Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Telecommunication Engineering - Ingegneria delle Telecomunicazioni (33510)

Curriculum unico

1º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
10621059 | ANTENNAS AND PROPAGATION6ING-INF/02ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
Il modulo intende fornire le conoscenze di base relative alle antenne e ai meccanismi di propagazione elettromagnetica dei segnali insieme con gli strumenti metodologici per la loro applicazione al trasferimento a distanza dell’informazione. Le competenze acquisite riguarderanno in primo luogo le caratteristiche della radiazione elettromagnetica, le tipologie e le tecniche di progetto delle antenne con le relative applicazioni per i diversi sistemi di telecomunicazione e di controllo. Si approfondiranno quindi gli aspetti della propagazione elettromagnetica in ambienti complessi per sistemi wireless, satellitari e radar. Completano il percorso formativo lo studio delle procedure di analisi assistita al calcolatore, le tecniche di misura e le tematiche di impatto ambientale dei campi elettromagnetici.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere e saper comprendere gli aspetti metodologici dello studio e caratterizzazione delle antenne; conoscere e saper comprendere gli aspetti metodologici della propagazione del campo elettromagnetico nell’ambiente; conoscere gli strumenti di misura dei campi elettromagnetici e i software per la simulazione.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper applicare le tecniche di analisi e sintesi per la progettazione di antenne; saper applicare le tecniche di misura dei campi elettromagnetici.
• Autonomia di giudizio: essere in grado di formulare una propria valutazione relativa al funzionamento delle antenne e caratteristiche propagative del campo elettromagnetico in ambienti complessi; essere in grado di raccogliere informazioni aggiuntive per conseguire una maggiore consapevolezza relativa ai campi elettromagnetici nell’ambiente.
• Abilità comunicative: saper descrivere le caratteristiche radiative delle antenne; saper comunicare i valori di campo elettromagnetico nell’ambiente
• Capacità di apprendimento: saper continuare l’apprendimento in un continuo aggiornamento relativo ai sistemi di antenna e propagazione del campo elettromagnetico nell’ambiente; essere in grado di proseguire negli studi per approfondire ulteriori aspetti relativi ai campi elettromagnetici radiati

10621282 | COMMUNICATION THEORY12ING-INF/03ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
Il corso mira a fornire una formazione solida e integrata nei principi fondamentali della teoria dell’informazione, della codifica e dell’elaborazione statistica dei segnali, con attenzione sia agli aspetti teorici sia alle applicazioni pratiche nei moderni sistemi di comunicazione digitale. Al termine del percorso, lo studente sarà in grado di comprendere i concetti di entropia e di capacità di canale, valutare l’efficienza di codici per la compressione dei dati e la correzione degli errori, e interpretare le implicazioni dei teoremi di Shannon. Verranno affrontati i principi dell’elaborazione statistica dei segnali e della teoria della stima e della rivelazione, inclusi gli approcci a massima verosimiglianza e bayesiani. Il corso esplorerà inoltre tecniche avanzate di trasmissione e ricezione, quali l’equalizzazione di canale, i sistemi multiportante come l’OFDM, la sincronizzazione e la stima del canale, nonché le tecniche di diversità e i sistemi multi-antenna per la comunicazione in presenza di fading. L’insegnamento promuove la capacità di modellare problemi di comunicazione in termini matematici e di applicare un approccio quantitativo e critico, anche attraverso esercitazioni pratiche in MATLAB e/o Python.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente acquisisce una solida comprensione dei principi della teoria dell’informazione, della codifica e dell’elaborazione statistica dei segnali, con applicazione ai sistemi di comunicazione digitale di strato fisico.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente è in grado di applicare modelli e tecniche dell’informazione e dell’elaborazione statistica dei segnali per analizzare, progettare e simulare sistemi di comunicazione efficienti, affidabili e coerenti con le caratteristiche del canale e della sorgente.
• Autonomia di giudizio: Lo studente sviluppa la capacità di valutare criticamente le prestazioni di diverse soluzioni di codifica, stima e rivelazione, scegliendo con consapevolezza le strategie più adatte in funzione del contesto applicativo e delle condizioni operative.
• Abilità comunicative: Lo studente acquisisce il linguaggio tecnico necessario per descrivere con chiarezza modelli, algoritmi, metriche di prestazione e scelte progettuali nel campo delle comunicazioni digitali.
• Capacità di apprendimento: Lo studente è in grado di approfondire in modo autonomo temi avanzati della comunicazione e dell’elaborazione dei segnali, sviluppando competenze utili per proseguire in ambito accademico o professionale.

SIGNAL PROCESSING FOR COMMUNICATIONS6ING-INF/03ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
Il modulo offre una solida formazione nei principi dell’elaborazione statistica dei segnali e nelle tecniche avanzate di comunicazione a livello di strato fisico, con approfondimento sia degli aspetti teorici sia delle applicazioni pratiche. L’insegnamento esplora concetti fondamentali della teoria della stima e della rivelazione, includendo le proprietà degli stimatori e gli approcci basati sulla massima verosimiglianza e sull’impostazione bayesiana. La seconda parte del corso è dedicata allo studio delle tecniche avanzate di trasmissione e ricezione dei segnali attraverso diversi modelli di canale. Vengono affrontati temi quali le strategie di equalizzazione di canale, i sistemi multiportante come l’OFDM, e le problematiche legate alla sincronizzazione e alla stima del canale. Inoltre, il corso introduce le tecniche di diversità e i sistemi multi-antenna, mostrando come possano migliorare l’affidabilità e le prestazioni delle comunicazioni in presenza di fading. L’apprendimento è rafforzato da esercitazioni pratiche in MATLAB e/o Python. Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito le competenze necessarie per comprendere, applicare e valutare in modo critico i metodi dell’elaborazione statistica dei segnali nel contesto delle comunicazioni di strato fisico.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente comprende in profondità i principi della teoria della stima e della rivelazione, riconoscere le applicazioni nei problemi di comunicazione a livello di strato fisico.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente è in grado di applicare tecniche di elaborazione dei segnali per simulare e valutare sistemi di comunicazione avanzati.
• Autonomia di giudizio: Lo studente sa valutare criticamente le prestazioni e i limiti di diverse tecniche di stima, rivelazione e strategie di comunicazione in presenza di vari modelli di canale.
• Abilità comunicative: Lo studente sa comunicare in modo chiaro i concetti tecnici e i risultati relativi all'elaborazione dei segnali per le comunicazioni, incluse le metriche di prestazione e le scelte progettuali.
• Capacità di apprendimento: Lo studente costruisce una solida base per studi avanzati o attività di ricerca nei sistemi di comunicazione e nell'elaborazione statistica dei segnali.

INFORMATION THEORY AND CODING6ING-INF/03ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
Il modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza solida dei principi fondamentali della teoria dell'informazione e della codifica. Al termine del percorso, lo studente sarà in grado di comprendere il concetto di entropia come misura dell’informazione, di analizzare l’efficienza di codici per la compressione (come quelli di Huffman e di Shannon-Fano) e di valutare le prestazioni di codici per la rilevazione e correzione degli errori, come i codici lineari. Sarà inoltre in grado di interpretare il significato e le implicazioni del teorema di Shannon, e di applicare queste nozioni allo studio della capacità di un canale di comunicazione. Il corso mira anche a sviluppare la capacità di modellare problemi di comunicazione in termini matematici, promuovendo l’approccio quantitativo e logico-deduttivo nella progettazione e nell’analisi di sistemi per la trasmissione efficiente e affidabile dell’informazione. Particolare attenzione è dedicata sia agli aspetti teorici sia alle applicazioni pratiche nei moderni sistemi di comunicazione digitale.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente acquisisce una solida comprensione dei fondamenti della teoria dell’informazione e dei codici per la compressione e il riconoscimento/ correzione degli errori.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente è in grado di applicare i principi teorici per analizzare e progettare sistemi di comunicazione digitale efficienti e affidabili.
• Autonomia di giudizio: Lo studente sviluppa la capacità di valutare in autonomia le soluzioni più appropriate in relazione alle caratteristiche della sorgente e del canale di comunicazione.
• Abilità comunicative: Lo studente acquisisce il linguaggio tecnico necessario per descrivere con chiarezza modelli, codici e risultati nel contesto della trasmissione dell’informazione.
• Capacità di apprendimento: Lo studente è in grado di approfondire autonomamente concetti avanzati di teoria dell’informazione e codici in vista di sviluppi accademici o professionali.

