LABORATORIO DI RICERCA SOCIALE
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi. Obiettivo formativo principale del Laboratorio è l’apprendimento delle attività da svolgere in corrispondenza di ciascuna delle fasi in cui si articola il disegno di una ricerca sociale, dalla sua progettazione e ideazione fino alla rilevazione sul campo, all’analisi dei dati e alla loro rappresentazione all’interno di un report statistico. A tal fine le lezioni frontali e le attività pratiche previste nel programma si alternano per consentire gli studenti di mettere in pratica quanto di volta in volta illustrato dalla docente. Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine del Laboratorio gli studenti conoscono tutte le fasi in cui si articola il processo ideativo e realizzativo di una ricerca sociale nonché tutte le attività specifiche ad esse connesse. Gli studenti apprendono le principali tecniche a) di concettualizzazione, b) di costruzione di strumenti necessari per la raccolta dati, c) di rilevazione dati. Apprendono come leggere e interpretare un dato di indagine e a rappresentarlo in modo efficace in un rapporto. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Attraverso l’esperienza pratica di ricerca applicata, gli studenti apprendono come formulare domande di ricerca, obiettivi e ipotesi; come scegliere gli strumenti di rilevazione dati più idonei a una determinata indagine; come costruire uno strumento di rilevazione (il questionario) e informatizzarlo; come monitorare e controllare l’attività di rilevazione; come trattare i dati raccolti, come analizzarli e comprenderne il significato. Gli studenti imparano infine a sintetizzare i risultati di indagine in un rapporto finale. Autonomia di giudizio. Gli studenti nel lavoro di gruppo sono costantemente sollecitati alla discussione e al confronto con gli altri membri, acquisendo così capacità di giudizio e di problem solving rispetto alle scelte da effettuare ad ogni fase di realizzazione della ricerca. Oltre alla capacità di decisione, gli studenti sviluppano capacità interpretative con riferimento alla lettura dei risultati della loro ricerca. Abilità comunicativa Il lavoro di gruppo e l’attività di presentazione dei risultati relativi ai diversi task assegnati dalla docente contribuiscono allo sviluppo delle capacità comunicative degli studenti. La presentazione e discussione delle scelte fatte da ciascun gruppo di lavoro ad ogni step della ricerca, nonché la redazione finale di un report sui risultati contribuisce all’acquisizione del linguaggio tecnico-scientifico specifico della disciplina. Capacità di apprendimento. L’esperienza pratica di ricerca nell’ambito del Laboratorio consente agli studenti di rafforzare e sedimentare le conoscenze teoriche già acquisite e di potenziare la capacità di apprendimento di metodi e tecniche più avanzate di gestione delle indagini statistiche e dei dati.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamentoAAF1377
- Anno accademico2025/2026
- CorsoStatistica, Economia e Scienze Sociali
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- CFU3