WIRELESS ACCESS

Obiettivi formativi

GENERALI Il corso di Wireless Access ha come obiettivo lo sviluppo e l’acquisizione di conoscenze teoriche sul tema dell’accesso al mezzo nei sistemi di telecomunicazioni wireless e la loro applicazione nei sistemi di comunicazione moderni 5G e “beyond 5G”. Parte integrante degli obiettivi del corso è lo sviluppo di capacità progettuale del sistema di accesso grazie all’acquisizione della padronanza di teorie matematiche essenziali alla modellizzazione del sistema di accesso, in particolare la teoria statistica dei processi aleatori tempo-discreti e la teoria delle code. La capacità progettuale è sviluppata concretamente attraverso l’acquisizione di abilità sull’utilizzo di strumenti di simulazione per l’analisi di prestazioni di sistemi complessi. SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: tecniche di multiplazione (TDMA, FDMA, CDMA, SDMA, NOMA), algoritmi e protocolli per l’accesso al mezzo wireless (Medium Access Control, MAC) e il controllo della risorsa in reti wireless anche in condizioni di condivisione della risorsa tra reti (radio cognitiva). • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: analisi e dimensionamento di reti wireless in funzione del traffico offerto e del protocollo di accesso adottato sia attraverso l’approccio analitico che con l’utilizzo di strumenti software per la simulazione di singoli link o di reti. • Autonomia di giudizio: capacità di affrontare un progetto di dimensionamento di una rete wireless identificando vincoli e obiettivi imposti sugli indici prestazionali, selezionando lo strumento o gli strumenti più opportuni per completare in modo corretto ed efficiente il progetto stesso. • Abilità comunicative: saper esporre coerentemente e chiaramente tematiche relative all’accesso al mezzo nelle reti wireless, combinando la padronanza della trattazione analitica con la capacità di sintetizzare le caratteristiche delle tecniche studiate. • Capacità di apprendimento: sviluppo delle capacità di approfondimento degli argomenti trattati nel corso attraverso lo studio in autonomia di articoli scientifici appositamente suggeriti

Canale 1
MARIA GABRIELLA DI BENEDETTO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
 Politiche di assegnazione della risorsa (es. le frequenze) o Suddivisione contro condivisione. Sistemi aperti contro sistemi chiusi o Coesistenza e cooperazione tra sistemi o Condivisione della risorsa in modo ortogonale, quasi-ortogonale e non-ortogonale.  Sistema di comunicazione multi-utente (MU) o Tecniche di canalizzazione ortogonale nel tempo, nella frequenza, nello spazio di codice, nello spazio • sistemi a portante singola e multipla: TDMA, FDMA, CDMA, OFDMA • sistemi multi-antenna (MU-MIMO): SDMA • sistemi a portante impulsiva: DS-Impulse radio, TH-Impulse radio o Legame tra accesso e sincronizzazione o Architettura di comunicazione tradizionali FDD e TDD, vs. Full-Duplex o Modelli di Interferenza e analisi di prestazioni • Ipotesi “Standard Gaussian Approximation” • Modello basato sulla collisione di impulsi • Prestazioni teoriche: Capacità di canale per sistemi multi-utente o Gestione e cancellazione dell’interferenza o Tecniche di canalizzazione non ortogonale NOMA  Il canale wireless o Richiami sulla caratterizzazione di canali wireless tempo-varianti e selettivi in frequenza: tempo di coerenza, banda di coerenza, mobilità e effetto Doppler o Modelli statistici del path loss e del fading nel canale wireless o Power delay profile o Acquisizione e gestione dell’informazione del canale nel sistema di accesso o Channel based user selection o Canale multi-utente: coerenza spaziale  Modelli statistici per i sistemi di accesso o Processi di nascita e morte  Processo di pura nascita  Processo di pura morte  Processo di Poisson a tasso fisso e variabile  Caratteristiche del processo di Poisson: momenti del primo e del secondo ordine, distribuzione dei tempi di interarrivo o Processi e catene di Markov  Definizione e caratteristiche di un processo di Markov  Definizione e caratteristiche di una catena di Markov  Analisi e descrizione di una catena di Markov: probabilità di stato, probabilità di transizione di stato, diagrammi di transizione di stato  Catene di Markov omogenee e stazionarie  Catene di Markov periodiche/aperiodiche, ricorrenti nulle, ricorrenti non nulle, ergodiche o Teoria delle code  Definizione di sistema a coda  Classificazione dei sistemi a coda  Probabilità di stato steady state e condizioni per la loro esistenza  Esempi di sistemi a coda: M/M/1, M/M/1/k  Allocazione di risorse o Accesso aleatorio  ALOHA, slotted-ALOHA e sua stabilizzazione, effetto cattura, CSMA, terminale nascosto e esposto, Hand-shaking, MACA o Accesso regolamentato (scheduling)  Polling centralizzato e distribuito • Determinazione del tempo medio nel sistema ed in coda • Numero medio di pacchetti nel sistema e in coda • Impatto delle statistiche dei tempi di servizio e di interarrivo sulle prestazioni del sistema  Gestione della risorsa in sistemi aperti: Coesistenza e reti cognitive o Spectrum sensing individuale e cooperativo o Pilot channel e comunicazioni inter-sistema o Routing cognitivo o Applicazione di tecniche di intelligenza artificiale e machine learning alla classificazione di emissioni radio  Standard MAC per reti wireless: IEEE 802.11, IEEE 802.15.1, 802.15.3, 802.15.4, 3GPP (4G,5G,6G)
Prerequisiti
Fondamenti di teoria dei segnali, elaborazione numerica dei segnali, e teoria delle comunicazioni.
