PREISTORIA DELL'ARTE - CORSO BASE

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della PREISTORIA DELL’ARTE - CORSO DI BASE, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Obbiettivo specifico del corso è l’introduzione alla teoria, ai metodi e modelli interpretativi per lo studio dell’arte preistorica, dalle prime forme simboliche alle diverse manifestazioni artistiche che hanno caratterizzato la storia profonda delle culture del passato. Particolare attenzione sarà dedicata all’arte rupestre nei diversi continenti.

Canale 1
MARINA GALLINARO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si propone di introdurre le studentesse e gli studenti allo studio dell’arte mobiliare e dell’arte rupestre a partire dalle prime evidenze emerse dalla più antica storia umana. Nella prima parte del corso si affronteranno il tema dell’origine del pensiero simbolico e le prime manifestazioni visibili nella cultura materiale. La seconda parte del corso si soffermerà su casi studio selezionati, diversi per cronologia e area geografica, che permetteranno di analizzare i diversi approcci teorici, metodologici e i modelli interpretativi adottati, a partire dagli orientamenti stilistici, a quelli contestuali, di genere, fenomenologici, a quelli caratterizzati da una visione olistica delle diverse manifestazioni della cultura materiale visiva del passato.
Prerequisiti
Nessun requisito specifico richiesto. La conoscenza delle lingue straniere inglese e francese è consigliata per presenza di letteratura disponibile solo in lingua originale.
Testi di riferimento
Le letture essenziali sono dettagliate nel syllabus che sarà durante il corso. La letteratura è fornita qui come riferimento generale per gli argomenti discussi nel corso. Lesure, R. (2011). Interpreting Ancient Figurines: Context, Comparison, and Prehistoric Art. Cambridge: Cambridge University Press. McDonald, J. and Veth, P.M. (2013). A companion to rock art. Blackwell Publishing LtdWhitley, D. (2016). Introduction to rock art research. Routledge.
Frequenza
La frequenza è consigliata. Coloro impossibilitati a frequentare sono pregati di segnalare il loro interesse alla docente al fine di concordare il programma.
Modalità di esame
Colloquio orale sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni, supportati dai riferimenti bibliografici che verranno forniti nel syllabus
Modalità di erogazione
Il corso avrà una struttura modulare e includerà diversi modelli didattici, volti al raggiungimento degli obiettivi formativi tramite un coinvolgimento delle studentesse e degli studenti. Lezioni frontali con supporti telematici e seminari faciliteranno l’acquisizione delle conoscenze e la capacità di comprensione. Alla fine del corso si saranno acquisite le conoscenze di base e gli approcci teorici e metodologici più aggiornati.
  • Codice insegnamento10607095
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze Archeologiche
  • CurriculumArcheologia preistorica, classica, medievale
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-ANT/01
  • CFU6