridica, Amazon 2024 Carmelo Asaro - Il sistema Itaca della Corte di Cassazione, Amazon 2024 Giuseppe Corasaniti - Data science e diritto, Giappichelli Torino 2022 Carmelo Asaro - Sul cammino tracciato da “Evidence”, nella rivista “Informatica e diritto”, 2 - Firenze 2016. Carmelo Asaro - L’importante strada aperta dal progetto Evidence, in “Trattamento e scambio della prova digitale in Europa”, Edizioni Scientifiche Italiane, ISSN 0390-0975, Napoli 2015 Carmelo Asaro - A Quarter of Century in Artificial Intelligence and Law, in collaborazione con E. NISSAN e altri, Springer, Berlino 2013 Carmelo Asaro - Daedalus, a Procedural-Support Tool for the Italian Examining Magistrate and Prosecutor in collaborazione con E. NISSAN and A.A. MARTINO, in Carmelo Asaro - “Computer applications for handling legal evidence, police investigation and case argumentation”, vol. 1, Springer, Berlino 2012 Carmelo Asaro -- A Domain Ontology: Italian Crime Ontology, in collaborazione con M. A. BIASIOTTI e altri, ICAIL, Edimburgo 2003 Progetto Daedalus, in “Diritto delle nuove tecnologie informatiche e dell’Internet”, a cura di G. Cassano, Milano 2002 Carmelo Asaro - Daedalus P.M. Assistant, in “Informatica giuridica, I nuovi temi del diritto dell’informatica e dell’Internet”, Simone, Napoli 2001. Carmelo Asaro - The Daedalus system: a tool for the Italian Investigating Magistrate and the Prosecutor. A sample session: an extortion case, in collaborazione con E. NISSAN e A.A. MARTINO in “Computing and Informatics”, Vol. 20, 2001, 1 – 40, V 15. 3, Londra 2001
Modalità di erogazione
Il programma viene svolto essenzialmente attraverso la spiegazione dell'argomento il più delle volte accompagnata dalla presentazione di slide. Queste sono messe disposizione degli studenti mediante accesso pubblico attraverso il sito della materia all'uopo predisposto. Le lezioni sono aperte ai contributi degli studenti e alle loro richieste di chiarimenti e/o ulteriori informazioni. Alcune ore saranno dedicate ad esercitazioni in aula o all'illustrazione e commento di relazioni predisposte dagli studenti.
  • Codice insegnamento10606972
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInformatica
  • CurriculumTecnologico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDINF/01
  • CFU6