10593529 | MACHINE LEARNING6ING-IND/31ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
Sono fornite le nozioni avanzate teoriche e applicative che riguardo i modeni metodi Machine Learning (ML), le altre metodologie specifiche ad essi riconducibili e i vari contesti applicativi, generalmente riferiti ai metodi di apprendimento dai dati con approccio prevalentemente statistico.
Gli obiettivi formativi riguardano la rivisitazione/presentazione dei metodi ML con approfondimenti matematici, la applicabilità dei metodi in vari scenari di interesse. In particolare, il corso si articola sul seguenti tematiche che generali:
1) Principi matematici della moderna intelligenza artificiale;
2) Introduzione o rivisitazione dei metodi ML con approccio teorico e matematico avanzato;
3) Algoritmi specifici di ML avanzati: teoria e pratica;
4) Principali librerie utilizzate nel contesto del ML. In particolare ScikitLearn, Torch e TensorFlow 2.x.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente acquisirà conoscenze e che lo metteranno in grado di comprendere le problematiche generali di applicabilità dei metodi ML nei vari contesti operativi.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente acquisirà competenze che lo metteranno progettare e realizzare algoritmi ML nei problemi di classificazione, regressione, predizione e filtraggio. Contestualizzazione delle metodologie in scenari applicativi.
• Autonomia di giudizio: Attraverso un’intensa e sistematica attività pratica su dati reali, lo studente acquisirà autonomia di giudizio rispetto alle specifiche di problemi pratici e alle capacità di individuare soluzioni adeguate a rispondere alle prestazioni richieste.
• Abilità comunicative: Le tematiche affrontate nel corso sono di generale interesse nell'ambito scientifico e industriale, in particolare nei campi dei beni culturali, dell’e-health, della domotica, dell’ambiente, della logistica, del trasporto, della sicurezza delle persone e delle cose. A valle di tale insegnamento, lo studente sarà in grado di comunicare le conoscenze acquisite a interlocutori specialisti e non specialisti nel mondo della ricerca e del lavoro in cui svilupperà le sue successive attività scientifiche e/o professionali.
• Capacità di apprendimento: La metodologia didattica implementata nell'insegnamento richiede un’attività di studio autonomo e auto-gestito durante lo sviluppo di elaborati monotematici per l’approfondimento didattico e/o sperimentale di specifici argomenti.

10621060 | NETWORKS AND SECURITY9ING-INF/03ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
Il corso “Networks and Security” fornisce agli studenti una solida preparazione teorica e pratica sugli aspetti fondamentali delle architetture di rete, della qualità del servizio e della sicurezza nelle comunicazioni. Gli studenti acquisiranno una visione integrata delle reti di telecomunicazione, comprendendone la struttura multilivello, i meccanismi di trasporto e le soluzioni di accesso, con un focus sull’analisi delle prestazioni e sull’ottimizzazione dei sistemi di servizio attraverso modelli e strumenti di simulazione.
Una parte sostanziale del corso è dedicata alle basi della crittografia e ai principali protocolli di sicurezza per l’autenticazione, la riservatezza e l’integrità dei dati. Le attività pratiche completano la preparazione attraverso esercitazioni hands-on di configurazione e gestione di rete, per sviluppare capacità operative su tematiche come routing IP, misure di traffico e sicurezza. Il corso mira a formare figure in grado di comprendere, progettare e proteggere infrastrutture di rete moderne, con attenzione alle sfide prestazionali e di sicurezza proprie dei contesti reali.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti acquisiranno conoscenze approfondite su architetture di rete, metodi di analisi delle prestazioni, modelli di qualità del servizio, basi di crittografia e protocolli di sicurezza nelle comunicazioni.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti saranno in grado di configurare reti IP, valutare le prestazioni di sistemi di servizio e implementare protocolli di sicurezza utilizzando strumenti software e ambienti di laboratorio.
• Autonomia di giudizio: Gli studenti svilupperanno la capacità di valutare criticamente soluzioni tecnologiche per il miglioramento della QoS e della sicurezza in reti di telecomunicazioni complesse.
• Abilità comunicative: Gli studenti saranno in grado di descrivere in modo chiaro ed efficace problematiche e soluzioni inerenti al networking e alla sicurezza, sia in ambito tecnico che multidisciplinare.
• Capacità di apprendimento: Il corso fornirà gli strumenti metodologici per approfondire autonomamente tematiche avanzate di rete e sicurezza, restando aggiornati rispetto all’evoluzione tecnologica del settore.

10621283 | RADAR SYSTEMS9ING-INF/03ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
Sono introdotti i principi funzionamento di un sistema radar per la rivelazione e la stima di distanza, angolo, frequenza Doppler ed ampiezza e per la classificazione. Si approfondiscono le caratteristiche ed i requisiti dell’apparato di rice-trasmissione e quelle della catena di elaborazione dei segnali radar utilizzati, con le relative prestazioni. Si valutano la relazione fra sistemi radar, forme d’onda utilizzate, tecniche di elaborazione dei segnali, ambiente operativo e prestazioni ottenibili, mirando al dimensionamento preliminare del sistema e delle sue tecniche di elaborazione utilizzate ed identificando le linee guida per la relativa progettazione. Si studiano in particolare le tecniche di compressione di impulsi modulati di fase, integrazione di impulsi, mantenimento del tasso di falso allarme costante e cancellazione del clutter.
Sono introdotti: (i) i sistemi radar di ricerca, tracciamento e navigazione, con riferimento al controllo del traffico aereo pilotato e non pilotato, navale e stradale, (ii) i sensori radar di prossimità per l’analisi di presenza, occupazione, movimento, comportamento per la sorveglianza locale in ambienti aperti e chiusi e (iii) i sistemi radar di immagine e di indagine della superficie per il monitoraggio ambientale da piattaforme di superficie, aeree e satellitari. Si impostano i relativi problemi di dimensionamento di massima.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve dimostrare di avere conoscenze e capacità di comprensione nell’ambito dei sistemi radar e delle tecniche di elaborazione dei segnali da essi utilizzate. Inoltre, deve comprendere come i principi base e le tecniche di elaborazione siano impiegate nei diversi sistemi radar nei relativi contesti di riferimento.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente deve saper applicare i principi di funzionamento e le tecniche di elaborazione radar in modo competente e critico. Possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni, sia per risolvere nuovi problemi di rivelazione e di stima di posizione. Deve saper collocare i sistemi radar in modo opportuno all’interno di sistemi più ampi di sorveglianza, navigazione, monitoraggio o osservazione della Terra.
• Autonomia di giudizio: lo studente deve integrare le conoscenze e gestire la complessità dei sistemi di sorveglianza, navigazione, monitoraggio o osservazione della Terra; saper affrontare dimensionamenti anche in presenza di informazioni limitate o incomplete; riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle tecnologie di sorveglianza, navigazione, monitoraggio o osservazione della Terra.
• Abilità comunicative: lo studente deve saper descrivere le soluzioni adottate nell’affrontare il dimensionamento di un sistema radar in modo che soddisfi i requisiti di progetto.
• Capacità di apprendimento: lo studente deve dimostrare la capacità di affrontare il dimensionamento dei sistemi in modo autonomo.

RADAR SYSTEMS II3ING-INF/03ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
Sono introdotti i principi funzionamento di un sistema radar per la rivelazione e la stima di distanza, angolo, frequenza Doppler ed ampiezza e per la classificazione. Si approfondiscono le caratteristiche ed i requisiti dell’apparato di rice-trasmissione e quelle della catena di elaborazione dei segnali radar utilizzati, con le relative prestazioni. Si valutano la relazione fra sistemi radar, forme d’onda utilizzate, tecniche di elaborazione dei segnali, ambiente operativo e prestazioni ottenibili, mirando al dimensionamento preliminare del sistema e delle sue tecniche di elaborazione utilizzate ed identificando le linee guida per la relativa progettazione. Si studiano in particolare le tecniche di compressione di impulsi modulati di fase, integrazione di impulsi, mantenimento del tasso di falso allarme costante e cancellazione del clutter.
Sono introdotti: (i) i sistemi radar di ricerca, tracciamento e navigazione, con riferimento al controllo del traffico aereo pilotato e non pilotato, navale e stradale, (ii) i sensori radar di prossimità per l’analisi di presenza, occupazione, movimento, comportamento per la sorveglianza locale in ambienti aperti e chiusi e (iii) i sistemi radar di immagine e di indagine della superficie per il monitoraggio ambientale da piattaforme di superficie, aeree e satellitari. Si impostano i relativi problemi di dimensionamento di massima.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve dimostrare di avere conoscenze e capacità di comprensione nell’ambito dei sistemi radar e delle tecniche di elaborazione dei segnali da essi utilizzate. Inoltre, deve comprendere come i principi base e le tecniche di elaborazione siano impiegate nei diversi sistemi radar nei relativi contesti di riferimento.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente deve saper applicare i principi di funzionamento e le tecniche di elaborazione radar in modo competente e critico. Possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni, sia per risolvere nuovi problemi di rivelazione e di stima di posizione. Deve saper collocare i sistemi radar in modo opportuno all’interno di sistemi più ampi di sorveglianza, navigazione, monitoraggio o osservazione della Terra.
• Autonomia di giudizio: lo studente deve integrare le conoscenze e gestire la complessità dei sistemi di sorveglianza, navigazione, monitoraggio o osservazione della Terra; saper affrontare dimensionamenti anche in presenza di informazioni limitate o incomplete; riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle tecnologie di sorveglianza, navigazione, monitoraggio o osservazione della Terra.
• Abilità comunicative: lo studente deve saper descrivere le soluzioni adottate nell’affrontare il dimensionamento di un sistema radar in modo che soddisfi i requisiti di progetto.
• Capacità di apprendimento: lo studente deve dimostrare la capacità di affrontare il dimensionamento dei sistemi in modo autonomo.

