MACHINE LEARNING
Obiettivi formativi
GENERALI Sono fornite le nozioni avanzate teoriche e applicative che riguardo i modeni metodi Machine Learning (ML), le altre metodologie specifiche ad essi riconducibili e i vari contesti applicativi, generalmente riferiti ai metodi di apprendimento dai dati con approccio prevalentemente statistico. Gli obiettivi formativi riguardano la rivisitazione/presentazione dei metodi ML con approfondimenti matematici, la applicabilità dei metodi in vari scenari di interesse. In particolare, il corso si articola sul seguenti tematiche che generali: 1) Principi matematici della moderna intelligenza artificiale; 2) Introduzione o rivisitazione dei metodi ML con approccio teorico e matematico avanzato; 3) Algoritmi specifici di ML avanzati: teoria e pratica; 4) Principali librerie utilizzate nel contesto del ML. In particolare ScikitLearn, Torch e TensorFlow 2.x. SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente acquisirà conoscenze e che lo metteranno in grado di comprendere le problematiche generali di applicabilità dei metodi ML nei vari contesti operativi. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente acquisirà competenze che lo metteranno progettare e realizzare algoritmi ML nei problemi di classificazione, regressione, predizione e filtraggio. Contestualizzazione delle metodologie in scenari applicativi. • Autonomia di giudizio: Attraverso un’intensa e sistematica attività pratica su dati reali, lo studente acquisirà autonomia di giudizio rispetto alle specifiche di problemi pratici e alle capacità di individuare soluzioni adeguate a rispondere alle prestazioni richieste. • Abilità comunicative: Le tematiche affrontate nel corso sono di generale interesse nell'ambito scientifico e industriale, in particolare nei campi dei beni culturali, dell’e-health, della domotica, dell’ambiente, della logistica, del trasporto, della sicurezza delle persone e delle cose. A valle di tale insegnamento, lo studente sarà in grado di comunicare le conoscenze acquisite a interlocutori specialisti e non specialisti nel mondo della ricerca e del lavoro in cui svilupperà le sue successive attività scientifiche e/o professionali. • Capacità di apprendimento: La metodologia didattica implementata nell'insegnamento richiede un’attività di studio autonomo e auto-gestito durante lo sviluppo di elaborati monotematici per l’approfondimento didattico e/o sperimentale di specifici argomenti.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10593529
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTelecommunication Engineering - Ingegneria delle Telecomunicazioni
- CurriculumTelecommunication Engineering (percorso valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-francese o italo-statunitense )
- Anno1º anno
- Semestre1º semestre
- SSDING-IND/31
- CFU6
- Ambito disciplinareIngegneria delle telecomunicazioni