SECURE COMPUTATION
Obiettivi formativi
Obiettivi Generali Gli obiettivi di questo corso consistono nel presentare il concetto di computazione sicura con lo scopo di progettare sistemi che permettano di proteggere i dati secondo il paradigma del "data in use" che evita quindi l'invio indiscriminato dei dati ai server, soddisfando il principio della minimizzazione dei dati esposti. Il corso include sia contenuti teorici che pratici. Obiettivi Specifici Il corso introdurrà i concetti di sicurezza mediante simulazione, l'utilizzo di circuiti cifrati, la cifratura omomorfa, la condivisione di segreti e la fairness nelle computazioni, includendo sia gli aspetti teorici che pratici, presentando casi d'uso concreti e dedicando spazio all'utilizzo di librerie che permettono concretamente di realizzare software che includa tali funzionalità. Conoscenza e comprensione: -) Conoscenza del concetto di computazione fair, privata e sicura. -) Conoscenza di strumenti di crittografia utili alle secure computation. -) Comprensione dei limiti in cui la computazione sicura è realizzabile in pratica. Applicazione della conoscenza e della comprensione: -) Utilizzare le librerie per realizzare applicazioni di secure computation. -) Misurare le prestazioni ed il grado di sicurezza ottenuto con le librerie esistenti. Autonomia di giudizio: Gli studenti saranno in grado di valutare l'effettiva (in)sicurezza di una progettazione e le sue prestazioni. Abilità comunicative: Gli studenti impareranno ad argomentare ed illustrare le possibilità per proteggere i dati mediante tecniche di secure computation. Capacità di apprendimento: Gli studenti otterranno le nozioni necessarie ad un più approfondito studio dei temi del corso.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1054962
- Anno accademico2025/2026
- CorsoCybersecurity
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDINF/01
- CFU6