RADAR SYSTEMS
Obiettivi formativi
GENERALI Sono introdotti i principi funzionamento di un sistema radar per la rivelazione e la stima di distanza, angolo, frequenza Doppler ed ampiezza e per la classificazione. Si approfondiscono le caratteristiche ed i requisiti dell’apparato di rice-trasmissione e quelle della catena di elaborazione dei segnali radar utilizzati, con le relative prestazioni. Si valutano la relazione fra sistemi radar, forme d’onda utilizzate, tecniche di elaborazione dei segnali, ambiente operativo e prestazioni ottenibili, mirando al dimensionamento preliminare del sistema e delle sue tecniche di elaborazione utilizzate ed identificando le linee guida per la relativa progettazione. Si studiano in particolare le tecniche di compressione di impulsi modulati di fase, integrazione di impulsi, mantenimento del tasso di falso allarme costante e cancellazione del clutter. Sono introdotti: (i) i sistemi radar di ricerca, tracciamento e navigazione, con riferimento al controllo del traffico aereo pilotato e non pilotato, navale e stradale, (ii) i sensori radar di prossimità per l’analisi di presenza, occupazione, movimento, comportamento per la sorveglianza locale in ambienti aperti e chiusi e (iii) i sistemi radar di immagine e di indagine della superficie per il monitoraggio ambientale da piattaforme di superficie, aeree e satellitari. Si impostano i relativi problemi di dimensionamento di massima. SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve dimostrare di avere conoscenze e capacità di comprensione nell’ambito dei sistemi radar e delle tecniche di elaborazione dei segnali da essi utilizzate. Inoltre, deve comprendere come i principi base e le tecniche di elaborazione siano impiegate nei diversi sistemi radar nei relativi contesti di riferimento. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente deve saper applicare i principi di funzionamento e le tecniche di elaborazione radar in modo competente e critico. Possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni, sia per risolvere nuovi problemi di rivelazione e di stima di posizione. Deve saper collocare i sistemi radar in modo opportuno all’interno di sistemi più ampi di sorveglianza, navigazione, monitoraggio o osservazione della Terra. • Autonomia di giudizio: lo studente deve integrare le conoscenze e gestire la complessità dei sistemi di sorveglianza, navigazione, monitoraggio o osservazione della Terra; saper affrontare dimensionamenti anche in presenza di informazioni limitate o incomplete; riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle tecnologie di sorveglianza, navigazione, monitoraggio o osservazione della Terra. • Abilità comunicative: lo studente deve saper descrivere le soluzioni adottate nell’affrontare il dimensionamento di un sistema radar in modo che soddisfi i requisiti di progetto. • Capacità di apprendimento: lo studente deve dimostrare la capacità di affrontare il dimensionamento dei sistemi in modo autonomo.
- Codice insegnamento10621509
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria Elettronica - Electronics Engineering
- CurriculumElectronics Engineering (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-statunitense o italo-francese) - in lingua inglese
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDING-INF/03
- CFU6