Programma
Contenuti e Obiettivi:
Il corso intende fornire allo studente gli strumenti per comprendere e interpretare le principali tematiche relative alla finanza aziendale e alle decisioni di investimento e di finanziamento delle imprese. In questa ottica, il corso è orientato a illustrare e sviluppare le principali metodologie di valutazione di un progetto di investimento, le problematiche connesse al reperimento delle fonti di finanziamento e alla struttura finanziaria ottimale per un'impresa.
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di sviluppare un giudizio critico con riguardo al processo di gestione finanziaria di un'impresa e saper rispondere ad alcune domande fondamentali quali:
- quali investimenti producono valore per un'impresa?
- quali sono le fonti finanziarie cui può ricorrere un'impresa? Su quali mercati reperirle?
- qual è il costo del capitale aziendale?
- qual è la struttura finanziaria ottimale?
- qual è il valore di un'azienda?
La risposta a queste domande sarà fornita attraverso la presentazione delle principali teorie sulla finanza aziendale e analizzando i più diffusi strumenti finanziari utilizzati dalle imprese.
Prerequisiti
Per affrontare il corso di Analisi Finanziaria dell'Impresa, si raccomanda che gli studenti abbiano una solida preparazione di base nelle seguenti aree:
Conoscenze di Economia Aziendale: Una buona conoscenza dei principi fondamentali dell’economia aziendale è essenziale, in particolare riguardo ai concetti di contabilità, bilanci d’esercizio, gestione delle risorse aziendali, e le principali dinamiche di mercato.
Matematica Finanziaria: È consigliato che gli studenti abbiano familiarità con i concetti di base della matematica finanziaria, come l’attualizzazione dei flussi di cassa, il calcolo degli interessi, e la comprensione delle principali formule utilizzate per la valutazione degli investimenti.
Contabilità Generale e Analitica: La comprensione dei principi contabili di base è fondamentale per l’analisi e l’interpretazione dei bilanci aziendali, oltre che per l’applicazione delle tecniche di analisi finanziaria.
Statistica di Base: Sebbene non strettamente obbligatoria, una conoscenza di base della statistica può essere utile per comprendere i concetti legati alla gestione del rischio e all'analisi dei dati finanziari.
Informatica di Base: La capacità di utilizzare software di analisi numerica e di gestione dei dati (come Excel) è fondamentale per applicare in modo efficace gli strumenti di analisi finanziaria e per la gestione dei progetti di investimento.
Testi di riferimento
"Principi di finanza aziendale" di Richard A. Brealey , Stewart C. Myers, Franklin Allen, Alex Edmans, Sandro Sandri, Massimiliano Barbi - Mc Graw Hill Libri Italia
"Finanzia aziendale" di A. Damodaran - Apogeo education
Frequenza
2 volte a settimana. Primo semestre
Modalità di esame
Prova di esame scritta/orale
Modalità di erogazione
Il corso prevede 2 lezioni a settimana nel tardo pomeriggio: il martedì dalle 17.00 alle 20.00 e il giovedì dalle 18.00 alle 20.00