RECUPERO DI ANTENNE

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è rivolto a l'illustrazione dei concetti fondamentali della teoria delle antenne e la loro applicazione alle tecnologie dell'informazione. La teoria della radiazione elettromagnetica rappresenta il quadro entro il quale sviluppare analisi di antenne lineari, ad apertura e allineamenti. Il corso ha lo scopo di sviluppare sia le capacità di caratterizzare le proprietà relative di antenne sia le capacità di valutare specifiche di antenne per sistemi di radio-propagazione e telerilevamento.

Canale 1
PAOLO BURGHIGNOLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
[NB per ciascun argomento del programma viene indicato il capitolo e il paragrafo del libro di testo] 1. Caratterizzazione di antenne (settimana I-II) - Introduzione generale alle antenne (Cap. 1, parr. 1.1, 1.2) - Campi e.m. irradiati da antenne (Cap. 1, par. 1.3) - Parametri delle antenne in trasmissione e ricezione (Cap. 1, parr. 1.4, 1.5) - Radiocollegamento tra antenne (Cap. 1, par. 1.6) 2. Radiazione elettromagnetica (settimana III-IV) - Integrali di radiazione e loro approssimazioni a grandi distanze (Cap. 2, parr. 2.3, 2.4, 2.5) - Teoremi fondamentali per le antenne (Cap. 2, par. 2.6) - Antenna in ricezione (Cap. 2, par. 2.7) 3. Antenne lineari (settimane V-VI) - Radiazione da sorgenti lineari sottili (Cap. 3, par. 3.1) - Dipolo elettrico elementare e spira elettrica elementare (Cap. 3, parr. 3.2, 3.3) - Equazione integrale di Hallén (Cap. 3, par. 3.4) - Antenne rettilinee (Cap. 3, parr. 3.5, 3.6) 4. Antenne ad apertura (settimane VII-VIII) - Metodo dell'apertura, campo irradiato da aperture (Cap. 4, parr. 4.1, .4.2, 4.3) - Aperture rettangolari e circolari (Cap. 4, parr. 4.4, 4.5) - Antenne a tromba (Cap. 4, par. 4.6) - Antenne a microstriscia (Cap. 4, par. 4.7) 5. Antenne a riflettore (settimane IX-X) - Ottica geometrica (Cap. 5, par. 5.1) - Campo irradiato da antenne a riflettore (Cap. 5, par. 5.2) - Antenne a riflettore parabolico (Cap. 5, par. 5.3) - Antenne a doppio riflettore (Cap. 5, par. 5.4) 6. Array di antenne (settimane XI-XII) - Generalità e fattore di array (Cap. 6, par. 6.1) - Array lineari (Cap. 6, parr. 6.2, 6.3) - Superallineamenti (Cap. 6, par. 6.4) - Array Yagi-Uda e log-periodici (Cap. 6, parr. 6.5, 6.6)
Prerequisiti
Conoscere e comprendere i concetti di base dell'elettromagnetismo applicato contenuti nel programma del corso di Campi elettromagnetici (12 CFU) offerto nel Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica di Sapienza Università di Roma.
Testi di riferimento
F. S. Marzano e N. Pierdicca, "Fondamenti di antenne", Roma, Carocci, 2011.
Frequenza
Frequenza non obbligatoria ma consigliata.
Modalità di esame
Prove scritte in itinere teorico-numeriche; prova orale a risposta aperta.
Bibliografia
R. E. Collin, Antennas and radiowave propagation. New York, NY: McGraw-Hill College, 1985. C. A. Balanis, Antenna theory: analysis and design. New York, NY: Wiley, 2015. P.-S. Kildal, Foundations of antenna engineering: a unified approach for line-of-sight and multipath. Norwood, MA: Artech House, 2015.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali.
PAOLO BURGHIGNOLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
[NB per ciascun argomento del programma viene indicato il capitolo e il paragrafo del libro di testo] 1. Caratterizzazione di antenne (settimana I-II) - Introduzione generale alle antenne (Cap. 1, parr. 1.1, 1.2) - Campi e.m. irradiati da antenne (Cap. 1, par. 1.3) - Parametri delle antenne in trasmissione e ricezione (Cap. 1, parr. 1.4, 1.5) - Radiocollegamento tra antenne (Cap. 1, par. 1.6) 2. Radiazione elettromagnetica (settimana III-IV) - Integrali di radiazione e loro approssimazioni a grandi distanze (Cap. 2, parr. 2.3, 2.4, 2.5) - Teoremi fondamentali per le antenne (Cap. 2, par. 2.6) - Antenna in ricezione (Cap. 2, par. 2.7) 3. Antenne lineari (settimane V-VI) - Radiazione da sorgenti lineari sottili (Cap. 3, par. 3.1) - Dipolo elettrico elementare e spira elettrica elementare (Cap. 3, parr. 3.2, 3.3) - Equazione integrale di Hallén (Cap. 3, par. 3.4) - Antenne rettilinee (Cap. 3, parr. 3.5, 3.6) 4. Antenne ad apertura (settimane VII-VIII) - Metodo dell'apertura, campo irradiato da aperture (Cap. 4, parr. 4.1, .4.2, 4.3) - Aperture rettangolari e circolari (Cap. 4, parr. 4.4, 4.5) - Antenne a tromba (Cap. 4, par. 4.6) - Antenne a microstriscia (Cap. 4, par. 4.7) 5. Antenne a riflettore (settimane IX-X) - Ottica geometrica (Cap. 5, par. 5.1) - Campo irradiato da antenne a riflettore (Cap. 5, par. 5.2) - Antenne a riflettore parabolico (Cap. 5, par. 5.3) - Antenne a doppio riflettore (Cap. 5, par. 5.4) 6. Array di antenne (settimane XI-XII) - Generalità e fattore di array (Cap. 6, par. 6.1) - Array lineari (Cap. 6, parr. 6.2, 6.3) - Superallineamenti (Cap. 6, par. 6.4) - Array Yagi-Uda e log-periodici (Cap. 6, parr. 6.5, 6.6)
Prerequisiti
Conoscere e comprendere i concetti di base dell'elettromagnetismo applicato contenuti nel programma del corso di Campi elettromagnetici (12 CFU) offerto nel Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica di Sapienza Università di Roma.
Testi di riferimento
F. S. Marzano e N. Pierdicca, "Fondamenti di antenne", Roma, Carocci, 2011.
Frequenza
Frequenza non obbligatoria ma consigliata.
Modalità di esame
Prove scritte in itinere teorico-numeriche; prova orale a risposta aperta.
Bibliografia
R. E. Collin, Antennas and radiowave propagation. New York, NY: McGraw-Hill College, 1985. C. A. Balanis, Antenna theory: analysis and design. New York, NY: Wiley, 2015. P.-S. Kildal, Foundations of antenna engineering: a unified approach for line-of-sight and multipath. Norwood, MA: Artech House, 2015.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali.
  • Codice insegnamento1056181
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Elettronica - Electronics Engineering
  • CurriculumIngegneria Elettronica (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-statunitense o italo-francese)
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-INF/02
  • CFU6