ARCHEOLOGIA E CULTURE DEL PALEOLITICO

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell' ARCHEOLOGIA E CULTURE DEL PALEOLITICO, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Il corso permetterà agli studenti di inserire in una corretta prospettiva lo sviluppo dell’umanità durante il Paleolitico, a partire dalle origini in Africa fino al progressivo popolamento dei vari continenti. Verranno presi in considerazione i resti archeologici e antropologici, i cambiamenti climatici, lo sviluppo tecnologico e quello della sfera simbolica, con le più antiche sepolture e le prime forme d’arte.

Canale 1
ENZA ELENA SPINAPOLICE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si propone di fornire agli studenti le basi per lo studio del Paleolitico: Cronologia di riferimento, Evoluzione Umana, Archeologia dei Primati, Antropologia del Cacciatori Raccoglitori, Sequenze archeologiche, Principali temi di ricerca. Lo scopo è quello di fornire un quadro completo dei principali argomenti di studio nell’ambito delle prime società umane, dai primi ominidi fino alla fine del Pleistocene e della loro rilevanza ai fini di comprendere la storia più recente della nostra specie.
Prerequisiti
Nessuno.
Testi di riferimento
Testi di riferimento, per un Syllabus completo consultare la pagina docente - Binford, L. R. (1962). Archaeology as anthropology. American antiquity, 28(2), 217-225. - Binford, L. R. (1980). Willow smoke and dogs’ tails: hunter-gatherer settlement systems and archaeological site formation. American antiquity, 45(1), 4-20. - Biondi, G e Rickards O, Umani da sei milioni di anni, Carocci 2012, cap. 4-8. - Bruner, E. “La mente oltre il cranio. Prospettive di archeologia cognitiva”, Carocci 2018. - Di Lernia, S. “Archeologia africana. Preistoria, storia antica e arte rupestre”, Carocci 2017. cap. 2, cap. 3. - Manzi, G. Ultime notizie sull'evoluzione umana (Intersezioni Vol. 483), Il Mulino 2017.  - Peresani, M. “Come Eravamo. Viaggio nell’Italia Paleolitica”, Il Mulino 2018. - Sardella, R- “L’era Glaciale. Come il clima influenza la storia naturale” Il Mulino, 2011. - Service, E. “The Hunters” Prentice Hall; First Edition edition (1966). - Schiffer “Behavioural Archaeology”, Academic Press, cap. 2, 19, 20. -Tuniz C. e Tiberi Vipraio P., Homo sapiens, una biografia non autorizzata, Carocci 2015. - Yellen, J. E. (1977). Archaeological approaches to the present: models for reconstructing the past (Vol. 1). Academic Press, cap. 1.
Frequenza
Si raccomanda la frequenza. Se impossibilitati, si prega di contattare la docente.
Modalità di esame
Esame orale.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali.
  • Codice insegnamento1035573
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze Archeologiche
  • CurriculumArcheologia preistorica, classica, medievale
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-ANT/01
  • CFU6