Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Statistica, Economia e Scienze Sociali (33505)

Curriculum unico

1º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
97786 | ALGEBRA LINEARE9MAT/03ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione dei concetti e delle tecniche di base dell’algebra lineare e della geometria analitica nel piano e nello spazio e capacità di applicarle allo studio e alla risoluzione di semplici problemi anche nell'ambito di altri insegnamenti.
Conoscenza e capacità di comprensione
Buona conoscenza teorica e pratica di matrici, sistemi lineari e altre nozioni fondamentali di algebra lineare e capacità di comprensione di queste tematiche anche nell'ambito di altri insegnamenti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di utilizzare le competenze acquisite per risolvere semplici problemi su matrici, sistemi lineari e altre nozioni fondamentali di algebra lineare anche per sviluppi richiesti in altri insegnamenti.
Autonomia di giudizio
Buona capacità di riconoscere, inquadrare e impostare la risoluzione di semplici problemi su matrici, sistemi lineari e altre nozioni fondamentali di algebra lineare, eventualmente selezionando opportunamente tra i metodi appresi.
Abilità comunicativa
Buona capacità di esposizione di concetti e tecniche di base di algebra lineare nonché di metodi risolutivi di semplici problemi.
Capacità di apprendimento
Buona capacità di apprendimento delle questioni di carattere matematico in altri insegnamenti, in forza della comprensione del carattere logico-deduttivo della disciplina.

1010575 | Statistica9SECS-S/01ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi.
L'obiettivo formativo primario dell'insegnamento è l'apprendimento da parte degli studenti dei concetti e delle procedure di base della statistica descrittiva.
Dal punto di vista tecnico-operativo, al termine del corso lo studente deve essere in grado di progettare una piccola indagine censuaria e di elaborarne criticamente i dati dal punto di vista descrittivo sfruttando un software statistico.
Conoscenza e capacità di comprensione.
Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono le principali procedure di analisi descrittiva dei dati.
Sono in grado di sintetizzare i dati mediante rappresentazioni grafiche e di organizzarli in tabelle semplici e doppie.
Conoscono e sono in grado di calcolare i più importanti indicatori statistici che
(a) misurano la posizione, la variabilità e la forma di distribuzioni semplici e
(b) quantificano importanti aspetti delle distribuzioni secondo due caratteri.
Inoltre, hanno acquisito la nozione di modello statistico e sono in grado di implementare un modello di regressione semplice.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Al termine del corso gli studenti sono in grado di applicare le conoscenze acquisite nell'interpretazione e nella valutazione critica dei risultati di analisi statistiche descrittive.
Autonomia di giudizio.
Gli studenti, attraverso lo svolgimento di un ampio numero di esercizi su tutti gli argomenti trattati, sviluppano capacità di giudizio autonomo che permettono di individuare i metodi più appropriati per risolvere problemi di statistica descrittiva e di intrepretare criticamente i risultati delle elaborazioni forniti dal software.
Abilità comunicativa.
Gli studenti, attraverso lo studio e lo svolgimento di esercizi pratici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato sia nelle prove scritte che orali.
Capacità di apprendimento.
Gli studenti che superano l'esame hanno conoscenza delle nozioni fondamentali necessarie per l'esplorazione statistico-descrittiva dei dati.
Sono, inoltre, in grado di implementare semplici codici per organizzare i dati in tabelle e sintetizzarli mediante rappresentazioni grafiche e/o calcolo di importanti indicatori.
Hanno, pertanto, acquisito le basi per poter apprendere quanto verrà proposto negli insegnamenti successivi di area statistica.

1017587 | INFORMATICA9INF/01ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi.
Obiettivo formativo primario è apprendere come descrivere semplici processi in maniera formale, attraverso la definizione di algoritmi, e acquisire una metodologia per valutare la complessità di un algoritmo.
Gli studenti devono essere in grado di:
- definire in modo non ambiguo un problema,
- individuare in maniera precisa quali dati devono essere trattati,
- come rappresentare tali dati,
- quali passi realizzano un procedimento che risolve il problema.
Queste capacità sono espresse attraverso l'uso del linguaggio di programmazione Java.
Conoscenza e capacità di comprensione.
Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono il concetto di algoritmo e come un algoritmo si possa esprimere utilizzando un linguaggio di programmazione.
Utilizzano i costrutti di base del linguaggio Java e sono coscienti della possibilità di risolvere uno stesso problema con algoritmi di complessità computazionale diverse.
Conoscono inoltre vari algoritmi per la soluzione di problemi di base, come ricerca e ordinamento, e alcuni algoritmi numerici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare algoritmi per semplici problemi, realizzare programmi che li implementano in linguaggio Java, passando attraverso tutte le fasi: progettazione, stesura del codice sorgente, compilazione, debugging ed esecuzione.
Conoscono le notazioni che permettono di esprimere asintoticamente la complessità di un algoritmo.
Conoscono le modalità di codifica di informazioni di natura testuale, numerica, ed altra natura.
Autonomia di giudizio.
Gli studenti sono in grado di apprezzare la differenza tra risolvere un problema e descrivere formalmente un processo risolutivo. Riescono a valutare come scelte realizzative diverse possono portare a soluzioni con diverse caratteristiche di efficienza, applicando paradigmi studiati nell'ambito di problemi di base.
Attraverso le intense attività di laboratorio acquisiscono una maggiore consapevolezza dei processi alla base dell'uso di un elaboratore.
Abilità comunicativa.
Gli studenti vengono acquisiscono il rigore formale indispensabile per utilizzare un linguaggio di programmazione.
Riescono ad apprezzare e a prevedere le ricadute, in termini di complessità, dell'applicazione di tecniche risolutive diverse.
Riescono ad applicare tecniche di decomposizione, in modo da ridurre la soluzione di problemi complessi alla soluzione di problemi più semplici.
Capacità di apprendimento.
Gli studenti che superano l’esame possono analizzare la struttura di un programma, anche complesso, possono impadronirsi facilmente dell'uso di un qualunque altro linguaggio di programmazione imperativo o a oggetti, possono distinguere quali problemi si prestano ad una soluzione automatizzata.