RADAR SYSTEMS I6ING-INF/03ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
Sono introdotti i principi funzionamento di un sistema radar per la rivelazione e la stima di distanza, angolo, frequenza Doppler ed ampiezza e per la classificazione. Si approfondiscono le caratteristiche ed i requisiti dell’apparato di rice-trasmissione e quelle della catena di elaborazione dei segnali radar utilizzati, con le relative prestazioni. Si valutano la relazione fra sistemi radar, forme d’onda utilizzate, tecniche di elaborazione dei segnali, ambiente operativo e prestazioni ottenibili, mirando al dimensionamento preliminare del sistema e delle sue tecniche di elaborazione utilizzate ed identificando le linee guida per la relativa progettazione. Si studiano in particolare le tecniche di compressione di impulsi modulati di fase, integrazione di impulsi, mantenimento del tasso di falso allarme costante e cancellazione del clutter.
Sono introdotti: (i) i sistemi radar di ricerca, tracciamento e navigazione, con riferimento al controllo del traffico aereo pilotato e non pilotato, navale e stradale, (ii) i sensori radar di prossimità per l’analisi di presenza, occupazione, movimento, comportamento per la sorveglianza locale in ambienti aperti e chiusi e (iii) i sistemi radar di immagine e di indagine della superficie per il monitoraggio ambientale da piattaforme di superficie, aeree e satellitari. Si impostano i relativi problemi di dimensionamento di massima.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve dimostrare di avere conoscenze e capacità di comprensione nell’ambito dei sistemi radar e delle tecniche di elaborazione dei segnali da essi utilizzate. Inoltre, deve comprendere come i principi base e le tecniche di elaborazione siano impiegate nei diversi sistemi radar nei relativi contesti di riferimento.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente deve saper applicare i principi di funzionamento e le tecniche di elaborazione radar in modo competente e critico. Possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni, sia per risolvere nuovi problemi di rivelazione e di stima di posizione. Deve saper collocare i sistemi radar in modo opportuno all’interno di sistemi più ampi di sorveglianza, navigazione, monitoraggio o osservazione della Terra.
• Autonomia di giudizio: lo studente deve integrare le conoscenze e gestire la complessità dei sistemi di sorveglianza, navigazione, monitoraggio o osservazione della Terra; saper affrontare dimensionamenti anche in presenza di informazioni limitate o incomplete; riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle tecnologie di sorveglianza, navigazione, monitoraggio o osservazione della Terra.
• Abilità comunicative: lo studente deve saper descrivere le soluzioni adottate nell’affrontare il dimensionamento di un sistema radar in modo che soddisfi i requisiti di progetto.
• Capacità di apprendimento: lo studente deve dimostrare la capacità di affrontare il dimensionamento dei sistemi in modo autonomo.

10621054 | WIRELESS ACCESS9ING-INF/03ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
Il corso di Wireless Access ha come obiettivo lo sviluppo e l’acquisizione di conoscenze teoriche sul tema dell’accesso al mezzo nei sistemi di telecomunicazioni wireless e la loro applicazione nei sistemi di comunicazione moderni 5G e “beyond 5G”.
Parte integrante degli obiettivi del corso è lo sviluppo di capacità progettuale del sistema di accesso grazie all’acquisizione della padronanza di teorie matematiche essenziali alla modellizzazione del sistema di accesso, in particolare la teoria statistica dei processi aleatori tempo-discreti e la teoria delle code.
La capacità progettuale è sviluppata concretamente attraverso l’acquisizione di abilità sull’utilizzo di strumenti di simulazione per l’analisi di prestazioni di sistemi complessi.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: tecniche di multiplazione (TDMA, FDMA, CDMA, SDMA, NOMA), algoritmi e protocolli per l’accesso al mezzo wireless (Medium Access Control, MAC) e il controllo della risorsa in reti wireless anche in condizioni di condivisione della risorsa tra reti (radio cognitiva).
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: analisi e dimensionamento di reti wireless in funzione del traffico offerto e del protocollo di accesso adottato sia attraverso l’approccio analitico che con l’utilizzo di strumenti software per la simulazione di singoli link o di reti.
• Autonomia di giudizio: capacità di affrontare un progetto di dimensionamento di una rete wireless identificando vincoli e obiettivi imposti sugli indici prestazionali, selezionando lo strumento o gli strumenti più opportuni per completare in modo corretto ed efficiente il progetto stesso.
• Abilità comunicative: saper esporre coerentemente e chiaramente tematiche relative all’accesso al mezzo nelle reti wireless, combinando la padronanza della trattazione analitica con la capacità di sintetizzare le caratteristiche delle tecniche studiate.
• Capacità di apprendimento: sviluppo delle capacità di approfondimento degli argomenti trattati nel corso attraverso lo studio in autonomia di articoli scientifici appositamente suggeriti

2º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
AAF1807 | STUDENT CHOICE12ENG

Obiettivi formativi

Fra le altre attività formative sono previsti 12 CFU sono a scelta dello studente.

AAF2583 | FINAL EXAM30ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
La prova finale del Corso di Laurea Magistrale rappresenta un momento fondamentale del percorso formativo, offrendo allo studente l’opportunità di affrontare un’attività progettuale o di ricerca su tematiche rilevanti per l’ingegneria delle telecomunicazioni. Attraverso la redazione e la discussione di un elaborato originale – la tesi – lo studente è chiamato a dimostrare la padronanza teorica e applicativa degli argomenti trattati, nonché la capacità di lavorare in modo autonomo e di comunicare efficacemente i risultati ottenuti.
Lo svolgimento della tesi può avvenire in ambito accademico o presso enti esterni pubblici o privati, sempre sotto la supervisione di un docente del Corso di Studio. L’elaborato finale è valutato da una commissione, che ne giudica il contenuto tecnico-scientifico e la presentazione complessiva. L’obiettivo della prova finale è consolidare le competenze acquisite durante il percorso di studi, sviluppare spirito critico e autonomia operativa, e favorire l’integrazione tra formazione accademica e mondo della progettazione e della ricerca.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dimostra padronanza teorica e tecnica delle tematiche affrontate nella tesi.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: È in grado di sviluppare un progetto o condurre un’attività di ricerca in modo autonomo e metodologicamente corretto.
• Autonomia di giudizio: Analizza criticamente i risultati ottenuti, valutando soluzioni alternative e giustificandone la scelta.
• Abilità comunicative: Presenta e discute con chiarezza ed efficacia l’elaborato finale, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato.
• Capacità di apprendimento: Integra conoscenze trasversali e avanzate, dimostrando autonomia nello studio e nell’approfondimento di nuove tematiche.

AAF2584 | OTHER ACTIVITIES FACILITATING ENTRY INTO THE JOB MARKET3ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
La finalità di questa attività formativa è quella di esporre gli studenti ad esperienze che possano accrescerne il livello di preparazione in specifici ambiti in modo da facilitare il loro ingresso nel mondo del lavoro. In particolare, si mira ad offrire conoscenze su aspetti sociali e contrattuali che regolano la vita lavorativa e a rafforzare i soft-skills con particolare riferimento alle capacità comunicative, orali e scritte, e di lavoro in gruppo.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere e saper comprendere aspetti di base nelle dinamiche sociali e contrattuali che regolano la vita lavorativa.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper utilizzare le conoscenze acquisite nel percorso di studi per sostenere un colloquio tecnico, redigere documenti o preparare una presentazione.
• Autonomia di giudizio: saper valutare opportunità di lavoro in termini di convenienza, crescita professionale e sviluppo delle competenze.
• Abilità comunicative: saper esprimersi utilizzando un linguaggio adeguato ai diversi contesti della vita lavorativa, anche in situazioni di stress.
• Capacità di apprendimento: non previsto.

