ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI

Obiettivi formativi

GENERALI Il Corso é finalizzato a fornire allo studente una visione di insieme delle problematiche dell’elaborazione delle immagini, quali la rappresentazione in domini trasformati, il filtraggio, la codifica, e delle relative principali applicazioni (Restauro, Denoising, Enhancement, Segmentazione, etc). Al termine del corso lo studente conosce le principali forme di rappresentazione per l’elaborazione dei segnali e delle immagini tanto in un dominio analogico che in un dominio digitale, ed è in grado di applicare strumenti software per il raggiungimento di prefissati obiettivi di elaborazione. Tramite lo sviluppo di approfonditi elaborati teorico-pratici lo studente acquisisce capacità di i)comprensione autonoma di articoli scientifici avanzati nel campo dell’elaborazione delle immagini, ii) esposizione di contenuti correlati, iii) realizzazione e valutazione critica di esperimenti di elaborazione. Gli obiettivi sovraesposti sono di seguito espressi in dettaglio. SPECIFICI Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza e comprensione dei prncipali domini originali e trasformati di rappresentazione delle immagini, del filtraggio e del Sistema visivo umano, conoscenza e comprensione delle principali applicazioni (Restauro, Denoising, Enhancement, Filtraggio Morfologico, Segmentazione, etc). Capacità di applicare conoscenza e comprensione: A partire dalla maturazione di una visione a tutto campo del background teorico dell’elaborazione, capacità di analizzare e progettare soluzioni per diversi problemi di elaborazione. Autonomia di giudizio: saper valutare principali criticità e specificità dei diversi algoritmi di elaborazione Abilità comunicative: saper inquadrare e presentare soluzioni tecniche innovative Capacità di apprendimento: capacità di leggere documenti scintifici avanzati nel campo della elaborazione di immagini.

Canale 1
STEFANIA COLONNESE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
A valle di una presentazione dei principali strumenti di rappresentazione dei segnali bidimensionali discreti e continui nel dominio spaziale e nel dominio di Fourier (20 ore), il corso si articola nello svolgimento in parallelo di lezioni teoriche dedicate alla descrizione delle principali applicazioni dell’elaborazione di immagini (20 ore) e di lezioni teorico-pratiche (20 ore) dedicate all’approfondimento di singoli argomenti di natura avanzata relativi alle più recenti novità scientifiche ed applicative nel campo dell’elaborazione di immagini.
Prerequisiti
E’ utile una conoscenza di base della Teoria dei segnali.
Testi di riferimento
Dispense a cura del docente e articoli di natura avanzata, disponibili mediante il sistema bibliotecario sapienza. Digital Image Processing / Gonzalez, Woods, Pearson International, isbn: 9781292223049 Digital Image Processing Using MATLAB, 2e, isbn: 978007070262-2
Modalità insegnamento
Durante il corso le lezioni si articolano in accordo a più modelli didattici, e comprendono: i) per la parte teorica: lezioni frontali, basate tanto supporti tradizionali (lavagna) che supporti multimediali (visualizzazioni interattive); ii) per la parte teorico-pratica: lezioni frontali, gruppi di studio guidati, esperienze di laboratorio, predisposizione e presentazione di elaborati intermedi.
Frequenza
La frequenza non é obbligatoria ma fortemente consigliata.
Modalità di esame
La valutazione finale si basa sulla produzione di materiale scritto, sulla presentazione orale e sulla realizzazione pratica di algoritmi di elaborazione delle immagini, realizzazione da svolgersi prevalentemente durante l’erogazione del corso.
Bibliografia
J. Guerrero, "Tutorial III: Image Processing and Analysis with Matlab," 2009 International Conference on Electrical, Communications, and Computers, 2009, pp. xvi-xvi, doi: 10.1109/CONIELECOMP.2009.63.
Modalità di erogazione
Durante il corso le lezioni si articolano in accordo a più modelli didattici, e comprendono: i) per la parte teorica: lezioni frontali, basate tanto supporti tradizionali (lavagna) che supporti multimediali (visualizzazioni interattive); ii) per la parte teorico-pratica: lezioni frontali, gruppi di studio guidati, esperienze di laboratorio, predisposizione e presentazione di elaborati intermedi.
STEFANIA COLONNESE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
A valle di una presentazione dei principali strumenti di rappresentazione dei segnali bidimensionali discreti e continui nel dominio spaziale e nel dominio di Fourier (20 ore), il corso si articola nello svolgimento in parallelo di lezioni teoriche dedicate alla descrizione delle principali applicazioni dell’elaborazione di immagini (20 ore) e di lezioni teorico-pratiche (20 ore) dedicate all’approfondimento di singoli argomenti di natura avanzata relativi alle più recenti novità scientifiche ed applicative nel campo dell’elaborazione di immagini.
Prerequisiti
E’ utile una conoscenza di base della Teoria dei segnali.
Testi di riferimento
Dispense a cura del docente e articoli di natura avanzata, disponibili mediante il sistema bibliotecario sapienza. Digital Image Processing / Gonzalez, Woods, Pearson International, isbn: 9781292223049 Digital Image Processing Using MATLAB, 2e, isbn: 978007070262-2
Modalità insegnamento
Durante il corso le lezioni si articolano in accordo a più modelli didattici, e comprendono: i) per la parte teorica: lezioni frontali, basate tanto supporti tradizionali (lavagna) che supporti multimediali (visualizzazioni interattive); ii) per la parte teorico-pratica: lezioni frontali, gruppi di studio guidati, esperienze di laboratorio, predisposizione e presentazione di elaborati intermedi.
Frequenza
La frequenza non é obbligatoria ma fortemente consigliata.
Modalità di esame
La valutazione finale si basa sulla produzione di materiale scritto, sulla presentazione orale e sulla realizzazione pratica di algoritmi di elaborazione delle immagini, realizzazione da svolgersi prevalentemente durante l’erogazione del corso.
Bibliografia
J. Guerrero, "Tutorial III: Image Processing and Analysis with Matlab," 2009 International Conference on Electrical, Communications, and Computers, 2009, pp. xvi-xvi, doi: 10.1109/CONIELECOMP.2009.63.
Modalità di erogazione
Durante il corso le lezioni si articolano in accordo a più modelli didattici, e comprendono: i) per la parte teorica: lezioni frontali, basate tanto supporti tradizionali (lavagna) che supporti multimediali (visualizzazioni interattive); ii) per la parte teorico-pratica: lezioni frontali, gruppi di studio guidati, esperienze di laboratorio, predisposizione e presentazione di elaborati intermedi.
  • Codice insegnamento1023029
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Elettronica - Electronics Engineering
  • CurriculumIngegneria Elettronica (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-statunitense o italo-francese)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-INF/03
  • CFU6