10612162 | ANALISI MATEMATICA I CORSO9MAT/05ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione.
Conoscenza e comprensione dei concetti e delle tecniche di base del calcolo differenziale e integrale per le funzioni di una variabile reale, dell’uso delle serie di potenze per rappresentare le funzioni analitiche e delle più semplici equazioni differenziali ordinarie.
Capacità di comprensione di queste tematiche anche nell'ambito di altri insegnamenti.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Capacità di utilizzare le competenze acquisite per risolvere semplici problemi analitici, anche in riferimento a sviluppi richiesti in altri insegnamenti.

Autonomia di giudizio.
Buona capacità di riconoscere, inquadrare e impostare la risoluzione di semplici problemi collegati alle conoscenze acquisite, selezionando opportunamente tra i diversi metodi appresi.

Abilità comunicativa.
Buona capacità di esposizione di concetti e tecniche di base dell'analisi matematica nonché di metodi risolutivi di semplici problemi.

Capacità di apprendimento.
Buona capacità di apprendimento delle questioni di carattere matematico in altri insegnamenti, in forza della comprensione del carattere logico-deduttivo della disciplina.

1017588 | ECONOMIA POLITICA I9SECS-P/01ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti di base della moderna teoria economica, a livello micro e macro, integrando l'esposizione della parte teorica con la descrizione dei tratti più rilevanti dell'economia italiana e di altre economie nazionali in modo da pervenire a un'adeguata comprensione del funzionamento dei moderni sistemi economici.
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso si propone di mettere in condizione gli studenti di acquisire una conoscenza dei concetti di base e delle principali impostazioni teoriche elaborate nel campo delle scienze economiche e, ponendole in una prospettiva storica, di acquisire consapevolezza dell’esistenza di diverse interpretazioni dei meccanismi di funzionamento del sistema economico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono le linee principali dello sviluppo della teoria microeconomica e macroeconomica, compresa la teoria monetaria, e le principali linee che guidano la politica economica. Ciò permetterà loro di affrontare una prima lettura dei fatti economici sia nel loro sviluppo storico sia nel loro evolversi nel tempo presente.
Autonomia di giudizio
Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l’applicazione di metodologie teoriche di analisi dei fatti economici e della politica economica. L'applicazione di tali capacità critiche potrà essere rivolta anche al tempo presente.
Abilità comunicativa
Gli studenti, attraverso la frequenza delle lezioni e lo studio per la preparazione dell'esame, acquisiscono le tecniche di base e le capacità di dialogo scientifico proprie dell'analisi economica.
Capacità di apprendimento
Gli studenti che superano l’esame hanno appreso un metodo di analisi che consente loro di affrontare i temi degli insegnamenti successivi e il confronto con i fatti economici quotidiani.

1017529 | SOCIOLOGIA9SPS/07ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
Il Corso si propone di introdurre gli studenti all’analisi dei principali fenomeni sociali che caratterizzano la società contemporanea, evidenziandone i processi di cambiamento e/o gli elementi di novità che li contraddistinguono. Particolare attenzione sarà quindi riservata ai temi della globalizzazione e delle disuguaglianze; delle migrazioni e dei processi di integrazione sociale; dell’istruzione e del mercato del lavoro; dell’innovazione tecnologica e dei nuovi sistemi di comunicazione: secondo una prospettiva di genere e generazionale. Infine, l’analisi e l’interpretazione di tali fenomeni sociali non potrà essere disgiunta da importanti questioni di carattere metodologico poste dai principali approcci e paradigmi teorici che nel tempo si sono affermati.
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del Corso gli studenti conosceranno i principali assunti teorici e approcci metodologici per l’analisi dei fenomeni sociali. In particolare, avranno appreso le principali correnti del pensiero sociologico classico (positivismo di Comte e di Durkheim, il materialismo storico di Marx, la sociologia comprensiva di Max Weber) e contemporaneo (il culturalismo, la Scuola di Chicago, il funzionalismo, lo strutturalismo, la sociologia di Touraine, la Scuola di Francoforte, l’individualismo metodologico, l’habitus di P. Bourdieu). Apprenderanno, quindi, le diverse prospettive interpretative della società, dei processi di socializzazione, del cambiamento sociale, del lavoro, dell’istruzione, delle strutture familiari, dei gruppi sociali e di potere dello Stato e della politica.
L’acquisizione di tali conoscenze contribuisce al rafforzamento della capacità di comprensione di alcuni fenomeni sociali complessi da parte degli studenti, nonché alla formulazione di appropriate domande di ricerca e ipotesi di lavoro.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Le conoscenze acquisite consentiranno agli studenti di applicare a fenomeni sociali complessi gli schemi teorici appresi, traducendoli operativamente in domande di ricerca originali, definendo obiettivi e ipotesi di lavoro. Inoltre, il sapere sostantivo contribuirà a una più profonda lettura e interpretazione dei dati statistici relativi a fenomeni sociali complessi.
Autonomia di giudizio
Gli studenti saranno costantemente coinvolti attivamente nel lavoro in aula. La metodologia didattica adottata prevede che lo studente, da solo o in gruppo, analizzi, commenti e interpreti dati di statistica ufficiale di carattere socio-demografico, al fine di sviluppare una autonoma capacità di sintesi e di giudizio rispetto ai temi proposti dalla docente. Abilità comunicativa Il lavoro di gruppo e l’attività di presentazione e discussione dei risultati relativi alle diverse attività d’aula svolte (lettura e interpretazione di dati e di report statistici) contribuiscono allo sviluppo delle capacità comunicative degli studenti e l’acquisizione del linguaggio tecnico-scientifico specifico della disciplina.
Capacità di apprendimento
Le competenze di base acquisite consentiranno allo studente di individuare agevolmente ulteriori riferimenti bibliografici per l’approfondimento dei temi affrontati verso i quali abbia maturato un particolare interesse.

AAF1101 | LINGUA INGLESE3ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi formativiIl corso si pone come obiettivo di introdurre lo studente all’uso della terminologia statistica e di fargli conoscere gli aspetti linguistici essenziali delle presentazioni e pubblicazioni statistiche standard.Competenze da conseguirePartendo dagli skills elementari di interpretazione e descrizione di tabelle e grafici, si analizzeranno testi discorsivi, allo scopo di mettere lo studente in grado di descrivere i metodi statistici alla base dei dati elaborati. Si presume che lo studente, al termine del corso, abbia acquisito la capacità di elaborare, con riferimento alle pubblicazione dell’Istituto nazionale di statistica, delle presentazioni statistiche in lingua inglese aventi come oggetto la realtà economica e sociale dell’Italia, e che sia preparato a rispondere ad eventuali domande e richieste di chiarimento.