GRUPPO A
GRUPPO B

Gruppi opzionali

Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10621066 | BROADBAND MIDDLEWARE COMMUNICATION SYSTEMS6ING-INF/03ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
L’offerta di un corso sui sistemi di comunicazione Middleware a banda larga nasce dalla considerazione che una esigenza-chiave del paradigma emergente dell’ Artificial Intelligent of Things (AIoT) è quella di suddividere ‘’complesse’’ e monolitiche applicazioni di Intelligenza Artificilae (quali quelle tipiche del Machine Learning e, più in generale, dell’ Appendimento Distribuito) in molteplici più “semplici” (ma comunicanti) sotto-applicazioni che possano essere eseguite in modo distribuito da “semplici” dispositivi (quali, ad esempio, tablet, pc portatili, notebook o telefoni cellulari). Ci si aspetta che il paradigma emergente delle Comunicazioni di strato Middleware (Middleware Communication paradigm) giocherà un ruolo chiave nel fornire opportuni servizi “virtualizzati” di comunicazione direttamente a contatto delle applicazioni. Nonostante il potenziale impatto dello scenario ora descritto sia in termini di progresso tecnologico che di ricadute economiche per gli operatori del settore, non sembra che le attuali offerte formative dei corsi di studio nel campo dell’ ICT presentino corsi focalizzati sulla valutazione delle prestazioni e la progettazione di sistemi “integrati” di comunicazione-calcolo per il supporto di applicazioni distribuite di Intelligenza Artificiale. Questo rappresenta, in verità, il “mantra” del corso offerto, obiettivi del quale sono l’analisi delle prestazioni e la progettazione delle archittetture di sistema, protocollari e dei servizi di strato Middleware per la realizzazione di sistemi di calcolo distribuito su reti a banda larga. I paradigmi emergenti del Cloud Computing, Fog Computing, AIoT e del Distributed Learning verrano utlizzati come “pratici” esempi-guida.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Ci si aspetta che lo studente acquisisca la conoscenza dei criteri per la progettazione di massima delle architetture di sistema e protocollari richieste per la realizzazione distribuita dello strato Middleware delle emergenti piattaforme integrate di comunicazione-calcolo.

• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Ci si aspetta che lo studente acquisisca le capacità per poter utilizzare i criteri della progettazione dei sistemi Middleware integrati di comunicazione-calcolo e dei servizi di Intelligenza Artificiale da essi veicolati per la formulazione di soluzioni tecniche, anche innovative, e per la valutazione del loro impatto tecnologico ed economico

• Autonomia di giudizio: Ci si aspetta che lo studente acquisisca l’autonomia di giudizio necessaria per: (i) progettazione sistemi di comunicazione-calcolo su reti a banda larga; e (ii) la valutazione dell'impatto tecnologico ed economico delle soluzioni di sistema sviluppate.

• Abilità comunicative: Per sua natura, la progettazione di sistemi di integrati di comunicazione-calcolo per la veicolazione di applicazioni distribuite di Intelligenza Artificiale per l’accesso richiede competenze inter-disciplinari, anche in riferimento alla molteplicità ed eterogeneità dei servizi supportati. A questo riguardo, ci si aspetta che, alla fine del corso, lo studente abbia acquisito il linguaggio tecnico-scientifico necessario per poter operare proficuamente in gruppi di lavoro inter-disciplinari.

• Capacità di apprendimento: Come conseguenza dell'impostazione multi-disciplinare del corso, ci si aspetta che lo studente acquisisca le capacità necessarie per acquisire autonomamente nuove conoscenze nell’ambito specifico della progettazione dei sistemi integrati di comunicazione-calcolo, anche avvalendosi della consultazione autonoma della letteratura tecnica di riferimento nel campi delle Reti di Comunicazione a banda larga e delle Reti di Computer.

10621067 | DIGITAL ARRAY RADAR6ING-INF/03ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza approfondita dei principi di funzionamento, delle architetture e delle applicazioni dei moderni radar digitali basati su array di antenne. Gli studenti acquisiranno competenze teoriche e pratiche nell’elaborazione dei segnali radar multi-canale, nel beamforming adattativo e nelle tecniche di rivelazione, localizzazione e tracciamento dei target, anche mediante fasci multipli e da piattaforme in movimento.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di progettare, simulare e analizzare sistemi radar digitali, valutandone prestazioni, limiti e potenzialità in vari contesti applicativi, tra cui sorveglianza, sicurezza e monitoraggio ambientale. Il programma didattico prevede l’uso di strumenti software per la simulazione e la modellazione dei segnali radar, nonché attività pratiche di laboratorio per sviluppare una comprensione concreta delle tecniche apprese.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscere i principi teorici e le architetture dei sistemi radar avanzati, con particolare riferimento all’uso di fasci di antenna multipli e alle tecnologie di ultima generazione, comprese soluzioni innovative rispetto allo stato dell’arte.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Saper applicare le metodologie tipiche di radar multi-canale per progettare, dimensionare e ottimizzare sistemi radar, nonché per trattare e elaborare i segnali ricevuti in scenari reali, affrontando problematiche tecniche e progettuali.
• Autonomia di giudizio: Essere in grado di formulare valutazioni critiche su diverse soluzioni tecnologiche e progettuali, adottando approcci basati su una valutazione approfondita delle alternative disponibili e facendo scelte consapevoli e motivate.
• Abilità comunicative: Essere in grado di presentare, in modo chiaro e critico, le conoscenze acquisite e i risultati ottenuti, descrivendo le metodologie e le soluzioni adottate a interlocutori esperti, utilizzando un linguaggio tecnico preciso e un registro adeguato al contesto; sviluppare capacità relazionali e di lavoro in gruppo.
• Capacità di apprendimento: Saper apprendere autonomamente, identificando e correggendo errori durante l’applicazione pratica delle tecniche apprese, con la capacità di seguire un processo iterativo di miglioramento e adattamento delle proprie strategie di lavoro.

10606343 | RADAR IMAGING TECHNIQUES6ING-INF/03ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
La finalità del corso è quella di fornire i principi teorici e operativi dei sistemi Radar ad Apertura Sintetica (SAR) operanti da piattaforma aerea e satellitare. Sono introdotti i principi alla base del dimensionamento dei sistemi SAR e i principali modi operativi, le tecniche di elaborazione del segnale SAR per focalizzazione e l’autofocalizzazione e le tecniche di elaborazione delle immagini radar per l’estrazione dell’informazione con riferimento anche a metodologie avanzate per elaborazione multi-dimensionale. Particolare enfasi è posta sul ruolo del SAR nei moderni sistemi di osservazione della Terra, per applicazioni di monitoraggio e sorveglianza sia in ambito civile che scientifico, considerando anche le recenti evoluzioni tecnologiche e l'integrazione con piattaforme satellitari di nuova generazione o con piattaforme unmanned; i concetti esposti trovano inoltre applicazione anche in altri ambiti emergenti quali ad esempio il settore automotive, lo screening per la sicurezza, l’imaging per applicazioni industriali etc, dove tecniche simili sono d’interesse per finalità di controllo, diagnostica e monitoraggio.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: dimostrare di conoscere i principi di funzionamento e i criteri di dimensionamento dei sistemi SAR e le relative tecniche di elaborazione con riferimento a sistemi da piattaforma aerea e satellitare allo stato dell’arte ed essere in grado di comprendere le loro evoluzioni innovative.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere capaci di utilizzare i principi di funzionamento e i criteri di dimensionamento dei sistemi SAR e le relative tecniche di elaborazione in modo competente e critico per la comprensione e la formulazione di soluzioni tecniche, anche innovative, tenendo conto dei requisiti posti dagli scenari considerati e delle prestazioni richieste dalle relative applicazioni.
• Autonomia di giudizio: sapere integrare ed utilizzare le conoscenze acquisite ai fini del dimensionamento di sistema e della predisposizione di catene di elaborazione del segnale SAR costituite dall’interconnessione di più stadi e sapere analizzare criticamente i corrispondenti risultati. Lo sviluppo dell’autonomia di giudizio è potenziato dall’attività richiesta dall’elaborato di fine corso.
• Abilità comunicative: saper descrivere con linguaggio appropriato le soluzioni adottate per risolvere problemi di dimensionamento di sistema ed elaborazione del segnale SAR e sapere illustrare e discutere i risultati ottenuti a seguito dell’elaborazione. Lo sviluppo delle abilità comunicative è potenziato dalla prova di esame consistente in una opportuna presentazione e discussione dell’attività svolta relativamente all’elaborato di fine corso.
• Capacità di apprendimento: sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi, nell’ambito di una tesi di laurea o di attività di formazione o ricerca che fanno riferimento ai sistemi e alle tecniche SAR, mantenendosi aggiornati sugli sviluppi di carattere tecnico-scientifico.

10621069 | SATELLITE NETWORKS6ING-INF/03ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
L'obiettivo del corso è fornire allo studente la capacità di comprendere: i) le architetture e le tendenze delle reti satellitari, comprese quelle che utilizzano i collegamenti inter-satellitari (ISL) e i satelliti in orbita terrestre bassa (LEO); ii) le tecnologie chiave e gli elementi per la loro selezione, gli standard; iii) la progettazione, l'analisi e l'ottimizzazione delle prestazioni delle reti satellitari; iv) le reti satellitari basate sul protocollo Internet (IP); v) i miglioramenti per le reti satellitari del protocollo di controllo della trasmissione (TCP).

