NETWORK INFRASTRUCTURES

Obiettivi formativi

GENERALI Il corso presenta i concetti di base, i protocolli e le architetture delle attuali infrastrutture di rete. Particolare attenzione è dedicata alla rete di accesso a larga banda larga, alla rete di trasporto ottica e alle reti wireless di nuova generazione. SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscere i protocolli e le architetture delle attuali infrastrutture di rete, sia cablate che wireless, sia d’accesso che di trasporto. Alla fine del corso gli studenti avranno conoscenze sulle principali tecnologie ed infrastrutture di reti di comunicazioni tra cui: xDSL, PON, LTE, 5G, SDH, OTN, SDN. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper applicare criteri e tecniche di progettazione di una infrastruttura di rete. Saper configurare ed analizzare reti IP e relativi protocolli (sia base che avanzati) grazie alle conoscenze acquisite utilizzando il tool Netkit. • Autonomia di giudizio: saper analizzare benefici e limiti di progetti di rete. • Abilità comunicative: saper presentare progetti di infrastrutture di rete, compresi vincoli progettuali, soluzioni e possibilità d’impiego. • Capacità di apprendimento: capacità di sviluppare studi più avanzati nell’ambito delle tecnologie di rete di futura generazione.

Canale 1
MARCO POLVERINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione alle infrastrutture di rete • Introduzione alle architetture delle reti, descrizione delle aree funzionali [2h]. • Presentazione delle differenti metodologie di accesso cablate e wireless, terrestri e non terrestri [2h]. Accesso alla rete cablato e wireless • Reti di accesso in rame a banda larga [3h] • ADSL e VDSL, soluzioni di networking [5h] • Accesso basato su fibra: FTTX e PON e relative evoluzioni [3h] • Reti wireless Multihop/3G/4G [2h] • Reti wireless non terrestri [2h] • La famiglia Wi-xx [2h] • Sistemi 4G: LTE e LTE-A [5h] • Evoluzione 5G [1h] Trasporto in rete e controllo di rete - Introduzione alle reti ottiche [5h] - Optical Transport Network [2h] - Management e Control di reti WDM [5h] - Multi Protocol Label Switching [5h] - Architetture per la Quality of Service [5h] - Inter Domain Routing e Border Gateway Protocol [3h] Esercitazioni su configurazioni di rete su Kathara • IP addressing [2h] • IP routing [2h] • DNS [2h] • VPN [2h] • Firewall [2h]
Prerequisiti
Conoscenze di base di protocolli di comunicazione in rete (incluso IP/TCP) e dei fondamenti delle comunicazioni digitali. Non sono previste propedeuticità con altri insegnamenti.
Testi di riferimento
Lucidi del corso e articoli disponibili sul sito web del corso e sulla piattaforma Moodle
Modalità insegnamento
Verranno svolte lezioni ed esercitazioni. Le lezioni avverranno utilizzando i lucidi del corso. Le esercitazioni saranno svolte al calcolatore utilizzando la piattaforma Kathara. Il corso viene erogato in modalità mista, con lezioni in presenza disponibili online sulla piattaforma Zoom. La frequenza alle lezioni è facoltativa.
Frequenza
facoltativa
Modalità di esame
L'esame e' diviso in due parti: PARTE 1) parte pratica su kathara (da svolgere al PC, vale max 22 punti), avente la finalità di verificare la capacità dello studente di configurare correttamente gli apparati di rete; PARTE 2) parte teorica (2 domande di teoria a risposta aperta, valgono max 10 punti), volta a valutare l'apprendimento degli aspetti teorici presentati durante il corso. Durante il semestre la parte pratica su kathara viene svolta attraverso degli homework valutati durante i corso. Durante il semestre verranno anche svolte due prove in itinere come test che danno diritto a dei punti bonus. Gli homework ed eventuali punti bonus presi durante il corso saranno spendibili solo negli appelli di Gennaio/Febbraio. A partire da Marzo l'esame si svolgerà svolgendo interamente la PARTE 1) e la PARTE 2) in aula durante l’appello.