Gruppo opzionale F per 9 CFU

2º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
10612163 | ANALISI MATEMATICA II CORSO6MAT/05ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione.
Conoscenza e comprensione dei concetti e delle tecniche di base del calcolo differenziale e integrale per le funzioni di più variabili reali. Capacità di comprensione di queste tematiche anche nell'ambito di altri insegnamenti.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Capacità di utilizzare le le tecniche di base del calcolo differenziale e integrale per le funzioni di più variabili reali, anche in riferimento a sviluppi richiesti in altri insegnamenti.

Autonomia di giudizio.
Buona capacità di riconoscere, inquadrare e impostare la risoluzione di semplici problemi collegati alle conoscenze acquisite, selezionando opportunamente tra i diversi metodi appresi.

Abilità comunicativa.
Buona capacità di esposizione di concetti e tecniche di base del calcolo differenziale e integrale per le funzioni di più variabili reali nonché di metodi risolutivi di semplici problemi.

Capacità di apprendimento.
Buona capacità di apprendimento delle questioni di carattere matematico in altri insegnamenti, in forza della comprensione del carattere logico-deduttivo della disciplina.

1022318 | PROBABILITA'9MAT/06ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l'apprendimento da parte degli studenti dei principali aspetti teorici legati alla probabilità.
Gli studenti devono inoltre saper risolvere i problemi analitici necessari per applicare i suddetti concetti teorici.

Conoscenza e capacità di comprensione.
Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono i principali aspetti relativi alla teoria della probabilità e i principali metodi da utilizzare per risolvere i problemi legati al concetto di incertezza.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare problemi legati all'incertezza in termini di problemi probabilistici e di applicare i metodi specifici della disciplina per risolverli.
Sono inoltre in grado di modellare fenomeni reali mediante strutture probabilistiche notevoli.

Autonomia di giudizio.
Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l’applicazione della teoria a un'ampia gamma di modelli probabilistici.
Sviluppano inoltre il senso critico attraverso il confronto tra soluzioni alternative allo stesso problema ottenute utilizzando aspetti metodologici diversi.

Abilità comunicativa.
Gli studenti, attraverso lo studio e lo svolgimento di esercizi pratici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato sia nelle prove scritte intermedie e finali che nelle prove orali.

Capacità di apprendimento.
Gli studenti che superano l’esame hanno appreso i concetti base della probabilità che consentono loro di affrontare i successivi insegnamenti di area statistica (in particolare l'insegnamento di Inferenza Statistica).

Capacità di applicare la probabilità ai problemi sia teorici che
sperimentali delle scienze fisiche, naturali, economiche, sociali.

1017493 | DEMOGRAFIA9SECS-S/04ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l'apprendimento da parte degli studenti dei concetti principali e dei metodi di base della Demografia.
Conoscenza e capacità di comprensione.
Dopo aver frequentato il corso, gli studenti conoscono e comprendono le fonti statistico-demografiche e le misure elementari per descrivere i principali fenomeni demografici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Al termine del corso gli studenti sono in grado di applicare i metodi appresi ai dati reali e di comprendere i risultati di tali applicazioni.
Autonomia di giudizio.
Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l’applicazione di diversi indicatori e misure a un'ampia gamma di casi studio e imparano ad interpretare criticamente i risultati ottenuti.
Abilità comunicativa.
Gli studenti, attraverso lo studio e lo svolgimento di esercizi pratici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato nella prova orale finale.
Le abilità comunicative vengono sviluppate anche attraverso attività di gruppo.
Capacità di apprendimento.
Gli studenti che superano l’esame hanno appreso le competenze necessarie per affrontare negli insegnamenti successivi di area demografica lo studio di metodi e modelli più complessi.

1026126 | INFERENZA STATISTICA E LABORATORIO12SECS-S/01ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi.
L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l'apprendimento da parte degli studenti dei principali problemi e metodi dell'Inferenza statistica e dei suoi diversi approcci teorici alternativi.
Gli studenti devono inoltre saper risolvere i problemi analitici necessari per applicare i suddetti metodi e saper interpretare i risultati che discendono dalla loro applicazioni a dati reali.
Conoscenza e capacità di comprensione.
Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono i principali problemi inferenziali (stima puntuale ed intervallare dei parametri dei modelli statistici e verifica di ipotesi) e i principali metodi da utilizzare per risolvere tali problemi (per esempio: stima di massima verosimiglianza, intervalli di confidenza, test parametrici).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare problemi reali in termini di problemi inferenziali e di applicare i metodi specifici della disciplina per risolverli.
Sono inoltre in grado di trattare i più importanti modelli statistici (con uno o due parametri incogniti) e di applicare i metodi appresi anche a modelli non trattati nelle lezioni.
Sono infine in grado di applicare i metodi ai dati e di interpretare i risultati.
Autonomia di giudizio.
Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l’applicazione di metodologie inferenziali a un'ampia gamma di modelli statistici.
Sviluppano inoltre il senso critico attraverso il confronto tra soluzioni alternative allo stesso problema ottenute utilizzando logiche inferenziali diverse tra loro.
Imparano ad interpretare criticamente i risultati ottenuti applicando le procedure a insiemi di dati reali.
Abilità comunicativa.
Gli studenti, attraverso lo studio e lo svolgimento di esercizi pratici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato sia nelle prove scritte intermedie e finali che nelle prove orali.
Le abilità comunicative vengono sviluppate anche attraverso attività di gruppo e stimolate attraverso la partecipazione a forum di discussione pubblica.
Capacità di apprendimento.
Gli studenti che superano l’esame hanno appreso un metodo di analisi che consente loro di affrontare, negli insegnamenti successivi di area statistica, lo studio delle proprietà formali delle procedure inferenziali in contesti modellistici più complessi.

