METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi Capacità di progettazione e conduzione della ricerca sociale. Conoscenza e capacità di comprensione Conoscenza e comprensione dei principali paradigmi della ricerca sociale, delle metodologie e delle tecniche quali-quantitative per la progettazione di indagini campionarie Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di progettazione di una indagine campionaria e di scelta delle tecniche di rilevazione, elaborazione e analisi più appropriate ai fenomeni studiati, ai livelli macro, meso, micro. Autonomia di giudizio Capacità di programmazione, organizzazione e autovalutazione della ricerca. Abilità comunicativa Capacità di lavorare in équipe e di interagire appropriatamente in un team statistico-sociale multidisciplinare. Capacità di apprendimento Capacità di ricerca autonoma di fonti statistiche e sito-bibliografiche necessarie alla conduzione di una ricerca.

Canale 1
RAFFAELLA GALLO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. La logica della ricerca sociale: i paradigmi della ricerca sociale; ricerca quantitativa e qualitativa a confronto. 2. Le tecniche quantitative della ricerca sociale: teoria e ipotesi, concetti e variabili, indicatori e indici; causalità ed esperimento; l'indagine campionaria e la costruzione del questionario; la tecnica delle scale; il campionamento. 3. Accenno a tecniche qualitative della ricerca sociale e all’uso dei documenti 4. L’analisi dei dati con applicazioni in Excel. 5. Le nuove frontiere della ricerca sociale
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Testi di riferimento
Per frequentanti e non frequentanti Manuale: Piergiorgio Corbetta, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, il Mulino, Bologna, u.e. Altri materiali: dispense fornite dalla docente.
Frequenza
E' prevista esclusivamente la didattica in presenza. La frequenza non è obbligatoria.
Modalità di esame
La modalità di valutazione consiste in una prova orale, durante la quale verranno poste domande su almeno 2 macro-argomenti oggetto del programma di studio. Per superare l’esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Durante il colloquio lo/a studente/ssa deve dimostrare di aver acquisto una conoscenza al meno sufficiente degli argomenti chiesti e di aver acquisto una sufficiente proprietà di linguaggio specifico.
Modalità di erogazione
Il corso integra le ore di didattica teorica con sessioni di attività pratiche (laboratoriali) e lavori di gruppo, volte a rafforzare la capacità degli studenti e delle studentesse di applicare quanto appreso.
  • Codice insegnamento1023208
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStatistica, Economia e Scienze Sociali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSPS/07
  • CFU6