10621073 | ARTIFICIAL INTELLIGENCE AUDIO PROCESSING | 2º | 1º | 6 | ING-IND/31 | ENG |
Obiettivi formativi GENERALI
Conoscenza degli elementi teorici fondamentali dei metodi deep learning con particolare riferimento alla elaborazione del segnale audio. Gli studenti acquisiranno conoscenze su: i) fondamenti di acustica; ii) fondamenti di elaborazione del segnale per applicazioni audio; iii) intelligenza artificiale e metodi di apprendimento automatico orientati al segnale audio (musica, parlato, segnali acustici vari) e ai vari contesti applicativi.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i fondamenti dell'AI-DASP, con particolare riguardo alla definizione di algoritmi per l'analisi, la sintesi e la generazione di segnali audio.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper applicare le tecniche e le procedure AI-DASP nei problemi più comuni descritti nel corso.
• Autonomia di giudizio: riguardo alla possibile soluzione ottimale dei problemi AI-DASP.
• Abilità comunicative: capacità di presentare in modo efficace metodi, risultati e soluzioni sia a specialisti che a non specialisti.
• Capacità di apprendimento: apprendimento autonomo su testi specializzati; capacità di proseguire eventuali studi successivi, ad esempio un dottorato di ricerca, su questioni avanzate di AI-ASP.
|
1044577 | COMPUTATIONAL INTELLIGENCE | 2º | 1º | 6 | ING-IND/31 | ENG |
Obiettivi formativi GENERALI
Il corso fornisce le basi teoriche e pratiche per la progettazione di sistemi automatici di machine learning, affrontando problemi di classificazione, clustering, approssimazione funzionale e predizione attraverso tecniche di Intelligenza Computazionale, come reti neurali, logica fuzzy e algoritmi evolutivi. Gli studenti acquisiranno la capacità di comprendere articoli e testi avanzati nel campo del Soft Computing e dell’Intelligenza Computazionale. Saranno inoltre in grado di applicare metodologie e algoritmi studiati per progettare sistemi innovativi in contesti multidisciplinari, valutando con autonomia i requisiti del problema e selezionando le soluzioni più appropriate. Il corso sviluppa anche competenze comunicative, consentendo agli studenti di redigere relazioni tecniche e presentazioni efficaci per documentare progetti e risultati. Infine, il corso promuove una solida capacità di apprendimento autonomo, necessaria per approfondire in modo indipendente i temi trattati e mantenere aggiornate le competenze in un settore in continua evoluzione come l’ICT.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Sono forniti i principi di base della progettazione di sistemi automatici per il machine learning (problemi di classificazione, clustering, approssimazione funzionale e predizione) basati su tecniche di Intelligenza Computazionale (reti neurali, logica fuzzy, algoritmi di ottimizzazione evolutivi). Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di leggere e comprendere testi ed articoli su argomenti avanzati nell’ambito del Soft Computing e dell’Intelligenza Computazionale.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di applicare i principi metodologici e gli algoritmi studiati per la progettazione di innovativi sistemi di machine learning, in contesti multidisciplinari.
• Autonomia di giudizio: Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di analizzare i requisiti di progettazione e di scegliere il sistema di machine learning che meglio si adatta al caso di studio.
• Abilità comunicative: Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di compilare un rapporto tecnico e di realizzare una opportuna presentazione finalizzati a documentare un qualunque lavoro di progettazione, sviluppo e misura di prestazioni inerente un sistema di machine learning.
• Capacità di apprendimento: Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di proseguire in autonomia l’approfondimento dei temi trattati a lezione, realizzando il necessario processo di apprendimento continuo che caratterizza la professionalità in ambito ICT.
|
1027171 | NETWORK INFRASTRUCTURES | 2º | 1º | 6 | ING-INF/03 | ENG |
Obiettivi formativi GENERALI
Il corso "Network Infrastructures" fornisce una visione approfondita delle principali architetture, protocolli e tecnologie delle infrastrutture di rete moderne, con particolare attenzione alle reti di accesso a banda larga sia cablate che wireless, alle reti di trasporto ottiche e alle soluzioni di rete wireless di nuova generazione. Gli studenti acquisiranno una conoscenza dettagliata delle tecnologie e dei protocolli fondamentali per la configurazione e la gestione delle infrastrutture di reti, affrontando sia aspetti teorici che pratici. Il corso include esercitazioni su configurazioni di rete basate su strumenti di simulazione/emulazione avanzati, per sviluppare competenze applicative e operative essenziali nel settore delle telecomunicazioni. Inoltre, verranno analizzate le principali soluzioni per la sicurezza delle reti e il supporto della Qualità di Servizio (QoS), preparando gli studenti a comprendere e affrontare le sfide emergenti nell’ambito delle infrastrutture di rete.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti acquisiranno una comprensione approfondita delle architetture di rete, delle tecnologie di accesso (xDSL, PON, LTE, 5G), dei protocolli di trasporto (OTN, MPLS) e dei meccanismi di instradamento (BGP, SCION).