LABORATORIO3SECS-S/01ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi.
L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l'apprendimento da parte degli studenti dei principali problemi e metodi dell'Inferenza statistica e dei suoi diversi approcci teorici alternativi.
Gli studenti devono inoltre saper risolvere i problemi analitici necessari per applicare i suddetti metodi e saper interpretare i risultati che discendono dalla loro applicazioni a dati reali.
Conoscenza e capacità di comprensione.
Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono i principali problemi inferenziali (stima puntuale ed intervallare dei parametri dei modelli statistici e verifica di ipotesi) e i principali metodi da utilizzare per risolvere tali problemi (per esempio: stima di massima verosimiglianza, intervalli di confidenza, test parametrici).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare problemi reali in termini di problemi inferenziali e di applicare i metodi specifici della disciplina per risolverli.
Sono inoltre in grado di trattare i più importanti modelli statistici (con uno o due parametri incogniti) e di applicare i metodi appresi anche a modelli non trattati nelle lezioni.
Sono infine in grado di applicare i metodi ai dati e di interpretare i risultati.
Autonomia di giudizio.
Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l’applicazione di metodologie inferenziali a un'ampia gamma di modelli statistici.
Sviluppano inoltre il senso critico attraverso il confronto tra soluzioni alternative allo stesso problema ottenute utilizzando logiche inferenziali diverse tra loro.
Imparano ad interpretare criticamente i risultati ottenuti applicando le procedure a insiemi di dati reali.
Abilità comunicativa.
Gli studenti, attraverso lo studio e lo svolgimento di esercizi pratici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato sia nelle prove scritte intermedie e finali che nelle prove orali.
Le abilità comunicative vengono sviluppate anche attraverso attività di gruppo e stimolate attraverso la partecipazione a forum di discussione pubblica.
Capacità di apprendimento.
Gli studenti che superano l’esame hanno appreso un metodo di analisi che consente loro di affrontare, negli insegnamenti successivi di area statistica, lo studio delle proprietà formali delle procedure inferenziali in contesti modellistici più complessi.

INFERENZA STATISTICA9SECS-S/01ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi.
L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l'apprendimento da parte degli studenti dei principali problemi e metodi dell'Inferenza statistica e dei suoi diversi approcci teorici alternativi.
Gli studenti devono inoltre saper risolvere i problemi analitici necessari per applicare i suddetti metodi e saper interpretare i risultati che discendono dalla loro applicazioni a dati reali.
Conoscenza e capacità di comprensione.
Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono i principali problemi inferenziali (stima puntuale ed intervallare dei parametri dei modelli statistici e verifica di ipotesi) e i principali metodi da utilizzare per risolvere tali problemi (per esempio: stima di massima verosimiglianza, intervalli di confidenza, test parametrici).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare problemi reali in termini di problemi inferenziali e di applicare i metodi specifici della disciplina per risolverli.
Sono inoltre in grado di trattare i più importanti modelli statistici (con uno o due parametri incogniti) e di applicare i metodi appresi anche a modelli non trattati nelle lezioni.
Sono infine in grado di applicare i metodi ai dati e di interpretare i risultati.
Autonomia di giudizio.
Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l’applicazione di metodologie inferenziali a un'ampia gamma di modelli statistici.
Sviluppano inoltre il senso critico attraverso il confronto tra soluzioni alternative allo stesso problema ottenute utilizzando logiche inferenziali diverse tra loro.
Imparano ad interpretare criticamente i risultati ottenuti applicando le procedure a insiemi di dati reali.
Abilità comunicativa.
Gli studenti, attraverso lo studio e lo svolgimento di esercizi pratici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato sia nelle prove scritte intermedie e finali che nelle prove orali.
Le abilità comunicative vengono sviluppate anche attraverso attività di gruppo e stimolate attraverso la partecipazione a forum di discussione pubblica.
Capacità di apprendimento.
Gli studenti che superano l’esame hanno appreso un metodo di analisi che consente loro di affrontare, negli insegnamenti successivi di area statistica, lo studio delle proprietà formali delle procedure inferenziali in contesti modellistici più complessi.

1023023 | DEMOGRAFIA TERRITORIALE6SECS-S/04ITA

Obiettivi formativi

Risultati di apprendimento attesi Orientamento nella gestione delle informazioni sulla mobilità e le migrazioni. Costruzione modelli di interpretazione/analisi basati sull’utilizzo di matrici origine/destinazione. Orientamento nella problematica della costruzione delle aree funzionali. Competenze da acquisire Orientamento nell’uso delle fonti in materia di popolazione, soprattutto dati sui bilanci e sulla ricostruzione della popolazione. Gestione nell’utilizzo di informazioni sulle migrazioni. Gestione di dati provenienti da matrici di tipo origine/destinazione. Orientamento nella letteratura recente sull’immigrazione e la presenza di stranieri.

1023028 | ECONOMIA POLITICA II6SECS-P/01ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
Padronanza dei modelli di dinamica economica più rilevanti in letteratura
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso gli studenti sono in grado di analizzare problemi economci reali in termini di teorie e modelli economici alternativi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso gli studenti riconoscono le ipotesi implicite ed esplicite alla base delle principali proposte di politica economica nel dibattito attuale.
Autonomia di giudizio
Il corso è esplicitamente basato sul pluralismo teorico e metodologico. Gli studenti studieranno almeno due modelli alternativi per ogni problema economico considerato, e matureranno coscienza dei criteri con cui decidere indivdualmente quale, di volta in volta, preferire.
Abilità comunicativa
Gli studenti, attraverso lo studio e lo svolgimento di esercizi pratici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato sia nelle prove scritte che nelle prove orali. Capacità di apprendimento
Gli studenti che superano l’esame avranno appreso un metodo di analisi che consente loro di affrontare e comprendere, negli insegnamenti successivi di area economica ma anche nell'ascolto e partecipazione nel dibattito pubblico, i principali problemi economici contemporanei

Gruppo opzionale F per 9 CFU
Gruppo opzionale C per 27 CFU

3º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1022894 | STATISTICA MULTIVARIATA 9SECS-S/01ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi.
L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l'apprendimento da parte degli studenti dei principali metodi della Statistica Multivariata e la loro applicazione a dati reali.
Conoscenza e capacità di comprensione.
Conoscenza delle principali tecniche multivariate nell'ambito dell'analisi della dipendenza, della classificazione e delle strutture latenti in ottica esplorativa e inferenziale sotto l'assunzione di normalità multivariata.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Capacità di formalizzare problemi reali in termini statistici e di applicare i relativi metodi multivariati per risolverli.
Autonomia di giudizio.
Capacità critiche attraverso l’applicazione di procedure multivariate ed interpretazione dei risultati ottenuti applicando le suddette procedure a insiemi di dati reali.
Abilità comunicativa.
Attraverso lo studio e lo svolgimento di esempi, acquisizione del linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato nella prova finale.
Capacità di apprendimento.
Gli studenti che superano l’esame acquisiscono le conoscenze che consentiranno loro, nei corsi successivi, di applicare correttamente tecniche statistiche multivariate in contesti sempre più complessi.

