ADVANCED ANTENNA ENGINEERING

Obiettivi formativi

GENERALI L'insegnamento fornisce: richiami su teoremi elettromagnetici fondamentali e parametri delle antenne; elementi di teoria avanzata degli array di antenne, antenna diversity, sistemi MIMO, strutture periodiche; analisi e progetto di antenne risonanti e a onda viaggiante; introduzione ai metodi numerici in elettromagnetismo e al metodo dei momenti per l'analisi di antenne; panoramica di argomenti di ricerca avanzati. SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere metodi analitici e numerici per l'analisi di array di antenne, di strutture periodiche mediante reti equivalenti, di antenne planari risonanti e a onda viaggiante. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper applicare le metodologie acquisite all'analisi e al progetto di diverse classi di sistemi radianti. • Capacità critiche e di giudizio: saper individuare il tipo di sistema radiante adatto per l'applicazione considerata, individuare modelli approssimati per effettuarne un dimensionamento di massima e metodi numerici per il dimensionamento finale mediante simulazioni full wave. • Abilità comunicative: saper descrivere le soluzioni progettuali adottate per la realizzazione di antenne risonanti e a onda viaggiante e per la loro risoluzione numerica. L’abilità comunicativa è verificata mediante esposizioni orali di singoli aspetti di modellazione, progetto e simulazione. • Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: capacità di approfondire le metodologie di analisi e progetto acquisite e di orientarsi nella letteratura scientifica del settore.

