QUANTUM COMPUTING AND NEURAL NETWORKS
Obiettivi formativi
CONOSCENZA E COMPRENSIONE Lo studente acquisirà la conoscenza delle nozioni di base riguardanti la progettazione e l’implementazione di algoritmi quantistici e architetture di calcolo quantistico per l’apprendimento automatico e l’intelligenza artificiale, trattando l’apprendimento di circuiti quantistici variazionali e di reti neurali quantistiche. Ciò sarà basato sullo studio di modelli, circuiti e architetture computazionali nella loro universalità, nonché sulla spiegazione delle principali tecniche algoritmiche che sfruttano la fisica quantistica mediante l'astrazione di modelli, per risolvere problemi computazionali complessi. Verranno acquisiti i fondamenti dell’approccio di apprendimento basato sui dati per applicazioni a problemi del mondo reale, con implementazioni specifiche che utilizzano circuiti quantistici e reti neurali quantistiche insieme all'uso di piattaforme software esistenti. CAPACITÀ APPLICATIVE Soluzione di problemi relativi a progettazione, implementazione e test di architetture di calcolo quantistico e modelli computazionali di apprendimento automatico quantistico per la soluzione di problemi di apprendimento sia supervisionato sia non supervisionato, come ottimizzazione, predizione, clustering e classificazione, in applicazioni del mondo reale riguardanti il trattamento di segnali, dati e informazione. L'obiettivo principale è fornire allo studente la capacità di comprendere e di ottenere vantaggio quantistico in applicazioni relative a problemi di apprendimento basati sui dati come analisi di serie temporali, calcolo iperdimensionale ed eXplainable AI, considerando diversi domini reali relativi a energia, aerospazio, osservazione della Terra, analisi comportamentale, bioingegneria, finanza, rilevamento delle frodi e così via. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Attraverso una sistematica attività di laboratorio, durante la quale verranno prese in considerazione le metodologie relative alla progettazione e all’implementazione di architetture di calcolo quantistico nonché di modelli di machine learning quantistici come le reti neurali quantistiche, lo studente integrerà le conoscenze acquisite per gestire la complessità dei meccanismi di apprendimento induttivo e i limiti reali imposti dai dispositivi Noisy Intermediate-Scale Quantum (NISQ) attualmente adottati, anche a partire dalle limitate informazioni dovute all'organizzazione pratica del corso. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE Le tecnologie quantistiche e gli algoritmi quantistici per il trattamento dell’informazione sono in rapida evoluzione, considerando lo scenario attuale basato sui dispositivi a breve termine e sugli approcci ibridi quantistici-classici. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comunicare le conoscenze acquisite a interlocutori specialisti e non specialisti negli ambiti di ricerca e di lavoro nei quali svolgerà la successiva attività scientifica e/o professionale, anche tenendo conto delle problematiche tecnologiche e di sviluppo sostenibile. CAPACITÀ DI APPRENDERE La metodologia didattica adottata prevede un'attività di studio autonoma e autogestita durante lo sviluppo di compiti monotematici di approfondimento didattico e/o sperimentale, in modo verticale su alcuni specifici argomenti teorici e applicativi utilizzando, per esempio, le risorse quantistiche disponibili in cloud come la Quantum Experience Platform di IBM, oltre a simulatori quantistici come Qiskit, Pennylane e Flax.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10616834
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria Elettronica - Electronics Engineering
- CurriculumIngegneria Elettronica (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-statunitense o italo-francese)
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDING-IND/31
- CFU6