Si fa presente che le pagine generali della didattica sono state compilate automaticamente dalla Governance di Ateneo e, al momento, non sono aggiornate né modificabili.
In particolare, la descrizione attuale degli insegnamenti non è affidabile, né per l’anno accademico in corso né per quelli precedenti, in quanto non aggiornata.
Si invita pertanto a fare riferimento esclusivamente alle pagine dei singoli docenti, per trovare informazioni sul contenuto del corsi e sugli esami.
Care studentesse, cari studenti, è con grande piacere che vi do il benvenuto nella nostra Facoltà di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica (I3S).
L’inizio del percorso universitario rappresenta un momento significativo e ricco di nuove sfide, e desideriamo accogliervi nel modo migliore.
Per questo vi invitiamo al Welcome Day, organizzato insieme ai Rappresentanti degli studenti di Sapienza Futura. Sarà una giornata di orientamento e di benvenuto dedicata a tutte le nuove matricole della nostra facoltà, che si terrà venerdì 19 settembre mattina, presso l’Edificio Marco Polo (ex Poste) in Viale dello Scalo S. Lorenzo, 82 https://maps.app.goo.gl/p9RMzfaJoGsZipSb8.
Sarete suddivisi per corso di laurea e ogni corso avrà un proprio orario di presentazione. Vi chiediamo quindi di consultare con attenzione l’allegato e di presentarvi circa 15 minuti prima dell’orario indicato. È inoltre necessario registrare la vostra presenza tramite l’apposito form disponibile in fondo alla mail.
Il Welcome Day sarà l’occasione per iniziare a conoscere i vostri colleghi e le vostre colleghe, incontrare i docenti e i rappresentanti della Facoltà e ricevere informazioni utili sui servizi e sulle opportunità che l’Ateneo mette a disposizione.
Vi aspettiamo numerosi: sarà il primo passo di un percorso che vi auguro ricco di soddisfazioni personali e professionali.
Con i migliori saluti, Marco Schaerf Preside della Facoltà di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica
https://forms.gle/3qcaLdCVVTiU49yh8
A partire dall’A.A. 2025/2026, per i corsi triennali di Laurea in Informatica in presenza e di Laurea in Informatica erogati prevalentemente a distanza, entrerà in vigore il nuovo ordinamento.
Cosa cambia?
Di anno in anno, si procederà ad una transizione progressiva al nuovo ordinamento, dove alcuni insegnamenti del vecchio ordinamento non vengono più erogati (in termini di didattica sincrona e altre attività asincrone) ma sarà possibile continuare ad accedere ai materiali del corso e sostenere gli esami.
Nella piattaforma Unitelma Sapienza, tali insegnamenti saranno rinominati includendo la dicitura [SOLO ESAMI].
Quindi nei prossimi giorni gli insegnamenti del primo anno primo semestre saranno rinominati come mostrato di seguito:
I ANNO/I Semestre
Calcolo Differenziale (6 cfu) diventa Calcolo Differenziale (6 cfu) [SOLO ESAMI]
___________________________________________________
Fondamenti di Programmazione (9 cfu) diventa Fondamenti di Programmazione (9 cfu) [SOLO ESAMI]
__________________________________________________
Sistemi Digitali (6 cfu) diventa Progettazione di Sistemi Digitali (6 cfu) [SOLO ESAMI]
_________________________________________________
Metodi Matematici per l'informatica (6 cfu) diventa Metodi Matematici per l'informatica (6 cfu) [SOLO ESAMI]
_________________________________________________
LINGUA INGLESE in teledidattica diventa LINGUA INGLESE (3 CFU) [SOLO ESAMI]
In prossimità dell'inizio del secondo semestre i seguenti insegnamenti saranno rinominati come mostrato di seguito:
I ANNO/II Semestre
Architettura degli Elaboratori (6 cfu) diventa Architettura degli Elaboratori (6 cfu) [SOLO ESAMI]
________________________________________________
Calcolo Integrale (6 cfu) diventa Calcolo Integrale (6 cfu) [SOLO ESAMI]
________________________________________________
Introduzione agli Algoritmi (6 cfu) diventa Introduzione agli Algoritmi (6 cfu) [SOLO ESAMI]
________________________________________________
Metodologie di Programmazione (9 cfu) diventa Metodologie di Programmazione (9 cfu) [SOLO ESAMI]
_______________________________________________
Cosa non cambia?
Tutte le studentesse e gli studenti potranno continuare a sostenere gli esami come sempre. A tal fine, resteranno accessibili le pagine degli insegamenti e il materiale didattico (videolezioni, registrazioni di Webinar etc…).
Si può passare dal vecchio al nuovo ordinamento?
In questo momento sono in via di definizione tutte le procedure tecnico/amministrative, e tutte e tutti saranno presto informati.
Annalisa Massini Presidente del CAD
Stefano Faralli, Delegato del CAD per il CdL erogato in modalità prevalentemente a distanza