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente approfondisce i paradigmi di funzionamento e le tecniche impiegate in reti di Telecomunicazioni satellitari.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente è capace di sviluppare e applicare approcci metodologici per il progetto di reti satellitari.
• Autonomia di giudizio: lo studente deve avere la capacità di progettare e gestire reti satellitari, valutando l'impatto delle soluzioni identificate con riferimento agli aspetti tecnici e organizzativi.
• Abilità comunicative: Il corso non prevede obiettivi specifici sulle abilità comunicative.
• Capacità di apprendimento: lo studente è in grado di mantenersi aggiornato e acquisire autonomamente nuove conoscenze nel settore delle reti satellitari, avvalendosi di diversi strumenti di apprendimento auto-diretto, ivi incluso lo studio autonomo della letteratura tecnica di riferimento.

10612271 | DEEP LEARNING6ING-IND/31ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
Il corso fornisce competenze teoriche e pratiche sui principali metodi di Deep Learning (DL), con particolare riferimento a problemi di classificazione, regressione e generazione in scenari ad alta dimensionalità e complessità. Gli studenti acquisiranno conoscenze su: architetture di reti neurali profonde (DNNs), inclusi modelli convoluzionali, ricorrenti e generativi; tecniche di apprendimento supervisionato, auto-supervisionato e rinforzato; metodi di valutazione delle prestazioni dei modelli; librerie software come PyTorch e TensorFlow; applicazioni in ambiti quali computer vision e NLP.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: comprensione avanzata delle tecniche DL e dei relativi ambiti applicativi (big data, visione, linguaggio, ecc.).
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di progettare e sviluppare soluzioni DL in contesti concreti, utilizzando modelli e librerie appropriati.
• Autonomia di giudizio: sviluppo del pensiero critico attraverso attività pratiche su dati reali e valutazione delle prestazioni.
• Abilità comunicative: capacità di presentare in modo efficace metodi, risultati e soluzioni sia a specialisti che a non specialisti.
• Capacità di apprendimento: promozione dell’apprendimento autonomo tramite progetti individuali e attività sperimentali.

10621070 | MOBILE COMMUNICATIONS6ING-INF/03ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
Conoscenza della struttura generale dei sistemi radiomobili cellulari con particolare riferimento ai sistemi GSM, LTE, 6G, wifi, Bluetooth, reti ad-hoc, della copertura radio e delle dimensioni delle celle, delle tecniche di modulazione, delle bande di frequenza impiegate, dei problemi della propagazione, della capacità del sistemi (utenti per unità di banda), delle procedure di attach, handover, phone call, data exchange.
Capacità di raffronti comparativi tra sistemi differenti.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprendere le differenti tipologie di sistema radiomobile considerate in relazione agli obiettivi e ai costi delle strutture impegnate, anche tramite analisi comparativa dei sistemi
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione; Capacità di comprendere le scelte dei parametri e le scelte di progetto connesse ai diversi sistemi
• Autonomia di giudizio: saper individuare adeguati schemi a blocchi funzionali che sintetizzano le diverse parti dei sistemi radiomobili
• Abilità comunicative: capacità di esporre con chiarezza le diverse procedure impiegate e standardizzate nell’ambito dei radiomobili
• Capacità di apprendimento: saper dimensionare ed analizzare in forma quantitativa il comportamento dei sistemi radiomobili considerati

10621071 | MULTIMEDIA COMMUNICATION SYSTEMS6ING-INF/03ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
Il corso offre una panoramica completa e aggiornata sui sistemi e servizi multimediali più avanzati, con l'obiettivo di fornire agli studenti una solida preparazione nel campo delle comunicazioni digitali. Verranno esplorate le principali applicazioni multimediali, tra cui lo streaming video e audio, il broadcasting, i servizi di voice over IP e le tecnologie emergenti legate alla extended reality.
Particolare attenzione sarà dedicata allo studio delle tecnologie che rendono possibili questi servizi, analizzando le architetture protocollari sottostanti e le soluzioni adottate per garantire qualità, affidabilità e scalabilità. Saranno affrontati in dettaglio i meccanismi di codifica e trasporto dei contenuti, la gestione della qualità del servizio (QoS) e la fruizione dei servizi su reti mobili di nuova generazione, con un focus specifico sulle reti 5G.
Il corso combina aspetti teorici ed esempi applicativi per permettere agli studenti di comprendere come le tecnologie multimediali si integrano nei sistemi di comunicazione moderni, fornendo competenze utili sia in ambito accademico che industriale. Lo studente acquisisce attitudine e abilità per la sperimentazione e l'innovazione scientifica,capacità di modellazione e controllo di sistemi complessi per l'analisi dei dati e dell'informazione capacità di usare autonomamente le conoscenze per trovare soluzioni a problemi complessi, poco noti e interdisciplinari e di saper comunicare verbalmente le scelte progettuali e gli orientamenti scientifici ad esse sottesi

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: maturazione di una visione a tutto campo delle problematiche relative ai servizi multimediali, dagli aspetti di signal processing a quelli di networking,.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di analizzare e progettare soluzioni per diversi servizi multimediali emergenti (e.g. extended reality, adaptive live streaming)..
• Autonomia di giudizio: saper valutare principali criticità e specificità dei diversi servizi
• Abilità comunicative: saper inquadrare e definire soluzioni tecniche innovative.
• Capacità di apprendimento: capacità di leggere documenti scientifici avanzati nel campo dei sistemi multimediali.

10606936 | PROGRAMMABLE NETWORKS6ING-INF/03ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
Il corso di Programmable Networks ha l’obiettivo di fornire agli studenti una comprensione approfondita delle tecnologie di programmabilità di rete, suddivise nei quattro pilastri fondamentali: network automation, software defined networking (SDN), network softwarization e dataplane programmability. Gli studenti acquisiranno conoscenze teoriche e pratiche sulla gestione automatizzata delle reti, l’orchestrazione delle funzioni di rete, la separazione tra piano di controllo e piano dati, e le tecniche avanzate per la programmabilità del data plane.
Attraverso un approccio hands-on, il corso prevede esercitazioni pratiche su ambienti virtualizzati, strumenti di automazione della rete (es. YANG e NETCONF), gestione di controller SDN, implementazione di strategie di instradamento e programmazione di pipeline di switch programmabili in linguaggio P4. Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di progettare, implementare e valutare soluzioni di rete innovative, garantendo flessibilità, efficienza e scalabilità nei moderni ambienti di comunicazione.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti acquisiranno conoscenze approfondite sui principi e le tecnologie della programmabilità di rete, incluse automazione, SDN, NFV, MANO e dataplane programmability.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti saranno in grado di progettare e implementare architetture di rete programmabili, sfruttando strumenti e protocolli per l’automazione, il controllo e l’orchestrazione.
• Autonomia di giudizio: Gli studenti svilupperanno la capacità di valutare criticamente l’adozione di soluzioni programmabili in contesti di rete complessi, considerando prestazioni, scalabilità e requisiti di servizio.
• Abilità comunicative: Gli studenti acquisiranno le competenze per comunicare efficacemente problematiche e soluzioni nell’ambito della programmabilità di rete, sia in forma scritta che orale, in contesti tecnici e accademici.
• Capacità di apprendimento: Gli studenti svilupperanno un approccio metodologico che consenta loro di aggiornarsi sulle evoluzioni della programmabilità di rete, acquisendo nuove conoscenze e competenze in autonomia.

Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10621073 | ARTIFICIAL INTELLIGENCE AUDIO PROCESSING6ING-IND/31ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
Conoscenza degli elementi teorici fondamentali dei metodi deep learning con particolare riferimento alla elaborazione del segnale audio. Gli studenti acquisiranno conoscenze su: i) fondamenti di acustica; ii) fondamenti di elaborazione del segnale per applicazioni audio; iii) intelligenza artificiale e metodi di apprendimento automatico orientati al segnale audio (musica, parlato, segnali acustici vari) e ai vari contesti applicativi.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i fondamenti dell'AI-DASP, con particolare riguardo alla definizione di algoritmi per l'analisi, la sintesi e la generazione di segnali audio.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper applicare le tecniche e le procedure AI-DASP nei problemi più comuni descritti nel corso.
• Autonomia di giudizio: riguardo alla possibile soluzione ottimale dei problemi AI-DASP.
• Abilità comunicative: capacità di presentare in modo efficace metodi, risultati e soluzioni sia a specialisti che a non specialisti.
• Capacità di apprendimento: apprendimento autonomo su testi specializzati; capacità di proseguire eventuali studi successivi, ad esempio un dottorato di ricerca, su questioni avanzate di AI-ASP.

