ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Lo studente verrà introdotto alle recenti scoperte archeologiche in Fenicia (Sidone, Beirut, Biblo, Tell ‘Arqa, Tell Fadous, Tiro): le radici culturali della civiltà fenicia.

Canale 1
FEDERICA SPAGNOLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
FENICI, GRECI ED ELIMI NELLA SICILIA OCCIDENTALE (IX-VI SECOLO a.C.) Programma (21 lezioni da 2 ore = 42h - 6cfu) Modulo 1 – Introduzione e contesto (lezioni 1-4)    - Introduzione al corso: obiettivi, fonti e metodi.    - La Sicilia nel Mediterraneo dell’Età del Ferro.    - I Fenici in Occidente: dinamiche insediative e reti di scambio    - Popolazioni indigene: Sicani ed Elimi (quadro storico, fonti, archeologia). Modulo 2 – I Fenici in Sicilia occidentale (lezioni 5-10)    - Mozia: fondazione, topografia, necropoli, tofet.    - Palermo e Solunto: città fenicie sulla costa tirrenica.    - Il ruolo dei Fenici nelle reti commerciali con Iberia, Sardegna e Oriente.    - Fenici ed Elimi: interazioni, conflitti, alleanze    - Test anonimo: verifica dell’apprendimento Modulo 3 – SEMINARI: siti sicani ed elimi (lezioni 11–14)    - Sant’Angelo Muxaro e Polizzello: necropoli, santuari, materiali.    - Monte Adranone e Colle Madore: frontiere culturali.    - Segesta: centro elimo tra mito e archeologia.    - Entella: insediamento e tavole di Entella.; Monte Maranfusa: l’abitato arcaico    - Monte Iato e Monte Polizzo: abitati, contesti cultuali. Modulo 4 – Il rapporto con le colonie greche nella Sicilia occidentale (lezioni 15–18)    - Selinunte: fondazione, templi, urbanistica.    - Akragas: la colonia gelese e la monumentalizzazione arcaica.    - Himera: fondazione, necropoli, urbanistica.    - Heraclea Minoa: avamposto selinuntino e area di contatto. Modulo 5 – Sintesi, esercitazioni e prospettive (lezioni 19–21)    - Reti e interazioni: lettura integrata dei siti; cartografia dei siti e dei paesaggi sacri    - Test anonimo: verifica dell’apprendimento    - Conclusioni e preparazione all’esame finale.
Prerequisiti
Familiarità con la terminologia storico-archeologica.
Testi di riferimento
Selezione di capitoli da: Carolina López-Ruiz, Phoenicians and the Making of the Mediterranean, Cambridge 2022. Carolina López-Ruiz, B. Doak, the Oxford Handbook Materiali integrativi forniti a lezione e caricati su Classroom
Frequenza
Frequenza fortemente consigliata (70%). Obbligatoria la partecipazione ai seminari.
Modalità di esame
Due prove in itinere: - Verifica dell’apprendimento  con TEST ANONIMO (lez. 10): domande a risposta chiusa; - Verifica dell’apprendimento con TEST ANONIMO (lez. 20): domande a risposta chiusa Esame finale orale: discussione critica dei casi di studio e bibliografia.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con supporto multimediale. Seminari: durante il Corso, gli studenti (singoli o in gruppi) presenteranno un ppt su un tema concordato. Visita guidata al Museo VOEM (Polo Museale Sapienza)
FEDERICA SPAGNOLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
FENICI, GRECI ED ELIMI NELLA SICILIA OCCIDENTALE (IX-VI SECOLO a.C.) Programma (21 lezioni da 2 ore = 42h - 6cfu) Modulo 1 – Introduzione e contesto (lezioni 1-4)    - Introduzione al corso: obiettivi, fonti e metodi.    - La Sicilia nel Mediterraneo dell’Età del Ferro.    - I Fenici in Occidente: dinamiche insediative e reti di scambio    - Popolazioni indigene: Sicani ed Elimi (quadro storico, fonti, archeologia). Modulo 2 – I Fenici in Sicilia occidentale (lezioni 5-10)    - Mozia: fondazione, topografia, necropoli, tofet.    - Palermo e Solunto: città fenicie sulla costa tirrenica.    - Il ruolo dei Fenici nelle reti commerciali con Iberia, Sardegna e Oriente.    - Fenici ed Elimi: interazioni, conflitti, alleanze    - Test anonimo: verifica dell’apprendimento Modulo 3 – SEMINARI: siti sicani ed elimi (lezioni 11–14)    - Sant’Angelo Muxaro e Polizzello: necropoli, santuari, materiali.    - Monte Adranone e Colle Madore: frontiere culturali.    - Segesta: centro elimo tra mito e archeologia.    - Entella: insediamento e tavole di Entella.; Monte Maranfusa: l’abitato arcaico    - Monte Iato e Monte Polizzo: abitati, contesti cultuali. Modulo 4 – Il rapporto con le colonie greche nella Sicilia occidentale (lezioni 15–18)    - Selinunte: fondazione, templi, urbanistica.    - Akragas: la colonia gelese e la monumentalizzazione arcaica.    - Himera: fondazione, necropoli, urbanistica.    - Heraclea Minoa: avamposto selinuntino e area di contatto. Modulo 5 – Sintesi, esercitazioni e prospettive (lezioni 19–21)    - Reti e interazioni: lettura integrata dei siti; cartografia dei siti e dei paesaggi sacri    - Test anonimo: verifica dell’apprendimento    - Conclusioni e preparazione all’esame finale.
Prerequisiti
Familiarità con la terminologia storico-archeologica.
Testi di riferimento
Selezione di capitoli da: Carolina López-Ruiz, Phoenicians and the Making of the Mediterranean, Cambridge 2022. Carolina López-Ruiz, B. Doak, the Oxford Handbook Materiali integrativi forniti a lezione e caricati su Classroom
Frequenza
Frequenza fortemente consigliata (70%). Obbligatoria la partecipazione ai seminari.
Modalità di esame
Due prove in itinere: - Verifica dell’apprendimento  con TEST ANONIMO (lez. 10): domande a risposta chiusa; - Verifica dell’apprendimento con TEST ANONIMO (lez. 20): domande a risposta chiusa Esame finale orale: discussione critica dei casi di studio e bibliografia.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con supporto multimediale. Seminari: durante il Corso, gli studenti (singoli o in gruppi) presenteranno un ppt su un tema concordato. Visita guidata al Museo VOEM (Polo Museale Sapienza)
  • Codice insegnamento1025974
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze Archeologiche
  • CurriculumArcheologia preistorica, classica, medievale
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-OR/06
  • CFU6