MULTIMEDIA SYSTEMS FOR 5G

Obiettivi formativi

GENERALI Conoscenza: i) dei più avanzati sistemi e servizi multimediali, dallo streaming al broadcasting, video e voice over IP, ai servizi di extended reality. ii) delle principali tecnologie impiegate in un servizio di comunicazione multimediale e delle architetture protocollari che supportano i servizi SPECIFICI • maturazione di una visione a tutto campo delle problematiche relative ai servizi multimediali, dagli aspetti di signal processing a quelli di networking, • capacità di analizzare e progettare soluzioni per diversi servizi multimediali emergenti (e.g. extended reality, adaptive live streaming). • Autonomia di giudizio: saper valutare principali criticità e specificità dei diversi servizi • Capacità di apprendimento: capacità di leggere documenti scientifici avanzati nel campo dei sistemi multimediali. • Abilità comunicative: saper inquadrare e definire soluzioni tecniche innovative *****************************************

Canale 1
STEFANIA COLONNESE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Principi di acquisizione e codifica di immagini, video, realtà aumentata e virtuale (15 ore). Principali standard di codifica video e di point cloud(15 ore). Servizi di augmented/virtual reality streaming; servizi di live uplink streaming (15 ore). Servizi videoconferenza, Voice and video over IP, e-learning, e-health(15 ore). Per ogni servizio il corso presenta l’architettura protocollare di riferimento, la multiplazione, I codec multimediali di riferimento, gli strumenti di reazione agli errori della comunicazione.
Prerequisiti
Conoscenze di base di teoria dei segnali e reti.
Testi di riferimento
Stefania Colonnese, "Multimedia Systems Lecture Notes", versione inglese riservata agli iscritti al corso, versione italiana disponibile a http://infocom.uniroma1.it/~colonnese/Corso_di_Sistemi_multimediali.htm
Modalità insegnamento
Durante il corso le lezioni si articolano in accordo a più modelli didattici, e comprendono: i) per la parte teorica: lezioni frontali, basate tanto supporti tradizionali (lavagna) che supporti multimediali (visualizzazioni interattive); ii) per la parte teorico-pratica: lezioni frontali, gruppi di studio guidati, esperienze di laboratorio, predisposizione e presentazione di elaborati intermedi.
Frequenza
La frequenza non é obbligatoria ma fortemente consigliata.
Modalità di esame
La valutazione finale si basa sulla produzione di materiale scritto, sulla presentazione orale e sulla realizzazione pratica di simulatori di sistemi multimediali, realizzazione da svolgersi prevalentemente di norma durante l’erogazione del corso (Aprile, Maggio).
Bibliografia
3GPP TS 26.501 V16.3.1 (2020-03) Technical Specification 3rd Generation Partnership Project; "5G Media Streaming (5GMS); General description and architecture" (Release 16)
Modalità di erogazione
Durante il corso le lezioni si articolano in accordo a più modelli didattici, e comprendono: i) per la parte teorica: lezioni frontali, basate tanto supporti tradizionali (lavagna) che supporti multimediali (visualizzazioni interattive); ii) per la parte teorico-pratica: lezioni frontali, gruppi di studio guidati, esperienze di laboratorio, predisposizione e presentazione di elaborati intermedi.
STEFANIA COLONNESE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Principi di acquisizione e codifica di immagini, video, realtà aumentata e virtuale (15 ore). Principali standard di codifica video e di point cloud(15 ore). Servizi di augmented/virtual reality streaming; servizi di live uplink streaming (15 ore). Servizi videoconferenza, Voice and video over IP, e-learning, e-health(15 ore). Per ogni servizio il corso presenta l’architettura protocollare di riferimento, la multiplazione, I codec multimediali di riferimento, gli strumenti di reazione agli errori della comunicazione.
Prerequisiti
Conoscenze di base di teoria dei segnali e reti.
Testi di riferimento
Stefania Colonnese, "Multimedia Systems Lecture Notes", versione inglese riservata agli iscritti al corso, versione italiana disponibile a http://infocom.uniroma1.it/~colonnese/Corso_di_Sistemi_multimediali.htm
Modalità insegnamento