1023208 | METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE6SPS/07ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
Capacità di progettazione e conduzione della ricerca sociale.
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza e comprensione dei principali paradigmi della ricerca sociale, delle metodologie e delle tecniche quali-quantitative per la progettazione di indagini campionarie
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di progettazione di una indagine campionaria e di scelta delle tecniche di rilevazione, elaborazione e analisi più appropriate ai fenomeni studiati, ai livelli macro, meso, micro.
Autonomia di giudizio
Capacità di programmazione, organizzazione e autovalutazione della ricerca.
Abilità comunicativa
Capacità di lavorare in équipe e di interagire appropriatamente in un team statistico-sociale multidisciplinare.
Capacità di apprendimento
Capacità di ricerca autonoma di fonti statistiche e sito-bibliografiche necessarie alla conduzione di una ricerca.

A SCELTA DELLO STUDENTE12ITA

Obiettivi formativi

Questo insegnamento può essere scelto dallo studente all'interno dei corsi della Sapienza, purché coerente con il percorso formativo.

1017262 | TECNICHE DI CAMPIONAMENTO6SECS-S/01ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l'apprendimento da parte degli studenti delle principali metodologie e tecniche elementari di campionamento da popolazioni finite, con particolare riferimento a indagini campionarie su scala medio/piccola. Gli studenti devono saper progettare un’indagine campionaria e stimare parametri della popolazione. inoltre saper risolvere i problemi analitici necessari per applicare i suddetti metodi e saper interpretare i risultati che discendono dalla loro applicazioni a dati reali.
Conoscenza e capacità di comprensione
Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono i principali disegni campionari elementari (disegno semplice, stratificato, a grappolo, a 2 stadi, sistematico)
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare problemi reali in termini disegno di indagini campionarie e di applicare i metodi specifici della disciplina per risolverli. Sono inoltre in grado di stimare parametri di interesse (principalmente la media della popolazione) anche in presenza di variabili ausiliarie.
Autonomia di giudizio
Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso la progettazione di indagini campionarie e la costruzione di disegni di campionamento.
Sviluppano inoltre il senso critico attraverso il confronto tra disegni di campionamento alternativi.
Abilità comunicativa
Gli studenti, attraverso lo studio e lo svolgimento di esercizi pratici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato sia nelle prove scritte intermedie e finali che nelle prove orali.
Capacità di apprendimento
Gli studenti che superano l’esame hanno appreso un metodo di analisi che consente loro di affrontare la pianificazione di indagini campionarie e l’analisi dei dati.

AAF1004 | PROVA FINALE6ITA

Obiettivi formativi

La tesi di laurea è un elaborato originale realizzato individualmente su temi scientifici e culturali concordati col relatore ed attinente, per contenuti e metodi, il Corso di Laurea.
Essa può esser parte di un lavoro più ampio realizzato in gruppo e presentato in comune da più laureandi purché tale elaborazione individuale ne costituisca una parte compiuta, significativa e distinguibile tanto da consentirne una valutazione a sé stante. La tesi di laurea deve essere seguita da almeno un relatore o da più relatori, nel caso il lavoro sia interdisciplinare o riguardi una molteplicità di temi. E' consentita la collaborazione di esperti esterni in veste correlatori. La tesi potrà anche prendere avvio e svilupparsi nell'ambito delle attività di uno dei corsi previsti al terzo anno o nell'ambito di un tirocinio, prevedendosi per il suo completamento il riconoscimento di 6 CFU, corrispondenti a 150 ore di attività dello studente.

Gruppo opzionale C per 27 CFU
Gruppo opzionale F per 9 CFU

Gruppi opzionali

Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
AAF2347 | CORSO PROPEDEUTICO DI MATEMATICA3ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione dei concetti e delle tecniche di base dell’algebra lineare e della geometria analitica nel piano e nello spazio e capacità di applicarle allo studio e alla risoluzione di semplici problemi anche nell'ambito di altri insegnamenti.

Conoscenza e capacità di comprensione.
Buona conoscenza teorica e pratica di matrici, sistemi lineari e altre nozioni fondamentali di algebra lineare e capacità di comprensione di queste tematiche anche nell'ambito di altri insegnamenti.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Capacità di utilizzare le competenze acquisite per risolvere semplici problemi su matrici, sistemi lineari e altre nozioni fondamentali di algebra lineare anche per sviluppi richiesti in altri insegnamenti.

Autonomia di giudizio.
Buona capacità di riconoscere, inquadrare e impostare la risoluzione di semplici problemi su matrici, sistemi lineari e altre nozioni fondamentali di algebra lineare, eventualmente selezionando opportunamente tra i metodi appresi.

Abilità comunicativa.
Buona capacità di esposizione di concetti e tecniche di base di algebra lineare nonché di metodi risolutivi di semplici problemi.

Capacità di apprendimento.
Buona capacità di apprendimento delle questioni di carattere matematico in altri insegnamenti, in forza della comprensione del carattere logico-deduttivo della disciplina.

