GROUND PENETRATING RADAR

Obiettivi formativi

CONOSCENZA E COMPRENSIONE. L’obiettivo principale di questo corso interdisciplinare è quello di fornire agli studenti conoscenze teoriche e pratiche necessarie per un uso sicuro, efficace e avanzato della metodologia georadar in diversi contesti applicativi. Gli studenti che abbiano superato l’esame avranno una visione d’insieme e attuale della tecnologia e metodologia georadar. CAPACITÀ APPLICATIVE. Uso di strumentazione georadar. Uso di software per la simulazione elettromagnetica. Uso di software per l’elaborazione di radargrammi. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Gli studenti che abbiano superato l’esame sapranno scegliere la strumentazione georadar più adeguata in diversi contesti applicativi e saranno in grado di pianificare ed eseguire indagini accurate. Sapranno elaborare e interpretare i radargrammi, nonché costruire modelli elettromagnetici di scenari georadar. Sapranno associare il georadar ad altre tecniche d’indagine non distruttiva. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di comunicare le conoscenze apprese in ambito scientifico e industriale. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno pronti per approfondire gli argomenti trattati durante il corso durante studi successivi o nel mondo del lavoro.

Canale 1
LARA PAJEWSKI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso fornisce una trattazione completa dei principi teorici e delle applicazioni pratiche del metodo georadar (GPR – Ground Penetrating Radar), affrontando gli aspetti fisici, strumentali, operativi e interpretativi. Particolare attenzione è dedicata alle applicazioni in ingegneria civile, ambientale e archeologica, con esempi tratti da casi di studio reali e l’utilizzo di software per la simulazione e l’elaborazione dei dati. Il programma è articolato nei seguenti nuclei tematici: 1. Principi di base — circa 18 ore Introduzione al georadar. Proprietà elettromagnetiche dei materiali e limiti di funzionamento del georadar. Metodi di acquisizione e rappresentazione dati. Indicazioni pratiche per l'utilizzo efficace del georadar. Verifica di comprensione ed esercizi. 2. Sistemi georadar e antenne — circa 6 ore Panoramica sui sistemi radar. Sistemi georadar: principi di funzionamento, componenti principali e architetture. Antenne per georadar: tipologie, prestazioni e criteri di scelta. Verifica di comprensione ed esercizi. 3. Applicazioni in ingegneria civile — circa 6 ore Pianificazione dell’indagine georadar: posizionamento, acquisizione dati, verifiche di conformità e prestazioni. Indagini stradali con georadar: metodologia, linee guida e casi di studio. Georadar per la ricerca di sottoservizi: metodologia, linee guida e casi di studio. Applicazioni su ponti, gallerie, ferrovie ed edifici. Verifiche di comprensione. 4. Applicazioni in altri ambiti — circa 6 ore Georadar per l’archeologia e la gestione dei beni culturali. Applicazioni umanitarie: forensica, rilevamento di ordigni inesplosi, localizzazione di persone sotto macerie e valanghe. Applicazioni ambientali: agricoltura di precisione, siti inquinati, studio degli alberi. Esplorazione planetaria e radar olografico. 5. Elaborazione e interpretazione dei radargrammi — circa 18 ore Elaborazione dei dati georadar con il software open-source matGPR. Esempi applicativi. Simulazione elettromagnetica di scenari georadar. - Metodo delle differenze finite nel dominio del tempo (FDTD). - Uso del simulatore open source gprMax. = Esempi applicativi. 6. Tecniche complementari — circa 3 ore Tecniche di indagine integrative: tomografia elettrica, termografia, interferometria radar, prove ultrasoniche e altri metodi non distruttivi. 7. Ulteriori argomenti — circa 3 ore Storia del georadar e sviluppo tecnologico. Sicurezza di persone e attrezzature durante le indagini georadar. Telerilevamento urbano e uso del georadar su drone. Alcune parti del programma potranno essere approfondite o sostituite in base all’interesse degli studenti e al loro percorso formativo.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti per seguire questo corso.
