ECONOMICS OF TECHNOLOGY AND MANAGEMENT

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione Vengono illustrati gli strumenti essenziali per analizzare i processi decisionali delle imprese. In particolare, lo studente comprende le nozioni di base relative: • all’analisi microeconomica dell’impresa, • alle forme istituzionali e organizzative delle imprese, • alle strategie di innovazione tecnologica, • alla valutazione economico-finanziaria dei progetti di investimento • al bilancio d’impresa. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente è in grado di applicare metodi e modelli di base della microeconomia, della teoria dell’organizzazione e di finanza aziendale al fine di: • individuare le determinanti delle principali scelte strategiche dell’impresa, • analizzare l’interazione tra l'evoluzione tecnologica e strutturale dell’industria e le strategie delle imprese, • valutare la redditività di un progetto di investimento, • interpretare il bilancio di un’impresa. Autonomia di giudizio La combinazione di lezioni teoriche frontali ed esercitazioni pratiche mirate alla discussione e alla soluzione di specifici problemi consente agli studenti di acquisire la capacità di valutare potenzialità e limiti dei modelli teorici ai fini della formulazione delle strategie delle imprese. Abilità comunicative Al termine del corso, gli studenti sono in grado di illustrare e spiegare le principali tesi e argomentazioni della microeconomia dell’impresa, della teoria dell’organizzazione e della finanza aziendale a una varietà di interlocutori eterogenei per formazione e ruolo professionale. L’acquisizione di tali capacità viene verificata e valutata in occasione dell’esame finale, mediante la prova scritta e l’eventuale prova orale. Capacità di apprendimento Lo studente acquisisce la capacità di condurre in autonomia studi individuali su argomenti specifici di microeconomia, di teoria dell’organizzazione e di finanza aziendale. Durante il corso, lo studente è stimolato ad approfondire argomenti di particolare interesse mediante la consultazione di materiale bibliografico supplementare, quali articoli accademici, libri specialistici e siti internet. L’acquisizione di tali capacità viene verificata e valutata in occasione dell’esame finale (mediante la prova scritta e l’eventuale prova orale), nell'ambito del quale lo studente può essere chiamato ad analizzare e risolvere problemi nuovi sulla base degli argomenti trattati e del materiale di riferimento distribuito durante il corso.

Canale 1
IDIANO D'ADAMO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Parte 1: Gestione contabilità o Contabilità gestionale o Concetti di costo o Relazioni costo-volume-profitto o Costo degli ordini di lavoro o Analisi differenziale: la chiave del processo decisionale o Decisioni sui prezzi o Decisioni di bilancio di capitale o Il concetto di valore attuale o Il ruolo degli indicatori Parte 2: Gestione del progetto o Il contesto del Project Management o Fasi del progetto o Il contenuto della gestione dei progetti o Integrazione e gestione dell'ambito o Pianificazione, gestione dei costi e della qualità o Gestione delle risorse, delle comunicazioni e degli acquisti o Gestione dei rischi o Gestione delle parti interessate
Prerequisiti
Conoscenze di base di matematica e di informatica. Le propedeuticità di altri insegnamenti non sono presenti
Testi di riferimento
Noreen, Brewer, Garrison “Managerial Accounting for Managers” 2020 (5th ed.) McGraw Hill Larson, Gray, “Project Management: the managerial process”2018 (7th ed.) McGraw Hill Materiale aggiunto dal docente
Modalità insegnamento
L'esame si compone inizialmente della presentazione di un progetto o in alternativa di una prova scritta (a risposta aperta). Successivamente di una prova orale volta a comprendere i ragionamenti e le conoscenze degli studenti.
Frequenza
La frequenza al corso è auspicata ma non è obbligatoria.
Modalità di esame
La valutazione si basa sulle competenze acquisite durante il corso e sulla capacità dello studente di applicarle in contesti reali. Le prove tendono quindi a far esprimere al meglio le abilità di comunicazione e di innovazione. Particolare enfasi è data alle strategie di gestione delle risorse. Ogni prova viene valutata in trenta trentesimi. La lode sarà assegnata quando entrambe le prove saranno eccellenti.
Bibliografia
https://www.mdpi.com/1999-5903/11/3/73
Modalità di erogazione
L'esame si compone di un progetto a livello individuale o a gruppo in cui il candidato applicherà i metodi imparati a lezione. Inoltre, una prova orale andrà a verificare il grado di conoscenza acquisito durante le lezioni.
  • Codice insegnamento1055047
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoCybersecurity
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-IND/35
  • CFU6