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti saranno in grado di configurare, analizzare e risolvere problematiche relative a reti IP utilizzando strumenti di simulazione come Kathara.
• Autonomia di giudizio: Gli studenti svilupperanno la capacità di valutare criticamente le diverse tecnologie di rete e selezionare soluzioni ottimali in base ai requisiti di sicurezza, prestazioni e scalabilità.
• Abilità comunicative: Gli studenti saranno in grado di presentare in modo chiaro e strutturato le caratteristiche delle tecnologie di rete, sia in contesti tecnici che divulgativi.
• Capacità di apprendimento: Il corso fornirà le basi metodologiche per affrontare l’evoluzione continua delle tecnologie di rete e approfondire autonomamente nuove soluzioni e standard emergenti nel settore delle telecomunicazioni.
|
10621074 | PROGRAMMABLE DIGITAL SYSTEMS | 2º | 1º | 6 | ING-INF/01 | ENG |
Obiettivi formativi GENERALI
Il corso offre una panoramica delle architetture programmabili essenziali per l'elaborazione di dati, che sono al centro dei dispositivi e dei sistemi di elaborazione del segnale, delle comunicazioni e dell'Internet of Things (IoT). L'architettura elettronica, così come gli ambienti software e firmware, dei microcontrollori e dei Field-Programmable-Gate Array (FPGA), consentono la progettazione appropriata e ottimizzata di soluzioni per applicazioni specifiche.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Comprensione del livello elettronico dei microcontrollori e degli FPGA per un loro impiego efficiente nelle applicazioni di telecomunicazione.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Esperienza pratica nell'implementazione di semplici applicazioni su schede a microprocessore e di prototipazione, utilizzando linguaggi di programmazione e linguaggi di descrizione hardware.
• Autonomia di giudizio: Scelta dell'hardware e delle sioluzion di interfaccia più appropriati per applicazioni specifiche.
• Abilità comunicative: Essere in grado di scrivere un rapporto tecnico per la progettazione congiunta hardware/software di un sistema embedded.
• Capacità di apprendimento: Analisi di specifiche attività di progettazione di sistema e individuazione della soluzione elettronica più appropriata.
|
10606316 | SPACE RADAR SYSTEMS | 2º | 1º | 6 | ING-INF/03 | ENG |
Obiettivi formativi GENERALI
Il corso si propone di fornire i concetti di base riguardanti i principali tipi di sistemi radar da piattaforma spaziale impiegati per l’esplorazione planetaria e l’osservazione della Terra, con particolare attenzione a tre tipologie fondamentali: il radar ad apertura sintetica (SAR), utilizzato per l’osservazione della superficie, il radar altimetro, per la misurazione dell’elevazione del suolo e della topografia, e il radar sounder, tipicamente impiegato nelle missioni di esplorazione planetaria per la penetrazione del sottosuolo. Per i tre tipi di sistemi saranno introdotti i principi fisici su cui si basano, i principi di dimensionamento, con riferimento a vincoli di potenza, massa, risoluzione spaziale e copertura orbitale, e le relative architetture di sistema. Per ciascuna tipologia sarà analizzato in modo più dettagliato uno dei sistemi attualmente operativi e un corrispondente esempio applicativo.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: dimostrare di conoscere i principi di funzionamento e i criteri di dimensionamento dei sistemi SAR, radar altimetri e radar sounder.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere capaci di utilizzare i principi di funzionamento e i criteri di dimensionamento dei sistemi SAR, radar altimetri e radar sounder.
• Autonomia di giudizio: viene sviluppata attraverso opportune esercitazioni che riguardano il dimensionamento di sistema e le scelte architetturali a partire dalla definizione di opportuni requisiti per le diverse tipologie di sistemi prese in considerazione.
