LABORATORIO I

Obiettivi formativi

CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Il modulo affronta i fondamenti delle misure a microonde per caratterizzare i dispositivi comunemente usati in una rete a microonde. Sono descritte sia la struttura che il funzionamento dei moderni analizzatori di reti vettoriali e degli analizzatori di spettro oltre che varie tecniche di misura (risposta in frequenza, riflettometria nel dominio del tempo). Si discutono anche le tecniche di calibrazione e la valutazione dell’incertezza di misura. Sono previste svariate prove di laboratorio per la misura di componenti tipici quali filtri, attenuatori, divisori, accoppiatori direzionali, amplificatori, oscillatori, mixer, strutture guidanti, risonatori ed antenne. CAPACITÀ APPLICATIVE. Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di misure i dispositivi a microonde più comuni sia a 1-porta (e.g. elementi concentrati R-L-C, risonatori, antenne), sia a 2-porte (e.g. attenuatori, cavi, guide d’onda, filtri e amplificatori), sia a 3-porte (e.g. divisori di potenza, circolatori, mixer) che a 4-porte (e.g. accoppiatori direzionali). Gli studenti saranno in grado di scegliere tanto lo strumento che la sua configurazione più adatta a caratterizzare il dispositivo con l’incertezza richiesta dalla misura. Infine gli studenti prenderanno confidenza con analizzatori di rete vettoriali e analizzatori di spettro allo stato dell’arte. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Le attività di laboratorio richiedono agli studenti autonomia di giudizio anche se sono sempre condotte sotto la supervisione dei professori. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Le attività di laboratorio sono in gruppo, aiutando gli studenti a migliorare lo spirito collaborativo e la comunicazione. Ogni esperienza è poi documentata da un rapporto scientifico. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Le attività di laboratorio in piccoli gruppi (fino a 3-4 studenti) permettono l’approfondimento delle conoscenze, anche grazie all’interazione con gli altri membri del gruppo.

Canale 1
STEFANO PISA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
FONDAMENTI DI MISURE A MICROONDE: Richiami sulle grandezze e i parametri caratteristici dei circuiti a microonde, richiami sulla teoria per la valutazione dell’incertezza delle misure. Descrizione di reti a microonde con parametri S. ANALIZZATORE DI RETI: Analizzatore di reti scalare e vettoriale (VNA) struttura e funzionamento, calibrazione dell’analizzatore di reti, tecnica di calibrazione SOLT. ANALIZZATORE DI SPETTRO: struttura e funzionamento, parametri degli analizzatori di spettro. MISURE SU RISONATORI: misure su modi in cavità, fattore di qualità ed accoppiamento. MISURE CON TIME DOMAIN REFLECTOMETRY: misure nel dominio del tempo indirette, filtraggio temporale (gating). MISURE DI CAMPO: misure di campo a banda stretta, misura e incertezza della misura MISURE NON LINEARI: misure di punto di compressione e intermodulazione su amplificatori e mixer LABORATORIO Misure su - dispositivi a 1-porta: elementi concentrati, risonatori; - dispositivi a 2-porte: risonatori, cavi, filtri e amplificatori; - dispositivi a 3-porte: divisori di potenza; - dispositivi a 4-porte: accoppiatori direzionali; - riflettometria nel dominio del tempo - campo EM a banda stretta - intermodulazione di amplificatori - caratterizzazione di mixer
Prerequisiti
conoscenza di grandezze elettriche, della trasformata di Fourier, della teoria dei circuiti, delle reti due porte, delle nozioni fondamentali dei dispositivi a microonde
Testi di riferimento
Note applicative. Appunti disponibili sul sito del corso. Materiale integrativo (lucidi/diapositive del corso, articoli) disponibili sul sito web e sulla classroom del corso
Frequenza
Didattica frontale in presenza
Modalità di esame
Valutazione degli otto report svolti dopo le esercitazioni in laboratorio in gruppi di 3 o 4 studenti. Prova pratica di laboratorio individuale.
Modalità di erogazione
lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio, visite, seminari
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Elettronica - Electronics Engineering
  • CurriculumIngegneria Elettronica (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-statunitense o italo-francese)
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-INF/02
  • CFU6