Testi di riferimento
[1] TU1208 Education Pack: a multimedia educational package on Ground Penetrating Radar, developed by Members of COST (European COoperation in Science and Technology) Action TU1208. [2] gprMax user guide. Available in open access on www.gprmax.com. [3] matGPR user guide. Available in open access on http://users.uoa.gr/~atzanis/matgpr/matgpr.html. [4] Ulteriore materiale didattico fornito dal docente (slide, dispense). Tutto il materiale di studio si trova nel Google Classroom del corso: https://classroom.google.com/c/MzQ1MTI5ODQ5MDEy?cjc=v56mu7j
Frequenza
Frequentare le lezioni non è obbligatorio per questo corso, ma è fortemente consigliato, per un migliore apprendimento della materia.
Modalità di esame
La valutazione finale del corso prevede una combinazione di prove scritte, progetti e prova orale facoltativa, articolata come segue: 1. Prova scritta Obiettivo: verificare la comprensione dei principi del GPR, delle proprietà elettromagnetiche dei materiali, della pianificazione delle indagini e dei metodi di interpretazione dei dati. Modalità: gli esercizi vengono forniti in aula all’inizio della prova. Collocazione temporale: alla fine del corso e durante le sessioni d’esame ufficiali; nel corso del semestre potranno essere proposte prove intermedie. Durata: 90–120 minuti per ciascuna prova. Tipologia: esercizi a risposta aperta, problemi da risolvere e analisi di dati radar. Misurazione: punteggio numerico in trentesimi; il risultato contribuisce alla valutazione finale nella misura del 50%. 2. Progetto Obiettivo: sviluppare la capacità di applicare in modo autonomo conoscenze teoriche e computazionali a scenari GPR reali o simulati. Modalità: elaborato scritto e/o presentazione orale; lavoro individuale o in piccoli gruppi. Collocazione temporale: il tema del progetto viene proposto durante il corso; la consegna può avvenire in qualsiasi momento dell’anno accademico. Durata: variabile in base alla complessità del progetto. Tipologia: elaborazione dati con software (es. matGPR), simulazioni elettromagnetiche di scenari GPR (FDTD, gprMax) o analisi di radargrammi di casi studio. Misurazione: valutazione in trentesimi, considerando accuratezza, autonomia, chiarezza della presentazione, capacità di sintesi e analisi critica. Il risultato contribuisce alla valutazione finale nella misura del 50%. 3. Prova orale facoltativa Obiettivo: accertare la comprensione complessiva dei contenuti del corso, la capacità di integrare i diversi nuclei tematici e di argomentare in modo critico. Modalità: colloquio individuale con il docente. Collocazione temporale: alla fine del corso o durante le sessioni d’esame ufficiali. Durata: circa 30 minuti per studente. Tipologia: discussione di argomenti teorici, esercizi, analisi dati e casi studio. Misurazione: voto in trentesimi con eventuale lode; valutazione delle conoscenze, capacità analitiche e chiarezza espositiva. Studenti internazionali (incoming) Le lezioni del corso sono in inglese. È possibile sostenere la prova d’esame in lingua inglese o in lingua italiana. Contenuti e obiettivi della valutazione rimangono invariati.
Bibliografia
[5] A. Benedetto & L. Pajewski (2015), “Civil engineering applications of Ground Penetrating Radar.” Springer. Book Series: “Springer Transactions in Civil and Environmental Engineering.” ISBN: e-book 978-3-319-04813-0, hardcover 978-3-319-04812-3; doi: 10.1007/978-3-319-04813-0. [6] D. Daniels (2004), “Ground Penetrating Radar.” Inspec/Iee. Book Series: “Iee Radar, Sonar, Navigation and Avionics.” ISBN-10: 0863413609. ISBN-13: 978-0863413605.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgono in modalità tradizionale, in aula.
  • Codice insegnamento1056086
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Elettronica - Electronics Engineering
  • CurriculumElectronics Engineering (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-statunitense o italo-francese) - in lingua inglese
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-INF/02
  • CFU6