Canale 1
PAOLO BURGHIGNOLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
I. Introduzione al Corso e Richiami di Campi Elettromagnetici e Antenne (Slide delle lezz. 1-3) (Settimane I, II) II. Principi e Metodi Elettromagnetici per le Antenne (Slide delle lezz. 4-6) (Settimana III) III. Array, Antenne Smart e Sistemi MIMO (Slide delle lezz. 7-8) (Settimana IV) IV. Strutture Periodiche Radianti (Slide delle lezz. 9-10) (Settimana V) V. Antenne Stampate e Dielettriche (Slide delle lezz. 11-12) (Settimana VI, VII) VI. Antenne a Onda Progressiva e a Onda Leaky (Slide delle lezz. 13-14) (Settimana VII, VIII) VII. Antenne Planari e Metodi Numerici (Slide delle lezz. 15-17) (Settimana IX) VIII. Metodo dei Momenti per le Antenne e CAD Elettromagnetici (Slide delle lezz. 18-20) (Settimana X) IX. Miscellanea di Argomenti di Frontiera (Slide delle lezz. 21-24) (Settimane XI, XII)
Prerequisiti
Conoscenza delle nozioni di base dell’elettromagnetismo applicato (equazioni e teoremi fondamentali dell’elettromagnetismo, onde piane dello spazio libero riflessione e rifrazione di onde piane su interfacce piane, formalismo delle linee di trasmissione, propagazione guidata, funzioni di Green) e delle antenne (parametri fondamentali delle antenne, integrali di radiazione, teoria elementare degli array).
Testi di riferimento
Slide delle lezioni in pdf a cura del docente, disponibili via download dai siti dei docenti (http://paoloburghignoli.site.uniroma1.it/, http://alessandrogalli.site.uniroma1.it/), comprendenti anche una vasta bibliografia di riferimento.
Modalità insegnamento
Didattica frontale
Frequenza
Frequenza non obbligatoria.
Modalità di esame
Singola prova finale al termine dell'insegnamento, orientata ad accertare la conoscenza e comprensione critica dei contenuti del corso, di tipo orale con due domande a stimolo aperto e con risposta aperta. Ciascuna domanda determina la metà del voto complessivo.
Bibliografia
Vedi slide delle lezioni.
Modalità di erogazione
Didattica frontale
PAOLO BURGHIGNOLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
I. Introduzione al Corso e Richiami di Campi Elettromagnetici e Antenne (Slide delle lezz. 1-3) (Settimane I, II) II. Principi e Metodi Elettromagnetici per le Antenne (Slide delle lezz. 4-6) (Settimana III) III. Array, Antenne Smart e Sistemi MIMO (Slide delle lezz. 7-8) (Settimana IV) IV. Strutture Periodiche Radianti (Slide delle lezz. 9-10) (Settimana V) V. Antenne Stampate e Dielettriche (Slide delle lezz. 11-12) (Settimana VI, VII) VI. Antenne a Onda Progressiva e a Onda Leaky (Slide delle lezz. 13-14) (Settimana VII, VIII) VII. Antenne Planari e Metodi Numerici (Slide delle lezz. 15-17) (Settimana IX) VIII. Metodo dei Momenti per le Antenne e CAD Elettromagnetici (Slide delle lezz. 18-20) (Settimana X) IX. Miscellanea di Argomenti di Frontiera (Slide delle lezz. 21-24) (Settimane XI, XII)
Prerequisiti
Conoscenza delle nozioni di base dell’elettromagnetismo applicato (equazioni e teoremi fondamentali dell’elettromagnetismo, onde piane dello spazio libero riflessione e rifrazione di onde piane su interfacce piane, formalismo delle linee di trasmissione, propagazione guidata, funzioni di Green) e delle antenne (parametri fondamentali delle antenne, integrali di radiazione, teoria elementare degli array).
Testi di riferimento
Slide delle lezioni in pdf a cura del docente, disponibili via download dai siti dei docenti (http://paoloburghignoli.site.uniroma1.it/, http://alessandrogalli.site.uniroma1.it/), comprendenti anche una vasta bibliografia di riferimento.
Modalità insegnamento
Didattica frontale
Frequenza
Frequenza non obbligatoria.
Modalità di esame
Singola prova finale al termine dell'insegnamento, orientata ad accertare la conoscenza e comprensione critica dei contenuti del corso, di tipo orale con due domande a stimolo aperto e con risposta aperta. Ciascuna domanda determina la metà del voto complessivo.
Bibliografia
Vedi slide delle lezioni.
Modalità di erogazione
Didattica frontale
ALESSANDRO GALLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
I. Introduzione al corso e richiami sui campi elettromagnetici II. Formalizzazione dei problemi di radiazione elettromagnetica III. Parametrizzazione delle antenne IV. Array, antenne smart e sistemi MIMO V. Strutture periodiche radianti VI. Antenne risonanti basate su patch e risonatori dielettrici VII. Leakage da strutture aperte e antenne a onda leaky VIII. Strutture planari a onda leaky IX. Elettromagnetismo computazionale X. Formulazioni numeriche per le antenne XI. Seminari 1 & 2 XII. Seminari 3 & 4
Prerequisiti
Conoscenze di base sui campi elettromagnetici
Testi di riferimento
Set di slide in pdf
Frequenza
Presenza facoltativa bisettimale per 12 settimane, in 24 lezioni
Modalità di esame
Due domande orali
Modalità di erogazione
Corso da 6 CFU in codocenza, svolto in 12 settimane con 5 ore settimanali per 60 ore complessive
ALESSANDRO GALLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
I. Introduzione al corso e richiami sui campi elettromagnetici II. Formalizzazione dei problemi di radiazione elettromagnetica III. Parametrizzazione delle antenne IV. Array, antenne smart e sistemi MIMO V. Strutture periodiche radianti VI. Antenne risonanti basate su patch e risonatori dielettrici VII. Leakage da strutture aperte e antenne a onda leaky VIII. Strutture planari a onda leaky IX. Elettromagnetismo computazionale X. Formulazioni numeriche per le antenne XI. Seminari 1 & 2 XII. Seminari 3 & 4
Prerequisiti
Conoscenze di base sui campi elettromagnetici
Testi di riferimento
Set di slide in pdf
Frequenza
Presenza facoltativa bisettimale per 12 settimane, in 24 lezioni
Modalità di esame
Due domande orali
Modalità di erogazione
Corso da 6 CFU in codocenza, svolto in 12 settimane con 5 ore settimanali per 60 ore complessive
  • Codice insegnamento1042004
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Elettronica - Electronics Engineering
  • CurriculumElectronics Engineering (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-statunitense o italo-francese) - in lingua inglese
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-INF/02
  • CFU6