1044577 | COMPUTATIONAL INTELLIGENCE6ING-IND/31ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
Il corso fornisce le basi teoriche e pratiche per la progettazione di sistemi automatici di machine learning, affrontando problemi di classificazione, clustering, approssimazione funzionale e predizione attraverso tecniche di Intelligenza Computazionale, come reti neurali, logica fuzzy e algoritmi evolutivi. Gli studenti acquisiranno la capacità di comprendere articoli e testi avanzati nel campo del Soft Computing e dell’Intelligenza Computazionale. Saranno inoltre in grado di applicare metodologie e algoritmi studiati per progettare sistemi innovativi in contesti multidisciplinari, valutando con autonomia i requisiti del problema e selezionando le soluzioni più appropriate. Il corso sviluppa anche competenze comunicative, consentendo agli studenti di redigere relazioni tecniche e presentazioni efficaci per documentare progetti e risultati. Infine, il corso promuove una solida capacità di apprendimento autonomo, necessaria per approfondire in modo indipendente i temi trattati e mantenere aggiornate le competenze in un settore in continua evoluzione come l’ICT.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Sono forniti i principi di base della progettazione di sistemi automatici per il machine learning (problemi di classificazione, clustering, approssimazione funzionale e predizione) basati su tecniche di Intelligenza Computazionale (reti neurali, logica fuzzy, algoritmi di ottimizzazione evolutivi). Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di leggere e comprendere testi ed articoli su argomenti avanzati nell’ambito del Soft Computing e dell’Intelligenza Computazionale.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di applicare i principi metodologici e gli algoritmi studiati per la progettazione di innovativi sistemi di machine learning, in contesti multidisciplinari.
• Autonomia di giudizio: Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di analizzare i requisiti di progettazione e di scegliere il sistema di machine learning che meglio si adatta al caso di studio.
• Abilità comunicative: Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di compilare un rapporto tecnico e di realizzare una opportuna presentazione finalizzati a documentare un qualunque lavoro di progettazione, sviluppo e misura di prestazioni inerente un sistema di machine learning.
• Capacità di apprendimento: Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di proseguire in autonomia l’approfondimento dei temi trattati a lezione, realizzando il necessario processo di apprendimento continuo che caratterizza la professionalità in ambito ICT.

1027171 | NETWORK INFRASTRUCTURES 6ING-INF/03ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
Il corso "Network Infrastructures" fornisce una visione approfondita delle principali architetture, protocolli e tecnologie delle infrastrutture di rete moderne, con particolare attenzione alle reti di accesso a banda larga sia cablate che wireless, alle reti di trasporto ottiche e alle soluzioni di rete wireless di nuova generazione. Gli studenti acquisiranno una conoscenza dettagliata delle tecnologie e dei protocolli fondamentali per la configurazione e la gestione delle infrastrutture di reti, affrontando sia aspetti teorici che pratici. Il corso include esercitazioni su configurazioni di rete basate su strumenti di simulazione/emulazione avanzati, per sviluppare competenze applicative e operative essenziali nel settore delle telecomunicazioni. Inoltre, verranno analizzate le principali soluzioni per la sicurezza delle reti e il supporto della Qualità di Servizio (QoS), preparando gli studenti a comprendere e affrontare le sfide emergenti nell’ambito delle infrastrutture di rete.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti acquisiranno una comprensione approfondita delle architetture di rete, delle tecnologie di accesso (xDSL, PON, LTE, 5G), dei protocolli di trasporto (OTN, MPLS) e dei meccanismi di instradamento (BGP, SCION).
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti saranno in grado di configurare, analizzare e risolvere problematiche relative a reti IP utilizzando strumenti di simulazione come Kathara.
• Autonomia di giudizio: Gli studenti svilupperanno la capacità di valutare criticamente le diverse tecnologie di rete e selezionare soluzioni ottimali in base ai requisiti di sicurezza, prestazioni e scalabilità.
• Abilità comunicative: Gli studenti saranno in grado di presentare in modo chiaro e strutturato le caratteristiche delle tecnologie di rete, sia in contesti tecnici che divulgativi.
• Capacità di apprendimento: Il corso fornirà le basi metodologiche per affrontare l’evoluzione continua delle tecnologie di rete e approfondire autonomamente nuove soluzioni e standard emergenti nel settore delle telecomunicazioni.

10621074 | PROGRAMMABLE DIGITAL SYSTEMS6ING-INF/01ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
Il corso offre una panoramica delle architetture programmabili essenziali per l'elaborazione di dati, che sono al centro dei dispositivi e dei sistemi di elaborazione del segnale, delle comunicazioni e dell'Internet of Things (IoT). L'architettura elettronica, così come gli ambienti software e firmware, dei microcontrollori e dei Field-Programmable-Gate Array (FPGA), consentono la progettazione appropriata e ottimizzata di soluzioni per applicazioni specifiche.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Comprensione del livello elettronico dei microcontrollori e degli FPGA per un loro impiego efficiente nelle applicazioni di telecomunicazione.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Esperienza pratica nell'implementazione di semplici applicazioni su schede a microprocessore e di prototipazione, utilizzando linguaggi di programmazione e linguaggi di descrizione hardware.
• Autonomia di giudizio: Scelta dell'hardware e delle sioluzion di interfaccia più appropriati per applicazioni specifiche.
• Abilità comunicative: Essere in grado di scrivere un rapporto tecnico per la progettazione congiunta hardware/software di un sistema embedded.
• Capacità di apprendimento: Analisi di specifiche attività di progettazione di sistema e individuazione della soluzione elettronica più appropriata.

10606316 | SPACE RADAR SYSTEMS6ING-INF/03ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
Il corso si propone di fornire i concetti di base riguardanti i principali tipi di sistemi radar da piattaforma spaziale impiegati per l’esplorazione planetaria e l’osservazione della Terra, con particolare attenzione a tre tipologie fondamentali: il radar ad apertura sintetica (SAR), utilizzato per l’osservazione della superficie, il radar altimetro, per la misurazione dell’elevazione del suolo e della topografia, e il radar sounder, tipicamente impiegato nelle missioni di esplorazione planetaria per la penetrazione del sottosuolo. Per i tre tipi di sistemi saranno introdotti i principi fisici su cui si basano, i principi di dimensionamento, con riferimento a vincoli di potenza, massa, risoluzione spaziale e copertura orbitale, e le relative architetture di sistema. Per ciascuna tipologia sarà analizzato in modo più dettagliato uno dei sistemi attualmente operativi e un corrispondente esempio applicativo.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: dimostrare di conoscere i principi di funzionamento e i criteri di dimensionamento dei sistemi SAR, radar altimetri e radar sounder.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere capaci di utilizzare i principi di funzionamento e i criteri di dimensionamento dei sistemi SAR, radar altimetri e radar sounder.
• Autonomia di giudizio: viene sviluppata attraverso opportune esercitazioni che riguardano il dimensionamento di sistema e le scelte architetturali a partire dalla definizione di opportuni requisiti per le diverse tipologie di sistemi prese in considerazione.
• Abilità comunicative: sapere utilizzare il linguaggio tecnico scientifico proprio del settore considerato considerando anche il carattere multidisciplinare che lo contraddistingue.
• Capacità di apprendimento: essere in grado di approfondire autonomamente specifiche tematiche di interesse ed intraprendere studi successivi nel settore considerato.

1038349 | ULTRA WIDE BAND RADIO FUNDAMENTALS6ING-INF/03ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
Scopo del corso è lo studio della tecnica di comunicazione wireless Ultra Wide Band (UWB), e della sua applicazione alla progettazione di reti avanzate quali le reti ad-hoc e le reti di sensori, e in generale di reti wireless distribuite. Il corso analizza le tematiche chiave dei sistemi UWB, allo scopo di evidenziare le potenzialità di una tecnologia che appare come uno dei migliori candidati nella definizione di standard per reti di futura generazione per comunicazioni e posizionamento. Il corso affronta i fondamenti teorici delle comunicazioni UWB, completando la trattazione con esempi pratici e principi di applicazione per ogni argomento trattato.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: tecniche di generazione di segnali UWB, analisi temporale e spettrale dei segnali UWB, progettazione di ricevitori UWB in canali AWGN e multipath, analisi delle prestazioni singolo link e di rete, tecniche di posizionamento e localizzazione basati su tecnologia UWB.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: analisi e dimensionamento di reti wireless UWB in funzione della tipologia di segnale trasmesso, del canale, e del ricevitore utilizzato, sia attraverso l’approccio analitico che con l’utilizzo di strumenti software per la simulazione di singoli link o di reti.
• Autonomia di giudizio: capacità di affrontare un progetto di dimensionamento di una rete wireless UWB, identificando vincoli e obiettivi imposti sugli indici prestazionali e sulla standardizzazione, selezionando lo strumento o gli strumenti più opportuni per completare in modo corretto ed efficiente il progetto stesso.
• Abilità comunicative: saper esporre coerentemente e chiaramente tematiche relative alle comunicazioni UWB, combinando la padronanza della trattazione analitica, la capacità di sintetizzare le caratteristiche delle tecniche studiate, e la conoscenza e l’utilizzo di strumenti software di simulazione.
• Capacità di apprendimento: Sviluppo di capacità autonome per lo studio di temi scientifici avanzati nel campo delle comunicazioni a banda ultra larga attraverso l’analisi di pubblicazioni scientifiche tratte dallo stato dell’arte.

