Programma
Introduzione all'archeologia dell'Asia Centrale occidentale dall'età del Bronzo all'VIII secolo d.C.
Il corso offrirà una panoramica sulle testimonianze archeologiche e sulle forme di espressione artistica dell'Asia Centrale occidentale dalla protostoria alla conquista araba (VIII-IX secolo).
Argomenti:
L'età del Bronzo: la “civiltà dell’Oxus” e cenni sulla cultura di Andronovo
L’età del Ferro e il “periodo achemenide”.
L'Ellenismo in Battriana
Ai Khanum.
Takht-i Sangin: il tempio dell’Oxus.
Necropoli nomadiche: Tillia Tepe e altre aree funerarie.
Città, monumenti e produzione artistica del periodo kushana.
La città di Dilberjin (Afghanistan settentrionale).
La diffusione del buddhismo: architettura e arti figurative dei centri buddhisti della Battriana/Tokharestan e Margiana.
L’alto medioevo.
Le città della Sogdiana: Samarcanda (Afrasiab), Penjikent, Varakhsha.
La pittura sogdiana: tecnica, stile, repertorio iconografico.
L’arte del Tokharestan altomedievale.
Testi di riferimento
C. Lo Muzio, Archeologia dell'Asia Centrale preislamica, Mondadori Università 2017, Introduzione e capitoli 1, 2, 3, 4 (pp. 78-93), 5, 6 (pp. 150-155), 7, 8.
Modalità di esame
La prova consiste in domande concernenti gli argomenti trattati nel corso: descrizione di un fenomeno artistico, di un sito archeologico, di uno specifico repertorio di materiali archeologici, e altre tematiche incluse nel programma. Oltre alla conoscenza dell'argomento specifico e alla capacità di esprimersi con proprietà di linguaggio, lo studente dovrà dimostrare di aver compreso la relazione tra le testimonianze archeologiche e il contesto storico, culturale e religioso di appartenenza.
Modalità di erogazione
Il corso avrà durata semestrale e consisterà in lezioni frontali, svolte con il costante supporto di documentazione grafica e fotografica (carte, planimetrie, immagini di monumenti e manufatti artistici).