LA LETTURA CRITICA DEI MONUMENTI ANTICHI

Obiettivi formativi

Principi di statica delle strutture: schemi ossaturali e loro variabili in rapporto ai sistemi spingenti e non spingenti. Dal progetto all’esecuzione: i materiali da costruzione, dal reperimento alla messa in opera; le tecniche edilizie e i condizionamenti imposti dalla natura geomorfologica dei siti. Dal cantiere alla fruizione: allestimenti infrastrutturali ed evoluzione del processo costruttivo, vincoli progettuali ed espedienti tecnici. La documentazione grafica per lo studio delle architetture archeologiche.

Canale 1
ALESSANDRA TEN Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso è finalizzato allo studio dell’architettura antica attraverso l’analisi dei suoi resti. Si articola con una serie di lezioni in aula relative a principi di statica elementare (equilibrio delle costruzioni, sistemi spingenti e non spingenti), ai sistemi costruttivi antichi (i materiali utilizzati, il loro reperimento, lavorazione e messa in opera) alle tecniche edilizie (individuazione delle variabili legate ai condizionamenti imposti dalla morfologia dei siti e dalla disponibilità dei materiali da costruzione). Esemplificazioni di problematiche relative alla corretta lettura di strutture antiche sono previste sia in aula, con proiezioni di immagini, sia in occasione di sopralluoghi in aree archeologiche caratterizzate da avanzi architettonici ben conservati. A partire da lunedì 6 ottobre, le lezioni si svolgeranno come segue: lunedì dalle 14 alle 16 - Auletta di Archeologia martedì dalle 10 alle 12 - Aula F
Testi di riferimento
C.F. Giuliani, L'edilizia nell'antichità, Roma 2019 M. Bianchini, Manuale di rilievo e di documentazione digitale in archeologia, Roma 2008 (disponibile on line)
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze Archeologiche
  • CurriculumArcheologia preistorica, classica, medievale
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-ANT/09
  • CFU6