Testi di riferimento
Dispense a cura dei docenti in preparazione della monografia "Wireless Access in Communication networks" Articoli scientifici di approfondimento selezionati dai docenti
Modalità insegnamento
Il corso prevede l’utilizzo di lezioni frontali che illustrano le tematiche del corso, combinando una trattazione approfondita degli aspetti analitici con esempio di utilizzo delle tecniche e dei protocolli studiati in reti wireless esistenti ed in fase di definizione. Alle lezioni che introducono ciascuna tematica si affiancano lezioni in cui la tematica stessa è analizzata nel contesto di uno o più problemi di analisi e dimensionamento di una rete wireless; la partecipazione attiva a tali lezioni da parte degli studenti è fortemente incoraggiata, in modo da permettere loro di verificare la propria comprensione degli argomenti affrontati nel corso. In base alle indicazioni fornite dall'Ateneo durante il semestre, le lezioni si tengono in presenza o a distanza su piattaforma Zoom al link https://uniroma1.zoom.us/j/88345130247?pwd=cTViNUtaZGtDTFdBR3FrcmVsMVBiUT09
Frequenza
La frequenza delle lezioni è facoltativa, ma fortemente raccomandata.
Modalità di esame
L'esame è costituito da una prova scritta, consistente in un progetto da sviluppare utilizzando gli strumenti di simulazione utilizzati nel corso (Matlab, Octave), e da una prova orale che verte sui contenuti delle lezioni e delle esercitazioni svolte in aula. Le due prove hanno stesso peso nel determinare la votazione finale.
Bibliografia
BiBLIOGRAFIA Dimitri P. Bertsekas and Robert G. Gallager, "Data Networks," (2nd edition) Prentice Hall, 1992, ISBN 0132009161
Modalità di erogazione
Il corso prevede l’utilizzo di lezioni frontali che illustrano le tematiche del corso, combinando una trattazione approfondita degli aspetti analitici con esempio di utilizzo delle tecniche e dei protocolli studiati in reti wireless esistenti ed in fase di definizione. Alle lezioni che introducono ciascuna tematica si affiancano lezioni in cui la tematica stessa è analizzata nel contesto di uno o più problemi di analisi e dimensionamento di una rete wireless; la partecipazione attiva a tali lezioni da parte degli studenti è fortemente incoraggiata, in modo da permettere loro di verificare la propria comprensione degli argomenti affrontati nel corso.
