OPTICS
Obiettivi formativi
Il corso ha come obiettivo di far acquisire conoscenze approfondite sulla luce, sul suo comportamento e sui principali componenti e dispositivi ottici atti alla sua elaborazione. Le lezioni sono quindi rivolte ad approfondire la conoscenza della propagazione della luce come onde, analizzando i fenomeni dell'interferenza e della diffrazione. Saranno analizzati, in regime di ottica geometrica, i principali componenti ottici ed attivi nonchè le proprietà dell'ottica guidata. Saranno dati elementi per effettuare una progettazione ottica avanzata.
Canale 1
EUGENIO FAZIO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Onde elettromagnetiche e luce
Equazioni di Maxwell ed equazione delle onde EM. Onde sferiche e piane. Frequenze e lunghezze d'onda delle onde EM. Interpretazione microscopica dell'indice di rifrazione. Polarizzazione attiva e reattiva e indice di rifrazione complesso. Equazione di Sellmeyer per la dispersione dell'indice di rifrazione. Numero di Abbe e spazio di Abbe per i vetri. Vettore di Poynting ed energia luminosa. Quantità illuminotecniche.
Riflessione e rifrazione
Principio di Fermat di "minima azione " e leggi di Snell. Coefficienti di Fresnel. Angolo critico e regime di riflessione totale. Onde evanescenti e sfasamento di Goos-Hänchen. Interpretazione geometrica di fibre ottiche e guide d'onda.
Ottica geometrica
Approssimazione della lunghezza d'onda corta. Riflessione e specchi. Rifrazione e superfici diottriche. Lenti sottili. Lenti spesse e piani principali. Sistemi ottici centrati. Pupille / stop / numero f / apertura numerica. Vignettatura e legge del coseno alla quarta potenza. Principali aberrazioni ottiche. Aberrazione cromatica e doppietto acromatico. Sistemi rifrattivi fondamentali. Tracciamento dei raggi e matrici ABCD.
Interferenza e interferometri
Interferenza di 2 onde co-propaganti. Onde battenti. Onde e impulsi continui. Velocità di fase e di gruppo. Interferenza spaziale e temporale. L'esperimento di Young. Interferenza di 2 onde contro-propaganti: onde stazionarie e risonatori. Risonatore Fabry-Perot. Fibre ottiche come risonatori trasversali. Sistemi interferenti multistrato. Progettazione di specchi dielettrici e filtri passa banda. Interferometri di Michelson e MachZehnder.
Diffrazione
Principio e integrale di Huygens-Fresnel. Regime di campo vicino e Integrale di Fresnel. Campo lontano e integrale di Fraunhofer. Diffrazione da una fenditura. Limite di focalizzazione di una lente. Diffrazione da uno stop. Diffrazione da un reticolo. Reticoli armonici e anarmonici. Nano-ottica.
Ottica dei mezzi anisotropi
Cristalli anisotropi. Indice ellissoide. Cristalli uniassiali e biassiali. Dicroismo. Lamine di ritardo.
Ottica nonlineare
Risposta nonlineare. Oscillatore anarmonico. Effetti del secondo ordine. Il tensore ottico nonlineare. Generazione di armonica ottica. Effetti parametrici. L'effetto elettro-ottico di Pockels. Modulatori elettro-ottici. Fotorefrattività e strutture ottiche autoassemblanti. Solitoni spaziali e guide d'onda solitoniche. Sistemi intelligenti, machine learning e intelligenza artificiale fotonica.
Prerequisiti
Gli allievi devono conoscere la fisica dell'elettricità e del magnetismo così come viene svolto nei corsi di Fisica 2. Il corso viene erogato in inglese quindi devono conoscere bene la lingua inglese.
Testi di riferimento
M. Born & E. Wolf, Principles of Optics, Pergamon Press
F. Gori, Elementi di Ottica, Accademia
K.D. Moller, Optics, Springer
G. Chartier, Introduction to Optics, Springer
Modalità insegnamento
Il corso si tiene sia in presenza che a distanza.