• Abilità comunicative: sapere utilizzare il linguaggio tecnico scientifico proprio del settore considerato considerando anche il carattere multidisciplinare che lo contraddistingue.
• Capacità di apprendimento: essere in grado di approfondire autonomamente specifiche tematiche di interesse ed intraprendere studi successivi nel settore considerato.
|
1038349 | ULTRA WIDE BAND RADIO FUNDAMENTALS | 2º | 1º | 6 | ING-INF/03 | ENG |
Obiettivi formativi GENERALI
Scopo del corso è lo studio della tecnica di comunicazione wireless Ultra Wide Band (UWB), e della sua applicazione alla progettazione di reti avanzate quali le reti ad-hoc e le reti di sensori, e in generale di reti wireless distribuite. Il corso analizza le tematiche chiave dei sistemi UWB, allo scopo di evidenziare le potenzialità di una tecnologia che appare come uno dei migliori candidati nella definizione di standard per reti di futura generazione per comunicazioni e posizionamento. Il corso affronta i fondamenti teorici delle comunicazioni UWB, completando la trattazione con esempi pratici e principi di applicazione per ogni argomento trattato.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: tecniche di generazione di segnali UWB, analisi temporale e spettrale dei segnali UWB, progettazione di ricevitori UWB in canali AWGN e multipath, analisi delle prestazioni singolo link e di rete, tecniche di posizionamento e localizzazione basati su tecnologia UWB.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: analisi e dimensionamento di reti wireless UWB in funzione della tipologia di segnale trasmesso, del canale, e del ricevitore utilizzato, sia attraverso l’approccio analitico che con l’utilizzo di strumenti software per la simulazione di singoli link o di reti.
• Autonomia di giudizio: capacità di affrontare un progetto di dimensionamento di una rete wireless UWB, identificando vincoli e obiettivi imposti sugli indici prestazionali e sulla standardizzazione, selezionando lo strumento o gli strumenti più opportuni per completare in modo corretto ed efficiente il progetto stesso.
• Abilità comunicative: saper esporre coerentemente e chiaramente tematiche relative alle comunicazioni UWB, combinando la padronanza della trattazione analitica, la capacità di sintetizzare le caratteristiche delle tecniche studiate, e la conoscenza e l’utilizzo di strumenti software di simulazione.
• Capacità di apprendimento: Sviluppo di capacità autonome per lo studio di temi scientifici avanzati nel campo delle comunicazioni a banda ultra larga attraverso l’analisi di pubblicazioni scientifiche tratte dallo stato dell’arte.
|
10621075 | AI-NATIVE COMMUNICATION NETWORKS | 2º | 2º | 6 | ING-INF/03 | ENG |
Obiettivi formativi GENERALI
Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze necessarie per comprendere e progettare sistemi di comunicazione avanzati in cui l’intelligenza artificiale (AI) è integrata nativamente nei meccanismi di funzionamento della rete. La prima parte del corso è dedicata allo studio di tecniche AI per il miglioramento dell’efficienza, dell’affidabilità e dell’autonomia delle reti di telecomunicazione, con particolare attenzione a modelli di machine learning, deep learning, reinforcement learning e graph neural networks.
La seconda parte del corso analizza le architetture e le tecnologie di rete necessarie per supportare l’esecuzione distribuita di servizi AI, come l’apprendimento federato, il controllo distribuito, e i modelli generativi su scala edge-cloud. Il corso prepara gli studenti ad affrontare i temi emergenti delle reti 6G, come la comunicazione semantica, l’intelligenza distribuita e le infrastrutture AI-native.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Alla fine del corso lo studente comprenderà i principi fondamentali dell’integrazione tra intelligenza artificiale e reti di comunicazione, sia nella direzione “AI for Networks” che “Networks for AI”.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di applicare algoritmi di apprendimento automatico alla gestione intelligente della rete e progettare infrastrutture di rete capaci di supportare servizi AI distribuiti.
• Autonomia di giudizio: Il corso stimola una visione critica sui vantaggi, i limiti e le implicazioni etiche dell’uso dell’AI nelle reti, promuovendo la valutazione comparativa tra approcci classici e AI-based.
• Abilità comunicative: Lo studente sarà in grado di descrivere in modo chiaro e tecnico le architetture, i modelli e le soluzioni AI-native per le comunicazioni, anche in contesti multidisciplinari e internazionali.