AAF2455 | LABORATORIO DI EXCEL. CORSO BASE E AVANZATO3ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
Obiettivo formativo del Laboratorio è l’apprendimento delle principali funzioni e dei principali
strumenti di Excel, con particolare attenzione alle funzionalità utili nell’ambito della ricerca sociale
empirica.
L’obiettivo è quello di fornire ali studenti conoscenze che consentano loro di operare in autonomia
con Excel, prendendo confidenza con l’interfaccia e la sintassi del software e acquisendo le
competenze necessarie per svolgere operazioni di ricerca quali:
- l’archiviazione dei dati e la costruzione di una matrice ex-novo;
- la gestione di database e matrici-dati diversamente costruiti;
- la pulizia e il pre-trattamento di dati di differente natura;
- la ricodifica delle variabili;
- le procedure di campionamento che prevedono l’estrazione casuale semplice dei casi;
- il calcolo delle statistiche descrittive di variabili cardinali (indici di dispersione, posizione e
forma);
- l’analisi mono e bi-variata dei dati attraverso l’uso di funzioni e strumenti specifici;
- l’elaborazione di grafici e tabelle.
Gli studenti acquisiranno specifiche conoscenze metodologiche e informatiche mettendo in pratica
quanto spiegato dalla docente, grazie all’alternanza di lezioni frontali, attività pratiche (individuali e
di gruppo) e momenti di confronto in aula.
Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti affronteranno nella pratica le principali fasi di pulizia, pre-trattamento e analisi
statistico-descrittiva del dato. Al termine del laboratorio, gli studenti avranno appreso le funzioni e
gli strumenti di Excel che consentono di gestire database e matrici-dati, compiere operazioni di
ricodifica delle variabili, pre-trattare dati non-strutturati di tipo testuale, compiere analisi mono e bi-
variata dei dati, nonché elaborare rappresentazioni grafiche.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Attraverso l’esperienza pratica, gli studenti apprenderanno: come archiviare e organizzare le
informazioni in una matrice costruita ex-novo; come trattare e gestire database ottenuti attraverso
piattaforme per la costruzione e la compilazione di questionari online oppure esportati da altri
software di analisi statistica; come scegliere gli strumenti e le procedure più adatte per svolgere
specifiche operazioni di pulizia, trattamento e analisi del dato; come presentare attraverso la
produzione di grafici e tabelle i risultati delle analisi dei dati.

Autonomia di giudizio
Ripercorrendo le diverse fasi metodologiche di trattamento e analisi dei dati, gli studenti
acquisiranno capacità di giudizio, capacità decisionali e di problem solving grazie ad un’esperienza
di cooperative learning, che incentivano un costante confronto tra pari e con la docente.

Abilità comunicativa
La partecipazione a lavori di gruppo e la discussione in aula dei risultati pratici ottenuti al termine
di ogni sessione pratica, favoriscono lo sviluppo delle capacità comunicative degli studenti. In
particolare, tali attività consentono di migliorare le strategie di comunicazione nel confronto tra pari
e offrono l’opportunità di fare pratica di public speaking.

Capacità di apprendimento
L’attività di ricerca applicata sperimentata dagli studenti nell’ambito del Laboratorio permetterà
loro di ampliare le conoscenze teoriche già acquisite e di rafforzare la capacità di apprendimento
teorico e pratico di approcci, metodi e tecniche di analisi dei fenomeni sociali.

AAF1456 | LABORATORIO DI PROBABILITA'3ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l'apprendimento da parte degli studenti dei principali aspetti applicativi legati alla probabilità.

Conoscenza e capacità di comprensione
Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono i principali metodi da utilizzare per risolvere i problemi legati al concetto di incertezza.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare problemi legati all'incertezza in termini di problemi probabilistici e di applicare i metodi specifici della disciplina per risolverli. Sono inoltre in grado di modellare fenomeni reali mediante strutture probabilistiche notevoli.

Autonomia di giudizio
Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l’applicazione della teoria a un'ampia gamma di modelli probabilistici. Sviluppano inoltre il senso critico attraverso il confronto tra soluzioni alternative allo stesso problema ottenute utilizzando aspetti metodologici diversi.

Abilità comunicativa
Gli studenti, attraverso lo svolgimento di esercizi pratici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato nella prova orale.

Capacità di apprendimento
Gli studenti che superano l’esame hanno appreso i concetti base della probabilità che consentono loro di affrontare i successivi insegnamenti di area statistica (in particolare l'insegnamento di Inferenza Statistica).

AAF2040 | COMPETENZE TRASVERSALI3ITA

Obiettivi formativi

L'obiettivo di queste attività è di fornire strumenti strumenti trasversali, non necessariamente disciplinari, utili sia al proseguimento degli studi che in ambito professionale.
Tra queste: capacità di presentazione in pubblico (public speaking), capacità di produrre documenti scritti (tesine, tesi, articoli, relazioni), abilità con uso di editori di testi scientifici (ad esempio Latex), lavoro di gruppo, etc.

AAF2577 | LABORATORIO DI TEXT MINING3ITA
AAF1377 | LABORATORIO DI RICERCA SOCIALE3ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi.
Obiettivo formativo principale del Laboratorio è l’apprendimento delle attività da svolgere in corrispondenza di ciascuna delle fasi in cui si articola il disegno di una ricerca sociale, dalla sua progettazione e ideazione fino alla rilevazione sul campo, all’analisi dei dati e alla loro rappresentazione all’interno di un report statistico.
A tal fine le lezioni frontali e le attività pratiche previste nel programma si alternano per consentire gli studenti di mettere in pratica quanto di volta in volta illustrato dalla docente.
Conoscenza e capacità di comprensione.
Al termine del Laboratorio gli studenti conoscono tutte le fasi in cui si articola il processo ideativo e realizzativo di una ricerca sociale nonché tutte le attività specifiche ad esse connesse.
Gli studenti apprendono le principali tecniche
a) di concettualizzazione,
b) di costruzione di strumenti necessari per la raccolta dati,
c) di rilevazione dati.
Apprendono come leggere e interpretare un dato di indagine e a rappresentarlo in modo efficace in un rapporto.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Attraverso l’esperienza pratica di ricerca applicata, gli studenti apprendono come formulare domande di ricerca, obiettivi e ipotesi; come scegliere gli strumenti di rilevazione dati più idonei a una determinata indagine; come costruire uno strumento di rilevazione (il questionario) e informatizzarlo; come monitorare e controllare l’attività di rilevazione; come trattare i dati raccolti, come analizzarli e comprenderne il significato.
Gli studenti imparano infine a sintetizzare i risultati di indagine in un rapporto finale.
Autonomia di giudizio.
Gli studenti nel lavoro di gruppo sono costantemente sollecitati alla discussione e al confronto con gli altri membri, acquisendo così capacità di giudizio e di problem solving rispetto alle scelte da effettuare ad ogni fase di realizzazione della ricerca.
Oltre alla capacità di decisione, gli studenti sviluppano capacità interpretative con riferimento alla lettura dei risultati della loro ricerca.
Abilità comunicativa Il lavoro di gruppo e l’attività di presentazione dei risultati relativi ai diversi task assegnati dalla docente contribuiscono allo sviluppo delle capacità comunicative degli studenti.
La presentazione e discussione delle scelte fatte da ciascun gruppo di lavoro ad ogni step della ricerca, nonché la redazione finale di un report sui risultati contribuisce all’acquisizione del linguaggio tecnico-scientifico specifico della disciplina.
Capacità di apprendimento.
L’esperienza pratica di ricerca nell’ambito del Laboratorio consente agli studenti di rafforzare e sedimentare le conoscenze teoriche già acquisite e di potenziare la capacità di apprendimento di metodi e tecniche più avanzate di gestione delle indagini statistiche e dei dati.