Le informazioni generali sul corso sono pubblicate nel sito web del Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l’Ingegneria (SBAI) alla pagina del docente.
Di anno in anno il docente attiverà anche una pagina GOOGLE CLASSROOM del corso a cui gli studenti dovranno registrarsi con l’indirizzo di posta elettronica istituzionale Sapienza. Sulla pagina del corso saranno pubblicate tutte le comunicazioni tra docente e allievi, i link per la didattica a distanza nonché il materiale didattico che durante le lezioni sarà prodotto (copia di quanto scritto o proiettato durante le lezioni ed eventuali registrazioni video delle lezioni).
Il primo giorno di lezione a tutti i partecipanti sarà dato e spiegato il corso che sarà seguito.
Frequenza
la frequenza non è obbligatoria anche se è caldamente consigliata per poter comprendere pienamente gli argomenti del programma. Durante le lezioni è fatto uno sforzo particolare per spiegare tutti i passaggi matematici necessari per lo svolgimento dell'argomento.
Modalità di esame
Sarà valutata la capacità dello studente di ragionare sulle onde elettromagnetiche, di aver compreso i principali fenomeni della luce e saper discriminare tra loro in un caso reale presentato. La prova valutativa è composta da un colloquio orale.
Modalità di erogazione
Il corso si tiene sia in presenza che a distanza.
Le informazioni generali sul corso sono pubblicate nel sito web del Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l’Ingegneria (SBAI) alla pagina del docente.
Di anno in anno il docente attiverà anche una pagina GOOGLE CLASSROOM del corso a cui gli studenti dovranno registrarsi con l’indirizzo di posta elettronica istituzionale Sapienza. Sulla pagina del corso saranno pubblicate tutte le comunicazioni tra docente e allievi, i link per la didattica a distanza nonché il materiale didattico che durante le lezioni sarà prodotto (copia di quanto scritto o proiettato durante le lezioni ed eventuali registrazioni video delle lezioni).
Il primo giorno di lezione a tutti i partecipanti sarà dato e spiegato il corso che sarà seguito.
EUGENIO FAZIO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Onde elettromagnetiche e luce
Equazioni di Maxwell ed equazione delle onde EM. Onde sferiche e piane. Frequenze e lunghezze d'onda delle onde EM. Interpretazione microscopica dell'indice di rifrazione. Polarizzazione attiva e reattiva e indice di rifrazione complesso. Equazione di Sellmeyer per la dispersione dell'indice di rifrazione. Numero di Abbe e spazio di Abbe per i vetri. Vettore di Poynting ed energia luminosa. Quantità illuminotecniche.
Riflessione e rifrazione
Principio di Fermat di "minima azione " e leggi di Snell. Coefficienti di Fresnel. Angolo critico e regime di riflessione totale. Onde evanescenti e sfasamento di Goos-Hänchen. Interpretazione geometrica di fibre ottiche e guide d'onda.
Ottica geometrica
Approssimazione della lunghezza d'onda corta. Riflessione e specchi. Rifrazione e superfici diottriche. Lenti sottili. Lenti spesse e piani principali. Sistemi ottici centrati. Pupille / stop / numero f / apertura numerica. Vignettatura e legge del coseno alla quarta potenza. Principali aberrazioni ottiche. Aberrazione cromatica e doppietto acromatico. Sistemi rifrattivi fondamentali. Tracciamento dei raggi e matrici ABCD.
Interferenza e interferometri
Interferenza di 2 onde co-propaganti. Onde battenti. Onde e impulsi continui. Velocità di fase e di gruppo. Interferenza spaziale e temporale. L'esperimento di Young. Interferenza di 2 onde contro-propaganti: onde stazionarie e risonatori. Risonatore Fabry-Perot. Fibre ottiche come risonatori trasversali. Sistemi interferenti multistrato. Progettazione di specchi dielettrici e filtri passa banda. Interferometri di Michelson e MachZehnder.
