WIRELESS ACCESS NETWORKS
Obiettivi formativi
GENERALI Il corso di Wireless Access ha come obiettivo lo sviluppo e l’acquisizione di conoscenze teoriche sul tema dell’accesso al mezzo nei sistemi di telecomunicazioni wireless e la loro applicazione nei sistemi di comunicazione moderni 5G e “beyond 5G”. Parte integrante degli obiettivi del corso è lo sviluppo di capacità progettuale del sistema di accesso grazie all’acquisizione della padronanza di teorie matematiche essenziali alla modellizzazione del sistema di accesso, in particolare la teoria statistica dei processi aleatori tempo-discreti e la teoria delle code. La capacità progettuale è sviluppata concretamente attraverso l’acquisizione di abilità sull’utilizzo di strumenti di simulazione per l’analisi di prestazioni di sistemi complessi. SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: tecniche di multiplazione (TDMA, FDMA, CDMA, SDMA, NOMA), algoritmi e protocolli per l’accesso al mezzo wireless (Medium Access Control, MAC) e il controllo della risorsa in reti wireless anche in condizioni di condivisione della risorsa tra reti (radio cognitiva). • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: analisi e dimensionamento di reti wireless in funzione del traffico offerto e del protocollo di accesso adottato sia attraverso l’approccio analitico che con l’utilizzo di strumenti software per la simulazione di singoli link o di reti. • Autonomia di giudizio: capacità di affrontare un progetto di dimensionamento di una rete wireless identificando vincoli e obiettivi imposti sugli indici prestazionali, selezionando lo strumento o gli strumenti più opportuni per completare in modo corretto ed efficiente il progetto stesso. • Abilità comunicative: saper esporre coerentemente e chiaramente tematiche relative all’accesso al mezzo nelle reti wireless, combinando la padronanza della trattazione analitica con la capacità di sintetizzare le caratteristiche delle tecniche studiate. • Capacità di apprendimento: sviluppo delle capacità di approfondimento degli argomenti trattati nel corso attraverso lo studio in autonomia di articoli scientifici appositamente suggeriti
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10621625
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria Elettronica - Electronics Engineering
- CurriculumElectronics Engineering (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-statunitense o italo-francese) - in lingua inglese
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDING-INF/03
- CFU6