10621075 | AI-NATIVE COMMUNICATION NETWORKS6ING-INF/03ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze necessarie per comprendere e progettare sistemi di comunicazione avanzati in cui l’intelligenza artificiale (AI) è integrata nativamente nei meccanismi di funzionamento della rete. La prima parte del corso è dedicata allo studio di tecniche AI per il miglioramento dell’efficienza, dell’affidabilità e dell’autonomia delle reti di telecomunicazione, con particolare attenzione a modelli di machine learning, deep learning, reinforcement learning e graph neural networks.
La seconda parte del corso analizza le architetture e le tecnologie di rete necessarie per supportare l’esecuzione distribuita di servizi AI, come l’apprendimento federato, il controllo distribuito, e i modelli generativi su scala edge-cloud. Il corso prepara gli studenti ad affrontare i temi emergenti delle reti 6G, come la comunicazione semantica, l’intelligenza distribuita e le infrastrutture AI-native.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Alla fine del corso lo studente comprenderà i principi fondamentali dell’integrazione tra intelligenza artificiale e reti di comunicazione, sia nella direzione “AI for Networks” che “Networks for AI”.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di applicare algoritmi di apprendimento automatico alla gestione intelligente della rete e progettare infrastrutture di rete capaci di supportare servizi AI distribuiti.
• Autonomia di giudizio: Il corso stimola una visione critica sui vantaggi, i limiti e le implicazioni etiche dell’uso dell’AI nelle reti, promuovendo la valutazione comparativa tra approcci classici e AI-based.
• Abilità comunicative: Lo studente sarà in grado di descrivere in modo chiaro e tecnico le architetture, i modelli e le soluzioni AI-native per le comunicazioni, anche in contesti multidisciplinari e internazionali.
• Capacità di apprendimento: Il corso fornisce gli strumenti per proseguire in modo autonomo nello studio di tematiche avanzate in ambito 6G, edge intelligence, e sistemi di comunicazione intelligenti.

10589493 | DISCRETE MATHEMATICS6MAT/03ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
Il corso si propone di fornire allo studente un’introduzione alla matematica discreta, che costituisce uno dei settori più innovativi della matematica. Sviluppato a partire dalla seconda metà del Novecento, è ricco di problemi stimolanti e di grande utilità nelle applicazioni. Durante il corso, lo studente verrà a contatto con una serie di argomenti e problemi, di tipo completamente diverso da quelli incontrati in altri corsi di matematica tradizionali, e svilupperà, attraverso un impegno sistematico rivolto al “problem solving”, un approccio concreto allo studio di problemi di grande valenza formativa, soprattutto per la futura attività professionale.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso lo studente conoscerà i metodi, i problemi e le possibili applicazioni della matematica discreta;
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: sarà in grado di capire, affrontare e risolvere semplici problemi di matematica discreta;
• Autonomia di giudizio: attraverso esercitazioni scritte e eventuali presentazioni orali svilupperà adeguate capacità critiche;
• Abilità comunicative: allo stesso modo eserciterà la sua capacità di esporre e trasmettere ciò che ha appreso;
• Capacità di apprendimento: lo studio individuale allenerà adeguatamente la sua capacità di studio autonomo e indipendente.

10621076 | ELECTROMAGNETIC TECHNOLOGIES FOR COMMUNICATIONS AND SENSING6ING-INF/02ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
Il modulo intende fornire gli strumenti metodologici e le conoscenze applicative relative alle tecniche e ai dispositivi per le principali applicazioni dell’elettromagnetismo nei moderni sistemi di telecomunicazioni terrestri e spaziali e nel telerilevamento. Le competenze acquisite riguardano le proprietà di dispositivi elettromagnetici con attenzione alla propagazione guidata, alla radiazione e alla sensoristica utilizzata in diverse applicazioni dell’ICT e dell’ingegneria civile e industriale. Completa il percorso formativo lo studio di procedure di analisi e progetto assistite al calcolatore, di strumentazione e tecniche di misura.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere e saper comprendere le tecniche, gli strumenti e gli aspetti metodologici nello studio e caratterizzazione di vari dispositivi in alta frequenza per le comunicazioni terrestri e satellitari, e le tecnologie elettromagnetiche per i sistemi radar e di osservazione e controllo a distanza in ambienti complessi.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper applicare le tecniche di analisi elettromagnetica per la progettazione di diversi tipi di dispositivi e sistemi in alta frequenza.
• Autonomia di giudizio: essere in grado di raccogliere informazioni aggiuntive per conseguire una maggiore consapevolezza relativa ai dispositivi impiegati alle alte frequenze nell’ambito dell’ICT e dell’ingegneria civile e industriale.
• Abilità comunicative: saper descrivere le problematiche di natura elettromagnetica collegate all’impiego di vari dispositivi in alta frequenza per applicazioni di trasmissione dell’informazione e sensoristica.
• Capacità di apprendimento: saper estendere le conoscenze in un continuo aggiornamento delle problematiche di elettromagnetismo applicato per il trattamento delle informazioni a distanza.

10621077 | MACHINE VISION AND LISTENING6ING-IND/31ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
Il Corso è finalizzato a fornire allo studente una visione olistica dello stato dell’arte e delle moderne metodologie sulla percezione automatica, cioè la capacità di un sistema di interpretare i dati in un modo simile al modo in cui gli esseri umani usano i propri sensi per relazionarsi con il mondo che li circonda. In particolare, il focus principale del corso è orientato alla descrizione delle metodologie per la visione e l’ascolto automatici. Lo studente apprenderà lo sviluppo di applicazioni per la comprensione ad alto livello delle immagini e dei suoni al fine di prendere opportune decisioni in modo automatico. Il corso è completato da una trattazione dettagliata di alcuni esempi applicativi complessi, quali: gli assistenti virtuali, l’assistenza sanitaria, l’analisi della scena, i sistemi di sicurezza e la guida autonoma.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere le moderne metodologie per il progetto di applicazione di visione e ascolto automatici.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di sviluppare in autonomia applicazioni di visione e ascolto automatici e saper descrivere le soluzioni implementate e le relative limitazioni.
• Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di integrare le conoscenze acquisite nel corso con quelle proprie dell’informazione in generale trasmessa all’interno del Corso di Laurea Magistrale.
• Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di trasmettere le conoscenze acquisite e di illustrare i processi che ad esse hanno condotto.
• Capacità di apprendimento: lo studio individuale allenerà adeguatamente la capacità di studio autonomo e indipendente, e la capacità di proseguire gli studi successivi riguardanti tematiche avanzate di elaborazione multimediale.

10589433 | MATHEMATICAL METHODS FOR INFORMATION ENGINEERING6MAT/05ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
Il corso si propone come obiettivi formativi l ‘apprendimento di conoscenze avanzate di Analisi Matematica rivolte alle applicazioni e l’apprendimento del calcolo differenziale in più variabili. Più specificamente, il calcolo di minimi e massimi per funzioni a valori reali di piò variabili e un’analisi sulle ipotesi di lavoro. In particolare verrà considerato la ricerca di minimi e massimi di funzioni con vincoli e verrà fatta un’analisi sui vincoli, verranno inoltre considerati modelli matematici. Obiettivo del corso è la comprensione e l’utilizzo della matematica per la formulazione di semplici modelli e la conoscenza del calcolo differenziale.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: apprendere i concetti base e il loro utilizzo in esercizi con il supporto di libri di testo e dispense del corso di Metodi Matematici per l'Ingegneria dell'Informazione.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente; possedere competenza e comprensione adeguate per risolvere problemi e sostenere argomentazioni.
• Autonomia di giudizio: Raccogliere ed interpretare i risultati sviluppati durante il corso per risolvere problemi simili in modo autonomo; individuare caratteristiche comuni in problemi diversi.
• Abilità comunicative: Comunicare ipotesi, problemi e soluzioni a interlocutori non specialisti.
• Capacità di apprendimento: Sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi avanzati.

10621078 | OPTICAL FIBER AND QUANTUM COMMUNICATIONS6ING-INF/03ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
Conoscenza: i) dei principi fisici dei componenti e dispositivi dei sistemi di telecomunicazione ottici; ii) dei concetti avanzati dell’architettura dei sistemi di telecomunicazione ottici; iii) delle tecniche di modulazione del segnale e di valutazione delle prestazioni del sistema; iv) della gerarchia degli strati delle reti di telecomunicazione ottica, e delle loro interconnessioni; v) dei principi di base delle comunicazioni quantistiche.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i meccanismi fisici che determinano il funzionamento dei dispositivi ottici, e le architetture che permettono di integrare tali componenti in un sistema di telecomunicazione ottico punto-punto, e successivamente in una rete complessa a diversi livelli di trasparenza del segnale. Conoscenza dei metodi di analisi delle prestazioni dei sistemi di telecomunicazione ottici.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper applicare tecniche di simulazione numerica e metodi di caratterizzazione dei dispositivi e dei sistemi attraverso esperimenti virtuali, in modo competente e critico.
• Autonomia di giudizio: saper valutare le proprietà e prestazioni di un dispositivo e di un sistema di telecomunicazione ottico.
• Abilità comunicative: saper descrivere attraverso elaborati scritti e colloquio orale le soluzioni adottate per risolvere problemi di trasmissione dei segnali ottici.
• Capacità di apprendimento: capacità di apprendere da molteplici sorgenti di informazione, e di proseguire eventuali successivi studi, e.g. dottorato di ricerca, riguardanti tematiche avanzate di sintesi, analisi e trasmissione del segnale ottico.