AAF2518 | LABORATORIO DI STATISTICAL LEARNING3ITA
Lo studente deve acquisire 27 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1010576 | STATISTICA SOCIALE9SECS-S/05ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è quello di mostrare agli studenti le modalità di applicazione delle nozioni di Statistica descrittiva e inferenziale alle specifiche tematiche della società. Gli studenti dovranno, inoltre, saper gestire un archivio di dati, derivante da una indagine tramite questionario, oppure da una analisi secondaria su indicatori prodotti da una fonte statistica ufficiale, a livello nazionale e internazionale.
Conoscenza e capacità di comprensione
Dopo aver frequentato il corso gli studenti saranno in grado di comprendere il significato e il ruolo dei principali test statistici e delle principali strategie di sintesi dei dati, univariate, bivariate e multivariate.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di applicare i suddetti test e strategie di sintesi su archivi di dati reali, presi come casi di studio.
Autonomia di giudizio
Gli studenti potranno sviluppare capacità critiche confrontando i risultati ottenuti con l’applicazione di metodi diversi sugli stessi archivi di dati reali. Apprenderanno a contestualizzare i risultati ottenuti nei diversi ambiti sociali, economici e culturali.
Abilità comunicativa
Gli studenti, attraverso lo studio e lo svolgimento di esercizi pratici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che sarà opportunamente utilizzato sia nelle esercitazioni in corso d’opera, anche in gruppo, sia nella presentazione di risultati di autonome elaborazioni, sia nella prova finale orali.
Capacità di apprendimento
Gli studenti che superano l’esame hanno appreso un metodo di analisi dei problemi che consentirà loro di comprendere, negli insegnamenti successivi di area statistica, le potenzialità e i limiti dell’approccio statistico ai problemi sociali, economici e culturali.

1036199 | TEORIE E TECNICHE DEI TEST PSICOLOGICI9M-PSI/03ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali
L’insegnamento intende offrire allo studente un inquadramento metodologico per la valutazione quantitativa delle abilità cognitive, generali e specifiche, e dei tratti di personalità, normali e patologici, tramite test psicologici, nonché approfondire i metodi statistici alla base della costruzione di tali test e la verifica delle loro proprietà psicometriche (attendibilità e validità). Le lezioni frontali hanno quindi lo scopo di integrare gli aspetti concettuali della psicometria (attendibilità, validità) con le teorie psicologiche dell’intelligenza e della personalità. L’obiettivo è preparare lo studente all’applicazione dei metodi di analisi dei dati necessari per valutare le proprietà psicometriche di un test, e ad apprendere come scegliere un test, somministrarlo in maniera corretta ed interpretarne i punteggi ottenuti.

Obiettivi specifici
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze e le competenze di base relative alla costruzione, all'uso e all’interpretazione dei test nella professione e nella ricerca psicologica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding).
Lo studente dovrà essere in grado di saper interpretare le analisi dei dati necessarie a dimostrare l’attendibilità e la validità dei test. Inoltre, sotto la supervisione di uno psicologo iscritto all'ordine, dovrà essere in grado: di saper utilizzare in maniera consapevole una vasta gamma di strumenti psicometrici per l’assessment psicologico; di saper scegliere somministrare, interpretare i principali test psicologici per la valutazione della personalità e dell’intelligenza.

Autonomia di giudizio (making judgements).
Lo studente, dovrà essere in grado di saper valutare in maniera critica e autonoma come utilizzare diversi test psicologici, come affrontare le problematiche etiche e deontologiche relative alla valutazione in psicologia, come interpretare in maniera consapevole i risultati dei test.

Abilità comunicative (communication skills).
Lo studente sarà in grado di elaborare materiali scritti e presentazioni orali in grado di comunicare le conoscenze (ad esempio natura ed uso dei test psicologici) a interlocutori specialisti e non specialisti.

Capacità di apprendimento (learning skills).
Tramite le lezioni frontali lo studente acquisirà capacità di apprendimento spendibili nel contesto specifico della psicometria applicata in diversi ambiti disciplinari, sia nella più generale autonoma nella lettura di testi scientifici avanzati, che saranno affrontati nel corso degli studi, ed in particolare nella preparazione della tesi di laurea, nonché necessari per affrontare i corsi di studio magistrali e i master di primo livello.

10621372 | METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE9SPS/07ITA
98431 | ECONOMIA INTERNAZIONALE9SECS-P/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso sviluppa una comprensione sistematica delle aree chiave dell'economia internazionale: commercio, migrazioni ed economia monetaria internazionale, e del loro impatto reciproco. La teoria sarà applicata agli eventi, ai problemi e alle tendenze dell'economia internazionale. Poiché l'economia internazionale è di natura dinamica ed influenzata dagli sviluppi del mondo reale in ambito economico, politico e finanziario, la trattazione del corso verrà aggiornata periodicamente per includere le recenti evoluzioni/condizioni del contesto reale.

a) Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Dopo aver frequentato il corso, gli/le studenti/esse saranno in grado di comprendere e definire le principali nozioni, modelli e schemi di analisi delle tre aree chiave dell'economia internazionale: commercio, migrazioni ed economia monetaria internazionale.

b) Applicazione di conoscenza e comprensione

Alla fine del corso, gli/le studenti/esse saranno in grado di formalizzare i problemi economici reali e di applicare metodi specifici della disciplina per analizzarli in dettaglio. Gli/le studenti/esse acquisiranno una preparazione teorica e, grazie all'analisi di casi pratici, la capacità di studiare criticamente politiche e modelli economici nel contesto degli scambi internazionali.

c) Esprimere giudizi

Gli/le studenti/esse aumenteranno non solo le loro capacità teoriche ma anche la loro curiosità critica nella lettura di fenomeni economici e modelli economici in una prospettiva di economia aperta.

d) Abilità comunicative

Gli/le studenti/esse, attraverso discussioni in classe ed esercitazioni, acquisiranno strumenti per l'analisi critica ed abilità comunicative. Acquisiranno il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, impareranno anche a strutturare e presentare un rapporto di ricerca.

e) Capacità di apprendimento

Gli/le studenti/esse che supereranno l'esame avranno appreso nozioni, definizioni, schemi di analisi e metodi di analisi che consentiranno loro di affrontare altri corsi di economia e scienze sociali.