LUCA DE NARDIS Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Politiche di assegnazione della risorsa (es. le frequenze) - Suddivisione contro condivisione. Sistemi aperti contro sistemi chiusi - Coesistenza e cooperazione tra sistemi - Condivisione della risorsa in modo ortogonale, quasi-ortogonale e non-ortogonale. Sistema di comunicazione multi-utente (MU) - Tecniche di canalizzazione ortogonale nel tempo, nella frequenza, nello spazio di codice, nello spazio + sistemi a portante singola e multipla: TDMA, FDMA, CDMA, OFDMA + sistemi multi-antenna (MU-MIMO): SDMA + sistemi a portante impulsiva: DS-Impulse radio, TH-Impulse radio - Legame tra accesso e sincronizzazione - Architettura di comunicazione tradizionali FDD e TDD, vs. Full-Duplex - Modelli di Interferenza e analisi di prestazioni + Ipotesi “Standard Gaussian Approximation” + Modello basato sulla collisione di impulsi + Prestazioni teoriche: Capacità di canale per sistemi multi-utente - Gestione e cancellazione dell’interferenza - Tecniche di canalizzazione non ortogonale NOMA Il canale wireless - Richiami sulla caratterizzazione di canali wireless tempo-varianti e selettivi in frequenza: tempo di coerenza, banda di coerenza, mobilità e effetto Doppler - Modelli statistici del path loss e del fading nel canale wireless - Power delay profile - Acquisizione e gestione dell’informazione del canale nel sistema di accesso - Channel based user selection - Canale multi-utente: coerenza spaziale Modelli statistici per i sistemi di accesso - Processi di nascita e morte + Processo di pura nascita + Processo di pura morte + Processo di Poisson a tasso fisso e variabile + Caratteristiche del processo di Poisson: momenti del primo e del secondo ordine, distribuzione dei tempi di interarrivo - Processi e catene di Markov + Definizione e caratteristiche di un processo di Markov + Definizione e caratteristiche di una catena di Markov + Analisi e descrizione di una catena di Markov: probabilità di stato, probabilità di transizione di stato, diagrammi di transizione di stato + Catene di Markov omogenee e stazionarie + Catene di Markov periodiche/aperiodiche, ricorrenti nulle, ricorrenti non nulle, ergodiche -- Teoria delle code + Definizione di sistema a coda + Classificazione dei sistemi a coda + Probabilità di stato steady state e condizioni per la loro esistenza + Esempi di sistemi a coda: M/M/1, M/M/1/k Allocazione di risorse - Accesso aleatorio + ALOHA, slotted-ALOHA e sua stabilizzazione, effetto cattura, CSMA, terminale nascosto e esposto, Hand-shaking, MACA - Accesso regolamentato (scheduling) + Polling centralizzato e distribuito Determinazione del tempo medio nel sistema ed in coda Numero medio di pacchetti nel sistema e in coda Impatto delle statistiche dei tempi di servizio e di interarrivo sulle prestazioni del sistema Gestione della risorsa in sistemi aperti: Coesistenza e reti cognitive - Spectrum sensing individuale e cooperativo - Pilot channel e comunicazioni inter-sistema - Routing cognitivo - Applicazione di tecniche di intelligenza artificiale e machine learning alla classificazione di emissioni radio Standard MAC per reti wireless: IEEE 802.11, IEEE 802.15.1, 802.15.3, 802.15.4, 3GPP (4G,5G,6G)
Prerequisiti
Fondamenti di teoria dei segnali, elaborazione numerica dei segnali, e teoria delle comunicazioni
Testi di riferimento
Dispense a cura dei docenti in preparazione della monografia "Wireless Access in Communication networks" Articoli scientifici di approfondimento selezionati dai docenti
Frequenza
La frequenza è facoltativa, ma fortemente raccomandata.
Modalità di esame
L'esame è costituito da una prova scritta, consistente in un progetto da sviluppare utilizzando gli strumenti di simulazione utilizzati nel corso (Matlab, Octave), e da una prova orale che verte sui contenuti delle lezioni e delle esercitazioni svolte in aula. Le due prove hanno stesso peso nel determinare la votazione finale.
Modalità di erogazione
Il corso prevede l’utilizzo di lezioni frontali che illustrano le tematiche del corso, combinando una trattazione approfondita degli aspetti analitici con esempio di utilizzo delle tecniche e dei protocolli studiati in reti wireless esistenti ed in fase di definizione. Alle lezioni che introducono ciascuna tematica si affiancano lezioni in cui la tematica stessa è analizzata nel contesto di uno o più problemi di analisi e dimensionamento di una rete wireless; la partecipazione attiva a tali lezioni da parte degli studenti è fortemente incoraggiata, in modo da permettere loro di verificare la propria comprensione degli argomenti affrontati nel corso.
  • Codice insegnamento10621054
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTelecommunication Engineering - Ingegneria delle Telecomunicazioni
  • CurriculumTelecommunication Engineering (percorso valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-francese o italo-statunitense )
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-INF/03
  • CFU9
  • Ambito disciplinareIngegneria delle telecomunicazioni