10621079 | PROJECT MANAGEMENT AND ORGANIZATION6SECS-P/10ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
L’insegnamento di Project Management and Organization mira a fornire agli studenti la conoscenza dei principi economici e organizzativi che caratterizzano la progettazione, la gestione e i risultati dei team di progetto nelle aziende. Tale conoscenza riveste una notevole importanza, infatti, per le cosiddette project-based organizations, nelle quali la corretta progettazione della struttura dei team, la pianificazione e il controllo delle attività progettuali svolgono un ruolo determinante ai fini dei risultati economici e di rispetto dei requisiti di qualità, tempi e costi del progetto stesso.
La focalizzazione sui temi dell’Organizzazione Aziendale, inoltre, servirà a comprendere l’importanza delle competenze del project manager e dei relativi collaboratori, sia sotto il profilo delle cosiddette hard skills sia sotto quello delle soft skill. A tal fine, saranno analizzate le diverse caratterizzazioni della leadership di progetto e le competenze necessarie per l’efficace negoziazione delle risorse, per la corretta interazione con i manager di linea e la risoluzione dei conflitti intra ed inter-team di progetto.,

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: comprensione dei principi fondamentali che consentono di strutturare e gestire le dimensioni economiche, finanziarie e organizzative delle produzioni su commessa e progetti complessi.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: sviluppo, mediante esercitazioni e casi di studio, di capacità di applicazione delle conoscenze acquisite relative alla progettazione, pianificazione e controllo delle produzioni su commessa.
• Autonomia di giudizio: sviluppo, per effetto dello svolgimento di esercitazioni e casi di studio, di capacità finalizzate a valutare criticamente l’impatto delle decisioni e delle operazioni gestionali sui risultati economici e finanziari dei progetti.
• Abilità comunicative: acquisizione dei termini tecnici inerenti al linguaggio economico e finanziario che consenta agli studenti di poter sviluppare capacità espressive di comunicazione e di interazione efficace all’interno dei gruppi di progetto.
• Capacità di apprendimento: capacità di poter identificare in autonomia, anche attraverso il supporto orientativo e stimoli a sviluppare la curiosità e l’interesse per le tematiche in oggetto, ulteriori percorsi di approfondimento inerenti la progettazione e la gestione economica di progetti complessi.

1038364 | RADAR AND REMOTE SENSING LABORATORY6ING-INF/03ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
Vengono presentati i principi e le metodologie fondamentali per (i) la simulazione al computer di scenari operativi in cui possono operare apparati di telerilevamento radar, (ii) l'implementazione, tramite computer e/o hardware dedicato all'elaborazione in tempo reale, delle principali tecniche di elaborazione del segnale radar e (iii) la valutazione delle prestazioni anche con riferimento ad aspetti di convenienza economica e complessità realizzativa.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: dimostrare capacità di comprensione adeguate all’applicazione di metodologie/tecniche innovative e allo stato dell’arte relative ai sistemi radar del tipo descritto nel corso delle lezioni.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: dimostrare capacità di utilizzare a livello applicativo strumenti precedentemente acquisiti a livello teorico anche in contesti nuovi che richiedano l’utilizzo congiunto di più strumenti.
• Autonomia di giudizio: sapere integrare ed utilizzare le conoscenze acquisite ai fini della predisposizione di complesse catene di elaborazione costituite dall’interconnessione di più stadi e sapere analizzare criticamente i corrispondenti risultati, con specifico riferimento ai sistemi radar del tipo descritto nel corso delle lezioni.
• Abilità comunicative: saper descrivere e motivare le soluzioni adottate per risolvere problemi di elaborazione e sapere discutere con senso critico i relativi risultati, con specifico riferimento ai sistemi radar del tipo descritto nel corso delle lezioni.
• Capacità di apprendimento: acquisire capacità che consentano lo sviluppo di soluzioni applicative in modo autonomo ed in contesti non limitati a quelli strettamente trattati nel corso.

10621080 | RADIOPOSITIONING AND NAVIGATION6ING-INF/03ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
La finalità del corso è quella di fornire gli strumenti concettuali ed analitici necessari per comprendere il funzionamento e la struttura dei sistemi di radiolocalizzazione e navigazione, sia outdoor che indoor, con specifico riferimento: (i) ai sistemi di navigazione satellitare globale (GNSS quali GPS, Galileo, ecc..) per la navigazione satellitare e i sistemi terrestri e satellitari per incrementarne le prestazioni ed (ii) ai sistemi di posizionamento terrestre attraverso tecnologie radio in area locale e personale (WiFi, Bluetooth Low Energy, etc.) nonché attraverso le reti radiomobili di quarta e quinta generazione. Il corso vuole inoltre approfondire aspetti di tali tecnologie che rivestono un ruolo fondamentale nel loro utilizzo per la radiolocalizzazione e la navigazione, quali la sincronizzazione, il tracking e l’integrazione di più tecnologie, sia terrestri che satellitari, al fine di migliorare l’accuratezza e la robustezza del servizio di localizzazione.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: dimostrare di conoscere i criteri della progettazione e gli aspetti tecnologico/implementativi dei sistemi di radiolocalizzazione terrestri e satellitari allo stato dell’arte ed essere in grado di comprendere le loro evoluzioni innovative.

• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere capaci di utilizzare i criteri della progettazione e gli elementi tecnologico-implementativi dei sistemi di radiolocalizzazione terrestri e satellitari per la comprensione e la formulazione di soluzioni tecniche, anche innovative, tenendo conto dei requisiti posti dagli scenari considerati nella scelta delle tecnologie da utilizzare e delle prestazioni richieste dalle relative applicazioni.
• Autonomia di giudizio: sviluppare capacità di interpretazione di scenari complessi nonché capacità di riflessione con riferimento a problematiche anche di natura interdisciplinare (ad esempio, sulle responsabilità sociali ed etiche collegate alla privacy dell’informazione di posizione).
• Abilità comunicative: saper comunicare informazioni, problemi e soluzioni relative ai sistemi di radiolocalizzazione terrestri e satellitari a interlocutori specialisti e non specialisti.
• Capacità di apprendimento: sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi, nell’ambito di una tesi di laurea o di attività di formazione o ricerca che fanno riferimento al radioposizionamento terrestre e satellitare, mantenendosi aggiornati sugli sviluppi di carattere tecnico-scientifico che riguardano i sistemi in considerazione.

10621081 | SMART ENVIRONMENTS AND CYBER-PHYSICAL SPACES6ING-INF/03ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
L'obiettivo di questo corso è fornire una panoramica del vasto mondo delle tecnologie wireless e cablate che verranno utilizzate per gli ambienti intelligenti. Queste tecnologie saranno in grado di fornire infrastrutture di rete e piattaforme per l’elaborazione delle informazioni digitali, multimediali e in realtà estesa, utilizzate in ambienti urbani e in ambienti intelligenti.
I recenti progressi in settori quali quelli dell’edge computing, dell'apprendimento automatico, delle reti wireless e rete di sensori consentono varie applicazioni ambientali intelligenti nella vita di tutti i giorni. L'obiettivo principale di questo corso è presentare e discutere i recenti progressi nell'area dell'Internet of Things, in particolare su tecnologie, architetture, algoritmi e protocolli per ambienti intelligenti con enfasi sulle applicazioni reali di ambienti intelligenti. Il corso presenterà gli aspetti di comunicazione e networking, nonché l'elaborazione dei dati multimediali e di realtà estesa da utilizzare per la progettazione dell'applicazione. Il corso proporrà due casi di studio nel campo degli ambienti intelligenti: monitoraggio del traffico veicolare per applicazioni ITS e reti wireless a basso consumo energetico. In entrambi i casi verranno forniti strumenti, modelli e metodologie per la progettazione di applicazioni per ambienti intelligenti.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscere i recenti progressi nell'area dell'Internet delle cose, in particolare su tecnologie, architetture, algoritmi e protocolli per ambienti intelligenti con enfasi sulle applicazioni e sulle piattaforme di elaborazione. Conoscere i recenti progressi nella rappresentazione di dati multimediali e di realtà estesa.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper applicare criteri e tecniche di progettazione di piattaforme intelligenti per l’acquisizione dei dati, per la comunicazione in rete e per le applicazioni in contesti di ambienti intelligenti.
• Autonomia di giudizio: saper analizzare benefici e limiti di progetti ambienti intelligenti.
• Abilità comunicative: saper presentare progetti su ambienti intelligenti e di IoT, compresi vincoli progettuali, soluzioni e possibilità d’impiego.
• Capacità di apprendimento: capacità di sviluppare studi più avanzati nell’ambito delle tecnologie di elaborazione e di rete in ambienti intelligenti.