GROUND PENETRATING RADAR

Obiettivi formativi

CONOSCENZA E COMPRENSIONE. L’obiettivo principale di questo corso interdisciplinare è quello di fornire agli studenti conoscenze teoriche e pratiche necessarie per un uso sicuro, efficace e avanzato della metodologia georadar in diversi contesti applicativi. Gli studenti che abbiano superato l’esame avranno una visione d’insieme e attuale della tecnologia e metodologia georadar. CAPACITÀ APPLICATIVE. Uso di strumentazione georadar. Uso di software per la simulazione elettromagnetica. Uso di software per l’elaborazione di radargrammi. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Gli studenti che abbiano superato l’esame sapranno scegliere la strumentazione georadar più adeguata in diversi contesti applicativi e saranno in grado di pianificare ed eseguire indagini accurate. Sapranno elaborare e interpretare i radargrammi, nonché costruire modelli elettromagnetici di scenari georadar. Sapranno associare il georadar ad altre tecniche d’indagine non distruttiva. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di comunicare le conoscenze apprese in ambito scientifico e industriale. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno pronti per approfondire gli argomenti trattati durante il corso durante studi successivi o nel mondo del lavoro.

Canale 1
LARA PAJEWSKI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
PRINCIPI DI BASE L1: Introduzione al georadar. L2: Panoramica sulle applicazioni del georadar. L3: Proprietà elettromagnetiche dei materiali. Limiti di funzionamento del georadar. L4: Verifica di comprensione ed esercizi (VCE). SISTEMI GEORADAR E ANTENNE L5: Panoramica sui sistemi radar. L6: Sistemi georadar. Antenne per georadar. L7: VCE. APPLICAZIONI IN INGEGNERIA CIVILE L8: Posizionamento. Pianificazione dell’indagine georadar e acquisizione dati. Verifiche di conformità e prestazioni. L9: Georadar per indagini stradali: metodologia - linee guida - casi di studio. L10: Lezione sperimentale con strumentazione georadar avanzata. L11: VCE. L12: Georadar per la ricerca di sottoservizi: metodologia - linee guida - casi di studio. L13: Lezione sperimentale con strumentazione georadar avanzata. L14: VCE. L15-L16-L17: Uso del georadar sui ponti e nelle gallerie, sulle ferrovie e negli edifici. L18: VCE. APPLICAZIONI IN ALTRI AMBITI L19: Georadar per l'archeologia e la gestione dei beni culturali. L20-21: Lezioni sperimentali con strumentazione georadar avanzata. L22: Applicazioni umanitarie: forensica, rilevamento ordigni inesplosi, localizzazione persone intrappolate sotto macerie e valanghe. L23: Applicazioni ambientali: agricoltura, siti inquinati, alberi. L24: Esplorazione planetaria. Radar olografico. ELABORAZIONE E INTERPRETAZIONE DEI RADARGRAMMI L25-26: Elaborazione dati. Il software gratuito matGPR. L27: Esempi: strade; sottoservizi. L28: Simulazione elettromagnetica di scenari georadar. Metodo delle differenze finite nel dominio del tempo. L29-30: Il simulatore open source gprMax. L31-32: Esempi: ponti; sito di test IFSTTAR. TECNICHE COMPLEMENTARI L33-34: Tomografia elettrica, termografia, interferometria radar, prove ultrasoniche, altri metodi. ULTERIORI ARGOMENTI Storia del georadar. Sicurezza di persone e attrezzature durante indagini georadar. Telerilevamento urbano e uso del georadar su drone. Alcune parti del programma potranno essere approfondite ed altre eliminate, anche in base all'interesse degli studenti e al loro orientamento degli studi.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti per seguire questo corso.
Testi di riferimento
[1] TU1208 Education Pack: a multimedia educational package on Ground Penetrating Radar, developed by Members of COST (European COoperation in Science and Technology) Action TU1208. [2] gprMax user guide. Available in open access on www.gprmax.com. [3] matGPR user guide. Available in open access on http://users.uoa.gr/~atzanis/matgpr/matgpr.html. [4] Ulteriore materiale didattico fornito dal docente (slide, dispense).
Frequenza
Frequentare le lezioni non è obbligatorio per questo corso, ma è fortemente consigliato, per un migliore apprendimento della materia.
Modalità di esame
Prova d'esame scritta e svolgimento di un progetto. Orale facoltativo. Esame con votazione in trentesimi.
Bibliografia
[5] A. Benedetto & L. Pajewski (2015), “Civil engineering applications of Ground Penetrating Radar.” Springer. Book Series: “Springer Transactions in Civil and Environmental Engineering.” ISBN: e-book 978-3-319-04813-0, hardcover 978-3-319-04812-3; doi: 10.1007/978-3-319-04813-0. [6] D. Daniels (2004), “Ground Penetrating Radar.” Inspec/Iee. Book Series: “Iee Radar, Sonar, Navigation and Avionics.” ISBN-10: 0863413609. ISBN-13: 978-0863413605.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgono in modalità tradizionale, in aula.
  • Codice insegnamento1056086
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Elettronica - Electronics Engineering
  • CurriculumIngegneria Elettronica (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-statunitense o italo-francese)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-INF/02
  • CFU6