10589727 | GEOGRAFIA ECONOMICA E POLITICA9M-GGR/02ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali:
(Italiano): fornire gli strumenti interpretativi spaziali utili alla comprensione dell’azione dei soggetti che operano nel campo della politica e dell'economia al fine di permettere di cogliere la complessità e le interrelazioni tra i diversi fenomeni geopolitici e geoeconomici sul territorio.

Obiettivi specifici:

a) Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso gli studenti conosceranno le principali categorie di analisi della Geografia politica ed economica.

b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il quadro teorico sarà applicato a concreti casi di instabilità geopolitica alle diverse scale di analisi.

c) autonomia di giudizio
Grazie alla salda conoscenza dei principi teorici, gli studenti saranno in grado di elaborare criticamente notizie e fatti riguardanti l’attualità geopolitica.

d) Abilità comunicativa
Lo sviluppo di un linguaggio adatto alla disciplina rappresenta un obiettivo fondamentale anche ai fini di sviluppare una concreta coscienza critica. Lo studente sarà in grado di distinguere un uso pretestuoso del linguaggio nella comunicazione politica internazionale.

e) Capacità di apprendimento
Gli studenti che superano l’esame hanno cognizione dei principali problemi politici internazionali, nonché delle cause geografiche degli squilibri globali.

Prerequisiti:

E’ indispensabile la conoscenza delle nozioni di base della geografia, oltre che dei più recenti aggiornamenti sulle questioni internazionali di rilevanza geopolitica. A tale proposito è vivamente consigliato di preparare l’esame avvalendosi, oltre che di un atlante geografico aggiornato, anche di riviste specializzate o consultando siti internet autorevoli su tematiche geopolitiche.

1024055 | STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE9SECS-S/02ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
L'obiettivo formativo principale del corso e' l'apprendimento dell'analisi del modello lineare nei suoi aspetti teorici, metodologici ed applicativi.
Gli studenti si devono impadronire del linguaggio e dei principi dell'analisi statistica in campo sperimentale.

Conoscenza e capacità di comprensione.
Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e sanno applicare i metodi di analisi del Modello lineare, nelle varie situazioni di tipo sperimentale, osservazionale e quasi sperimentale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Al termine del corso gli studenti sono in grado individuare quali tipi di situazioni sono analizzabili con gli strumenti del modello lineare, e di formalizzarle in termini di modelli statistici parametrici.
Sono inoltre in grado di formulare in termini parametrici le domande sostantive relative alle diverse situazioni e di rispondere a tali domande con gli strumenti dell' analisi statistica.

Autonomia di giudizio.
Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l’applicazione di metodologie inferenziali a un'ampia gamma di situazioni che possono essere rappresentate nell'ambito della famiglia dei modelli lineari.
Sviluppano inoltre il senso critico attraverso il procedimento di scelta, stima e validazione del modello statistico in diverse situazioni relative a dati reali.

Abilità comunicativa
Una particolare attenzione e' rivolta al linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato nella prova finale.

Capacità di apprendimento.
Gli studenti che superano l’esame hanno acquisito i fondamenti dei modelli parametrici che permettono di affrontare lo studio di modelli più complessi.

98457 | STATISTICA ECONOMICA9SECS-S/03ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
Introdurre i metodi dei misura dei principali fenomeni economici.

Conoscenza e capacità di comprensione.
Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono i principali problemi di misura di variabili economiche e i principali metodi da utilizzare per risolvere tali problemi.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Dopo aver frequentato il corso gli studenti sanno risolvere i principali problemi di misura di variabili economiche.

Autonomia di giudizio.
Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l'analisi di casi reali.

Abilità comunicativa.
Gli studenti acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere utilizzato sia nelle prove scritte che nelle progetto individuale.

Capacità di apprendimento.
Gli studenti che superano l’esame hanno appreso la capacità di leggere e realizzare analisi economiche empiriche di base.

1018133 | ECONOMETRIA9SECS-P/05ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi.
Lo scopo delle lezioni è fornire una trattazione esaustiva dei principali argomenti riguardanti il modello lineare (OLS, MLE, IV, teoria asintotica ed inferenza) per analisi cross-section ed una breve introduzione all'analisi di dati discreti.
Gli studenti devono comprendere i problemi analitici dei suddetti metodi e saperli applicare a situazioni concrete.

Conoscenza e capacità di comprensione.
Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono i principali problemi legati al modello lineare di regressione (per esempio: assenza di esogenità) ed i principali metodi da utilizzare per risolvere tali problemi (per esempio: stimatore IV).

Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare problemi reali in termini del modelli lineare di regressione e di applicare i metodi specifici della disciplina per risolverli.
Sono inoltre in grado di applicare i metodi a situzioni concrete e di interpretare i risultati.

Autonomia di giudizio.
Gli studenti sviluppano una conoscenza della proprietà analitiche delle metodologie presentate e la capacità di costruire programmi per la loro implementazione.
Imparano inoltre ad interpretare criticamente i risultati ottenuti applicando le procedure a situazioni concrete.

Abilità comunicativa.
Gli studenti acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato sia nelle prove scritte intermedie e finali che nelle prove orali.
Le abilità comunicative vengono sviluppate anche attraverso attività di gruppo.

Capacità di apprendimento.
Gli studenti che superano l’esame hanno appreso un metodo di analisi che consente loro di affrontare, negli insegnamenti successivi di area quantitativa, lo studio delle proprietà analitiche in contesti modellistici più complessi.