INTRODUCTION TO COMPUTER PROGRAMMING

Obiettivi formativi

Obiettivi generali Obiettivo del corso è la presentazione delle nozioni di base necessarie all’utilizzo di un linguaggio di programmazione imperativo di uso generale. In particolare, si mostrerà l’uso del linguaggio di programmazione Python 3. Obiettivi specifici a) Conoscenza e capacità di comprensione Gli studenti conosceranno i costrutti di base del linguaggio Python 3, saranno in grado di comprendere un semplice programma scritto in Python 3 e scrivere programmi nello stesso linguaggio. Saranno inoltre in grado di utilizzare un ambiente integrato di sviluppo (IDE). b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso gli studenti saranno in grado di risolvere semplici problemi di natura algoritmica utilizzando il linguaggio di programmazione Python 3, correggere errori sintattici e semantici utilizzando un ambiente di sviluppo, valutare la correttezza e la complessità delle soluzioni individuate. c) Autonomia di giudizio Gli studenti svilupperanno la capacità di formalizzare algoritmi utilizzando un linguaggio di programmazione, scegliendo i costrutti più adatti a risolvere il singolo problema. Saranno in grado di valutare, la correttezza, la leggibilità e la generalità delle soluzioni individuate. d) Abilità comunicativa Gli studenti acquisiranno la capacità di esprimere in maniera formale un procedimento mentale per risolvere un problema, e di comprendere i punti cruciali di un algoritmo. e) Capacità di apprendimento Gli studenti saranno in grado di apprendere facilmente l’uso di linguaggi di programmazione imperativi, apprezzando analogie e differenze rispetto al linguaggio Python 3.

Canale 1
DONATELLA FIRMANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programmazione in Python - variabili, espressioni e istruzioni - tipi di dati numerici - chiamata e definizione di funzioni - istruzioni condizionali - istruzioni di iterazione - iterazione e ricorsione - diagrammi dello stack e limiti della ricorsione - tipi di dati: stringhe e manipolazione del testo - liste e sequenze di dati - dizionari - manipolazione dei file Codifica di testo e numeri - rappresentazione binaria, decimale, esadecimale - ASCII, Unicode e UTF-8
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Testi di riferimento
Libri suggeriti - Allen Downey, Think Python - How to Think Like a Computer Scientist. Disponibile sotto la GNU Free Documentation License su https://greenteapress.com/wp/think-python/ - Cay S. Horstmann, Rance D. Necaise. Python for Everyone. Wiley. Un riepilogo della sintassi e delle funzioni di Python che può essere utilizzato durante l'esame http://www.statistica.uniroma1.it/users/pfrancio/introPython/mementopython3-english.pdf
Frequenza
Non obbligatoria
Modalità di esame
L'esame sarà costituito da una prova comprendente esercizi di programmazione su computer, con test automatici, domande di teoria a risposta chiusa e a risposta aperta, seguita da un eventuale colloquio a discrezione del docente. Non ci saranno prove intermedie (esoneri). Consultare sito Moodle del corso per ulteriori dettagli
Modalità di erogazione
Tradizionale in presenza Lezioni frontali con attività di laboratorio al PC
DONATELLA FIRMANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programmazione in Python - variabili, espressioni e istruzioni - tipi di dati numerici - chiamata e definizione di funzioni - istruzioni condizionali - istruzioni di iterazione - iterazione e ricorsione - diagrammi dello stack e limiti della ricorsione - tipi di dati: stringhe e manipolazione del testo - liste e sequenze di dati - dizionari - manipolazione dei file Codifica di testo e numeri - rappresentazione binaria, decimale, esadecimale - ASCII, Unicode e UTF-8
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Testi di riferimento
Libri suggeriti - Allen Downey, Think Python - How to Think Like a Computer Scientist. Disponibile sotto la GNU Free Documentation License su https://greenteapress.com/wp/think-python/ - Cay S. Horstmann, Rance D. Necaise. Python for Everyone. Wiley. Un riepilogo della sintassi e delle funzioni di Python che può essere utilizzato durante l'esame http://www.statistica.uniroma1.it/users/pfrancio/introPython/mementopython3-english.pdf
Frequenza
Non obbligatoria
Modalità di esame
L'esame sarà costituito da una prova comprendente esercizi di programmazione su computer, con test automatici, domande di teoria a risposta chiusa e a risposta aperta, seguita da un eventuale colloquio a discrezione del docente. Non ci saranno prove intermedie (esoneri). Consultare sito Moodle del corso per ulteriori dettagli
Modalità di erogazione
Tradizionale in presenza Lezioni frontali con attività di laboratorio al PC
  • Codice insegnamentoAAF2348
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze statistiche - Statistical Sciences
  • CurriculumDemografico sociale
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • CFU3