MICROSISTEMI FOTONICI

Obiettivi formativi

GENERALI Il corso intende fornire allo studente gli strumenti per la comprensione, le tecnologie realizzative e le prestazioni di sistemi e microsistemi composti da componenti optoelettronici e fotonici. SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza approfondita dei principali sistemi realizzati con componenti optoelettronici e fotonici, con particolare riferimento ai principi fisici di funzionamento dei singoli componenti e delle tecnologie realizzative. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di analisi e confronto di sistemi fotonici allo stato dell'arte. Acquisizione di competenze per la progettazione di microsistemi fotonici, e per la loro applicazione nella sensoristica e nella elaborazione delle immagini. • Autonomia di giudizio: Capacità di scelta, confronto e progettazione di sistemi fotonici allo stato dell'arte. • Abilità comunicative: Capacità di descrizione, analisi e confronto di sistemi fotonici allo stato dell'arte. • Capacità di apprendimento: Capacità di apprendere atte all’inserimento in contesti lavorativi di progettazione, acquisizione e confronto di sistemi fotonici

Canale 1
RITA ASQUINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Concetti di fotometria e colorimetria. Concetti di polarizzazione della luce. Cristalli liquidi: struttura e proprietà. Display e microdisplay a cristalli liquidi. Sistemi Micro-Opto-Elettromeccanici: Digital Micromirror Devices e Digital Light Processing. Celle fotovoltaiche: produzione di energia elettrica da energia solare con celle solari e sistemi fotovoltaici. Diodi organici a emissione di luce (OLED). Microsistemi fotonici per analisi bio-molecolare. Micro e nano sistemi basati su sensori ottici. Microsistemi fotonici integrati su silicio. Interconnessioni ottiche, tecniche di packaging e assemblaggio nei microsistemi. Esperienze di laboratorio: Utilizzo di strumentazione optoelettronica, tecniche numeriche CAD per simulazione e progettazione di dispositivi optofotonici, tecnologie realizzative di guide ottiche: guide a scambio ionico su vetro e guide V-groove su silicio, caratterizzazione di guide ottiche con accoppiamento a prisma (m-lines) e con accoppiamento per butt-coupling con fibra ottica. Visita ai laboratori ENEA Casaccia per la realizzazione di sistemi fotovoltaici.
Prerequisiti
Conoscenza di base della lingua italiana e capacità di ragionamento analitico e sintetico.
Testi di riferimento
• O. Solgaard, “Photonic Microsystems: Micro and Nanotechnology Applied to Optical Devices and Systems”, Springer 2009. • M.E. Motamedi, “MOEMS: micro-opto-electro-mechanical systems”, SPIE The International Society for Optical Engineering, 2005. • I.C. Khoo, “Liquid Crystals”, 2nd Edition, Wiley, 2007. • D.K. Yang and S.T. Wu, “Fundamentals of Liquid Crystal Devices”, Wiley, 2006. • I.C. Khoo, “Liquid Crystals”, Wiley, 2007. • J.H. Lee, D.N. Liu, S.T. Wu, “Introduction to Flat Panel Displays”, Wiley, 2008. • P. Yeh and C. Gu, “Optics of liquid crystal displays”, 2nd Edition, Wiley, 2009. • L. Pavesi, G. Guillot, “Optical Interconnects. The Silicon Approach.”, Springer-Verlag Berlin Heidelberg, 2006. • Diapositive e materiale del corso forniti dal docente (disponibili sul sito web)
Modalità insegnamento
Il Corso di MICROSISTEMI FOTONICI si svolge attraverso lezioni frontali in aula con supporto di proiezioni di materiale didattico e spiegazioni con l'ausilio della lavagna sui temi del corso riportati nel programma dell'insegnamento. Il corso ha un sito sulla piattaforma Moodle e-learning Sapienza al quale gli studenti si iscrivono per accedere al materiale didattico preparato dal docente, per le informazioni del corso e per un Forum di comunicazione. Il corso è composto da didattica in aula, studio individuale degli argomenti di teoria, e alcune esercitazioni di laboratorio. - Modalità di frequenza: la frequenza dell'insegnamento è facoltativa ma fortemente consigliata. - Modalità di erogazione: lezioni frontali, esercitazioni e laboratorio. - Utilizzo della piattaforma Sapienza e-learning Moodle per distribuzione di materiale didattico e Forum.
Frequenza
La frequenza al corso è fortemente raccomandata.
Modalità di esame
Prova orale
Bibliografia
• O. Solgaard, “Photonic Microsystems: Micro and Nanotechnology Applied to Optical Devices and Systems”, Springer 2009. • M.E. Motamedi, “MOEMS: micro-opto-electro-mechanical systems”, SPIE The International Society for Optical Engineering, 2005. • I.C. Khoo, “Liquid Crystals”, 2nd Edition, Wiley, 2007. • D.K. Yang and S.T. Wu, “Fundamentals of Liquid Crystal Devices”, Wiley, 2006. • I.C. Khoo, “Liquid Crystals”, Wiley, 2007. • J.H. Lee, D.N. Liu, S.T. Wu, “Introduction to Flat Panel Displays”, Wiley, 2008. • P. Yeh and C. Gu, “Optics of liquid crystal displays”, 2nd Edition, Wiley, 2009. • L. Pavesi, G. Guillot, “Optical Interconnects. The Silicon Approach.”, Springer-Verlag Berlin Heidelberg, 2006. • Diapositive e materiale del corso forniti dal docente (disponibili sul sito web)
Modalità di erogazione
Il Corso di MICROSISTEMI FOTONICI si svolge attraverso lezioni frontali in aula con supporto di proiezioni di materiale didattico e spiegazioni con l'ausilio della lavagna sui temi del corso riportati nel programma dell'insegnamento. Il corso ha un sito sulla piattaforma Moodle e-learning Sapienza al quale gli studenti si iscrivono per accedere al materiale didattico preparato dal docente, per le informazioni del corso e per un Forum di comunicazione. Il corso è composto da didattica in aula, studio individuale degli argomenti di teoria, e alcune esercitazioni di laboratorio. - Modalità di frequenza: la frequenza dell'insegnamento è facoltativa ma fortemente consigliata. - Modalità di erogazione: lezioni frontali, esercitazioni e laboratorio. - Utilizzo della piattaforma Sapienza e-learning Moodle per distribuzione di materiale didattico e Forum.
  • Codice insegnamento1021841
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Elettronica - Electronics Engineering
  • CurriculumIngegneria Elettronica (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-statunitense o italo-francese)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-INF/01
  • CFU6