RISK MANAGEMENT
Obiettivi formativi
Obiettivi generali Il corso affronta la valutazione dei rischi cyber che possono danneggiare un Sistema informativo aziendale, le metodologie per mitigare tali rischi e le necessarie contromisure da applicare con l’obiettivo di rendere sicura l’azienda o istituzione pubblica dal punto di vista informatico. Obiettivi specifici Il corso affronta le relazioni fra i meccanismi di funzionamento dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori e le minacce informatiche cui possono essere soggetti, i meccanismi per la identificazione e contrasto degli attacchi e la relativa implementazione mediante l'applicazione di specifiche contromisure per ridurre il rischio cyber. Particolare attenzione viene dedicata all'applicazione pratica delle nozioni apprese attraverso l’analisi di casi di studio e esercitazioni. Il riferimento di base per l'insegnamento di Risk Management e’ lo standard ISO 27005, complementato dal NIST SP 800-30 framework. Conoscenza e comprensione Analizzare le minacce più ricorrenti e pericolose, mettendole in relazione con le vulnerabilitá dei sistemi e delle reti su cui le minacce possono generare un impatto. Valutare i rischi aziendali conseguenti a tale impatto e raccomandare l’attuazione di relative contromisure; in alternativa, suggerire i criteri per la accettazione dei rischi in tal modo individuati. Spiegare i meccanismi di base utilizzati per l'identificazione dei tentativi di intrusione negli elaboratori e nelle reti. Determinare e stabilire i processi di miglioramento continuo. Applicazione di conoscenza e comprensione Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di identificare e valutare i rischi che possono influenzare il funzionamento e la sicurezza di un sistema informativo e i relativi impatti. Sulla base delle metodologie di analisi e gestione dei rischi apprese nel corso, gli studenti svilupperanno la capacità di identificare e selezionare le contromisure appropriate per proteggere il sistema informativo, sotto il punto di vista sia tecnico che amministrativo, determinando il miglior profilo di governance del processo della sicurezza. Capacità di giudizio Gli studenti svilupperanno le capacità di analisi necessarie per valutare diverse alternative durante il processo di identificazione dei rischi di sicurezza di un Sistema informativo, con particolare riferimento alla valutazione delle scelte architetturali e dei rischi che possono comportare e agli obiettivi di sicurezza imposti al sistema in relazione al livello di sensibilità delle informazioni da esso gestite. Capacità comunicative Gli studenti impareranno a documentare le loro scelte, anche attraverso l'uso di strumenti di generazione di rapporti automatizzati. Avranno anche acquisito la capacità di preparare presentazioni relative ad argomenti legati alla sicurezza. Capacità di proseguire l'apprendimento in modo autonomo Le nozioni acquisite durante il corso forniranno agli studenti una base di conoscenza per poter ulteriormente approfondire gli aspetti più tecnici, e per mantenersi autonomamente informati sui continui sviluppi e aggiornamenti della valutazione dei rischi di sicurezza informatica dei sistemi e delle reti.
- Codice insegnamento1055050
- Anno accademico2025/2026
- CorsoCybersecurity
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDSECS-P/11
- CFU6