Diffrazione
Principio e integrale di Huygens-Fresnel. Regime di campo vicino e Integrale di Fresnel. Campo lontano e integrale di Fraunhofer. Diffrazione da una fenditura. Limite di focalizzazione di una lente. Diffrazione da uno stop. Diffrazione da un reticolo. Reticoli armonici e anarmonici. Nano-ottica.
Ottica dei mezzi anisotropi
Cristalli anisotropi. Indice ellissoide. Cristalli uniassiali e biassiali. Dicroismo. Lamine di ritardo.
Ottica nonlineare
Risposta nonlineare. Oscillatore anarmonico. Effetti del secondo ordine. Il tensore ottico nonlineare. Generazione di armonica ottica. Effetti parametrici. L'effetto elettro-ottico di Pockels. Modulatori elettro-ottici. Fotorefrattività e strutture ottiche autoassemblanti. Solitoni spaziali e guide d'onda solitoniche. Sistemi intelligenti, machine learning e intelligenza artificiale fotonica.
Prerequisiti
Gli allievi devono conoscere la fisica dell'elettricità e del magnetismo così come viene svolto nei corsi di Fisica 2. Il corso viene erogato in inglese quindi devono conoscere bene la lingua inglese.
Testi di riferimento
M. Born & E. Wolf, Principles of Optics, Pergamon Press
F. Gori, Elementi di Ottica, Accademia
K.D. Moller, Optics, Springer
G. Chartier, Introduction to Optics, Springer
Modalità insegnamento
Il corso si tiene sia in presenza che a distanza.
Le informazioni generali sul corso sono pubblicate nel sito web del Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l’Ingegneria (SBAI) alla pagina del docente.
Di anno in anno il docente attiverà anche una pagina GOOGLE CLASSROOM del corso a cui gli studenti dovranno registrarsi con l’indirizzo di posta elettronica istituzionale Sapienza. Sulla pagina del corso saranno pubblicate tutte le comunicazioni tra docente e allievi, i link per la didattica a distanza nonché il materiale didattico che durante le lezioni sarà prodotto (copia di quanto scritto o proiettato durante le lezioni ed eventuali registrazioni video delle lezioni).
Il primo giorno di lezione a tutti i partecipanti sarà dato e spiegato il corso che sarà seguito.
Frequenza
la frequenza non è obbligatoria anche se è caldamente consigliata per poter comprendere pienamente gli argomenti del programma. Durante le lezioni è fatto uno sforzo particolare per spiegare tutti i passaggi matematici necessari per lo svolgimento dell'argomento.
Modalità di esame
Sarà valutata la capacità dello studente di ragionare sulle onde elettromagnetiche, di aver compreso i principali fenomeni della luce e saper discriminare tra loro in un caso reale presentato. La prova valutativa è composta da un colloquio orale.
Modalità di erogazione
Il corso si tiene sia in presenza che a distanza.
Le informazioni generali sul corso sono pubblicate nel sito web del Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l’Ingegneria (SBAI) alla pagina del docente.
Di anno in anno il docente attiverà anche una pagina GOOGLE CLASSROOM del corso a cui gli studenti dovranno registrarsi con l’indirizzo di posta elettronica istituzionale Sapienza. Sulla pagina del corso saranno pubblicate tutte le comunicazioni tra docente e allievi, i link per la didattica a distanza nonché il materiale didattico che durante le lezioni sarà prodotto (copia di quanto scritto o proiettato durante le lezioni ed eventuali registrazioni video delle lezioni).
Il primo giorno di lezione a tutti i partecipanti sarà dato e spiegato il corso che sarà seguito.
- Codice insegnamento1042012
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria Elettronica - Electronics Engineering
- CurriculumElectronics Engineering (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-statunitense o italo-francese) - in lingua inglese
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDFIS/01
- CFU6