• Capacità di apprendimento: Il corso fornisce gli strumenti per proseguire in modo autonomo nello studio di tematiche avanzate in ambito 6G, edge intelligence, e sistemi di comunicazione intelligenti.
|
10589493 | DISCRETE MATHEMATICS | 2º | 2º | 6 | MAT/03 | ENG |
Obiettivi formativi GENERALI
Il corso si propone di fornire allo studente un’introduzione alla matematica discreta, che costituisce uno dei settori più innovativi della matematica. Sviluppato a partire dalla seconda metà del Novecento, è ricco di problemi stimolanti e di grande utilità nelle applicazioni. Durante il corso, lo studente verrà a contatto con una serie di argomenti e problemi, di tipo completamente diverso da quelli incontrati in altri corsi di matematica tradizionali, e svilupperà, attraverso un impegno sistematico rivolto al “problem solving”, un approccio concreto allo studio di problemi di grande valenza formativa, soprattutto per la futura attività professionale.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso lo studente conoscerà i metodi, i problemi e le possibili applicazioni della matematica discreta;
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: sarà in grado di capire, affrontare e risolvere semplici problemi di matematica discreta;
• Autonomia di giudizio: attraverso esercitazioni scritte e eventuali presentazioni orali svilupperà adeguate capacità critiche;
• Abilità comunicative: allo stesso modo eserciterà la sua capacità di esporre e trasmettere ciò che ha appreso;
• Capacità di apprendimento: lo studio individuale allenerà adeguatamente la sua capacità di studio autonomo e indipendente.
|
10621076 | ELECTROMAGNETIC TECHNOLOGIES FOR COMMUNICATIONS AND SENSING | 2º | 2º | 6 | ING-INF/02 | ENG |
Obiettivi formativi GENERALI
Il modulo intende fornire gli strumenti metodologici e le conoscenze applicative relative alle tecniche e ai dispositivi per le principali applicazioni dell’elettromagnetismo nei moderni sistemi di telecomunicazioni terrestri e spaziali e nel telerilevamento. Le competenze acquisite riguardano le proprietà di dispositivi elettromagnetici con attenzione alla propagazione guidata, alla radiazione e alla sensoristica utilizzata in diverse applicazioni dell’ICT e dell’ingegneria civile e industriale. Completa il percorso formativo lo studio di procedure di analisi e progetto assistite al calcolatore, di strumentazione e tecniche di misura.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere e saper comprendere le tecniche, gli strumenti e gli aspetti metodologici nello studio e caratterizzazione di vari dispositivi in alta frequenza per le comunicazioni terrestri e satellitari, e le tecnologie elettromagnetiche per i sistemi radar e di osservazione e controllo a distanza in ambienti complessi.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper applicare le tecniche di analisi elettromagnetica per la progettazione di diversi tipi di dispositivi e sistemi in alta frequenza.
• Autonomia di giudizio: essere in grado di raccogliere informazioni aggiuntive per conseguire una maggiore consapevolezza relativa ai dispositivi impiegati alle alte frequenze nell’ambito dell’ICT e dell’ingegneria civile e industriale.
• Abilità comunicative: saper descrivere le problematiche di natura elettromagnetica collegate all’impiego di vari dispositivi in alta frequenza per applicazioni di trasmissione dell’informazione e sensoristica.
• Capacità di apprendimento: saper estendere le conoscenze in un continuo aggiornamento delle problematiche di elettromagnetismo applicato per il trattamento delle informazioni a distanza.
|
10621077 | MACHINE VISION AND LISTENING | 2º | 2º | 6 | ING-IND/31 | ENG |
Obiettivi formativi GENERALI
Il Corso è finalizzato a fornire allo studente una visione olistica dello stato dell’arte e delle moderne metodologie sulla percezione automatica, cioè la capacità di un sistema di interpretare i dati in un modo simile al modo in cui gli esseri umani usano i propri sensi per relazionarsi con il mondo che li circonda. In particolare, il focus principale del corso è orientato alla descrizione delle metodologie per la visione e l’ascolto automatici. Lo studente apprenderà lo sviluppo di applicazioni per la comprensione ad alto livello delle immagini e dei suoni al fine di prendere opportune decisioni in modo automatico. Il corso è completato da una trattazione dettagliata di alcuni esempi applicativi complessi, quali: gli assistenti virtuali, l’assistenza sanitaria, l’analisi della scena, i sistemi di sicurezza e la guida autonoma.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere le moderne metodologie per il progetto di applicazione di visione e ascolto automatici.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di sviluppare in autonomia applicazioni di visione e ascolto automatici e saper descrivere le soluzioni implementate e le relative limitazioni.
• Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di integrare le conoscenze acquisite nel corso con quelle proprie dell’informazione in generale trasmessa all’interno del Corso di Laurea Magistrale.
• Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di trasmettere le conoscenze acquisite e di illustrare i processi che ad esse hanno condotto.
• Capacità di apprendimento: lo studio individuale allenerà adeguatamente la capacità di studio autonomo e indipendente, e la capacità di proseguire gli studi successivi riguardanti tematiche avanzate di elaborazione multimediale.
|
10589433 | MATHEMATICAL METHODS FOR INFORMATION ENGINEERING | 2º | 2º | 6 | MAT/05 | ENG |
Obiettivi formativi GENERALI
Il corso si propone come obiettivi formativi l ‘apprendimento di conoscenze avanzate di Analisi Matematica rivolte alle applicazioni e l’apprendimento del calcolo differenziale in più variabili. Più specificamente, il calcolo di minimi e massimi per funzioni a valori reali di piò variabili e un’analisi sulle ipotesi di lavoro. In particolare verrà considerato la ricerca di minimi e massimi di funzioni con vincoli e verrà fatta un’analisi sui vincoli, verranno inoltre considerati modelli matematici. Obiettivo del corso è la comprensione e l’utilizzo della matematica per la formulazione di semplici modelli e la conoscenza del calcolo differenziale.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: apprendere i concetti base e il loro utilizzo in esercizi con il supporto di libri di testo e dispense del corso di Metodi Matematici per l'Ingegneria dell'Informazione.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente; possedere competenza e comprensione adeguate per risolvere problemi e sostenere argomentazioni.
• Autonomia di giudizio: Raccogliere ed interpretare i risultati sviluppati durante il corso per risolvere problemi simili in modo autonomo; individuare caratteristiche comuni in problemi diversi.
• Abilità comunicative: Comunicare ipotesi, problemi e soluzioni a interlocutori non specialisti.
• Capacità di apprendimento: Sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi avanzati.
|
10621078 | OPTICAL FIBER AND QUANTUM COMMUNICATIONS | 2º | 2º | 6 | ING-INF/03 | ENG |
Obiettivi formativi GENERALI
Conoscenza: i) dei principi fisici dei componenti e dispositivi dei sistemi di telecomunicazione ottici; ii) dei concetti avanzati dell’architettura dei sistemi di telecomunicazione ottici; iii) delle tecniche di modulazione del segnale e di valutazione delle prestazioni del sistema; iv) della gerarchia degli strati delle reti di telecomunicazione ottica, e delle loro interconnessioni; v) dei principi di base delle comunicazioni quantistiche.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i meccanismi fisici che determinano il funzionamento dei dispositivi ottici, e le architetture che permettono di integrare tali componenti in un sistema di telecomunicazione ottico punto-punto, e successivamente in una rete complessa a diversi livelli di trasparenza del segnale. Conoscenza dei metodi di analisi delle prestazioni dei sistemi di telecomunicazione ottici.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper applicare tecniche di simulazione numerica e metodi di caratterizzazione dei dispositivi e dei sistemi attraverso esperimenti virtuali, in modo competente e critico.
• Autonomia di giudizio: saper valutare le proprietà e prestazioni di un dispositivo e di un sistema di telecomunicazione ottico.
• Abilità comunicative: saper descrivere attraverso elaborati scritti e colloquio orale le soluzioni adottate per risolvere problemi di trasmissione dei segnali ottici.
• Capacità di apprendimento: capacità di apprendere da molteplici sorgenti di informazione, e di proseguire eventuali successivi studi, e.g. dottorato di ricerca, riguardanti tematiche avanzate di sintesi, analisi e trasmissione del segnale ottico.
|
10621079 | PROJECT MANAGEMENT AND ORGANIZATION | 2º | 2º | 6 | SECS-P/10 | ENG |
Obiettivi formativi GENERALI
L’insegnamento di Project Management and Organization mira a fornire agli studenti la conoscenza dei principi economici e organizzativi che caratterizzano la progettazione, la gestione e i risultati dei team di progetto nelle aziende. Tale conoscenza riveste una notevole importanza, infatti, per le cosiddette project-based organizations, nelle quali la corretta progettazione della struttura dei team, la pianificazione e il controllo delle attività progettuali svolgono un ruolo determinante ai fini dei risultati economici e di rispetto dei requisiti di qualità, tempi e costi del progetto stesso.
