OPTICAL QUANTUM TECHNOLOGY
Obiettivi formativi
CONOSCENZA E COMPRENSIONE. CAPACITÀ APPLICATIVE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. CAPACITÀ DI APPRENDERE.
Canale 1
Concetta Sibilia
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
- Fondamenti di ottica quantistica, inclusa la quantizzazione del campo elettromagnetico, stati quantistici della luce e teoria quantistica della coerenza, interazione degli atomi con la luce quantizzata, statistiche della luce (come l'antiraggruppamento dei fotoni e le statistiche sub-Poissoniane possibili solo con una teoria quantistica completa della luce). Sistemi quantistici aperti. Processi dissipativi e decoerenza.- Tecniche sperimentali in ottica quantistica come laser a frequenza singola e sorgenti di fotoni singoli, conteggiatori di fotoni, raffreddamento ottico, generatori di stati compressi.- Applicazioni all'informazione quantistica e alla misura quantistica, inclusi argomenti come elementi di esperimenti di ottica quantistica, test fondamentali della meccanica quantistica, distribuzione quantistica delle chiavi, teletrasporto quantistico, crittografia e calcolo quantistico.
Prerequisiti
Fisica, elettromagnetismo, fisica moderna
Testi di riferimento
R.Loudon -The quantum theory of ligth
Frequenza
In aula 3 volte a settimana
Modalità di esame
Tre domande sul programma
Bibliografia
Dispense del docente
Modalità di erogazione
In aula 3 volte a settimana
- Codice insegnamento10589516
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria Elettronica - Electronics Engineering
- CurriculumIngegneria Elettronica (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-statunitense o italo-francese)
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDFIS/01
- CFU6