STATISTICA SANITARIA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l'apprendimento da parte degli studenti dei principali concetti e strumenti da utilizzare per la valutazione della condizione di salute di una popolazione. Obiettivi specifici a) Conoscenza e capacità di comprensione Dopo aver frequentato il corso e superato il relativo esame, gli studenti sono in grado di affrontare i problemi concettuali e di misura derivanti dalla valutazione della “salute” di un individuo e di una popolazione. Si tratta di un concetto estremamente complesso che prevede aspetti oggettivi e soggettivi e strumenti di misura specifici. b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso gli studenti sono in grado di risolvere problemi legati alla misurazione delle condizioni di salute di una popolazione, utilizzando gli strumenti più adatti a ciascuna delle dimensioni in cui può essere specificato il concetto. Le numerose applicazioni che accompagnano lo sviluppo teorico del tema, mettono in condizione gli studenti di stimare e analizzare andamenti e differenziali, anche ponendoli in relazione all’andamento e alle differenze rilevate per altre variabili potenzialmente influenti sulle condizioni di salute. c) Autonomia di giudizio Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso la discussione dei diversi approcci che possono essere utilizzati nella studio delle condizioni di salute di una popolazione e degli strumenti più frequentemente utilizzati per ciascun approccio. Alla discussione e interpretazione dei risultati degli indicatori è dedicata una attività specifica che prevede il confronto di diversi approcci e indicatori calcolati su casi reali e la discussione in aula. d) Abilità comunicativa Gli studenti, attraverso lo studio e lo svolgimento di esercizi pratici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che viene valutato sia nelle numerose occasioni di discussione in aula, sia negli esercizi svolti - che ciascuno studente è chiamato a presentare all’aula-, sia in occasione dell’esame finale. e) Capacità di apprendimento Gli studenti che superano l’esame hanno appreso concetti e metodi propri della statistica sanitaria e dell’epidemiologia sociale.

Canale 1
FILOMENA MAGGINO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Parte I: Definizioni • La salute degli individui e della popolazione: definizioni e concetti. • Determinanti della salute della popolazione: • determinanti micro: o condizioni di vita (reddito, istruzione, lavoro, condizioni di vita, abitazione, ecc.), o stili di vita (alimentazione, attività fisica, ecc.), o dimensioni soggettive (atteggiamenti, tratti della personalità, ecc.) • determinanti macro: o ambiente fisico (fonti di inquinamento acustico, radiattivo, elettromagnetico, ecc.), servizi (presenza e accesso a sanità, scuola, trasporti, sicurezza sociale e pubblica, ecc.) o contesto sociale (capitale sociale, coesione sociale, reti familiari e sociali) o contesto economico (mercato del lavoro, politiche lavorative, occupazione, distribuzione del reddito, livello di welfare, ecc.) o contesto politico (politiche sociali, lavorative, abitative, ecc.) e legislativo (legge i che promuovono la salute) Parte II: Misure e Analisi • Costruzione del dato della salute • La rilevazione a livello individuale (indagini) • Misura della salute soggettiva (modelli di scaling) • La misura della salute multidimensionale • Misura della funzionalità • Salute e qualità della vita • Analisi di un’ampia applicazione sulla salute degli anziani Parte III: Approfondimenti seminariali Sono previsti due approfondimenti seminariali. A) Dati ambientali e di salute per la promozione della giustizia ambientale (Dott. Roberto Pasetto – Istituto Superiore di Sanità) Introduzione ed esempi pratici su approcci e metodi inerenti la raccolta e organizzazione di dati ambientali e sanitari, la produzione di indicatori, la loro interpretazione, e la formulazione di raccomandazioni per la tutela della salute e la promozione della giustizia ambientale in comunità residenti in aree a forte pressione ambientale. B) Epidemiologia sociale (da confermare) - Elementi di epidemiologia sociale - Disuguaglianze economiche e sociali, differenze sociali e evoluzioni longitudinali della salute (micro e macro) - Indicatori per la sorveglianza epidemiologica: definizione ed applicazioni Parte IV: Approfondimenti individuali
Prerequisiti
nessun prerequisito.
Testi di riferimento
Forniti durante le lezioni.
Frequenza
Non obbligatoria ma raccomandata.
Modalità di esame
Colloquio sui temi illustrati.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno in presenza.
FILOMENA MAGGINO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Parte I: Definizioni • La salute degli individui e della popolazione: definizioni e concetti. • Determinanti della salute della popolazione: • determinanti micro: o condizioni di vita (reddito, istruzione, lavoro, condizioni di vita, abitazione, ecc.), o stili di vita (alimentazione, attività fisica, ecc.), o dimensioni soggettive (atteggiamenti, tratti della personalità, ecc.) • determinanti macro: o ambiente fisico (fonti di inquinamento acustico, radiattivo, elettromagnetico, ecc.), servizi (presenza e accesso a sanità, scuola, trasporti, sicurezza sociale e pubblica, ecc.) o contesto sociale (capitale sociale, coesione sociale, reti familiari e sociali) o contesto economico (mercato del lavoro, politiche lavorative, occupazione, distribuzione del reddito, livello di welfare, ecc.) o contesto politico (politiche sociali, lavorative, abitative, ecc.) e legislativo (legge i che promuovono la salute) Parte II: Misure e Analisi • Costruzione del dato della salute • La rilevazione a livello individuale (indagini) • Misura della salute soggettiva (modelli di scaling) • La misura della salute multidimensionale • Misura della funzionalità • Salute e qualità della vita • Analisi di un’ampia applicazione sulla salute degli anziani Parte III: Approfondimenti seminariali Sono previsti due approfondimenti seminariali. A) Dati ambientali e di salute per la promozione della giustizia ambientale (Dott. Roberto Pasetto – Istituto Superiore di Sanità) Introduzione ed esempi pratici su approcci e metodi inerenti la raccolta e organizzazione di dati ambientali e sanitari, la produzione di indicatori, la loro interpretazione, e la formulazione di raccomandazioni per la tutela della salute e la promozione della giustizia ambientale in comunità residenti in aree a forte pressione ambientale. B) Epidemiologia sociale (da confermare) - Elementi di epidemiologia sociale - Disuguaglianze economiche e sociali, differenze sociali e evoluzioni longitudinali della salute (micro e macro) - Indicatori per la sorveglianza epidemiologica: definizione ed applicazioni Parte IV: Approfondimenti individuali
Prerequisiti
nessun prerequisito.
Testi di riferimento
Forniti durante le lezioni.
Frequenza
Non obbligatoria ma raccomandata.
Modalità di esame
Colloquio sui temi illustrati.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno in presenza.
  • Codice insegnamento10589539
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze statistiche - Statistical Sciences
  • CurriculumBiostatistica
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-S/05
  • CFU6