LABORATORIO DI MICROFINANZA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi Acquisire sul piano teorico gli schemi analitici utili per interpretare aspetti applicati e di policy relativi alla microfinanza. Particolare attenzione sarà dedicata a come un approccio basato sulla differenza di genere possa spiegare l'evoluzione del microcredito, quale lotta alla povertà (assoluta e relativa) delle donne (e degli uomini). Conoscenza e capacità di comprensione Conoscenza di nozioni, definizioni e schemi di analisi applicata, con riferimento all'evoluzione della microfinanza in Europa e nel mondo. Capacità di destreggiarsi sia a livello teorico che empirico con il concetto di diversità applicato alla (micro)finanza. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare problemi economici reali e di collegare i metodi alle risultanze empiriche. Autonomia di giudizio Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso lo studio di una gamma di esperienze vissute in varie parti del mondo, spesso in ottica di genere. Abilità comunicativa Gli studenti, attraverso lo studio, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina. Devono anche apprendere come strutturate e presentare un rapporto di ricerca. Capacità di apprendimento Gli studenti che superano l’esame avranno appreso un metodo per studiare varie forme di finanza sostenibile e sono in grado di applicarlo in un futuro ambito lavorativo.

Canale 1
ANNA CONTE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il laboratorio ha l’obiettivo di sviluppare competenze pratiche per analizzare e interpretare dati e casi reali nel campo della microfinanza. Gli studenti impareranno a leggere indicatori, utilizzare dataset, valutare le performance delle istituzioni di microfinanza (MFI) e interpretare l’impatto economico e sociale degli interventi di microcredito.
Prerequisiti
Per affrontare i contenuti dell’insegnamento è utile possedere le nozioni di base di Microeconomia.
Testi di riferimento
Deaton, Angus. 2019. The Analysis of Household Surveys: A Microeconometric Approach to Development Policy. Washington, DC: World Bank.
Frequenza
La frequenza del corso è fortemente consigliata. In caso di impossibilità a seguire le lezioni, si consiglia di contattare il docente.
Modalità di esame
Allo studente è richiesta la presentazione di un progetto sui temi della microfinanza.
Modalità di erogazione
Le lezioni sono tenute in presenza.
  • Codice insegnamentoAAF1879
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStatistica, Finanza e Scienze attuariali
  • CurriculumEconomia e finanza
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • CFU3