Bibliografia
Lucidi del corso e articoli disponibili sul sito web del corso e sulla piattaforma Moodle
Modalità di erogazione
Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche
MARCO POLVERINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione alle infrastrutture di rete • Introduzione alle architetture delle reti, descrizione delle aree funzionali [2h]. • Presentazione delle differenti metodologie di accesso cablate e wireless, terrestri e non terrestri [2h]. Accesso alla rete cablato e wireless • Reti di accesso in rame a banda larga [3h] • ADSL e VDSL, soluzioni di networking [5h] • Accesso basato su fibra: FTTX e PON e relative evoluzioni [3h] • Reti wireless Multihop/3G/4G [2h] • Reti wireless non terrestri [2h] • La famiglia Wi-xx [2h] • Sistemi 4G: LTE e LTE-A [5h] • Evoluzione 5G [1h] Trasporto in rete e controllo di rete - Introduzione alle reti ottiche [5h] - Optical Transport Network [2h] - Management e Control di reti WDM [5h] - Multi Protocol Label Switching [5h] - Architetture per la Quality of Service [5h] - Inter Domain Routing e Border Gateway Protocol [3h] Esercitazioni su configurazioni di rete su Kathara • IP addressing [2h] • IP routing [2h] • DNS [2h] • VPN [2h] • Firewall [2h]
Prerequisiti
Conoscenze di base di protocolli di comunicazione in rete (incluso IP/TCP) e dei fondamenti delle comunicazioni digitali. Non sono previste propedeuticità con altri insegnamenti.
Testi di riferimento
Lucidi del corso e articoli disponibili sul sito web del corso e sulla piattaforma Moodle
Modalità insegnamento
Verranno svolte lezioni ed esercitazioni. Le lezioni avverranno utilizzando i lucidi del corso. Le esercitazioni saranno svolte al calcolatore utilizzando la piattaforma Kathara. Il corso viene erogato in modalità mista, con lezioni in presenza disponibili online sulla piattaforma Zoom. La frequenza alle lezioni è facoltativa.
Frequenza
facoltativa
Modalità di esame
L'esame e' diviso in due parti: PARTE 1) parte pratica su kathara (da svolgere al PC, vale max 22 punti), avente la finalità di verificare la capacità dello studente di configurare correttamente gli apparati di rete; PARTE 2) parte teorica (2 domande di teoria a risposta aperta, valgono max 10 punti), volta a valutare l'apprendimento degli aspetti teorici presentati durante il corso. Durante il semestre la parte pratica su kathara viene svolta attraverso degli homework valutati durante i corso. Durante il semestre verranno anche svolte due prove in itinere come test che danno diritto a dei punti bonus. Gli homework ed eventuali punti bonus presi durante il corso saranno spendibili solo negli appelli di Gennaio/Febbraio. A partire da Marzo l'esame si svolgerà svolgendo interamente la PARTE 1) e la PARTE 2) in aula durante l’appello.
Bibliografia
Lucidi del corso e articoli disponibili sul sito web del corso e sulla piattaforma Moodle
Modalità di erogazione
Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche
FRANCESCA CUOMO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione alle infrastrutture di rete • Introduzione alle architetture delle reti, descrizione delle aree funzionali [2h]. • Presentazione delle differenti metodologie di accesso cablate e wireless, terrestri e non terrestri [2h]. Accesso alla rete cablato e wireless • Reti di accesso in rame a banda larga [3h] • ADSL e VDSL, soluzioni di networking [5h] • Accesso basato su fibra: FTTX e PON e relative evoluzioni [3h] • Reti wireless Multihop/3G/4G [2h] • Reti wireless non terrestri [2h] • La famiglia Wi-xx [2h] • Sistemi 4G: LTE e LTE-A [5h] • Evoluzione 5G [1h] Trasporto in rete e controllo di rete (25 ore) - Introduzione alle reti ottiche [5h] - Optical Transport Network [2h] - Management e Control di reti WDM [5h] - Multi Protocol Label Switching [5h] - Architetture per la Quality of Service [5h] - Inter Domain Routing e Border Gateway Protocol [3h] Esercitazioni su configurazioni di rete su Kathara • IP addressing [2h] • IP routing [2h] • DNS [2h] • VPN [2h] • Firewall [2h]
Prerequisiti
Conoscenze di base di protocolli di comunicazione in rete (incluso IP/TCP) e dei fondamenti delle comunicazioni digitali.
Testi di riferimento
Lucidi del corso, video lezioni e testi ed artcoli disponibili su Moodle https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=11878 Il materiale didattico ed altre informazioni sono disponibili anche da: https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/francescacuomouniroma1it
Modalità insegnamento
Verranno svolte lezioni ed esercitazioni pratiche su Kathara (https://www.kathara.org/). Le lezioni avverranno utilizzando i lucidi del corso.
