ACCELERATOR PHYSICS AND RELATIVISTIC ELECTRODYNAMICS
Obiettivi formativi
ITA GENERALI L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una comprensione dei principi della relatività ristretta con attenzione all'applicazione alla fisica degli acceleratori di particelle. Verrà discusso il legame tra la relatività e la meccanica classica, l'elettromagnetismo e la trasformazione dei campi tra sistemi di riferimento inerziali. Il corso introdurrà inoltre i fondamenti del moto relativistico di cariche in campi elettrici e magnetici, con un focus sul funzionamento degli acceleratori di particelle moderni, tra cui acceleratori lineari, ciclotroni e sincrotroni. L’obiettivo finale è fornire agli studenti non solo le conoscenze teoriche, ma anche le competenze pratiche necessarie per analizzare e progettare schemi di accelerazione delle particelle e dispositivi correlati. Attraverso lo studio del moto di betatrone e sincrotrone, gli studenti saranno in grado di comprendere il funzionamento degli acceleratori circolari e di utilizzare strumenti di simulazione come il codice XSuite (https://xsuite.readthedocs.io/en/latest/) in modo indipendente. SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire conoscenze sui principi della relatività ristretta e la loro applicazione alla fisica degli acceleratori di particelle, comprese le trasformazioni dei campi elettromagnetici tra sistemi inerziali e il funzionamento di acceleratori lineari e circolari. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: analizzare il moto delle cariche nei diversi dispositivi come dipoli e quadrupoli magnetici, nonché valutare la potenza irraggiata dalle cariche elettriche negli acceleratori circolari. • Autonomia di giudizio: valutare il funzionamento degli acceleratori circolari attraverso lo studio del moto di betatrone e sincrotrone e utilizzare autonomamente il codice XSuite per la simulazione della dinamica delle particelle. • Abilità comunicative: esporre in modo chiaro e rigoroso i concetti relativi agli acceleratori di particelle, utilizzando il linguaggio tecnico appropriato. • Capacità di apprendimento: sviluppare competenze che permetteranno di approfondire in autonomia tematiche avanzate nel campo della fisica degli acceleratori e delle tecnologie correlate.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1042011
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria Elettronica - Electronics Engineering
- CurriculumElectronics Engineering (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-statunitense o italo-francese) - in lingua inglese
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDFIS/01
- CFU6