METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOZOOLOGICA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito delle METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOZOOLOGICA grazie al supporto di manuali, atlanti di comparazione, schede didattiche e collezione di confronto. Scopo del corso teorico-pratico è quello di fornire competenze di base per il trattamento sul campo e in laboratorio e per lo studio dei reperti archeologico faunistici provenienti da diversi siti archeologici indipendentemente dal contesto cronologico e geografico. Alla fine del corso lo studente acquisirà una generale conoscenza di base dell’anatomia comparata e della metodologia di indagine più utilizzata per lo studio dele ossa animali al fine di comprendere il significato della loro presenza all’interno dei depositi archeologici. Saranno infine presentati casi studio utili alla comprensione dei processi che portano all’interpretazione del dato faunistico.

Canale 1
CLAUDIA MINNITI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Definizione del concetto di Archeozoologia. Storia degli studi di Archeozoologia Relazione con le altre discipline. Materiali di studio. Metodi di scavo, rilievo e recupero dei resti animali. La determinazione: cenni di anatomia comparata delle principali specie domestiche e selvatiche. Metodi di discriminazione tra domestici e selvatici. La stima dell’età e del sesso: metodi di stima dell’età di morte tramite la dentizione e la saldatura delle ossa lunghe. Determinazione del sesso attraverso i criteri morfologici e biometrici. Cenni sulle più frequenti patologie ossee. Principali metodi di quantificazione. La biometria: metodi di studio e obiettivi. Tafonomia: tracce di origine antropica e naturale.
Prerequisiti
Nessuno. Conoscenza scolastica zoologia
Testi di riferimento
De Grossi Mazzorin J., 2008, Archeozoologia. Lo studio dei resti animali in archeologia, Laterza, Bari. De Grossi Mazzorin J.,2011, Artigiani dell’osso, avorio e palco. Ornamenti, utensili e giochi dalla preistoria al Medioevo. Quaderni del Musa 2, Lecce. (fornito dal docente in formato pdf).
Frequenza
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata. Ai non frequentanti si richiede di concordare i testi di studio.
Modalità di esame
Esame orale L’esame mira a valutare il raggiungimento del seguente obiettivo: o Conoscenza delle principali metodologie dell’analisi archeozoologica. Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e della padronanza dei temi approfonditi a lezione e in base all’effettivo raggiungimento degli obiettivi del corso. Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la capacità critica di argomentare le proprie tesi. La frequenza ai corsi costituirà elemento di apprezzamento della valutazione dello studente, anche in termini di incremento del voto di media.
Modalità di erogazione
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (42 ore).
  • Codice insegnamento10607007
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze Archeologiche
  • CurriculumArcheologia preistorica, classica, medievale
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-ANT/10
  • CFU6