MICRO ELECTROMECHANICAL SYSTEMS
Obiettivi formativi
Generali Il corso fornirà agli studenti una panoramica dettagliata sulle tecnologie di micro-fabbricazione, sul principio di funzionamento e l'applicazione dei sistemi micro-elettro-meccanici (MEMS) su silicio. Alla fine del corso lo studente acquisirà le conoscenze tecnologiche dei processi MEMS e i problemi da risolvere per il packaging e l'assemblaggio dei dispositivi MEMS. Inoltre, il corso permetterà agli studenti di poter interagire con una fonderia MEMS per poter seguire un progetto MEMS completo. Specifici Introduzione: Definizione di trasduttore e sensore, classificazione dei sensori, conversione dei segnali, caratteristiche di idealità dei sensori. Leggi di scalatura. Proprietà dei materiali: leggi fisiche, caratteristiche e definizioni meccaniche, termiche, elettriche, magnetiche, ottiche e chimiche dei materiali. Tecnologie realizzative e di simulazione: cenni sulle tecnologie microelettroniche; tecnologia delle micro-lavorazioni meccaniche bulk; tecnologie delle micro-lavorazioni superficiali; design rules per le tecnologie MEMS di tipo superficiale; cenni sui simulatori CAD, CAE e CAM. MEMS in silicio: proprietà meccaniche del silicio; sensori di pressione; sensori di flusso; sensori inerziali; sensori (Bio)chimici; MEMS per RadioFrequenza; Micro-relays; altri sensori e attuatori (e.g. temperatura, umidità, vibrazioni etc.). Controllo dei micro-sensori: circuiti di pilotaggio e misura dei sensori; stabilità; rumore; calibrazione dei sensori. MEMS Packaging e packaging 3D per la nanoelettronica.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1044641
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria Elettronica - Electronics Engineering
- CurriculumElectronics Engineering (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-statunitense o italo-francese) - in lingua inglese
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDING-INF/01
- CFU6