STORIA DELLE CIVILTA' DELL'IRAN ANTICO II

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è offrire allo studente un quadro più approfondito su sviluppo diacronico e culturale dell’Iran storico, individuando tematiche, eventi o periodi specifici che ebbero un impatto significativo sulla civiltà iranica. Seguendo una metodologia di analisi storica lo studente acquisirà competenze specialistiche affinando le proprie capacità critiche in ambito storico e maturando una conoscenza approfondita delle problematiche relative alla tradizione storiografica sull’Iran antico.

Canale 1
GIANFILIPPO TERRIBILI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La tradizione epica iranica Il corso si prefigge di approfondire temi e aspetti cruciali della civiltà iranica e della sua interazione col mondo culturalmente ‘persianizzato’. Nell’ambito del programma a.a. 2025-2026 saranno esplorate origini, sviluppo e disseminazione della tradizione epica iranica. Particolare attenzione sarà data all’analisi delle forme e modelli di espressione, dalle fonti più antiche sino ad attestazioni contemporanee, privilegiando le dinamiche di interazione tra questo specifico genere letterario e la formazione di identità socio-culturali. Durante il corso sarà adottato un approccio seminariale alle fonti scritte e figurative che cercherà di coinvolgere il più possibile gli studenti alla partecipazione attiva e al libero confronto con classe e docente. La didattica del corso si avvale degli strumenti offerti dalla piattaforma moodle Sapienza: elearning.uniroma1.it/ (STORIA DELLE CIVILTA' DELL'IRAN ANTICO II). Info docente: https://sites.google.com/uniroma1.it/gianfilippoterribili/home?authuser=0
Prerequisiti
nessun prerequisito
Testi di riferimento
Yarshater, Ehsan. “Iranian National History.” The Cambridge History of Iran, Vol. 3, Part 1, edited by Ehsan Yarshater, Cambridge University Press, 1983, pp. 389‑427. Davidson, Olga M. Persian/Iranian Epic, in J. Miles Fooley (Ed.), A Companion to Ancient Epic, London, 2005, pp. 265-276. Durante il corso delle lezioni saranno distribuiti materiale didattico e testi. I testi saranno caricati dal docente sulla piattaforma moodle Sapienza (https://elearning.uniroma1.it/)
Modalità insegnamento
Il corso inizierà il primo semestre (a partire da .....) e le lezioni si svolgeranno il ..... in Aula ... Orario di ricevimento giovedì h…., contatto email: gianfilippo.terribili@uniroma1.it La suddivisione delle tematiche affrontate seguirà il seguente schema: Caratteristiche della regalità iranica e i corpora di fonti Il sovrano in rapporto al mondo numinoso La centralità del sovrano nel quadro della cosmologia iranica Le qualità ideali del sovrano Il sovrano contro usurpatori e nemici del regno La regalità nei testi letterari zoroastriani
Frequenza
In presenza
Modalità di esame
Gli appelli si svolgeranno presso lo Studio 3 al terzo piano della Facoltà di Lettere. La valutazione seguirà i seguenti criteri: - apprendimento e comprensione dei concetti chiave - capacità analitica dei contenuti e del materiale analizzato in aula - capacità espositive
Bibliografia
Bibliografia: M. Brosius, 2020. “Women i. In Pre-Islamic Persia”, in Encyclopaedia Iranica, online version: https://referenceworks.brillonline.com/entries/encyclopaedia-iranica-online/women-COM_10393?s.num=0&s.f.s2_parent=s.f.book.encyclopaedia-iranica-online&s.q=Women J. Rose, 2015. “Gender”, in M. Stausberg and Y.S.D Vevaina (eds.), The Wiley Blackwell Companion to Zoroastrianism, Oxford, pp. 273-287. [per le dispense rivolgersi al docente] Yarshater, Ehsan. “Iranian National History.” The Cambridge History of Iran, Vol. 3, Part 1, edited by Ehsan Yarshater, Cambridge University Press, 1983, pp. 389‑427. Davidson, Olga M. Persian/Iranian Epic, in J. Miles Fooley (Ed.), A Companion to Ancient Epic, London, 2005, pp. 265-276. Durante il corso delle lezioni saranno distribuiti materiale didattico e testi. I testi saranno caricati dal docente sulla piattaforma moodle Sapienza (https://elearning.uniroma1.it/)
Modalità di erogazione
Orari: Il corso inizierà nel secondo semestre, martedì 14-16 e venerdì 16-18 (aule da definire); (inizio lezioni giovedì 27 febbraio) Orario di ricevimento venerdì h 10-12: gianfilippo.terribili@uniroma1.it
  • Codice insegnamento10592736
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze Archeologiche
  • CurriculumArcheologia orientale
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-OR/14
  • CFU6