Frequenza
E' incoraggiata la frequenza della parte dedicata alle esercitazioni di laboratorio
Modalità di esame
L'esame e' diviso in due parti: PARTE 1) parte pratica su kathara’ (da svolgere al PC, vale max 22 punti), avente la finalità di verificare la capacità dello studente di configurare correttamente gli apparati di rete; PARTE 2) parte teorica (2 domande di teoria a risposta aperta, valgono max 10 punti), volta a valutare l'apprendimento degli aspetti teorici presentati durante il corso. Durante il semestre la parte pratica su katharà viene svolta attraverso degli homework valutati durante i corso. Durante il semestre verranno anche svolte due prove in itinere come test che danno diritto a dei punti bonus. Gli homework ed eventuali punti bonus presi durante il corso saranno spendibili solo negli appelli di Gennaio/Febbraio. A partire da Marzo l'esame si svolgerà svolgendo interamente la PARTE 1) e la PARTE 2) in aula durante la sessione d'esame.
Bibliografia
Lucidi del corso, video lezioni e testi ed artcoli disponibili su Moodle https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=11878 Il link viene aggiornato da: https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/francescacuomouniroma1it
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con lucidi e software di configurazione di rete.
FRANCESCA CUOMO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione alle infrastrutture di rete • Introduzione alle architetture delle reti, descrizione delle aree funzionali [2h]. • Presentazione delle differenti metodologie di accesso cablate e wireless, terrestri e non terrestri [2h]. Accesso alla rete cablato e wireless • Reti di accesso in rame a banda larga [3h] • ADSL e VDSL, soluzioni di networking [5h] • Accesso basato su fibra: FTTX e PON e relative evoluzioni [3h] • Reti wireless Multihop/3G/4G [2h] • Reti wireless non terrestri [2h] • La famiglia Wi-xx [2h] • Sistemi 4G: LTE e LTE-A [5h] • Evoluzione 5G [1h] Trasporto in rete e controllo di rete (25 ore) - Introduzione alle reti ottiche [5h] - Optical Transport Network [2h] - Management e Control di reti WDM [5h] - Multi Protocol Label Switching [5h] - Architetture per la Quality of Service [5h] - Inter Domain Routing e Border Gateway Protocol [3h] Esercitazioni su configurazioni di rete su Kathara • IP addressing [2h] • IP routing [2h] • DNS [2h] • VPN [2h] • Firewall [2h]
Prerequisiti
Conoscenze di base di protocolli di comunicazione in rete (incluso IP/TCP) e dei fondamenti delle comunicazioni digitali.
Testi di riferimento
Lucidi del corso, video lezioni e testi ed artcoli disponibili su Moodle https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=11878 Il materiale didattico ed altre informazioni sono disponibili anche da: https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/francescacuomouniroma1it
Modalità insegnamento
Verranno svolte lezioni ed esercitazioni pratiche su Kathara (https://www.kathara.org/). Le lezioni avverranno utilizzando i lucidi del corso.
Frequenza
E' incoraggiata la frequenza della parte dedicata alle esercitazioni di laboratorio
Modalità di esame
L'esame e' diviso in due parti: PARTE 1) parte pratica su kathara’ (da svolgere al PC, vale max 22 punti), avente la finalità di verificare la capacità dello studente di configurare correttamente gli apparati di rete; PARTE 2) parte teorica (2 domande di teoria a risposta aperta, valgono max 10 punti), volta a valutare l'apprendimento degli aspetti teorici presentati durante il corso. Durante il semestre la parte pratica su katharà viene svolta attraverso degli homework valutati durante i corso. Durante il semestre verranno anche svolte due prove in itinere come test che danno diritto a dei punti bonus. Gli homework ed eventuali punti bonus presi durante il corso saranno spendibili solo negli appelli di Gennaio/Febbraio. A partire da Marzo l'esame si svolgerà svolgendo interamente la PARTE 1) e la PARTE 2) in aula durante la sessione d'esame.
Bibliografia
Lucidi del corso, video lezioni e testi ed artcoli disponibili su Moodle https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=11878 Il link viene aggiornato da: https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/francescacuomouniroma1it
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con lucidi e software di configurazione di rete.
  • Codice insegnamento1027171
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTelecommunication Engineering - Ingegneria delle Telecomunicazioni
  • CurriculumIngegneria delle Comunicazioni (percorso valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-francese o italo-statunitense )
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-INF/03
  • CFU6