COMPONENTI E CIRCUITI PER L'ELETTRONICA DI POTENZA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi generali: Il corso si propone di fornire allo studente capacità progettuali nell'ambito dell'Elettronica di Potenza Obiettivi formativi specifici: • Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza delle possibili configurazioni di convertitori e delle relative tecniche di analisi, anche con simulatori circuitali generici (PSPICE) o dedicati (PSIM). Conoscenza delle principali problematiche elettriche, termiche e di compatibilità elettromagnetica • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di applicare metodologie di progettazione per convertitori di energia elettrica a commutazione, selezionandone la configurazione, dimensionando i componenti a semiconduttore, capacitivi e induttivi ed infine progettandone la rete di controllo. • Abilità comunicative: capacità di produrre relazioni di progetto, e presentarle analizzando in dettaglio e giustificando le scelte fatte • Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: Sviluppare la capacità di aggiornare il proprio bagaglio culturale selezionando le fonti più attendibili e vagliando accuratamente il contenuto informativo di dati pubblicati con finalità diverse.

Canale 1
LUIGI SCHIRONE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Generalità sulla conversione statica di energia elettrica 2. Rassegna delle principali topologie di convertitori a commutazione 3. Tecniche di analisi - Modelli dinamici: State space averaging - Rappresentazione nello spazio di stato - Funzioni di trasferimento di un convertitore 4. Progettazione di convertitori - Controllo analogico di convertitori: voltage mode average current mode programmed current mode - Interruttori: tipologie di switch tecnologie per switch (pilotaggio di MOSFET per commutazioni veloci) perdite di commutazione - Componenti reattivi Correnti a frequenze di centinaia di kHz Condensatori reali Progettazione di induttori Progettazione trasformatori 5. Filtri di ingresso e uscita 6. Tecniche di soft switching 7. Raddrizzatori a commutazione e PFC
Prerequisiti
Laurea di primo livello in Ingegneria Elettronica, Ingegneria Elettrotecnica o equivalenti
Testi di riferimento
Erickson, Maksimovic, Fundamentals of Power Electronics, 2nd or 3rd edition
Frequenza
Presenza in aula
Modalità di esame
Esame orale
Modalità di erogazione
Didattica frontale
  • Codice insegnamento1056159
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Elettronica - Electronics Engineering
  • CurriculumIngegneria Elettronica (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-statunitense o italo-francese)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-INF/01
  • CFU6