La focalizzazione sui temi dell’Organizzazione Aziendale, inoltre, servirà a comprendere l’importanza delle competenze del project manager e dei relativi collaboratori, sia sotto il profilo delle cosiddette hard skills sia sotto quello delle soft skill. A tal fine, saranno analizzate le diverse caratterizzazioni della leadership di progetto e le competenze necessarie per l’efficace negoziazione delle risorse, per la corretta interazione con i manager di linea e la risoluzione dei conflitti intra ed inter-team di progetto.,
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: comprensione dei principi fondamentali che consentono di strutturare e gestire le dimensioni economiche, finanziarie e organizzative delle produzioni su commessa e progetti complessi.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: sviluppo, mediante esercitazioni e casi di studio, di capacità di applicazione delle conoscenze acquisite relative alla progettazione, pianificazione e controllo delle produzioni su commessa.
• Autonomia di giudizio: sviluppo, per effetto dello svolgimento di esercitazioni e casi di studio, di capacità finalizzate a valutare criticamente l’impatto delle decisioni e delle operazioni gestionali sui risultati economici e finanziari dei progetti.
• Abilità comunicative: acquisizione dei termini tecnici inerenti al linguaggio economico e finanziario che consenta agli studenti di poter sviluppare capacità espressive di comunicazione e di interazione efficace all’interno dei gruppi di progetto.
• Capacità di apprendimento: capacità di poter identificare in autonomia, anche attraverso il supporto orientativo e stimoli a sviluppare la curiosità e l’interesse per le tematiche in oggetto, ulteriori percorsi di approfondimento inerenti la progettazione e la gestione economica di progetti complessi.
|
1038364 | RADAR AND REMOTE SENSING LABORATORY | 2º | 2º | 6 | ING-INF/03 | ENG |
Obiettivi formativi GENERALI
Vengono presentati i principi e le metodologie fondamentali per (i) la simulazione al computer di scenari operativi in cui possono operare apparati di telerilevamento radar, (ii) l'implementazione, tramite computer e/o hardware dedicato all'elaborazione in tempo reale, delle principali tecniche di elaborazione del segnale radar e (iii) la valutazione delle prestazioni anche con riferimento ad aspetti di convenienza economica e complessità realizzativa.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: dimostrare capacità di comprensione adeguate all’applicazione di metodologie/tecniche innovative e allo stato dell’arte relative ai sistemi radar del tipo descritto nel corso delle lezioni.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: dimostrare capacità di utilizzare a livello applicativo strumenti precedentemente acquisiti a livello teorico anche in contesti nuovi che richiedano l’utilizzo congiunto di più strumenti.
• Autonomia di giudizio: sapere integrare ed utilizzare le conoscenze acquisite ai fini della predisposizione di complesse catene di elaborazione costituite dall’interconnessione di più stadi e sapere analizzare criticamente i corrispondenti risultati, con specifico riferimento ai sistemi radar del tipo descritto nel corso delle lezioni.
• Abilità comunicative: saper descrivere e motivare le soluzioni adottate per risolvere problemi di elaborazione e sapere discutere con senso critico i relativi risultati, con specifico riferimento ai sistemi radar del tipo descritto nel corso delle lezioni.
• Capacità di apprendimento: acquisire capacità che consentano lo sviluppo di soluzioni applicative in modo autonomo ed in contesti non limitati a quelli strettamente trattati nel corso.
