PATTERN RECOGNITION
Obiettivi formativi
ITA GENERALI Il corso si propone di fornire agli studenti una solida preparazione teorica e pratica sulle tecniche di Pattern Recognition, con particolare attenzione alla classificazione e al clustering anche in domini non algebrici e al modellamento del linguaggio naturale per mezzo di architetture neurali Transformers. Al termine del percorso formativo, gli studenti saranno in grado di comprendere e interpretare in modo critico testi scientifici avanzati nel settore, acquisendo così una conoscenza approfondita delle metodologie più attuali. Saranno inoltre capaci di applicare autonomamente gli algoritmi e i principi appresi per progettare sistemi di Pattern Recognition in ambiti multidisciplinari, scegliendo consapevolmente l’approccio più adatto in base ai requisiti specifici del problema. Il corso mira a sviluppare anche competenze trasversali: gli studenti impareranno a documentare in modo efficace il proprio lavoro tramite relazioni tecniche e presentazioni, comunicando in modo chiaro risultati, metodologie e prestazioni. Infine, è obiettivo centrale del corso stimolare un’attitudine all’apprendimento continuo, indispensabile per aggiornare le competenze in un contesto come quello dell’ICT, in costante evoluzione. SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: Sono forniti i principi di base sulle tecniche di Pattern Recognition, classificazione e clustering su domini non necessariamente algebrici. Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di leggere e comprendere testi ed articoli su argomenti avanzati nell’ambito del Pattern Recognition. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di applicare i principi metodologici e gli algoritmi studiati per la progettazione di innovativi sistemi di Pattern Recognition, in contesti multidisciplinari. • Autonomia di giudizio: Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di analizzare i requisiti di progettazione e di scegliere il sistema di classificazione che meglio si adatta al caso di studio. • Abilità comunicative: Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di compilare un rapporto tecnico e di costruire una opportuna presentazione inerente a un qualunque lavoro di progettazione, sviluppo e misura di prestazioni di un sistema di Pattern Recognition. • Capacità di apprendimento: Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di proseguire in autonomia l’approfondimento dei temi trattati a lezione, realizzando il necessario processo di apprendimento continuo che caratterizza la professionalità in ambito ICT.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
- Codice insegnamento1044589
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria Elettronica - Electronics Engineering
- CurriculumIngegneria Elettronica (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-statunitense o italo-francese)
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDING-IND/31
- CFU6