ORGANIZZAZIONE E GESTIONE PER LO START-UP AZIENDALE

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: L’insegnamento di Organizzazione e Gestione per lo Start-Up Aziendale intende fornire agli studenti le conoscenze e i “fondamentali” per l’analisi e la comprensione delle principali problematiche organizzative che caratterizzano l’avvio e la gestione delle imprese nell’era digitale ed un ampio ventaglio di strumenti utili per la loro risoluzione. In particolare, una volta affrontati i concetti di base relativi all’impresa e alle dinamiche aziendali, l’insegnamento approfondisce le principali tematiche relative allo start-up, quali la progettazione organizzativa, la pianificazione strategica, la valutazione della business idea e della relativa fattibilità economico-finanziaria. Tali tematiche vengono affrontate nell’arco di un percorso didattico che si dispiega seguendo cronologicamente gli step funzionali alla redazione di un business plan. Più precisamente, l’insegnamento alterna momenti di lezione frontale ad attività di laboratorio, nelle quali gli studenti, divisi in gruppi, saranno guidati didatticamente nella realizzazione di un business plan relativo ad un’idea d’impresa digitale. Tale percorso consente agli studenti di esaminare in prima persona le caratteristiche del processo di start-up, e li aiuta a comprendere le variabili (e le leve) fondamentali dell’organizzazione, sulle quali la direzione aziendale può agire per il miglioramento delle performance ed il conseguimento di posizioni di vantaggio competitivo sui concorrenti. Non sono previsti particolari prerequisiti, in termini di conoscenze pregresse di natura economico-aziendale, per la frequenza del corso ed il sostenimento delle prove d’esame. Obiettivi specifici Obiettivi: nella prima parte si descriveranno e si analizzeranno le caratteristiche, gli elementi di base e gli attori che la caratterizzano l’azienda, nonché le fasi del suo ciclo vitale. Si approfondiranno, inoltre, i rapporti esistenti tra l’organizzazione e la gestione dell’azienda, introducendo il concetto di “equilibrio” economico quale legge fondamentale alla base della capacità di sopravvivenza dell’azienda nel tempo. Obiettivi: nella seconda parte inizierà il percorso didattico atto a fornire le conoscenze necessarie per procedere alla realizzazione del business plan. Si partirà dalla disamina delle opportunità di generazione di start-up nell’era digitale, evidenziandone le differenze con lo start-up di impese tradizionali. Si esamineranno i fondamenti della strategia, con il passaggio dalla business idea alla formalizzazione del modello di business, i contenuti di base della progettazione organizzativa, con particolare riguardo al rapporto tra organizzazione, ambiente e strategia, le tecniche di analisi della fattibilità di mercato e di quella economico-finanziaria, le considerazioni alla base della scelta della forma giuridica, nonché quelle per l’individuazione delle forme di finanziamento più appropriate. Obiettivi: nella terza parte si approfondirà il ruolo e la struttura del business plan. Più precisamente, gli studenti, opportunamente divisi in gruppi, verranno didatticamente guidati attraverso il processo di redazione di un business plan. In questa parte, quindi, il business plan verrà considerato come l’obiettivo finale del corso che, oltre a rappresentare un project work valido ai fini della valutazione finale, verrà presentato nell’ambito di un vero e proprio contest alla fine del corso. Tali obiettivi saranno perseguiti attraverso l’adozione di un appropriato mix di lezioni frontali, testimonianze provenienti dal mondo imprenditoriale e attività laboratoriali di gruppo. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di riconoscere ed affrontare analiticamente le problematiche organizzative che caratterizzano la fase dello start-up, potendo contare su un ampio background teorico e un toolkit adeguato alla loro soluzione. Più precisamente, la comprensione dei legami tra variabili ambientali, strategiche ed organizzative consentirà loro di approcciare lo sviluppo dell’idea imprenditoriale ricercando la coerenza degli elementi strategico-organizzativi con il mercato di riferimento, nel rispetto delle condizioni di economicità dell’impresa. Inoltre, grazie all’acquisizione degli strumenti necessari alla progettazione di una start-up digitale e alla conoscenza maturata nel processo di redazione del business plan, alla fine del corso gli studenti saranno in grado di sviluppare un’idea imprenditoriale e di valutarne la fattibilità, nonché di formalizzarla all’interno di un business plan per procedere alla sua concreta realizzazione. Tali conoscenze saranno acquisite alternando momenti di lezione frontale volti a fornire gli strumenti conoscitivi necessari alla comprensione dei vari argomenti, ad attività laboratoriali di gruppo, nelle quali gli studenti, divisi in gruppi, saranno guidati didatticamente dal docente nella realizzazione di un business plan. Saranno inoltre previste testimonianze provenienti dal mondo imprenditoriale in grado di rappresentare dei casi di studio pratici ed esemplificativi di quanto affrontato dal punto di vista teorico. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). Attraverso i lavori individuali e di gruppo gli studenti saranno messi in condizione non solo di comprendere l’origine, la natura e la tipologia delle varie problematiche organizzative, ma di elaborare soluzioni condivise utilizzando tecniche, modelli e strumenti di analisi trasferiti durante le lezioni frontali. La presentazione, da parte degli studenti, dei risultati dei lavori di gruppo consentirà di sviluppare capacità di riflessione e di argomentazione, unitamente a capacità di scambio, condivisione ed esposizione dei risultati conseguiti. Le testimonianze degli esperti di organizzazione provenienti da primarie organizzazioni imprenditoriali e la discussione dei relativi temi con gli studenti, infine, permetterà di corroborare – anche con un riscontro pratico – la capacità di applicazione delle tecniche e i risultati conseguiti dagli studenti stessi, e di apprendere dagli eventuali errori commessi. Autonomia di giudizio (making judgements). L’insegnamento di Organizzazione Aziendale, attraverso modalità miste di erogazione dei contenuti (lezioni frontali, lavori di gruppo, testimonianze aziendali), pur dedicando un adeguato spazio ai principali modelli teorici consolidati nella letteratura di riferimento, intende stimolare gli studenti a realizzare una propria visione dei fenomeni organizzativi durante tutto il percorso didattico, incentivando l’autonomia di giudizio e la soluzione creativa, pur orientata e guidata dal docente, delle conseguenti problematiche. In particolare, il processo di redazione del business plan alla base dei lavori di gruppo è stato ideato proprio per incrementare capacità critiche, di riflessione e di elaborazione autonoma di giudizi, compresa quella volta ad evitare i pregiudizi che caratterizzano in quest’area le fasi dei processi decisionali orientati al problem-solving, anche in ordine alle ricadute etiche e sociali che contraddistinguono le scelte organizzative. Abilità comunicative (communication skills). Lo svolgimento delle attività laboratoriali di gruppo e la presentazione dei risultati raggiunti rappresenta un importante strumento, adottato nell’insegnamento di Organizzazione Aziendale, per lo sviluppo di capacità comunicative. In particolare, da un lato, le discussioni durante le attività di gruppo sono appositamente costruite per consentire agli studenti di imparare ad interagire e a comunicare, simulando attività di condivisione delle conoscenze e di costruzione del consenso tipiche di contesti lavorativi reali; dall’altro lato, la presentazione del business plan nell’ambito del contest finale è stata ideata proprio per permettere agli studenti di sperimentare in prima persona una reale presentazione della propria idea imprenditoriale di fronte a dei potenziali investitori. Tali capacità rappresentano una componente “naturale” dell’insegnamento in oggetto, considerato che la tematica della comunicazione organizzativa costituisce argomento di specifica trattazione nell’ambito dello stesso. Capacità di apprendimento successivo (learning skills). Considerata l’elevata trasversalità e multidisciplinarietà dei temi trattati, i cui contenuti possono facilmente essere traslati anche in contesti organizzativi diversi dalle imprese (seppur caratterizzati da un orientamento al rispetto delle condizioni di economicità della gestione), l’insegnamento di Organizzazione Aziendale consente di acquisire una base teorica, concettuale ed applicativa utilizzabile per una molteplicità di percorsi educativi e pratici successivi a quello della laurea triennale. Oltre, infatti, alla naturale prosecuzione verso un percorso di laurea magistrale, non solo di tipo manageriale o aziendalistico, gli studenti acquisiranno competenze ulteriormente sviluppabili, anche in autonomia, ed utilizzabili in aziende, società di consulenza e altre organizzazioni, nonché per la costituzione di start-up innovative e ad elevato contenuto tecnologico.

Canale 1
MAURO GATTI Scheda docente
  • Codice insegnamento10596283
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInformatica
  • CurriculumTecnologico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSECS-P/08
  • CFU6