ARCHEOLOGIA E STORIA URBANA IN GRECIA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA E STORIA URBANA IN GRECIA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Il corso si propone di approfondire plurimi aspetti relativi all’archeologia e alla cultura urbana greca (monumenti e opere d’arte nei contesti, con attenzione anche alle antiche fonti scritte ed epigrafiche) e consentirà agli studenti di acquisire un controllo della bibliografia sui soggetti trattati anche in lingua straniera, necessario in vista della stesura della laurea triennale.

Canale 1
ANNALISA LO MONACO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso sarà centrato sullo studio dei santuari panellenici, con particolare riguardo al santuario di Olimpia. Particolare attenzione sarà riservata alle varie fasi di vita, a partire dai miti di fondazione alle fasi di età storica (età geometrica, arcaica, classica, ellenistica e imperiale). Nel corso delle lezioni saranno presi in esame gli interventi edilizi che a poco a poco trasformeranno lo spazio e la vita religiosa all’interno dei vari santuari: saranno dunque approfonditi erezioni e funzioni di edifici come stoai, impianti atletici, edifici recettivi e naturalmente grandi edifici templari e singoli altari. Il quadro sarà integrato da discussioni approndite sui votivi, le gare, l’amministrazione e più in generale la vita e le performances religiose dei vari santuari, sia in occasione dei grandi raduni panellenici, sia nell’intervallo di tempo tra essi. Strumenti di ricerca saranno, oltre ai contesti restituiti dalla documentazione archeologica, anche le fonti letterarie, epigrafiche e iconografiche.
Prerequisiti
Si raccomanda una conoscenza di base della storia greca. Fortemente consigliata una conoscenza di base del greco antico e della lingua inglese (lettura di testi).
Testi di riferimento
Oltre al Manuale di Archeologia Greca di base (comunicato a lezione), saranno oggetto d'esame:1. J. Barringer, Olympia. A cultural History, 2021; 2. H.W. Pleket, L’agonismo sportivo, in S. Settis (a cura di), I greci. Storia, Cultura, Arte, Società. I. Noi e i Greci, 1996, pp. 507-533;3. P. Lévêque, Anfizionie, comunità, concorsi, santuari panellenici, in S. Settis (a cura di), I greci. Storia, Cultura, Arte, Società. II. Una storia Greca. I. Formazione, 1996, pp. 1111-1140; 4.P. Funke, Gli ombelichi del mondo.
Modalità insegnamento
Compatibilmente con le normative anti Covid-19 vigenti, il corso si comporrà ore di lezione frontale in Aula, integrate da alcune visite alle principali sedi museali romane, per un totale di 42h. La frequenza è facoltativa, ma fortemente raccomandata.
Frequenza
Le lezioni si intendono dal vivo. La frequenza è facoltativa, ma fortemente raccomandata.
Modalità di esame
La prova di valutazione sarà orale, volta ad accertare il conseguimento degli obiettivi formativi. La prova orale è articolata in due momenti. I. Conoscenza di base dell'archeologia greca, verificata attraverso domande relative al manuale di archeologia greca inserito in programma; II. Corso monografico sui santuari. Al candidato sarà richiesta la presentazione critica di un particolare monumento, rituale o cerimoniale festivo, a partire dall'indicazione di una fonte letteraria, di una testimonianza iconografica o di un contesto archeologico. Si potranno esaminare slides (già presentate nel corso delle lezioni e fornite agli studenti su piattaforma Classroom), di cui il candidato dovrà fornire descrizione, commento critico e datazione. Concorreranno alla valutazione finale le nozioni acquisite così come, in parte essenziale, la capacità di ragionamento critico individuale. La prova si svolgerà nello studio della docente, su prenotazione da effettuare su apposita piattaforma Infostud. Coerentemente con le raccomandazioni dell'Ateneo, non vi è differenza di programmi e di modalità di valutazione tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Modalità di erogazione
Il corso si comporrà ore di lezione frontale in Aula, integrate da alcune visite alle principali sedi museali romane, per un totale di 42h. La frequenza è facoltativa, ma fortemente raccomandata.
  • Codice insegnamento1044289
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze Archeologiche
  • CurriculumArcheologia preistorica, classica, medievale
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-ANT/07
  • CFU6