Durante il corso le lezioni si articolano in accordo a più modelli didattici, e comprendono: i) per la parte teorica: lezioni frontali, basate tanto supporti tradizionali (lavagna) che supporti multimediali (visualizzazioni interattive); ii) per la parte teorico-pratica: lezioni frontali, gruppi di studio guidati, esperienze di laboratorio, predisposizione e presentazione di elaborati intermedi.
Frequenza
La frequenza non é obbligatoria ma fortemente consigliata.
Modalità di esame
La valutazione finale si basa sulla produzione di materiale scritto, sulla presentazione orale e sulla realizzazione pratica di simulatori di sistemi multimediali, realizzazione da svolgersi prevalentemente di norma durante l’erogazione del corso (Aprile, Maggio).
Bibliografia
3GPP TS 26.501 V16.3.1 (2020-03) Technical Specification 3rd Generation Partnership Project; "5G Media Streaming (5GMS); General description and architecture" (Release 16)
Modalità di erogazione
Durante il corso le lezioni si articolano in accordo a più modelli didattici, e comprendono: i) per la parte teorica: lezioni frontali, basate tanto supporti tradizionali (lavagna) che supporti multimediali (visualizzazioni interattive); ii) per la parte teorico-pratica: lezioni frontali, gruppi di studio guidati, esperienze di laboratorio, predisposizione e presentazione di elaborati intermedi.
GAETANO SCARANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Principi di acquisizione e codifica di immagini, video, realtà aumentata e virtuale (15 ore). Principali standard di codifica video e di point cloud(15 ore). Servizi di augmented/virtual reality streaming; servizi di live uplink streaming (15 ore). Servizi videoconferenza, Voice and video over IP, e-learning, e-health(15 ore). Per ogni servizio il corso presenta l’architettura protocollare di riferimento, la multiplazione, I codec multimediali di riferimento, gli strumenti di reazione agli errori della comunicazione.
Prerequisiti
Conoscenze di base di teoria dei segnali e reti.
Testi di riferimento
Stefania Colonnese, "Multimedia Systems Lecture Notes", versione inglese riservata agli iscritti al corso,
Frequenza
La frequenza non é obbligatoria ma fortemente consigliata.
Modalità di esame
Colloquio e svolgimento di un progetto
Modalità di erogazione
Durante il corso le lezioni si articolano in accordo a più modelli didattici, e comprendono: i) per la parte teorica: lezioni frontali, basate tanto supporti tradizionali (lavagna) che supporti multimediali (visualizzazioni interattive); ii) per la parte teorico-pratica: lezioni frontali, gruppi di studio guidati, esperienze di laboratorio, predisposizione e presentazione di elaborati intermedi.
GAETANO SCARANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Principi di acquisizione e codifica di immagini, video, realtà aumentata e virtuale (15 ore). Principali standard di codifica video e di point cloud(15 ore). Servizi di augmented/virtual reality streaming; servizi di live uplink streaming (15 ore). Servizi videoconferenza, Voice and video over IP, e-learning, e-health(15 ore). Per ogni servizio il corso presenta l’architettura protocollare di riferimento, la multiplazione, I codec multimediali di riferimento, gli strumenti di reazione agli errori della comunicazione.
Prerequisiti
Conoscenze di base di teoria dei segnali e reti.
Testi di riferimento
Stefania Colonnese, "Multimedia Systems Lecture Notes", versione inglese riservata agli iscritti al corso,
Frequenza
La frequenza non é obbligatoria ma fortemente consigliata.
Modalità di esame
Colloquio e svolgimento di un progetto
Modalità di erogazione
Durante il corso le lezioni si articolano in accordo a più modelli didattici, e comprendono: i) per la parte teorica: lezioni frontali, basate tanto supporti tradizionali (lavagna) che supporti multimediali (visualizzazioni interattive); ii) per la parte teorico-pratica: lezioni frontali, gruppi di studio guidati, esperienze di laboratorio, predisposizione e presentazione di elaborati intermedi.
  • Codice insegnamento10596286
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTelecommunication Engineering - Ingegneria delle Telecomunicazioni
  • CurriculumIngegneria delle Comunicazioni (percorso valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-francese o italo-statunitense )
  • Anno2º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-INF/03
  • CFU6