LABORATORIO DI PROBABILITA'

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l'apprendimento da parte degli studenti dei principali aspetti applicativi legati alla probabilità. Conoscenza e capacità di comprensione Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono i principali metodi da utilizzare per risolvere i problemi legati al concetto di incertezza. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare problemi legati all'incertezza in termini di problemi probabilistici e di applicare i metodi specifici della disciplina per risolverli. Sono inoltre in grado di modellare fenomeni reali mediante strutture probabilistiche notevoli. Autonomia di giudizio Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l’applicazione della teoria a un'ampia gamma di modelli probabilistici. Sviluppano inoltre il senso critico attraverso il confronto tra soluzioni alternative allo stesso problema ottenute utilizzando aspetti metodologici diversi. Abilità comunicativa Gli studenti, attraverso lo svolgimento di esercizi pratici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato nella prova orale. Capacità di apprendimento Gli studenti che superano l’esame hanno appreso i concetti base della probabilità che consentono loro di affrontare i successivi insegnamenti di area statistica (in particolare l'insegnamento di Inferenza Statistica).

Canale 1
COSTANTINO RICCIUTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Applicazioni pratiche della Probabilità. Problemi di calcolo combinatorio. Generazione di numeri casuali. Convergenza e approssimazione delle distribuzioni di probabilità. Cenni di processi stocastici (ad esempio, processo di Poisson e modello di conteggio di eventi rari).
Prerequisiti
Conoscenze di base di analisi matematica e probabilità.
Testi di riferimento
LIBRI DI TESTO: 1) S. Ross, Calcolo delle probabilità 2) P. Baldi, Calcolo delle probabilità. 3) G. Dall'Aglio, Calcolo delle probabilità LETTURE CONSIGLIATE PER L'APPROFONDIMENTO: 1) L. Leuzzi, E. Marinari, G. Parisi, CALCOLO DELLE PROBABILITÀ 2) E. Orsingher, L. Beghin, Introduzione alla probabilità.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.
Frequenza
La frequenza è facoltativa ma fortemente consigliata.
Modalità di esame
L'esame consiste in una prova orale.
Bibliografia
Testi ed eserciziari di Calcolo delle Probabilità.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.
  • Codice insegnamentoAAF1456
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStatistica, Economia e Scienze Sociali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • CFU3