|
10621080 | RADIOPOSITIONING AND NAVIGATION | 2º | 2º | 6 | ING-INF/03 | ENG |
Obiettivi formativi GENERALI
La finalità del corso è quella di fornire gli strumenti concettuali ed analitici necessari per comprendere il funzionamento e la struttura dei sistemi di radiolocalizzazione e navigazione, sia outdoor che indoor, con specifico riferimento: (i) ai sistemi di navigazione satellitare globale (GNSS quali GPS, Galileo, ecc..) per la navigazione satellitare e i sistemi terrestri e satellitari per incrementarne le prestazioni ed (ii) ai sistemi di posizionamento terrestre attraverso tecnologie radio in area locale e personale (WiFi, Bluetooth Low Energy, etc.) nonché attraverso le reti radiomobili di quarta e quinta generazione. Il corso vuole inoltre approfondire aspetti di tali tecnologie che rivestono un ruolo fondamentale nel loro utilizzo per la radiolocalizzazione e la navigazione, quali la sincronizzazione, il tracking e l’integrazione di più tecnologie, sia terrestri che satellitari, al fine di migliorare l’accuratezza e la robustezza del servizio di localizzazione.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: dimostrare di conoscere i criteri della progettazione e gli aspetti tecnologico/implementativi dei sistemi di radiolocalizzazione terrestri e satellitari allo stato dell’arte ed essere in grado di comprendere le loro evoluzioni innovative.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere capaci di utilizzare i criteri della progettazione e gli elementi tecnologico-implementativi dei sistemi di radiolocalizzazione terrestri e satellitari per la comprensione e la formulazione di soluzioni tecniche, anche innovative, tenendo conto dei requisiti posti dagli scenari considerati nella scelta delle tecnologie da utilizzare e delle prestazioni richieste dalle relative applicazioni.
• Autonomia di giudizio: sviluppare capacità di interpretazione di scenari complessi nonché capacità di riflessione con riferimento a problematiche anche di natura interdisciplinare (ad esempio, sulle responsabilità sociali ed etiche collegate alla privacy dell’informazione di posizione).
• Abilità comunicative: saper comunicare informazioni, problemi e soluzioni relative ai sistemi di radiolocalizzazione terrestri e satellitari a interlocutori specialisti e non specialisti.
• Capacità di apprendimento: sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi, nell’ambito di una tesi di laurea o di attività di formazione o ricerca che fanno riferimento al radioposizionamento terrestre e satellitare, mantenendosi aggiornati sugli sviluppi di carattere tecnico-scientifico che riguardano i sistemi in considerazione.
|
10621081 | SMART ENVIRONMENTS AND CYBER-PHYSICAL SPACES | 2º | 2º | 6 | ING-INF/03 | ENG |
Obiettivi formativi GENERALI
L'obiettivo di questo corso è fornire una panoramica del vasto mondo delle tecnologie wireless e cablate che verranno utilizzate per gli ambienti intelligenti. Queste tecnologie saranno in grado di fornire infrastrutture di rete e piattaforme per l’elaborazione delle informazioni digitali, multimediali e in realtà estesa, utilizzate in ambienti urbani e in ambienti intelligenti.
I recenti progressi in settori quali quelli dell’edge computing, dell'apprendimento automatico, delle reti wireless e rete di sensori consentono varie applicazioni ambientali intelligenti nella vita di tutti i giorni. L'obiettivo principale di questo corso è presentare e discutere i recenti progressi nell'area dell'Internet of Things, in particolare su tecnologie, architetture, algoritmi e protocolli per ambienti intelligenti con enfasi sulle applicazioni reali di ambienti intelligenti. Il corso presenterà gli aspetti di comunicazione e networking, nonché l'elaborazione dei dati multimediali e di realtà estesa da utilizzare per la progettazione dell'applicazione. Il corso proporrà due casi di studio nel campo degli ambienti intelligenti: monitoraggio del traffico veicolare per applicazioni ITS e reti wireless a basso consumo energetico. In entrambi i casi verranno forniti strumenti, modelli e metodologie per la progettazione di applicazioni per ambienti intelligenti.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscere i recenti progressi nell'area dell'Internet delle cose, in particolare su tecnologie, architetture, algoritmi e protocolli per ambienti intelligenti con enfasi sulle applicazioni e sulle piattaforme di elaborazione. Conoscere i recenti progressi nella rappresentazione di dati multimediali e di realtà estesa.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper applicare criteri e tecniche di progettazione di piattaforme intelligenti per l’acquisizione dei dati, per la comunicazione in rete e per le applicazioni in contesti di ambienti intelligenti.
• Autonomia di giudizio: saper analizzare benefici e limiti di progetti ambienti intelligenti.
• Abilità comunicative: saper presentare progetti su ambienti intelligenti e di IoT, compresi vincoli progettuali, soluzioni e possibilità d’impiego.
• Capacità di apprendimento: capacità di sviluppare studi più avanzati nell’ambito delle tecnologie di elaborazione e di rete in ambienti intelligenti.
|